In risposta al messaggio di LaJena del 20/02/2025 alle 17:16:51Beh era ora che ne facessero uno che avesse una rampa di regolazione e non solo due potenze che fra l'altro non puoi gestire tu direttamente ma che solo quando è ad una certa temperatura di equilibrio va in funzione, ne terrò conto anche io per eventuali sostituzioni future
Dovrebbe chiamarsi EVO Camping
In risposta al messaggio di Clint del 20/02/2025 alle 18:13:25Secondo te ci andava perchè collegato elettricamente ad un termostato o autonomamente quando arrivava kn temperatura corretta?
Nel lontano 2007 ho acquistato un semintegrale Frankia con impianto Frankia-Polar, tubazioni e radiatori Alde con bruciatore a gasolio Eberspacher Hydronic 5KW, e boiler nautico Elgena. Impianto progettato in collaborazionecon Eberspacher. Centralina di comando Ebe, impostata la temperatura, al suo raggiungimento Ebe entrava in mantenimento senza spegnersi, per poi ripartire al massimo per riportare la giusta temperatura impostata.
In risposta al messaggio di rubylove del 20/02/2025 alle 18:32:10La centralina di comando era semplice, rotella per la temperatura e interruttore inferiore estate - inverno. In posizione estate una elettrovalvola faceva passare il glicole solo nel boiler Elgena.
Secondo te ci andava perchè collegato elettricamente ad un termostato o autonomamente quando arrivava kn temperatura corretta? E come si regolava la temperatura interna?
In risposta al messaggio di Clint del 20/02/2025 alle 19:12:10Sonda interna intendi un termostato collegato al controllo ON/OFF del Webasto?
La centralina di comando era semplice, rotella per la temperatura e interruttore inferiore estate - inverno. In posizione estate una elettrovalvola faceva passare il glicole solo nel boiler Elgena. Chiaramente sonda interna per la temperatura
In risposta al messaggio di niknik02 del 20/02/2025 alle 19:13:28Ciao, il mio webasto thermotop, da me revisionato e montato nel 2009, ha 4 step di potenza 5 kw, 2,5 kw, con pompa gasolio originale e 2,5 kw, 1,25 con pompa gasolio da me modificata, la temperatura ambiente è gestita agendo sulla velocità delle ventole tramite i contatti in commutazione di un termostato digitale domestico, al raggingimento dei 42 C°, del liquido, si attivano le ventole alla max velocità, al raggiungimento della temperatura ambiente impostata il termostato commuta ed alimenta le ventole a velocita ridotta, manualmente si può impostare la velocità in modo che la temperatura ambiente si discosti il meno possibile da quella desiderata, con questa configurazione il webasto resta sempre acceso, modula sulle potenze ridotte, è molto piu' silenzioso con consumi di gasolio irrisori. Con temperature sotto ai 15 C° utilizzo la pompa originale. Non mi sento di entrare nei particolari della modifica di un dispositivo certificato, ovviamente chi è interessato può contattarmi in P V. Un saluto Enzo
Non esiste nessun tt evo camping,esiste il tt evo rv classic che ha una potenza gestibile manualmente in due steep da 1.8 e 5kw in continuo,avendo quindi, a differenza degli altri da 5kw una potenza di media più bassa,quindipiù parco nei consumi ,ovviamente la temperatura ambiente è quella che verrà in base a quello che si è collegato a valle del riscaldatore ,credo che detto modello abbia la regolazione automatica dello stechiometrico in quota
In risposta al messaggio di niknik02 del 20/02/2025 alle 19:13:28Ah, io oggi dopo che la Jena mi ha detto quella cosa sono andato a vedere ma non ho trovato nessuna versione Camper, solo Thermotop EVO e non conoscendolo ho creduto che avesse la modulazione continua della potenza.
Non esiste nessun tt evo camping,esiste il tt evo rv classic che ha una potenza gestibile manualmente in due steep da 1.8 e 5kw in continuo,avendo quindi, a differenza degli altri da 5kw una potenza di media più bassa,quindipiù parco nei consumi ,ovviamente la temperatura ambiente è quella che verrà in base a quello che si è collegato a valle del riscaldatore ,credo che detto modello abbia la regolazione automatica dello stechiometrico in quota
In risposta al messaggio di rubylove del 20/02/2025 alle 23:32:44Il riscaldatore era gestito in tutto e per tutto dal quadro di comando dell'impianto Frankia Polar.
Sonda interna intendi un termostato collegato al controllo ON/OFF del Webasto? Un grande errore iniziale che ho fatto io è stato quello di collegare il boiler alla fine dei due tubi che mandano ai due termoconvettori eal termosifone, per usare il boiler da solo, devo chiudere i rubinetti, diciamo che ottengo lo stesso risultato ma se dovessi rifare l'impianto passrei con due tubi separati esternamente, perché comunque i tubi amche se li ho coibentati un pò scaldano passando sotto al gavone letto e al pavimento, anche se è vero che a scaldare solo l'acqua del boiler ci mette pochissimo, stesso discorso quando il motore è in moto, se voglio avere sempre acqua calda i tubi sono gli stessi, posso chiudere tutto e scaldo solo alla fine ma sarebbe stato meglio montare l'elettrovalvola Ho una elettrovalvola a 3 vie che blocca la parte cellula (tutta) oppure blocca la parte anteriore, lo avevo fatto per accelerare il riscaldamento della cellula o del motore ma onestamente non c'è tutto questo bisogno e quei due tasti non li uso quasi mai Magari un giorno tiro due tubi esterni che vanno al boiler
In risposta al messaggio di Clint del 21/02/2025 alle 18:36:52Ciao
Il riscaldatore era gestito in tutto e per tutto dal quadro di comando dell'impianto Frankia Polar.
In risposta al messaggio di Clint del 20/02/2025 alle 18:13:25Clint ! questo boiler Elgena ,è tipo uno scambiatore di calore solo contenente molta acqua ? Nn riesco a trovarlo ? , io nel mio camper ho inserito con elettrovalvola di scambio un scambiatore di calore , ma nn so ! Nn mi convince per fare le docce nn so se basta
Nel lontano 2007 ho acquistato un semintegrale Frankia con impianto Frankia-Polar, tubazioni e radiatori Alde con bruciatore a gasolio Eberspacher Hydronic 5KW, e boiler nautico Elgena. Impianto progettato in collaborazionecon Eberspacher. Centralina di comando Ebe, impostata la temperatura, al suo raggiungimento Ebe entrava in mantenimento senza spegnersi, per poi ripartire al massimo per riportare la giusta temperatura impostata.
In risposta al messaggio di alefrizz88 del 21/02/2025 alle 20:23:33Il boiler Elgena conteneva 16l di acqua e facevamo la doccia in 2 tranquillamente.
Clint ! questo boiler Elgena ,è tipo uno scambiatore di calore solo contenente molta acqua ? Nn riesco a trovarlo ? , io nel mio camper ho inserito con elettrovalvola di scambio un scambiatore di calore , ma nn so ! Nn mi convince per fare le docce nn so se basta
In risposta al messaggio di rubylove del 21/02/2025 alle 18:51:11Esatto
Ciao Quello che non ho capito è se la regolazione della temperatura avveniva attraverso il controllo ON/OFF del thermo top oppure in un'altro modo
In risposta al messaggio di Clint del 21/02/2025 alle 22:18:55Quindi con accensioni e spegnimenti del riscaldatore?
Esatto
In risposta al messaggio di alefrizz88 del 21/02/2025 alle 20:23:33Noi la facciamo in due con 10 litri di acqua calda, miscelata a quella fredda, al mattino accendiamo il webasto e in 10 minuti è bollente (in inverno è gia acceso da prima che ci alziamo) l'acqua è sempre calda perchè il webasto appena scende la temperatura parte
Clint ! questo boiler Elgena ,è tipo uno scambiatore di calore solo contenente molta acqua ? Nn riesco a trovarlo ? , io nel mio camper ho inserito con elettrovalvola di scambio un scambiatore di calore , ma nn so ! Nn mi convince per fare le docce nn so se basta
In risposta al messaggio di rubylove del 21/02/2025 alle 22:25:38
Quindi con accensioni e spegnimenti del riscaldatore?
In risposta al messaggio di Clint del 22/02/2025 alle 07:53:25Nessun problema, ci capiamo, quindi passava dalla mezza forza alla massima a seconda della richiesta di minore o maggiore potenza
Porta pazienza su certe cose non sono studiato... Mi sono spiegato male, no passava in fase di mantenimento e poi ripartiva.
In risposta al messaggio di rubylove del 22/02/2025 alle 08:17:27La potenza di ripartenza del riscaldatore non è data da un qualsi voglia comando ma è unicamente gestita dalla sua centralina,quindi,una volta raggiunto il set di 75 gradi il riscaldatore si spegnerà con una leggera sequenza di lavaggio, poi ripartirà al raggiungimento dei 65 gradi a 2.5kw...andrà solo a 5 se vede che non riesce a portare su la temperatura ma non ne ho mai visto uno comportarsi così
Nessun problema, ci capiamo, quindi passava dalla mezza forza alla massima a seconda della richiesta di minore o maggiore potenza cosi andrebbe bene, se anche ogni tanto si spegne e poi riparte va bene purchè lo faccia solo quando deve fare la pulizia, questo credo che lo faccia in ogni caso
In risposta al messaggio di niknik02 del 22/02/2025 alle 09:42:19Questo lo sapevo, magari avesse una regolazione esterna..
La potenza di ripartenza del riscaldatore non è data da un qualsi voglia comando ma è unicamente gestita dalla sua centralina,quindi,una volta raggiunto il set di 75 gradi il riscaldatore si spegnerà con una leggera sequenzadi lavaggio, poi ripartirà al raggiungimento dei 65 gradi a 2.5kw...andrà solo a 5 se vede che non riesce a portare su la temperatura ma non ne ho mai visto uno comportarsi così
In risposta al messaggio di rubylove del 22/02/2025 alle 10:08:36Il primo avvio avviene sempre alla massima potenza, poi, avendo sempre il comando di start agisce in base al delta sopra citato...quelle sono le sue temperature di esercizio.
Questo lo sapevo, magari avesse una regolazione esterna.. So che lo fa per fatti suoi ma essendo condizionato dalla temperatura, circuiti che aumentano la dissipazione hanno piu possibilità di portarlo in un punto di equilibrioche lo fa girare al 50% Tu mi confermi che 75 C° è il punto di stacco e 65 quello di riattacco Questo è quello che avevo chiesto l'altro giorno quindi a 65 attacca al massimo per poi andare a mezza forza fino a 75 dove stacca e si spegne? Se è così potremmo dire che ha un'isteresi di 10C° tra 65 e 75C° Questo è quello che volevo sapere, l'altro giorno avevo trovato un articolo che parla di 3 stati forse il terzo è quello di equilibrio a mezza forza (70C°) Quello che voglio fare è farlo fermare a 70C° Poi ti spiego meglio come, devo prima ripristinare tutto con l'aggiunta dell'elettrovalvola sul motore e di una scheda di controllo che ho disegnato in questi giorni e che proverò sul banco e quando a punto la proverò sul mezzo Grazie per le informazioni sulle temperature, molto utili, sono proprio quelllo che cercavo Ciao