In risposta al messaggio di bimox del 22/07/2021 alle 09:54:03per garantire lunga vota al circuito gas compreso il duocontrol cs serve installare i filtri che evitano l'accumulo di olio all'interno del circuito ma rimane dentro al filtro ,non puoi avere mai problemi,ma basta una volta che metti una bombola con molta morchia e ti intasa tutto l'impianto ....
Volevo raccogliere in questo post i guasti piu' comuni del sistema in oggetto e cercare di capire se il mio e' da cambiare o meno. Quali sono i guasti piu' comuni? Gas che non arriva? Commutatore che non commuta? Altro...Sono relativamente nuovo su questo accessorio poiche' prima avevo un normalissimo Gok a 50mbar collegato (quasi) direttamente alla bombola da 5kg che sostituivo quando finiva. Ora ho un camper piu' classico, un Ecovip, e mi sono trovato installato il Duocontrol CS (quello vecchio) ed ho dovuto quindi capire anche cosa fosse e come usarlo. Non ho fatto molte uscite complessivamente e soprattutto non in inverno, ma da subito ho notato che quando commuta, l'indicatore invece di diventare completamente rosso, rimane quasi tutto verde e mostra solamente una piccola striscia rossa. Gia' questo mi fa pensare a qualcosa di guasto, ma mi sembrava che comunque la commutazione avvenisse senza problemi. E' passato un po' di tempo, e' arrivata la bella stagione, e' finita la clausura imposta dalla situazione di emergenza sanitaria ed abbiamo ricominciato ad uscire un po' piu' assiduamente. Controllo le bombole pochi giorni fa e le trovo praticamente allo stesso livello (verificato dapprima col Level Checker Truma e successivamente con bilancia elettronica), eppure mi sembrava di averne messa una piena senza. Posso aver fatto qualche manovra sbagliata io? Oppure siete a conoscenza di un guasto comune tale per cui lo scambiatore pesca da entrambe le bombole? Non ho installato nessun filtro: non c'erano ed ho ritenuto di non metterli. Tuttavia penso di avere anche un problema d'olio per cui dovrei fare spurgare l'impianto (non so se e' un'operazione che potrei fare pure io). Spiego. Quando parte il riscaldamento o quando richiedo molto gas al fornello, si sente un gorgoglìo sotto la zona cucina. Inizialmente non avevo provato ad aprire i fornelli, ma lo avevo notato solo col riscaldamento e pensavo fosse acqua. Dopo qualche indagine ho capito che ho qualcosa nel tubicino del gas che passa proprio sotto il pavimento della zona cucina e fa un po' di pancia dove probabilmente si e' accumulato qualcosa di liquido (acqua? olio?). Grazie per un eventuale supporto e confronto.
In risposta al messaggio di ecostar del 22/07/2021 alle 13:01:04Certo, Ecostar, Cadeo e' proprio quello in provincia di PC. Grazie per i tuoi suggerimenti.
l'anomalia del dischetto bicolore era abbastanza frequente sul secumotion e in alcuni casi anche sul precedente duocontrol come il tuo ma quello sarebbe il male minore , il male peggiore è quello di aver trovato le duebombole sullo stesso livello di carica , tuttavia questo potrebbe succedere se hai posizionato la manopola selettrice a metà posizione ma se la stessa manopola era selezionata tutta verso sx o dx direi di sostituire quel dispositivo senza pensarci due volte per quanto riguarda quello strano gorgoglio che senti personalmente escluderei un problema di olio nel tubo parte bassa per il motivo che con una pressione del gas di 30 mbar non riuscirebbe minimamente a muovere quell'olio , idem anche se fosse acqua o condensa toglimi una curiosità , si tratta di Cadeo in provincia di PC mario
qui
. Potrebbe essere che durante questi mesi abbia perso talmente tanto gas da ridurmela a meta'. L'ho portata dal fornitore e me l'ha cambiata: ora ne ho 2 nuove, piene (si perche' intanto che c'ero ne ho prese 2), pronto per partire.In risposta al messaggio di franco49tn del 23/07/2021 alle 09:58:25
Domando a qualcuno ed in particolare ad Ecostar Sarebbe opportuno : Prima di installare una nuova o due bombole piene Lasciarle una notte capovolte Poi al mattino in luogo aperto Aprire il rubinetto per un secondo e vedere se esce olio o porcherie Potrebbe essere un sistema per evitare intasamenti dovuti a anni di riempimenti e mai pulizia ?'?
In risposta al messaggio di meda del 29/07/2021 alle 08:52:51Cristalli da ossidazione di alluminio in presenza di salmastro,
Buongiorno a tutti gli amici del forum, anche io sto litigando con il Duocontrol CS che ho fatto montare dal concessionario al momento dell'acquisto compresi i filtri dal momento che Truma sembra non riconoscere difetti ingaranzia se non presenti, A parte la necessità di un cambio in garanzia di tutto il dispositivo Duocontrol a distanza di pochi mesi (era quello interamente in metallo e non commutava a fine della prima bombola) con quello nuovo che ha le due parti in plastica nere, ho notato ad ogni apertura del vano bombole sempre un po' di odore di GPL. Segnalata la cosa alla concessionaria, mi è stato detto che non c'erano perdite e che era tutto a posto e che probabilmente erano le bombole che in prossimità dei rubinetti, avevano gli stessi sporchi del fatidico olio melmoso, molto puzzolente. Ora a distanza di qualche mese (e purtroppo la garanzia ora è scaduta) ho trovato nel vano bombole ogni parte in metallo completamente ossidata , udite udite, una perdita di GPL dal regolatore Duocontrol. E' capitato a nessuno di voi questa strana ossidazione? Forse la perdita di parte del GPL e/o olio? Ho aperto i filtri ma sono tutti abbastanza puliti. Inserisco qualche foto (ma come si fa ad inserirle al dritto? :-) )
In risposta al messaggio di ecostar del 28/07/2021 alle 18:20:25Mario continua cosi , saluti dal Ticino
Dash , ti assicuro che tutte le bombole vuote quando rientrano in un regolare centro di imbottigliamento prima di riempirle oltre al regolare controllo visivo vengono trattate internamente con un processo di lavaggio inparticolare quelle metalliche , il problema è quando le bombole sono in stoccaggio vendita presso vari rivenditori e in quel mucchio esiste anche il furbastro rivenditore fai da tè , praticamente svariati etti di porcherie per non dire anche qualche kg acqua compresa che si fanno ben pagare, ma quello sarebbe il male minore , quello peggiore è che abusivamente riempiono di gpl abbondantemente oltre misura e peso senza alcuna pesata ma solo a occhio con tutti i rischi del caso per chi utilizzerà quella bombola un regolare centro imbottigliamento non rischia una eventuale chiusura + salate multe per aver commercializzato e truffato sul riempimento bombole , quello lo fanno i classici pirati fuori dall'azienda di imbottigliamento , non farmi aggiungere altro altrimenti mi fanno secco ti ringrazio della fiducia che mi riservi ma negli appunti spero non vengano considerati svariati miei errori comprese alcune futili mie divergenze con altri utenti Mario
In risposta al messaggio di meda del 29/07/2021 alle 08:52:51Come mai montato Duocontrol nero
Buongiorno a tutti gli amici del forum, anche io sto litigando con il Duocontrol CS che ho fatto montare dal concessionario al momento dell'acquisto compresi i filtri dal momento che Truma sembra non riconoscere difetti ingaranzia se non presenti, A parte la necessità di un cambio in garanzia di tutto il dispositivo Duocontrol a distanza di pochi mesi (era quello interamente in metallo e non commutava a fine della prima bombola) con quello nuovo che ha le due parti in plastica nere, ho notato ad ogni apertura del vano bombole sempre un po' di odore di GPL. Segnalata la cosa alla concessionaria, mi è stato detto che non c'erano perdite e che era tutto a posto e che probabilmente erano le bombole che in prossimità dei rubinetti, avevano gli stessi sporchi del fatidico olio melmoso, molto puzzolente. Ora a distanza di qualche mese (e purtroppo la garanzia ora è scaduta) ho trovato nel vano bombole ogni parte in metallo completamente ossidata , udite udite, una perdita di GPL dal regolatore Duocontrol. E' capitato a nessuno di voi questa strana ossidazione? Forse la perdita di parte del GPL e/o olio? Ho aperto i filtri ma sono tutti abbastanza puliti. Inserisco qualche foto (ma come si fa ad inserirle al dritto? :-) )
In risposta al messaggio di meda del 29/07/2021 alle 08:52:51
Buongiorno a tutti gli amici del forum, anche io sto litigando con il Duocontrol CS che ho fatto montare dal concessionario al momento dell'acquisto compresi i filtri dal momento che Truma sembra non riconoscere difetti ingaranzia se non presenti, A parte la necessità di un cambio in garanzia di tutto il dispositivo Duocontrol a distanza di pochi mesi (era quello interamente in metallo e non commutava a fine della prima bombola) con quello nuovo che ha le due parti in plastica nere, ho notato ad ogni apertura del vano bombole sempre un po' di odore di GPL. Segnalata la cosa alla concessionaria, mi è stato detto che non c'erano perdite e che era tutto a posto e che probabilmente erano le bombole che in prossimità dei rubinetti, avevano gli stessi sporchi del fatidico olio melmoso, molto puzzolente. Ora a distanza di qualche mese (e purtroppo la garanzia ora è scaduta) ho trovato nel vano bombole ogni parte in metallo completamente ossidata , udite udite, una perdita di GPL dal regolatore Duocontrol. E' capitato a nessuno di voi questa strana ossidazione? Forse la perdita di parte del GPL e/o olio? Ho aperto i filtri ma sono tutti abbastanza puliti. Inserisco qualche foto (ma come si fa ad inserirle al dritto? :-) )
In risposta al messaggio di meda del 29/07/2021 alle 14:08:47
Si volevo proprio escludere che fosse qualche cosa dovuto al GPL. Eppure nel gavone bombole non c'è altro a parte il kit delle forature. Ho pulito tutti i metalli con prodotto tipo Sidol ma comunque sono irrecuperabili almeno nell'aspetto; ora sostituirò il duocontrol perchè perde e non si capisce la causa. Poi lo terrò sotto osservazione.