In risposta al messaggio di niknik02 del 22/02/2025 alle 11:13:50nessuna intenzione di regolare la pompa del Gasolio ma di lavorare sulla circolazione del liquido refrigerante
Il primo avvio avviene sempre alla massima potenza, poi, avendo sempre il comando di start agisce in base al delta sopra citato...quelle sono le sue temperature di esercizio. la modifica...credo a switch su due pompemontate in parallelo può essere corretta per un uso in quota ma non per gestire un controllo di potenza in quanto il regime dei giri della ventola sono gestiti dalla centralina che non sa sei hai una pompa da 50ml o da 22ml
In risposta al messaggio di rubylove del 22/02/2025 alle 12:13:47Ovviamente devi calare la portata non gli intervalli
nessuna intenzione di regolare la pompa del Gasolio ma di lavorare sulla circolazione del liquido refrigerante Casomai mi chiedo perché si debba mettere una pompa carburante doppia con diversa portata per superare il problemadell'altitudine, non sarebbe sufficiente regolare la cadenza degli impulsi che la attivano, forse c'è da regolare anche altro? un divisore per due già invierebbe la metà degli impulsi, invece che 50, 25. ma forse la faccio troppo semplice? un giorno (non si sa quando ) farò una prova collegando l'oscilloscopio per verificare il timing Ciao Grazie suppongo che in quota debba diminuire la portata Comunque quando sarà vedrò.
In risposta al messaggio di niknik02 del 22/02/2025 alle 12:18:18A me sembra che il thermo top quando va al massimo aumenti anche la frequenza degli impulsi e la rallenta quando va piano
Ovviamente devi calare la portata non gli intervalli
In risposta al messaggio di rubylove del 22/02/2025 alle 12:55:27Ovvio,aumenta battito pompa e giri ventola
A me sembra che il thermo top quando va al massimo aumenti anche la frequenza degli impulsi e la rallenta quando va piano Questo nel suo funzionamento normale, può darsi che abbia dei limiti e oltre non vada
In risposta al messaggio di alefrizz88 del 22/02/2025 alle 12:25:43Tu cerchi un boiler a scambiatore di calore per collegarlo al thermo top?
ragazzi trovo solo questo ed è elettrico
In risposta al messaggio di rubylove del 22/02/2025 alle 14:26:10
Tu cerchi un boiler a scambiatore di calore per collegarlo al thermo top? Prova a vedere sigmar marine, loro li hanno, il mio lo pagai solo 105 euro, è un barilotto in inox con i due tubi per il glicole e due tubi per l'acqua, rivestito con una spugna isolante
In risposta al messaggio di alefrizz88 del 22/02/2025 alle 17:25:48Il mio anche è Quick, credo che non lo faccia più, era un modello semplice, privo di contenitore esterno, una botticella di acciaio con intorno una spugna isolante, ha solo lo scambio termico non elettrico, forse quello che hai messo ha anche la resistenza elettrica
Cioè intendevi questo ?
In risposta al messaggio di alefrizz88 del 22/02/2025 alle 17:27:44Lo scambiatore a piastre da 15 kW più o meno come quello, l'ho usato per collegare l'impianto del motore a quello della cellula, mi evita guai grossi in caso di perdita nella cellula, inoltre lo scambio termico Motore/Cellula o Cellula/Motore può essere bloccato spegnendo una delle due pompe, il mio è della Nordic ma credo sia più o meno uguale
Costa un pochino!! Ma ora voglio provare lo scambiatore che avevo preso su Amazon