https://www.obelink.it/maxview-...
https://teltonika-networks.com/...
In risposta al messaggio di Sergione66 del 13/10/2021 alle 09:50:37grazie Sergio,
Io ho questo, preso usato ricondizionato e mi trovo benissimo.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 13/10/2021 alle 11:19:26In Amazon; vanno dalle 5 a 1 stella!
Non so che recensioni hai trovato. Funziona benissimo ed ha molte opzioni , totalmente configurabile da pc ottimo da abbinare al modulo per tracciamento satellitare (e non solo). E' piccolo e sta ovunque. Io lo consiglio a patto di avere un minimo di esperienza per la configurazione, che è comunque simile a quella di un collegamento internet da telefono.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 13/10/2021 alle 12:14:43Grazie sembra un ottimo prodotto
Io l'ho pagato 1/3 del prezzo di Amazon (ricondizionato), e le prestazioni sono in linea con le caratteristiche dichiarate. L'azienda che li vende ha anche un ottimo servizio di assistenza telefonica in caso di problemi.Il boot non è velocissimo, vero, ma non è che lo devi riavviare ogni 10 minuti. Nel mio caso ho programmato un reboot automatico giornaliero di notte quando (presumibilmente) il router non serve. In questo modo sono abbastanza sicuro che sia fresco di boot e non dia problemi. Il reboot può avvenire anche da remoto via SMS. Resto dell'idea che sia un oggetto valido, poi ognuno è libero di fare come gli pare.
In risposta al messaggio di gmtere del 13/10/2021 alle 07:48:52Non conoscevo il il Maxview.
ciao, sto cercando un router per internet (con relativa antenna) e mi sono imbattuto nel router della Maxview: ... Qualcuno lo ha provato? Qualche suggerimento in alternativa? grazie Gio, Lucy & Toby (GSP)
https://consumer.huawei.com/it/...
questo
.https://www.youtube.com/watch?v...
- dai prezzi proibitivi!In risposta al messaggio di gmtere del 24/10/2021 alle 09:40:09In tutta franchezza non ho capito la necessita' di mettere un impianto cosi' complicato e costoso, quando si ottiene il medesimo risultato con un sempliche modem-router 4g che costa una settantina di euro.
Un amico tedesco mi aveva postato questi dispositivi - - dai prezzi proibitivi! in ogni caso grazie a tutti per i preziosi suggerimenti che valuterò attentamente
In risposta al messaggio di salvatore del 24/10/2021 alle 09:58:35grazie Salvatore,
In tutta franchezza non ho capito la necessita' di mettere un impianto cosi' complicato e costoso, quando si ottiene il medesimo risultato con un sempliche modem-router 4g che costa una settantina di euro. Parlo per esperienza.E' oramai qualche anno che uso modem portatili 4g in camper, senza alcuna antenna esterna e salvo qualche raro caso non ho mai avuto difficolta' di connessione. E comunque se una localita' non e' coperta, avere una antenna esterna comunque non risolve il problema. Aggiungo che il 4 g lavora su varie frequenze, molto distanti tra loro e quindi una antenna esterna che le copra tutte serve a poco o nulla, come ben sanno i radioamatori.
In risposta al messaggio di gmtere del 24/10/2021 alle 10:07:39
grazie Salvatore, spesso siamo all'esterno e con il precedente prodotto (Archer MR600 Router 4G+) avevamo problemi di connessione (Austria e Norvegia soprattutto). Hai qualche dispositivo da consigliare?
In risposta al messaggio di salvatore del 24/10/2021 alle 09:58:35In tutta franchezza non ho capito la necessita' di mettere un impianto cosi' complicato e costoso, quando si ottiene il medesimo risultato con un sempliche modem-router 4g che costa una settantina di euro
In tutta franchezza non ho capito la necessita' di mettere un impianto cosi' complicato e costoso, quando si ottiene il medesimo risultato con un sempliche modem-router 4g che costa una settantina di euro. Parlo per esperienza.E' oramai qualche anno che uso modem portatili 4g in camper, senza alcuna antenna esterna e salvo qualche raro caso non ho mai avuto difficolta' di connessione. E comunque se una localita' non e' coperta, avere una antenna esterna comunque non risolve il problema. Aggiungo che il 4 g lavora su varie frequenze, molto distanti tra loro e quindi una antenna esterna che le copra tutte serve a poco o nulla, come ben sanno i radioamatori.
In risposta al messaggio di Subalpino del 24/10/2021 alle 16:22:30Ho riportato la mia esperienza, oramai di qualche anno.
In tutta franchezza non ho capito la necessita' di mettere un impianto cosi' complicato e costoso, quando si ottiene il medesimo risultato con un sempliche modem-router 4g che costa una settantina di euro Si certo, quasisempre non ti serve manco un modem, fai tethering con il cellulare oppure basta una saponetta sul parabrezza (come faccio io) ma non è sempre così: 1) Se hai un furgone quindi sei in gabbia devi piazzare il modem in punto dove non sia schermato 2) A volte le celle sono poche e/o distanti per cui vanno puntate e/o amplificate 3) Hai un gestore che non è quello giusto Una antenna e un router con certe caratteristiche può consentirti di ricevere o non ricevere il segnale. Anche un segnale edge ma comunque sei in grado di comunicare. Poi tutto dipende da quanto è importante avere internet funzionante sempre e fino a quanto si è disposti a spendere per questo. L'ideale sarebbe un router dual sim con antenna direzionale che possa connettersi anche a wifi pubblico, in pratica sono quattro antenne !
In risposta al messaggio di salvatore del 24/10/2021 alle 18:14:22Confermo tutto quello che scrivi, anch'io in camper sono come te.
Ho riportato la mia esperienza, oramai di qualche anno. Naturalmente ho sempre posizionato il modem aperto verso l' esterno, quindi parabrezza o finestrini. Ovviamente se la cella e' dietro il camper, i risultati non sarannoottimali. Attualmente il modem, fisso, e' vicino al finestrino della dinette. Il mio semintegrale ha le pareti in alluminio, quindi schermanti, e il tetto in vetroresina, quindi non schermante. Qualche volta, con segnale scarso o assente, ho provato a mettere il modem sul tetto del camper, quindi nella posizione migliore possibile, ma senza risultato. Una antenna esterna ha senso se si conosce l'esatta frequenza della cella ed e' costruita per quella frequenza. Ho gia' scritto che il 4g in Italia usa gli 800, 1800, 2100 e i 2600mhz. Non esiste una unica antenna che possa ricevere efficacemente tutte queste frequenze. Se sei riuscito a migliorare qualche situazione di ricezione, mi farebbe piacere sapere come hai fatto, cioe' che modem hai usato, con quale antenna, regolata come.
In risposta al messaggio di salvatore del 24/10/2021 alle 18:14:22Non esiste una unica antenna che possa ricevere efficacemente tutte queste frequenze.
Ho riportato la mia esperienza, oramai di qualche anno. Naturalmente ho sempre posizionato il modem aperto verso l' esterno, quindi parabrezza o finestrini. Ovviamente se la cella e' dietro il camper, i risultati non sarannoottimali. Attualmente il modem, fisso, e' vicino al finestrino della dinette. Il mio semintegrale ha le pareti in alluminio, quindi schermanti, e il tetto in vetroresina, quindi non schermante. Qualche volta, con segnale scarso o assente, ho provato a mettere il modem sul tetto del camper, quindi nella posizione migliore possibile, ma senza risultato. Una antenna esterna ha senso se si conosce l'esatta frequenza della cella ed e' costruita per quella frequenza. Ho gia' scritto che il 4g in Italia usa gli 800, 1800, 2100 e i 2600mhz. Non esiste una unica antenna che possa ricevere efficacemente tutte queste frequenze. Se sei riuscito a migliorare qualche situazione di ricezione, mi farebbe piacere sapere come hai fatto, cioe' che modem hai usato, con quale antenna, regolata come.
In risposta al messaggio di Lebowski del 24/10/2021 alle 20:22:47In realta' avere le antenne molto vicine al ricevitore e' positivo.
Non esiste una unica antenna che possa ricevere efficacemente tutte queste frequenze. Questo discorso vale anche per le antenne in dotazione al modem, con lo svantaggio che, essendo dentro al camper, ha più difficoltà a ricevere e trasmettere.
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21