In risposta al messaggio di Isabello del 18/08/2023 alle 16:32:08Ciao non ho capito come lo vedi da uno shunt.
Buongiorno, mi chiamo Michele, con mia moglie Isabella (che poi è Bianca all' anagrafe), abbiamo acquistato a Febbraio un motorhome Frankia 6500EK del 2005 del quale siamo estremamente soddisfatti e che usiamo come casadopo averlo adattato alle nostre esigenze di full timer. Vengo al dunque. Ho installato 2 pannelli da 240w uno davanti e uno dietro in modo da poter parcheggiare all' ombra ed avere comunque produzione, ovviamente lasciando al sole il davanti o il dietro, con due regolatori di carica Epever da 20A, DC/DC da 30A e batteria al Litio da 200Ah ovviamente con i relativi cavi adeguati. (Sono anni che vi leggo) Le domande in realtà sono due. Ho notato che se accendo l' inverter (NDS 1500W) con il DC/DC in funzione, quindi con motore acceso, tutto funziona bene, mentre se accendo prima l' inverter e poi il DC/DC questo non parte, lo vedo dal display collegato ad uno shunt. Qualcuno potrebbe dirmi perchè? Intanto questa, poi ho un altro cruccio.
In risposta al messaggio di Isabello del 18/08/2023 alle 16:32:08Non so dove e come é collegato lo shunt.
Buongiorno, mi chiamo Michele, con mia moglie Isabella (che poi è Bianca all' anagrafe), abbiamo acquistato a Febbraio un motorhome Frankia 6500EK del 2005 del quale siamo estremamente soddisfatti e che usiamo come casadopo averlo adattato alle nostre esigenze di full timer. Vengo al dunque. Ho installato 2 pannelli da 240w uno davanti e uno dietro in modo da poter parcheggiare all' ombra ed avere comunque produzione, ovviamente lasciando al sole il davanti o il dietro, con due regolatori di carica Epever da 20A, DC/DC da 30A e batteria al Litio da 200Ah ovviamente con i relativi cavi adeguati. (Sono anni che vi leggo) Le domande in realtà sono due. Ho notato che se accendo l' inverter (NDS 1500W) con il DC/DC in funzione, quindi con motore acceso, tutto funziona bene, mentre se accendo prima l' inverter e poi il DC/DC questo non parte, lo vedo dal display collegato ad uno shunt. Qualcuno potrebbe dirmi perchè? Intanto questa, poi ho un altro cruccio.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 18/08/2023 alle 20:09:42Ciao e grazie.
Ciao non ho capito come lo vedi da uno shunt. Non saprei... modello del DC DC? Magari si capisce dalle istruzioni. Ti dico solo occhio che con un DC DC da soli 30A (tralaltro con una batteria litio da 200ah che puoi caricaretecnicamente a 100A), se metti 4 cose su inverter resti senza corrente di carica. Io per esempio viaggio con frigo trivalente su inverter e a volte monopattino in carica. Sono 24A. Con un DC dc da 30 resterebbero 6A per caricare le bs . Mentre con alternatore libero (da soli 65A) riesco ad avere in24A su inverter e caricare a 30/40A le AGM. Praticamente ti sei strozzato l alternatore a meno della potenza del tuo fotovoltaico in bella stagione. C'è da dire che di giorno le 2 cose si sommano quindi hai un potenziale di anche 55A in teoria..ma di notte o se piove?
In risposta al messaggio di motociclista12 del 18/08/2023 alle 20:30:07Grazie, farò questa prova.
Non so dove e come é collegato lo shunt. Però puoi fare una prova semplicissima. Con un tester su BS, provi le due situazioni da te elencate. Quando metti in moto, in entrambi i casi la tensione deve aumentare. Ciao
In risposta al messaggio di Isabello del 18/08/2023 alle 21:16:51Ciao non so dirti onestamente di questo strano comportamento..ma non ho nemmeno capito bene tutto l impianto.
Ciao e grazie. La batteria, il DC/DC e lo shunt sono della DSTEK, collegato al negativo vicinissimo alla batteria e mi indica tramite display corrente di carica scarica, tensione watt e altro, quindi quando accendo il DC/DCtramite interruttore sul D+ vedo i 28A entrare in batt. Il mio alternatore è da 90Ah quindi non volevo affaticarlo e ho pensato che 30AH fossero più che sufficienti, e lo sono per i miei consumi che si aggirano sui 20/30A a sera, il frigo di sera e se non mi muovo lo lascio a gas, di giorno a 220volt su inverter e il fotovoltaico ce la fa tranquillamente. Tra l' altro la tensione dell' alternatore arriva a 13,5V, che da quello che ho capito sono pochini ma ci pensa il DC/DC. Comunque sono 4 mesi che ci vivo dentro e alle 10/11 del mattino ho già la batteria al 100%. Con frigo a gas. Tra l'altro posso spostarmi e cercare il sole se ce ne fosse bisogno. Non ho quindi problemi di autonomia. L' inverno lo passerò in Spagna. Praticamente uso il DC/DC solo in caso di bisogno. Venendo all' installazione ho tutti i negativi e positivi su Busbar e non ho mai molte utenze a 220Volt accese contemporaneamente. Quello che non capisco è perchè appunto se accendo prima l 'inverter il DC non carica Ho anche relè parallelatore.da 250A.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 19/08/2023 alle 11:48:18
Ciao non so dirti onestamente di questo strano comportamento..ma non ho nemmeno capito bene tutto l impianto. per esempio perché hai un relè parallelaTore da 250A se hai il.dc DC? Allora potresti fare un automatismo conun altro relè sull inverter..per il quale a ogni messa in moto, l.inverter passa direttamente su bm/alternatore, lasciando il DC DC da 30A solo per la ricarica. È quello che dovrei fare io se dovessi mettere un DC dc. La tensione di 13.5 alternatore dove la misuri? In ingresso al DC DC? O prima?. Per l affaticamento alternatore spesso è una paranoia esagerata. Un caricabatterie da 30A è fatto per andare a 30A. Un regolatore Mppt da 30A è fatto per andare a 30A 10 ore al giorno, anche mettendo più pannelli della potenza massima di uscita. Non si capisce perché un alternatore invece deve andare a 50% della sua potenza . Un alternatore soffre il surriscaldamento se eroga troppa corrente non a regime, cioè al minimo. Perché la ventola gira poco. E li bisogna vedere quanta corrente arriva a dare al minimo.. Hanno delle curve.. solitamente a bassi giri danno molto meno del massimo. Ma poi c'è la moltiplicazione delle pulegge. Nel mio caso al minimo non c'è verso di superare 20/25A di 65 dell' alternatore. Quindi okPoi a regime a volte vado con 65A su 65...di notte spesso a 50 su 55. Ho messo da poco uno SHUNT solo per alternatore che quindi mi fa vedere anche i fari etc etc. Sono anni che ho questo alternatore e non si è rotto. L' altro giorno stavo salendo con 44 gradi all ombra (misurato dall' agenzia meteorologica statale!!)su una montagna...avevo monopattino in carica, frigo trivalente su inverter (usandolo così di Giorno per risparmiare gas, lo uso anche in marcia a maggior ragione e ho abbandonato i 12v) fari di posizione e batteria in carica. Nel bosco il pannello faceva ben poco. Alternatore a 55A su 65... quando partivano le ventole schizzava a 65/67A (su 65) e calava la corrente di carica BS perché la richiesta era superiore alla capacità dell' alternatore . C'è anche da dire che se viaggio al sole solo con frigo e batterie quasi cariche, l alternatore da 0A e tutto lo mette il pannello perché arriva a una tensione più alta essendo sufficiente a fornire tutta la richiesta. Quindi lo sforzo molto a volte ma a volte si riposa molto anche. Con shunt su alternatore è simpatico vedere a ogni ponte o sottopassaggio come l alternatore passa da 0A a tutta la corrente in un istante e all'uscita dal sottopassaggio torna a 0A e sale la corrente del regolatore . Quando le 2.fonti contribuiscono insieme perché il solare non basa , lo stesso si vede la.stesaa altalena sotto i ponti. (Questo per chi si fa strane paranoie su fantomatici conflitti tra fonti di carica...va tutto da solo per legge di ohm..ci possono essere 8mila fonti)
In risposta al messaggio di Isabello del 19/08/2023 alle 12:58:36Ok.
c Ciao, questi sono gli schemi che mi sono stati dati dal tecnico DSTEK al quale mi sono attenuto. La tensione dell' alternatore l' ho misurata sui poli della batteria motore, e visto i 13,5V ed avendo 18 anni un pò di pare me le sono fatte. Non ho caricabatteria da 220V per ora.
In risposta al messaggio di Isabello del 20/08/2023 alle 18:47:45Si immagino sia grosso. Sul mio camper era da 16 ma è del 91.e alternatore originale da 55A.
Grazie del tuo tempo. Appena possibile faccio altre misurazioni. Il cavo da alternatore a BM è bello grosso, e si, da BM a Relè è da 16, l' unico che non ho cambiato perchè troppo complicato per me. Anche per quelloho preso DC piccolino. Le prime volte che lo usavo ogni oretta mi fermavo a controllare (il cavo), non ho mai sentito temperature eccessive anche a BS scariche. Tra l' altro l'ho già acquistato 6metri da 25mmq supermorbido (50 euro), in modo che se avessi problemi in giro lo farei sostituire da qualcuno più capace. Probabilmente comunque l 'originale è sui 2/3 metri da BM fino a dietro il sedile di guida. Ma ripeto non lo uso quasi mai il DC/DC, solo se mi sposto di sera/notte. Rimane il mistero.
In risposta al messaggio di Isabello del 20/08/2023 alle 19:34:35Ah ok non avevo letto
Batteria, DC/DC e Shunt DSTEK come vedi scritto sugli schemi che mi hanno dato loro. Il frigo passa dal DC/DC perchè quando lo passo a 220 (da gas) la corrente in ingresso alla BS scende da 28 a 18A, sempre visivamente sul display. Inverter NDS 1500W Smart in.
In risposta al messaggio di Isabello del 20/08/2023 alle 19:34:35Ah ok non avevo letto
Batteria, DC/DC e Shunt DSTEK come vedi scritto sugli schemi che mi hanno dato loro. Il frigo passa dal DC/DC perchè quando lo passo a 220 (da gas) la corrente in ingresso alla BS scende da 28 a 18A, sempre visivamente sul display. Inverter NDS 1500W Smart in.
In risposta al messaggio di Isabello del 20/08/2023 alle 23:14:22Ha ok si allora torna. Significa che il frigo grava sul DC DC.
Mi riferisco alla corrente che leggo sul display dello shunt che è istallato come da schema. Provo a spiegare. Con batteria in carica e frigo a gas il display indica +27/28A in ingresso, se accendo il frigo a 220V su inverter vedo +12/13A. P.S. Lascia intanto che ti faccia i complimenti per il tuo impegno in questo forum. Gracias.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 21/08/2023 alle 10:01:46Tranquiilo, funziona tutto bene, ho fatto vari stress test anche con un Phon da 1400W per un quarto d' ora. Tutto bene.
Ha ok si allora torna. Significa che il frigo grava sul DC DC. Ma non riesco a inquadrare il relè nello schema generale . Il forum serve a questo . Solo che a volte mi stacco perché mi prende troppo tempo . Non so...aspettiamo qualcuno che ne capisca di più..per il discorso che se accendi l inverter prima del DC DC, questo non funziona... Provo a vedere i manuali se spiegano qualcosa...appena ho tempo.
In risposta al messaggio di Isabello del 21/08/2023 alle 12:26:51Ah volentieri
Tranquiilo, funziona tutto bene, ho fatto vari stress test anche con un Phon da 1400W per un quarto d' ora. Tutto bene. Un giorno se ti incontrerò, magari in Costa del Sol lo guarderemo insieme. :)
In risposta al messaggio di Hunter85 del 21/08/2023 alle 19:28:22Ok, vedremo se ci sarà la possibilità di vederci, altrimenti farò uno sforzo e verrò alle Canarie. :))
Ah volentieri ..a fine estate/autunno vado via in Italia..ma non porto il camper stavolta . Immagino che vada tutto bene..ma mi riferivo al fatto per cui hai aperto il 3d... Hai una batteria litio da 200ah, immagino nuova .Un phon da 1400w per 15 minuti lo reggono anche i miei 178ah di AGM con oltre 800 cicli sulle spalle . la tua litio dovrebbe reggerlo più di1 ora e mezza volendo. Le mie AGM in 35/40 minuti sarebbero a 0. Causa contrazione della capacità a 0.7C.
In risposta al messaggio di Isabello del 22/08/2023 alle 11:38:08I regolatori mppt, hanno 2 modi di funzionamento.
Ok, vedremo se ci sarà la possibilità di vederci, altrimenti farò uno sforzo e verrò alle Canarie. :)) Si la batteria è nuova da 200Ah. Approfitto della tua disponibilità in quanto da qualche parte leggevo che parlavidegli Epever e riportavi di un, non ricordo bene, problema di software, che faceva scendere la tensione a 14V per poi riprendersi da soli. I miei pannelli sono due Moscatelli 240W a 42V, a volte leggo sui display 36V a volte 24 e alcune volte, rarissime,14,4. La curiosità è che comunque la corrente che mandano in batteria è la stessa. Hai una spiegazione? Saluti e grazie.