In risposta al messaggio di Fabius1968 del 31/03/2021 alle 14:42:57Con un 10mmq lungo 35 cm puoi benissimo mettere un fusibile da 50A attaccato al polo dell batteria.
Ciao a tutti , sto provvedendo a ri-cablare il mio impianto FV con due batterie servizi da 100Ah , ciascuna in parallelo secco (sono identiche e penso pure dello stesso lotto visto che le ho comprate insieme) . Ho gia'pronto il sistema diodo-resistenza di Marco (con fusibile) per la batteria motore , installato il fusibile tra le due batterie servizi ...ma volevo chiedere la vostra opinione per installare o meno un fusibile dal regolatore (un Epever Mppt Tracer 3210) alle batterie , considerando che il cavo (da 10mm2) sara' lungo 35 cm e che il regolatore in questione e' dotato di protezione elettronica contro i cortocircuiti del load . Inoltre volevo gentilmente sapere se posso anche fare a meno del fusibile tra i pannelli ed il regolatore : ho comunque previsto uno staccabatteria per interrompere , all'occorrenza , l'afflusso di corrente proveniente da questi ultimi ...anche se ovviamente non e' un fusibile . Grazie anticipatamente per le risposte , Fabio L'importante è non arrivare mai...
In risposta al messaggio di Subalpino del 31/03/2021 alle 19:45:34Un magnetotermico di quel tipo non avrà modo di scattare.
Io sto predisponendo l'impianto PV con pannello da 130W. Tra il pannello e il regolatore prevedo un magnetotermico din da 10A. Tra regolatore e busbar un fusibile da 20A. Il cavo dal pannello probabilmente sarà un 2x2,5 per problemi di passacavo monoforo. Non riesco a montare un passacavo grande.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 01/04/2021 alle 17:51:57Sono d'accordo, non funzionerebbe, però si puo mettere un semplice sezionatore per la manutenzione, io ho montato un portafusibile sezionabile ma solo perche lo avevo in casa c'è dentro un fusibile piu grosso che fa da ponte, non saltera mai perche la corrente di corto circuito è la corrente massima sono praticamente la stessa cosa
Un magnetotermico di quel tipo non avrà modo di scattare. Racconta quli sono le esattamente correnti di cortocircuito e di lavoro di quel pannello. La parte magnetica di quello che vuoi mettere interverrebbe solo con correnti superiori a 50...80 ampere. Marco
In risposta al messaggio di Fabius1968 del 01/04/2021 alle 22:21:16""" Credo non serva il fusibile tra regolatore e batterie in quanto il regolatore ha la protezione per eventuali sovraccarichi o corto circuiti . """
Grazie per le risposte... Il pannello (dati NOCT) ha 311 W , la corrente di corto circuito e' di 8,9 A , voltaggio alla max potenza 37 V e corrente alla massima potenza 8,4 A . In molti non mettono il fusibile tra il pannelloed il regolatore (come spiegava anche dielle) , quindi pensavo di installare solo uno staccabatteria per eventuali lavoretti da fare in sicurezza (o un magnetotermico che , sebbene non scattasse mai , mi farebbe la stessa funzione) . Credo non serva il fusibile tra regolatore e batterie in quanto il regolatore ha la protezione per eventuali sovraccarichi o corto circuiti . Forse non mi ero spiegato bene nel mio precedente intervento ma e' per la protezione tra le due batterie servizi che volevo usufruire dei magnetotermici : sono 12-100 V in corrente continua , da 32 A o 40 A . Dal regolatore non usciranno piu' di 30 A , quindi in caso di cortocircuito pensavo fossero efficaci (e mi renderebbero piu' semplice anche il cablaggio...ma se non servono a niente il discorso e' diverso) . Li avevo presi appositamente con quella tensione ed in corrente continua proprio perche' indicati per questi tipi di impiego : non sono quelli per la 230V in alternata . Prima di fare danni preferisco sempre chiedere qualche consiglio dai piu' esperti :) . Buona serata
In risposta al messaggio di Subalpino del 01/04/2021 alle 22:29:08Magnetotermico?.
In effetti il magnetotermico, ovviamente DC, dovrei ridimensionarlo. Dovrei metterlo da 6A che è la ISC del Pannello Chiaramente lo scopo principale è quello di fare da interruttore bipolare.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 02/04/2021 alle 13:38:20Prendo atto di quanto dici, io, non avendo assolutamente competenza sull'argomento, mi sono basato su questo schema:
Magnetotermico?. Il meccanismo magnetico non interverrà mai, quello termico, come dice il nome, ha il valore d intervento chè è pesantemente influenzato dalla tempeatura ambiente... Quindi, fusibile direttamente attaccatoal positivo della batteria per proteggere linea e regolatore e grosso interruttore unipolare sul filo del pannello per la sola manutenzione. Marco.
https://www.victronenergy.it/up...
In risposta al messaggio di Subalpino del 02/04/2021 alle 14:47:43PV breaker è un sezionatore (un interrutore)
Prendo atto di quanto dici, io, non avendo assolutamente competenza sull'argomento, mi sono basato su questo schema: che è estratto da una guideline di Victron Peraltro, non trattandosi di prodotto VE, non sono specificatele caratteristiche dell'oggetto. Alle vista sembra un MT a 2 moduli. Chissà perchè non hanno indicato un thermal circuit breaker come, per esempio, a valle del regolatore.
In risposta al messaggio di Fabius1968 del 01/04/2021 alle 22:21:16Giusto montare un interruttore sul positivo del pannello ma non mi sembra il caso di usare uno staccabatterie, è sufficiente un interruttore anche a guida DIN se lo metti da 25 o 40 A va bene anche un comune sezionatore per AC perche lavora molto depotenziato e a te serve solo per isolare il pannello manualmente in caso di manutenzione
Grazie per le risposte... Il pannello (dati NOCT) ha 311 W , la corrente di corto circuito e' di 8,9 A , voltaggio alla max potenza 37 V e corrente alla massima potenza 8,4 A . In molti non mettono il fusibile tra il pannelloed il regolatore (come spiegava anche dielle) , quindi pensavo di installare solo uno staccabatteria per eventuali lavoretti da fare in sicurezza (o un magnetotermico che , sebbene non scattasse mai , mi farebbe la stessa funzione) . Credo non serva il fusibile tra regolatore e batterie in quanto il regolatore ha la protezione per eventuali sovraccarichi o corto circuiti . Forse non mi ero spiegato bene nel mio precedente intervento ma e' per la protezione tra le due batterie servizi che volevo usufruire dei magnetotermici : sono 12-100 V in corrente continua , da 32 A o 40 A . Dal regolatore non usciranno piu' di 30 A , quindi in caso di cortocircuito pensavo fossero efficaci (e mi renderebbero piu' semplice anche il cablaggio...ma se non servono a niente il discorso e' diverso) . Li avevo presi appositamente con quella tensione ed in corrente continua proprio perche' indicati per questi tipi di impiego : non sono quelli per la 230V in alternata . Prima di fare danni preferisco sempre chiedere qualche consiglio dai piu' esperti :) . Buona serata
http://www.m48.it
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45