In risposta al messaggio di mebitek del 12/06/2024 alle 11:45:52se metti una foto è più fcile aiutarti, ma solitamente, se chi ha montato il pannello la prima volta ha usato prodotti idonei tipo il sikaflex, dovresti riuscire a staccarle facilmente, magari usando un cutter o passando una spatola.
come posso togliere poi le barre? saranno incollate immagino, che prodotto si usa?
In risposta al messaggio di mebitek del 12/06/2024 alle 09:27:02
domani mi arriva il cavo e vedrò come andrà con i due pannelli. penso comunque di sostituire il vecchio pannello con uno identico a quello che ho appena montato. devo solo capire come è montato (rivetto) e se posso togliere il supporto che lo blocca perchè hanno dimensioni differenti
In risposta al messaggio di rubylove del 12/06/2024 alle 12:48:39si metto in parallelo, ma la mia idea è di togliere il vecchio e di sostituirlo con uno identico a quello nuovo da mettere sempre in parallelo
MI CORREGGO! TU HAI UN REGOLATORE PWM NON LO PUOI FARE, QUINDI SOLO IN PARALLELO!
In risposta al messaggio di mebitek del 12/06/2024 alle 16:10:55Si avevo detto una fesseria perchè mi ero dimenticato che tu hai un regolatore PWM e questi non effettuano la conversione tensione corrente
si metto in parallelo, ma la mia idea è di togliere il vecchio e di sostituirlo con uno identico a quello nuovo da mettere sempre in parallelo
In risposta al messaggio di mebitek del 12/06/2024 alle 18:01:31un pannello da 100W che eroga 18V ha una corrente di circa 5,5A, l'altro ha una tensione più bassa quindi la corrente sarà un pò più alta, in linea di massima avrai una decina di Ampere al massimo, il cavo da 4 se non è lungo può bastare, se locambi passa al 6
uesto è come è montato il vecchio pannello. Dovrei avere cavi da 4mm. non credo siano da 6 anche se quando ho crimpato il cavo ho dovuto usare 6mm
In risposta al messaggio di rubylove del 13/06/2024 alle 10:41:11Il cavo dovrebbe essere massimo 3 metri (il camper è un 6.80m, mclouis glen 560vv). la batteria dei servizi è sotto al sedile passeggero e il regolatore di carico è in uno stipetto sopra la cucina. Dal pannello al regolatore invece direi che c'è massimo 1.5m.
un pannello da 100W che eroga 18V ha una corrente di circa 5,5A, l'altro ha una tensione più bassa quindi la corrente sarà un pò più alta, in linea di massima avrai una decina di Ampere al massimo, il cavo da 4 se non è lungo può bastare, se locambi passa al 6
In risposta al messaggio di mebitek del 12/06/2024 alle 18:01:31sembra montato con staffe della CBE.
uesto è come è montato il vecchio pannello. Dovrei avere cavi da 4mm. non credo siano da 6 anche se quando ho crimpato il cavo ho dovuto usare 6mm
In risposta al messaggio di Laikone del 13/06/2024 alle 11:19:35grazie per le dritte. il pannello l'ho pulito con del vetril. dovrei usare qualcos'altro?
sembra montato con staffe della CBE. Devi togliere la parte in plastica che è solo una cosa estetica e che migliora l'aerodinamica; sotto sono presenti due staffe a ELLE le quali, dipende dall'installatore, ovrebbero esseresolo incollate con sikaflex sul tetto, mentre dall'altro lato (pannello) avvitato o rivettato. Se l'installatore è stato un pazzo furioso è probabile abbia anche avvitato le staffe al tetto. PS: prima di sostituire quel pannello ti consiglierei di dargli una GRAN BELLA PULITA, perchè è chiaro che in quelle condizioni miracoli di produzione di energia non ne farà nel modo più assoluto.
In risposta al messaggio di mebitek del 13/06/2024 alle 11:30:51se il risultato della pulizia è questo
grazie per le dritte. il pannello l'ho pulito con del vetril. dovrei usare qualcos'altro?
In risposta al messaggio di mebitek del 13/06/2024 alle 11:02:393 metri sarebbe meglio da sei anche perche in aggiunta a questi metri hai anche il tratto regolatore batteria? Quello di che sezione è lunghezza è?
Il cavo dovrebbe essere massimo 3 metri (il camper è un 6.80m, mclouis glen 560vv). la batteria dei servizi è sotto al sedile passeggero e il regolatore di carico è in uno stipetto sopra la cucina. Dal pannello al regolatore invece direi che c'è massimo 1.5m. Quindi dovrebbe andare bene?
In risposta al messaggio di rubylove del 13/06/2024 alle 12:10:12si la mia intenzione e di fare qualche prova ed eventualmente di cambiare i cavi e il pannello.
3 metri sarebbe meglio da sei anche perche in aggiunta a questi metri hai anche il tratto regolatore batteria? Quello di che sezione è lunghezza è? puoi sempre provare con i pannelli nuovi a lasciare il vecchio cavo se dovesse esserci una caduta eccessiva potresti cambiarli successivamente
In risposta al messaggio di mebitek del 13/06/2024 alle 15:49:52No il cavo da 4 va bene su tre metri, introdurrà una piccola caduta di tensione ma anche quello da sei mmq l'avrebbe introdotta, la caduta di tensione 0 non esiste, la caduta di tensione deve essere tollerabile, se è troppa vanno aumentate le sezioni dei cavi
si la mia intenzione e di fare qualche prova ed eventualmente di cambiare i cavi e il pannello. ci sono problemi di qualche sorta se per ora rimango così? tipo pericolo di incendio o disastri fuori controllo?
In risposta al messaggio di mebitek del 14/06/2024 alle 07:49:54
Aggiornamento. secondo pannello collegato, vecchio pannello pulito a dovere. Finalmente vedo in ingresso 16.7v con il primo sole del mattino. Altra nota positiva che nel garage al chiuso incredibilmente il regolatore segnava in caricamento con ben 13.2v in ingresso Grazie a tutti per i consigli. Vi aggiornerò durante le ore piu calde per il test finale
In risposta al messaggio di rubylove del 14/06/2024 alle 09:15:38bhe credo che abbia l'età del camper cioè 20 anni.
per il caricabatterie 13,6V mi sembrano pochi anche per una batteria normale, se hai il modello cerca le specifiche tecniche nel web, è possibile che si possa impostare e che possa andare bene, è tanto vecchio?
In risposta al messaggio di mebitek del 14/06/2024 alle 09:59:0014,4V gia vanno bene, controlla se quando la batteria è scarica e colleghi la rete esterna la tensione sale
bhe credo che abbia l'età del camper cioè 20 anni. queste sono le specifiche: Il TE43 è un Alimentatore/Carica Batterie per accumulatori al piombo. Le batterie devono avere una tensione nominale di 12V ed una capacitànon inferiore a 45Ah. Il caricabatterie impiega un algoritmo che permette di ridurre in maniera significativa il tempo di carica e di non danneggiare in modo permanente le batterie. Il caricabatterie inizia a caricare con la massima corrente finché la batteria non raggiunge un valore di tensione pari a 14,4V dopodichè inizia la carica a tensione costante pari a 13,8V. In quest'ultimo stato la corrente di carica si abbassa gradualmente e la batteria può essere lasciata permanentemente collegata al caricatore senza danneggiamento. Quando si inserisce un carico l'alimentatore fornisce immediatamente la corrente necessaria impedendo alla batteria di scaricarsi (questo è vero soltanto se la corrente di carico è minore della massima corrente erogabile dall'alimentatore altrimenti la batteria comunque si scarica con una corrente pari alla differenza: I(carico) - I (carica-batteria). Il carica batterie TE43 funziona anche come alimentatore con limitazione in corrente e tensione in uscita fissa pari 13,8V. Tenere l'apparecchio in luogo asciutto e sufficientemente aerato. Non fare manutenzioni senza aver staccato la rete 230V. Evitare di ricaricare batterie non ricaricabili. Scollegare l'alimentazione prima di collegare o scollegare la connessione alla batteria. Le batterie al piombo acido producono internamente durante la carica gas esplosivi: evitare la formazione di fiamme o scintille e posizionare le batterie in uno spazio ben ventilato. Se il cavo di alimentazione o i morsetti di connessione alla batteria sono danneggiati questi devono essere sostituiti con articoli analoghi disponibili presso il costruttore o presso l'assistenza tecnica. Ingresso 230V ±20% 50/60Hz 1,5A Potenza massima: 200W Corrente massima di uscita: 15A continui (17A con compensazione in temperatura) Tensione di fine carica funzionamento CC: 14,4V Tensione di mantenimento:13,8V Segnalazione remota per Led presenza rete Fusibile in ingresso: 5A 250V Ritardato 5x20 (fusibile interno) Protezione da inversioni di polarità con fusibile tipo auto 30A (fusibile interno) Protezione da sovraccarico Protezione da corto circuito Protezione da sovratemperatura Ingresso 230V : Connettore AMP Mate-N-Lok 3 poli Uscita 12V : Connettore Fastin Faston 3vie Rosso: (+), Nero: (-), Bianco: presenza rete. Si consigliano collegamenti corti tra alimentatore e batteria con fili da 6mm . Dimensioni e peso 142 x 190 x H82mm 1,6Kg
In risposta al messaggio di mebitek del 13/06/2024 alle 15:49:52parti sempre dal presupposto che, come dicevano i vecchi elettricisti, "il lungo non è mai andato in prestito dal corto" così come "il grosso non è mai andato in prestito dal piccolo"
si la mia intenzione e di fare qualche prova ed eventualmente di cambiare i cavi e il pannello. ci sono problemi di qualche sorta se per ora rimango così? tipo pericolo di incendio o disastri fuori controllo?
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45