In risposta al messaggio di ezio59 del 09/05/2021 alle 23:32:15Il contenitore è in acciaio . Per ripararlo serve una saldatrice a tig.
Che tu sappia il contenitore della truma è di rame?
In risposta al messaggio di pb974 del 09/05/2021 alle 23:39:27
Il contenitore è in acciaio . Per ripararlo serve una saldatrice a tig. ciao Paolo
In risposta al messaggio di bimox del 10/05/2021 alle 09:13:56Ricordo he usavo amuchina per disinfettare i biberon delle mie figlie da neonate, le indicazioni erano, alla fine, sciacquare con acqua corrente dopo averli tolti dal recipiente, quindi ha poco senso disinfettare una cosa che poi si deve usare per risciacquare
C'e' da fare una distinzione: - un conto e' pulire e igienizzare un serbatoio (e qui ho il mio metodo) - un conto e' sanificare l'acqua caricata. Se si carica l'acqua del sindaco, non vi e' alcun bisogno di aggiungere nulla,visto che e' gia' sufficientemente clorata. Diversamente, se si carica acqua non clorata, e' opportuno procedere a clorazione. Un prodotto accessibile e' l'Amuchina (presidio medico) e vi sono alcuni dosaggi ben precisi a cui attenersi. Non si confonda la candeggina con l'Amuchina pero', sebbene entrambe contengano ipoclorito di sodio! la prima e' un prodotto per la pulizia, ottenuto con un processo industriale molto economico; la seconda (si noti la maiuscola - e' un marchio registrato) e' un prodotto ad uso medico/chirurgico, ottenuto con un processo piu' raffinato (e costoso).
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 10/05/2021 alle 10:45:49La disinfezione con candeggina serve a rimuovere alghe e muffe che aderiscono alle pareti del serbatoio che potrebbero proliferare nell'impianto. L'acqua corrente e basta non li rimuove.
Ricordo he usavo amuchina per disinfettare i biberon delle mie figlie da neonate, le indicazioni erano, alla fine, sciacquare con acqua corrente dopo averli tolti dal recipiente, quindi ha poco senso disinfettare una cosa che poi si deve usare per risciacquare Difatti ho smesso di usarla e disinfettavo a vapore
https://forum.camperonline.it/c...
In risposta al messaggio di camperistadoc del 10/05/2021 alle 17:59:19
Io direi di ragionare sul fatto che gli impianti idrici dei nostri camper sono fatti di diversissimi materiali... Abbiamo il serbatoio che è in plastica alimentare (PET?) i tubi anch'essi alimentari (POLIETILENE?), c'èla pompa che ha tutta la sua componentistica e mi sembra abbastanza delicata( PVC, PET, POLIPROPLIENE?) poi abbiamo i rubinetti che sono in metallo (OTTONE, RAME?) E la truma in INOX. Ragionando su queste considerazioni secondo me è meglio non esagerare con sostanze aggressive come candeggina, ma anche acido citrico. Una sanificata una volta l'anno va bene, una disincrostata una volta l'anno va bene (anche meno di una volta l'anno se consideriamo questo dannato anno covid...), ma non starei a trattare l'impianto ad ogni uscita, poi una ispezione all'interno del serbatoio (che svuoteremo se il camper sta fermo per più di un mese) io la faccio sempre prima di caricare acqua. Ciao
In risposta al messaggio di Lebowski del 10/05/2021 alle 22:51:21La risposta a mio avviso è semplice: nell’acqua che usi a casa aggiungi la candeggina ? Dal momento che, immagino, la risposta sia negativa, perché dovresti usarla in camper ?
Io da neofita e per un eccesso di zelo, metto qualche goccia di candeggina quando riempio, seguendo la dose riportata sulla bottiglia per disinfettare/potabilizzare (7ml per 100l, ma ne metto un po' meno visto che è acqua potabile già clorata), dite che faccio male? Poi al ritorno se è avanzata dell'acqua vuoto tutto, anche il boiler della truma.
In risposta al messaggio di Paolo62 del 10/05/2021 alle 23:39:02L'acqua in casa la consumo subito, non rimane ferma in un deposito uno o due giorni e il cloro evapora rapidamente. È anche vero che non la bevo, ma la uso per cucinare e lavare i piatti. Forse è solo lo zelo del principiante, magari poi smetto
La risposta a mio avviso è semplice: nell’acqua che usi a casa aggiungi la candeggina ? Dal momento che, immagino, la risposta sia negativa, perché dovresti usarla in camper ? Corretto , invece, vuotare il serbatoio ed il boiler al rientro.
In risposta al messaggio di Lebowski del 10/05/2021 alle 23:47:28La clorazione, particolarmente in un serbatoio chiuso, ha un'evaporazione molto lenta. L'acqua dell'acquedotto ci mette comunque qualche giorno ad arrivare all'utenza e quindi la clorazione deve persistere. Quindi io se passa più di una settimana tra un'uscita e la successiva scarico l'acqua, altrimenti la lascio e rabbocco.
L'acqua in casa la consumo subito, non rimane ferma in un deposito uno o due giorni e il cloro evapora rapidamente. È anche vero che non la bevo, ma la uso per cucinare e lavare i piatti. Forse è solo lo zelo del principiante, magari poi smetto
In risposta al messaggio di el lupo del 11/05/2021 alle 08:37:28Direi che di risposte ne hai ricevute abbastanza con anche le spiegazioni del perchè non servono...
Scusate non vorrei essere noioso ma io avevo iniziato il post chiedendo se qualcuno di voi aveva usato quella sfera di argento da mettere nel serbatoio delle acque bianche per evitare il proliferare di batteri ed alghe.Gino El lupo
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41