In risposta al messaggio di Laikone del 29/09/2023 alle 21:23:34Una volta 10 e una 12 euro...poi non so se è vero o si è sbagliato.
se il prezzo di 12€ è il prezzo che viene pagato dal negoziante (onestamente ne dubito molto) non è certo Victron a guadagnarci... poi siamo sempre tutti bravi a calcolare quanto costa un pezzo di cavo, una scatola euna spinetta, dimenticando che dietro ad qualsiasi prodotto ci sono tantissimi altri costi che vanno a determinare il prezzo finale dell'oggetto...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 29/09/2023 alle 22:07:17non ci siamo capiti...
Una volta 10 e una 12 euro...poi non so se è vero o si è sbagliato. So che mi disse te lo dejo a precio de coste che anche chi non sa lo spagnolo lo capisce. È vero che spesso ci sono costi che il cliente non sa. Peròcome dice naldorm sui cavi victron, ci marciano. Il cavetto VE Direct-usb costa 30 euro, nemmeno 20. È perché è uno standard victron. In realtà lo stesso identico epever con protocollo mod bus e standard rs485-usb generico costa 4 euro. È evidente che non c'è nessuna giustificazione oltre al nome. Cosi come il display per regolatori mppt. Quello epever (che fanno per diversi marchi e ha usato in passato anche victron) costa 30 euro. Ha i pixel, tutte le info su una schermata bella grande e chiara Quello victron costa 80 euro ed ha i caratteri della calcolatrice . Un display da calcolatrice che deve scorrere le parole per farle vedere (e interpretare le lettere perché con i caratteri della calcolatrice non si fanno tutte le lettere). anche il display simile della NDS ha un costo folle.. almeno è a colori e con molti pixel. Ma il prezzo è assurdo. Il victron costa 80 euro perché o quello o ti attacchi. Lo stesso per il display NDS.
In risposta al messaggio di Laikone del 29/09/2023 alle 22:28:05No ok questo si.
non ci siamo capiti... SE e ripeto SE sono veri quei 10/12€ a prezzo di costo, non dovrebbe essere difficile capire che se poi l'oggetto viene venduto a 80€ non è certo Victron a intascarsi 68/70€...
In risposta al messaggio di Frank Blue del 29/09/2023 alle 15:03:20In risposta alla tua ultima citazione:
@hunter io lo uso proprio in inverno, ho 100Ah di litio e ne consumo 30 al giorno senza riscaldamento, 5Ah è il 20% del mio consumo. La mia centralina consuma 300mA da accesa e zero da spenta. il caricatore che fa sia ilnotebook con PD che il cellulare in QC3 (a 12v, copmratelo sta su amazon ed è una bomba, quello da incasso a 25eur) è l'utenza più significativa che ho, restano solo le luci fondamentalmente. Il mio notebook è tipo il surface, consuma pochissimo (1-3 Ah ogni ora a seconda della luminosità uso del procio e se sta caricando). A 220V ho solo il cb del regolabarba 5W la lampada antizanzara 30W e lo scaldaletto (max 120W ma parzializza appena caldo a meno della metà) vorrei però il phon. Quindi il victron non si accenderebbe con il cb del regolabarba (e chissenefrega lo uso una volta ogni 2 mesi, lo lascioa ttaccato una notte di scaldaletto e ho risolto). @laikone grazie per la colalborazione, la apprezzo molto. Dalle tabelle vedo oltre 2A a vuoto, sono troppi per il mio caso perchè consumare 25W per erogarne quei 40-60 del letto è enormemente inefficente. Victron da meno di 1A a vuoto (in standby sono minimi entrambi) il mio cinese da 300W consuma 300mA a vuoto.. a questo punto lo lascio acceso sempre e ho meno consumi e spese rispetot un dometic..ma niente phon... Dissento solo sul fatto che non esistano inverter economici buoni..il mio cinese da 30W comprato a niente funziona da 20 anni e consuma a vuoto pochissimo, un colpo di fortuna non dico siano tutti cosi. Secondo me un cinesone da 1000/2000W manda avanti un phon da 800W serenamente..non dico tutti ma per dire un greencell penso riesca, almeno cosi dicono nelle recensioni..costa un terzo di un victron..un quarto di un dometic. Solo che non ha l'eco e a me di sfondare mezzo camper per avere l'interruttore dell'inverter non mi va proprio. Sono veramente indeciso sul da farsi. Io mi occupo di risparmio energetico è il mio pallino rendere tutto al massimo dell'efficenza. Mi ci rode assai di avere in camper un inverter che aumenta del 50% il consumo che eroga (paro dei 25W sui 50 dello scaldaletto) o che devo lasciare acceso sempre per non dover stare sempre li a fare accendi spengi (progetto device per evitare esattamente questo, perchè credo che l'energia vada gestita da un processore automaticamente e l'essere umano debba solo comunicare cosa vuole, casa mia è tutta cosi, anche la lavatrice parte da sola io devo solo caricarla). Quindi ecco ci sta un po di deformazione e fisszione professionale dietro.. @all esistono degli inverter con telecomando..alguni infrarossi e inutili ma altri sono radio..qualcuno li ha mai usati? Altrimenti dovrò prendere un greencell e un telecomandino a parte..ma resta il problema che dopo 3 ore lo scaldasonno si spenge e l'inverter consuma per altre 5 inutilmente..e che un inverter che manda avanti il phon consuma parecchio di piu del 300W che ora mi basta. Probablimente in inverno non arrivo a 2gg di aiutonomia senza sole (in estate supero i 3), l'inverter mi segherebbe circa 15Ah al giorno (victron 1200) se lo lascio acceso. E' un problema interessante che in realtà tutti hanno..magari senza saperlo. Pensate a chi consuma 20W a vuoto per usarne 5W per caricare un telefono..che poi diventano 4 3 2 1..con efficenza che cala dal 20% al 10 al 5 etc.. Io ho un amico che per un ventilatore da 5W fa cosi..consuma 3A per quel ventilatore a 220V che in realtà dovrebbe consumarne 0.5A e ne ho visto tanti di camperisti con inverter grossi che usano al 2% sprecando l'80% della corrente senza rendersi conto di quanto spreco ci sia..Perdere 4Ah per caricare in 2h un telefono che ne contiene neanche 1..non dovrebbe succedere e non voglio che succeda proprio nel mio camper :D
In risposta al messaggio di Szopen del 30/09/2023 alle 09:46:03Certo che ci sono inverter cinesi che funzionano bene..
In risposta alla tua ultima citazione: Perdere 4Ah per caricare in 2h un telefono che ne contiene neanche 1..non dovrebbe succedere e non voglio che succeda proprio nel mio camper :D Ho un Victron 800 ed accade proprioquesto, purtroppo non mi e` possibile tenerlo sempre in modalita ECO. Alcuni dispositivi funzionano solo a 230V pero` hanno una potenza inferiore a 15 Watt e l`inverter non si riavvia. Ciro.
In risposta al messaggio di Szopen del 30/09/2023 alle 09:46:03Alcuni dispositivi funzionano solo a 230V pero` hanno una potenza inferiore a 15 Watt e l`inverter non si riavvia.
In risposta alla tua ultima citazione: Perdere 4Ah per caricare in 2h un telefono che ne contiene neanche 1..non dovrebbe succedere e non voglio che succeda proprio nel mio camper :D Ho un Victron 800 ed accade proprioquesto, purtroppo non mi e` possibile tenerlo sempre in modalita ECO. Alcuni dispositivi funzionano solo a 230V pero` hanno una potenza inferiore a 15 Watt e l`inverter non si riavvia. Ciro.
In risposta al messaggio di naldorm del 30/09/2023 alle 11:37:13Tutto il sistema è aggiornato all’ultimo firmware.
Alcuni dispositivi funzionano solo a 230V pero` hanno una potenza inferiore a 15 Watt e l`inverter non si riavvia. Non per dare false speranze, del resto l'app in modalità DEMO dà 15W come soglia minima, ma a me pare diaver visto che con l'ultimo firmware dell'inverte 12/500 la soglia era diminuibile fino a 4W, l'avrò sognato? Vabbe', magari ho preso un abbaglio ma un'occhiata gliela darei, io però al momento sono impossibilitato e lo sarò per un bel po'.
In risposta al messaggio di naldorm del 30/09/2023 alle 13:08:17Ho precisato che ho il modello 800, anche nel display riporta solo le diciture Normale, Elevato e Sovraccarico con una percentuale della potenza visibile in quadratini, manco in numeri.
Chissà che avevo visto, infatti non ero per nulla sicuro.
In risposta al messaggio di naldorm del 30/09/2023 alle 11:37:13È vero..ma.dipemde.anche dall' inverter non solo dal firmware.
Alcuni dispositivi funzionano solo a 230V pero` hanno una potenza inferiore a 15 Watt e l`inverter non si riavvia. Non per dare false speranze, del resto l'app in modalità DEMO dà 15W come soglia minima, ma a me pare diaver visto che con l'ultimo firmware dell'inverte 12/500 la soglia era diminuibile fino a 4W, l'avrò sognato? Vabbe', magari ho preso un abbaglio ma un'occhiata gliela darei, io però al momento sono impossibilitato e lo sarò per un bel po'.
In risposta al messaggio di Szopen del 30/09/2023 alle 14:08:01Ecco allora 800 ha la stessa elettronica del.mio vecchio 375.
Ho precisato che ho il modello 800, anche nel display riporta solo le diciture Normale, Elevato e Sovraccarico con una percentuale della potenza visibile in quadratini, manco in numeri. Quello di Hunter per esempio, è da 500 e mostra i dati in VA, non capisco queste differenze utilizzate da Victron nei suoi inverter Phoenix. Ciro.
https://community.victronenergy...
In risposta al messaggio di Steu851 del 01/10/2023 alle 14:05:19L'interruttore da remoto l'ho messo anch'io ed in parallelo ad esso, anche una delle 2 uscite output di uno Shelly Uni per comandarlo da remoto tuttavia, la modalità eco avrei potuto attivarla se avesse avuto una soglia minima di almeno 5 Watt.
Io sul mio Phoenix ho preferito non usare la modalità eco e mettere un interruttore remoto col quale lo attivo quando serve
In risposta al messaggio di sergiozh del 01/10/2023 alle 20:04:39Bella questa..ho appena scritot un articolo su come potenziare il frigo a 12V..ma cosi in effetti si fa prima..si colelga il d+ all'interruttore e si accende da se.
io ho un interruttore remoto da almeno un decennio sul mio waeco e inoltre si accende pure quando accendo il motore del camper e così ho la 230V accesa con cui far funzionare il frigo in viaggio.
In risposta al messaggio di sergiozh del 01/10/2023 alle 20:04:39Con remoto intendevo: spegnere l'inverter anche stando a 10.000 km di distanza.
io ho un interruttore remoto da almeno un decennio sul mio waeco e inoltre si accende pure quando accendo il motore del camper e così ho la 230V accesa con cui far funzionare il frigo in viaggio.
In risposta al messaggio di Frank Blue del 01/10/2023 alle 20:29:45La differenza di costo tra il Renogy e un victron sta solo nel fatto che victron usa la costruzione a trasformatore toroidale.
Bella questa..ho appena scritot un articolo su come potenziare il frigo a 12V..ma cosi in effetti si fa prima..si colelga il d+ all'interruttore e si accende da se. Ho pensato che potrei mettere un timer scale all'interruttore,cosi dopo 3h si scollega (mi servono pe rlo scaldaletto). Il renogy con circuito di priorità da 1000W, con la placchetta con interruttore ha uan cifra decente, quasi quasi faccio così..consuma 1A a vuoto che non è poco (il trlplo del mio 300W cinese). Interessante la questione del victron, mi conferma l'opinioe che avevo..ovvero che dentro non sono sviluppati meglio di un renogy che costa la metà. Comunque è un peccato, non esistono prodotti che si possano comprare a occhi chiusi in questo campo delle renewables, magagne ovunque su prodotti anche blasonati.