In risposta al messaggio di rubylove del 28/05/2024 alle 11:57:53Ho un alternatore da 140A, e 620W di pannelli ... ma i consumi a bordo non sono proprio ridottissimi (e senza possibilità di essere ridotti).
Ho il 30A ma considerando i miei utilizzi credo che mi basterà, il solare può arrivare a 19/20 A non ho elettrodomestici salvo il webasto thermo top che consumicchia un pò per il resto luci caricabatterie ventilatore etermoconvettori il mio intento è più che la potenza istantanea, la durata per piu giorni in caso di stop da qualche parte e con poca luce hai un alternatore adeguato?
In risposta al messaggio di Szopen del 28/05/2024 alle 13:02:26Si ma tu hai messo un deviatore e io invece un interruttore che lo cortocircuita, in questo modo non ci sono interruzioni viene solo bypassato e la corrente passa tutta o quasi nell'interruttore
Lascia perdere il BMS, sono le celle che possono supportare uno spunto di oltre 3C. Cortocircuitare il BMS e la normale operazione che serve fare per svegliarlo nel caso si addormentasse. Bisognerebbe provare le tue celle, dovrebbero erogare almeno 650A. Le mie invece dovrebbero dare circa 850A ma non ho una strumentazione adeguata per misurare. Ciro.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 28/05/2024 alle 13:56:13Se sfrutti molto la batteria il convertitore da 50A ci sta, poi ci prenderai la mano e essendo programmabile la corrente in uscita ti regolerai di conseguenza
Ho un alternatore da 140A, e 620W di pannelli ... ma i consumi a bordo non sono proprio ridottissimi (e senza possibilità di essere ridotti). Dopo 10 anni ho pensionato le batterie al gel originali che cominciavano a daresegni di cedimento soprattutto durante l'inverno e sono passato a quelle al litio risparmiando 130 kg e con una capacità leggermente superiore a prima (io ho sempre tenuto conto di non scendere oltre il 50% della scarica delle batterie)
In risposta al messaggio di rubylove del 28/05/2024 alle 14:07:08Si, ho visto che, dovendo lasciare le batterie in uno SOC compreso tra 65% e 85% mi conviene non utilizzare tutti i 50A ma limitare la carica quando rientro e poi riportarla al 100% durante il successivo viaggio di andata in modo da arrivare a destinazione combinando il fotovoltaico ed il DC DC in base alle condizioni.
Se sfrutti molto la batteria il convertitore da 50A ci sta, poi ci prenderai la mano e essendo programmabile la corrente in uscita ti regolerai di conseguenza
In risposta al messaggio di Sergione66 del 28/05/2024 alle 14:17:32Giusta osservazone, se si sta rientrando e il mezzo rimarra fermo per un pò, si può decidere di non caricare o caricare meno per non far rimanere la batteria al 100%
Si, ho visto che, dovendo lasciare le batterie in uno SOC compreso tra 65% e 85% mi conviene non utilizzare tutti i 50A ma limitare la carica quando rientro e poi riportarla al 100% durante il successivo viaggio di andatain modo da arrivare a destinazione combinando il fotovoltaico ed il DC DC in base alle condizioni. Da qualche prova fatta negli scorsi weekend ho visto che in caso di tempo soleggiato mi basta compensare il consumo del frigorifero o poco di più con il DC DC e lasciare il resto ai pannelli .
In risposta al messaggio di rubylove del 28/05/2024 alle 13:56:50Si certo hai ragione ma, quando e se avro` bisogno di avviare il motore dalla BS posso sempre spegnere il regolatore tramite l`App VictronConnect oppure, deviare la sua connessione alla seconda linea.
Si ma tu hai messo un deviatore e io invece un interruttore che lo cortocircuita, in questo modo non ci sono interruzioni viene solo bypassato e la corrente passa tutta o quasi nell'interruttore il deviatore sconnette perun tempo breve ma sconnette, mentre il bypass che lo cortocircuita non ha il momento di vuoto e non rischi di lasciare l'impianto non connesso, anche se io ci credo poco è credenza comune che il regolatore se sta lavorando potrebbe danneggiarsi scollegando la batteria(a me sembra una cavolata)
In risposta al messaggio di Szopen del 28/05/2024 alle 16:18:09Oppure prima ecciti il rele da 500A, questo mette in parallelo le batterie e quando apri il deviatore è gia presente la tensione della bm
Si certo hai ragione ma, quando e se avro` bisogno di avviare il motore dalla BS posso sempre spegnere il regolatore tramite l`App VictronConnect oppure, deviare la sua connessione alla seconda linea. Ad ogni modo, concordocon te, il regolatore e` rimasto staccato dalla batteria almeno per 3 quarti d`ora ed in pieno pomeriggio sotto il sole e non e` successo una cippa. Ciro.
In risposta al messaggio di rubylove del 28/05/2024 alle 16:54:30Se consideriamo il fatto che in quel momento potremmo non avere una BM, credo sia indifferente attivare prima l'uno o l'altro, sia il relè che il deviatore collegano direttamente la BS al motorino d'avviamento, sul questi ho ulteriormente rafforzato la massa a telaio a mezzo di uno shunt che mi permette di vedere anche l'andamento dell'alternatore tramite apposito monitorino/display posto nella plancia, dove prima c'era l'autoradio stanno man mano prendendo posto vari dispositivi e connessioni.
Oppure prima ecciti il rele da 500A, questo mette in parallelo le batterie e quando apri il deviatore è gia presente la tensione della bm
In risposta al messaggio di Szopen del 29/05/2024 alle 13:16:30Con il sistema a deviatore e una batteria motore non in condizioni di avviare il motore perchè scarica ma buona, conviene prima parallelare il positivo staccare il regolatore e poi deviare il bms che nel tuo caso si scollega del tutto mentre nel mio viene bypassato da uno staccabatteria che fa passare la corrente in diretta, sicuramente il bms non può campionare le tensioni in quel momento (sia con il corto circuito dello stesso che con il distacco come nel tuo caso) ma chi se ne frega..
Se consideriamo il fatto che in quel momento potremmo non avere una BM, credo sia indifferente attivare prima l'uno o l'altro, sia il relè che il deviatore collegano direttamente la BS al motorino d'avviamento, sul questiho ulteriormente rafforzato la massa a telaio a mezzo di uno shunt che mi permette di vedere anche l'andamento dell'alternatore tramite apposito monitorino/display posto nella plancia, dove prima c'era l'autoradio stanno man mano prendendo posto vari dispositivi e connessioni. Un'altro motivo a mio avviso che non permette al regolatore di subire danni se stacco la BS, credo siano i vari condensatori presenti nei vari dispisitivi, non so se ciò può essere dannoso per questi ultimi ma, ripeto, il regolatore ha continuato ad alimentare correttamente i carichi senza arrecare danni, né a sé stesso né ai carichi. Uno dei più sensibili ho notato essere il router il quale, nel deviare il negativo col deviatore da posizione 1 BMS a posizione 2 Telaio, non subisce variazioni e rimane acceso. Ciro.