In risposta al messaggio di luto58 del 15/04/2021 alle 23:49:58Io penso proprio di no.
Ciao a todos. Ho montato stasera un inverter da 2000watt ad onda sinusoidale pura. Vorrei una conferma sul montaggio: Ho collegato l'inverter alle 2 batterie AGM da 100Ah cadauna in parallelo con cavi da 6mm di 2 mtr perogni batteria e con una delle prese nell'inverter ho portato la corrente da un'altra parte del camper a una ciabatta (premetto che ho anche un pannello da 170watt). Non sfrutterò mai i 2000 watt, al massimo arriverò a 1200-1300 di rado. Sono stato molto attento a fare buoni collegamenti a scanso di sorprese, la 12 volt è pericolosa quanto la 220v se non di più. Ho fatto bene?
In risposta al messaggio di luto58 del 15/04/2021 alle 23:49:58Intanto leggi qui
Ciao a todos. Ho montato stasera un inverter da 2000watt ad onda sinusoidale pura. Vorrei una conferma sul montaggio: Ho collegato l'inverter alle 2 batterie AGM da 100Ah cadauna in parallelo con cavi da 6mm di 2 mtr perogni batteria e con una delle prese nell'inverter ho portato la corrente da un'altra parte del camper a una ciabatta (premetto che ho anche un pannello da 170watt). Non sfrutterò mai i 2000 watt, al massimo arriverò a 1200-1300 di rado. Sono stato molto attento a fare buoni collegamenti a scanso di sorprese, la 12 volt è pericolosa quanto la 220v se non di più. Ho fatto bene?
http://www.m48.it/camperbricola...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Stefino del 16/04/2021 alle 11:49:34Cavolo, hai ragione. Sempre 12v arrivano all'inverter, ma così si equilibrano le batterie. Qualcosina la sò anche io, ma nemmeno un quarto di ciò che sapete voi. Grazie. I cavi vanno bene 1x6.00 mm2, si?
i cavi inverter sono di lunghezza diversa ma il carico sulle batterie è equilibrato senza bisogno di usare cavi della stessa lunghezza.
In risposta al messaggio di luto58 del 16/04/2021 alle 12:13:51NO. Il minimo per stare un po tranquilli è un 25 mm2 meglio 35.
Cavolo, hai ragione. Sempre 12v arrivano all'inverter, ma così si equilibrano le batterie. Qualcosina la sò anche io, ma nemmeno un quarto di ciò che sapete voi. Grazie. I cavi vanno bene 1x6.00 mm2, si?
In risposta al messaggio di Emme48 del 16/04/2021 alle 07:04:16Ti ringrazio ma ...DEVI essere schietto, sennò che ci stiamo a fare?
Intanto leggi qui Se pensi che 12 volt siano pericolosi come 230 volt e che 140 ampere a 12 volt possono percorrere 4 m in un filo da 6 mm quadri, allora è meglio se ti rivolgi ad un professionista. Scusa la franchezza,ma 140 ampere incendiano e 230 volt uccidono, gli errori così non sono ammessi. Non si possono fare impianti in contrasto con la normativa vigente e che non rispettano le leggi dell'elettrotecnica, materia questa che pochi conoscono e tanti credono di conoscere. Scusa di nuovo la mia schiettezza, ma non siamo io, te e Francesco seduti al tavolo di un bar, questo è un forum dove pochi scrivono e tanti leggono, se una cosa è pericolosa va detto subito e chiaramente, ma spesso questo calpesta il galateo... sorry. Marco
In risposta al messaggio di Stefino del 16/04/2021 alle 12:35:21Allora credo proprio che li cambierò. Eh sì.
NO. Il minimo per stare un po tranquilli è un 25 mm2 meglio 35.
In risposta al messaggio di luto58 del 16/04/2021 alle 12:13:51Scusa ma in seguito alla tua ultima domanda ti ripeto la mia raccomandazione ( rivolgiti a un esperto).
Cavolo, hai ragione. Sempre 12v arrivano all'inverter, ma così si equilibrano le batterie. Qualcosina la sò anche io, ma nemmeno un quarto di ciò che sapete voi. Grazie. I cavi vanno bene 1x6.00 mm2, si?
In risposta al messaggio di Fran50 del 16/04/2021 alle 12:51:30Non hai tutti i torti Fran50, ma se sono qui è perchè sò che VOI siete più esperti di me, perciò vorrei farmi una infarinatura generale. Ovvio che la cosa non entrerà in funzione finchè non sarà nella più completa sicurezza. E perciò ringrazio tutti coloro che mi stanno dando consigli.
Scusa ma in seguito alla tua ultima domanda ti ripeto la mia raccomandazione (rivolgiti a un esperto). La sezione dei cavi che dovresti utilizzare per il collegamento proposto da Stefino (che è corretto) è già scarso 35mm2,su quel cavo passano circa 100A (1200W). Oltre i cavi ci sono da inserire fusibili adeguati e messi nei posti giusti. Per crimpare bene un cavo da 35 (forse da 50 mm2) ci vogliono attrezzature e esperienza. C'e da inserire un fusibile adeguato sulla linea a 230V in uscita dall'inverter. Spero che sul collegamento in parallelo delle due batterie (cosi distanti) i fusibili esistano già. Normalmente gli inverter vengono venduti con dei cavi già collegati all'ingresso 12V con la raccomandazione di non superare questa lunghezza, oppure superarla con cavi di sezione adeguata, ovviamente più grande. Tralascio le problematiche della messa a terra (telaio) dell'inverter e di altre problematiche. Detto questo scusa ma mi sfilo da questa discussione, capisco la tua voglia di fare, ma per l'installazione che vuoi fare ci vuole on pò di esperienza. Non rischiare ciao Francesco
In risposta al messaggio di Subalpino del 16/04/2021 alle 13:43:01Hai perfettamente ragione. Ma io ho forse torto se chiedo dei pareri a coloro che sono più esperti di me? Se lo faccio è per evitare disastri ed imparare, non credi? Il tutto entrerà in funzione solo quando sarà davvero sicuro. Grazie.
Leggendo questo thread (uno dei tanti sull'argomento), mi chiedo perchè molti possessori di camper sentano il bisogno di creare questi mostri tecnologici a bordo dei loro mezzi. Senza neanche pensare alla complessità dellavoro, un po' come quando si demoliscono tramezzi senza chiedere al geometra se sono portanti. Ma davvero vale la pena fare tutto questo per la macchina del caffè o per l'asciugacapelli? Scusate ma sono un po' strano, faccio il caffè con la french press pure a casa. La nespresso è per gli ospiti.
In risposta al messaggio di luto58 del 16/04/2021 alle 14:15:33Il mio intervento era di carattere generale,non riferito al tuo caso particolare.
Hai perfettamente ragione. Ma io ho forse torto se chiedo dei pareri a coloro che sono più esperti di me? Se lo faccio è per evitare disastri ed imparare, non credi? Il tutto entrerà in funzione solo quando sarà davvero sicuro. Grazie.
In risposta al messaggio di Subalpino del 16/04/2021 alle 14:43:37concordo, se fai libera solo 12V ed il caffè lo fai con la mokka o se nelle vicinanze c'è un bar si fà girare un pò l'economia che in questo momento ce ne bisogno ed i capelli li asciughi con un phon a 12V, se ti serve il 230V vai in AA-AS-campeggi che hanno le colonnine, e te lo dice uno che ha installato l'inverter ed usato una sola volta per provarlo, come altri ti hanno consigliato non avventurarti in situazioni che potrebbero degenerare
Il mio intervento era di carattere generale,non riferito al tuo caso particolare. Non hai torto a chiedere un parere agli esperti, io non lo sono assolutamente, e mi pare che gli esperti molto francamente ti abbiano dettodi lasciar perdere perchè è un'attività complessa e pericolosa. Dal tuo ultimo intervento inoltre si evince che vuoi anche intervenire sull'impianto elettrico a 220V quindi, un consiglio su quel tema, si configura come complicità in una attività illecita. Insisto nella mia domanda a tutti: ma è così importante avere la 220V in sosta libera? Oppure perchè se si hanno queste esigenze si fa sosta libera?
In risposta al messaggio di luto58 del 16/04/2021 alle 14:10:07Si comunque è possibile, un impianto ben realizzato di base utilizza le prese gia installate nel camper sia con la rete che con l'inverter, quando colleghi la spina per alimentarti al campeggio, alle prese sarà presente l'alimentazione proveniente dallo stesso, se viene a mancare quella sorgente, le prese vengono commutate sull'inverter, che nel mio caso è sempre spento, non spento dal bottoncino che lo mette in stand by ma spento dal generale, si usa raramente, ho tutto a 12V
Vorrei chiedervi un'altra cosa: E' possibile collegare l'inverter alla presa esterna (quella dove ci attacchiamo in campeggio per intenderci)? Oppure c'è qualche controindicazione visto che quella presa carica anche le BS che sarebbero le stesse a cui l'inverter preleva i 12 volt?
In risposta al messaggio di rubylove del 16/04/2021 alle 19:15:38Io, per non sapere nè leggere nè scrivere, ho messo un interruttore a manovella nel positivo che và dalla batteria all'inverter (di quelli che si usano sui camion per staccare le batterie in manuale). Quindi potrei collegare l'inverter come se fosse una sorgente esterna in campeggio? Mi chiedo: così non torna parte di corrente anche nelle batterie visto che quando colleghiamo la corrente del campeggio carica anche le BS e quindi avere un assorbimento maggiore delle stesse batterie? Non so se ho detto una ****ata
Si comunque è possibile, un impianto ben realizzato di base utilizza le prese gia installate nel camper sia con la rete che con l'inverter, quando colleghi la spina per alimentarti al campeggio, alle prese sarà presentel'alimentazione proveniente dallo stesso, se viene a mancare quella sorgente, le prese vengono commutate sull'inverter, che nel mio caso è sempre spento, non spento dal bottoncino che lo mette in stand by ma spento dal generale, si usa raramente, ho tutto a 12V