In risposta al messaggio di Roby964 del 04/04/2021 alle 19:05:28Se ricordo bene la grammatica dai tempi della scuola, "... dalla batteria ..." significa che ne hai una sola.
Mi è stata consigliata un’eccellente macchinetta per caffè espresso che consuma 650 W. Ovviamente sarei costretto ad installare un inverter per farla funzionare in libera; e qui sorgono le mie domande: 1. Quale inverternon troppo costoso mi consigliate di installare? 2. Quale sezione di cavi dovrei utilizzare per arrivare dalla batteria servizi installata sotto il sedile passeggero alla panchetta dietro di esso? (al massimo metro di cavo) Grazie di cuore ai tecnici che mi vorranno consigliare
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Roby964 del 04/04/2021 alle 19:05:28Economicità e sicurezza, quando si parla di corrente, non si dovrebbe accumunarli.
Mi è stata consigliata un’eccellente macchinetta per caffè espresso che consuma 650 W. Ovviamente sarei costretto ad installare un inverter per farla funzionare in libera; e qui sorgono le mie domande: 1. Quale inverternon troppo costoso mi consigliate di installare? 2. Quale sezione di cavi dovrei utilizzare per arrivare dalla batteria servizi installata sotto il sedile passeggero alla panchetta dietro di esso? (al massimo metro di cavo) Grazie di cuore ai tecnici che mi vorranno consigliare
In risposta al messaggio di sergiozh del 04/04/2021 alle 19:21:39Eh, in realtà la moka è la conditio sine qua non per un buon risveglio al mattino
Pensa anche ai pericoli e non solo ai costi. un bel caffe' con la mokka non si puo' proprio bene in camper ?
In risposta al messaggio di Emme48 del 04/04/2021 alle 19:50:30Porca miseria...non pensavo proprio fosse così onerosa per la batteria!! (Sì, ne ho una sola e non vorrei metterci una seconda altrimenti sarò costretto a viaggiare solo
Se ricordo bene la grammatica dai tempi della scuola, ... dalla batteria ... significa che ne hai una sola. 650 watt sul 230, perdite comprese, sono 65 ampere sul 12 volt, troppe per una sola batteria, a meno che (non lodici) non sia una Litio da 100 amperora oppure una AGM da 200 amperora. Forse devi partire dal dimensionare la batteria, per i cavi magari vediamo dopo, ma grosso modo 16 mmq vanno bene... ma 25 sarebbe meglio. Marco.
In risposta al messaggio di Roby964 del 04/04/2021 alle 19:05:28Forse se nella prima domanda sostituisci il termine costoso con potente, riuscirai a farti dei buoni caffè in tutta sicurezza, anche a Nord Kapp.
Mi è stata consigliata un’eccellente macchinetta per caffè espresso che consuma 650 W. Ovviamente sarei costretto ad installare un inverter per farla funzionare in libera; e qui sorgono le mie domande: 1. Quale inverternon troppo costoso mi consigliate di installare? 2. Quale sezione di cavi dovrei utilizzare per arrivare dalla batteria servizi installata sotto il sedile passeggero alla panchetta dietro di esso? (al massimo metro di cavo) Grazie di cuore ai tecnici che mi vorranno consigliare
In risposta al messaggio di Emme48 del 04/04/2021 alle 19:50:30Ops...scusa la mia ignoranza...ma i 65 ampere sono per un’ora di utilizzo?
Se ricordo bene la grammatica dai tempi della scuola, ... dalla batteria ... significa che ne hai una sola. 650 watt sul 230, perdite comprese, sono 65 ampere sul 12 volt, troppe per una sola batteria, a meno che (non lodici) non sia una Litio da 100 amperora oppure una AGM da 200 amperora. Forse devi partire dal dimensionare la batteria, per i cavi magari vediamo dopo, ma grosso modo 16 mmq vanno bene... ma 25 sarebbe meglio. Marco.
In risposta al messaggio di Roby964 del 04/04/2021 alle 20:15:05la tua batteria non è previsto che eroghi 65 A. Se glieli chiedi li eroga pure, ma certo non gli fa bene. Io comunque eviterei, anche per 3 minuti.
Ops...scusa la mia ignoranza...ma i 65 ampere sono per un’ora di utilizzo? Mi spiego...se la utilizzo per, diciamo 3 minuti, consumo poco più di 3 ampere?
In risposta al messaggio di Roby964 del 04/04/2021 alle 20:15:05Non è un problema di amperora, ma di ampere di picco.
Ops...scusa la mia ignoranza...ma i 65 ampere sono per un’ora di utilizzo? Mi spiego...se la utilizzo per, diciamo 3 minuti, consumo poco più di 3 ampere?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di anasta del 04/04/2021 alle 21:24:27Mi spieghi perché con una al litio tutto cambierebbe?
la tua batteria non è previsto che eroghi 65 A. Se glieli chiedi li eroga pure, ma certo non gli fa bene. Io comunque eviterei, anche per 3 minuti. il problema non sono i 3.25 Ah, ma i 65 Ampere. Se poi monti una litio, allora tutto cambia. Andrea
In risposta al messaggio di Roby964 del 04/04/2021 alle 23:12:20Una litio può sopportare fino a 100 ampere senza subire grossi degradi.
Mi spieghi perché con una al litio tutto cambierebbe? grazie
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Roby964 del 04/04/2021 alle 23:12:20Metti un inverter 1000w e sei tranquillo anche con batteria 100Ah agm.
Mi spieghi perché con una al litio tutto cambierebbe? grazie
In risposta al messaggio di Giochigio del 05/04/2021 alle 10:05:29In linea di massima no
Mi sono spesso domandato se, usando l'inverter con grossi assorbimenti, diciamo 1000W, con motore acceso o colonnina collegata, non si rischia di rompere qualcosa nel circuito di ricarica delle batterie? Grazie a chi vorrà rispondermi Giò
In risposta al messaggio di rubylove del 05/04/2021 alle 10:48:33La macchina del caffè scalda l'acqua solo per pochi secondi raggiunta la temperatura si stacca e poi si riattacca (al suo interno c'è un termostato che regola le temperatura) e questo è certo .
In linea di massima no Ad esempio: se pensi di fare il caffe espresso con un carico di 1000 W collegato alla batteria da 100A AGM... io dico no, qualcuno di sicuro dirà si ma per me è no anche a batteria carica, ce lapuò fare ma la sfianco, non solo per i dieci secondi del caffè ma per gli almeno 3 minuti che servono a scaldare l'acqua prima di poter fare il caffe Se metti in moto il motore, le cose cambiano perchè il supporto dell'alternatore conta e come, si evita che la batteria abbia uno shock violento, che la tensione (e di conseguenza la corrente) calino molto velocemente e a questo si aggiunge il fatto che la batteria ripristina la sua carica velocemente dopo il caffè.. Questo funziona bene se la batteria è collegata direttamente all'alternatore attraverso un rele serio che sia in grado di lasciar circolare quella corrente senza problemi, chi ha relè di bassa potenza, dedicati solo alla ricarica (spesso si montano relè piccoli) dovrebbe avere anche un fusibile che limita la corrente alla massima tollerata da tutto il circuito, quindi in questo caso potrebbe intervenire il fusibile (non è detto perchè una parte della potenza arriva diretta dalla batteria servizi) chi invece ha installato un relè di potenza elevata, adatto anche alla messa in moto di emergenza del veicolo e di conseguenza avrà un cavo di sezione adeguata e un fusibile da almeno 200A non avrà problemi anche con un alternatore non proprio potente, in questo caso anche 100A di macchina cafè sono collegati all'alternatore e a due batterie Questa è una condizione abbastanza standard ma se ho una ricarica con caricabatterie di tipo DC/DC, l'apporto dell'alternatore sarà limitato alla corrente massima del caricabatterie DC/DC, ad esempio 20A, questo è uno dei pochi casi dove il sistema di ricarica ideale (convertitore DC/DC) tra alternatore e batterie servizi è svantaggiato (parallelamento per richiesta di maggiore energia temporanea) i Un impianto di questo tipo deve prevedere il parallelamento manuale di emergenza attraverso un circuito di potenza che colleghi direttamente le batterie escludendo il convertitore DC=DC momentaneamente Il caso colonnina collegata non esiste perchè ti colleghi direttamente alla rete elettrica disponibile, senza passare per più conversioni 230/12 e 12/230
In risposta al messaggio di Roby964 del 05/04/2021 alle 16:59:35... perché ti vogliono bene...sai mai di averti di fianco..
Grazie a tutti per i vostri consigli/interventi ho capito che sa mai farò questa cosa (la pensavo decisamente meno complicata/pericolosa) farò i caffè rigorosamente a motore acceso Ops... nessuno mi ha pero consigliato un inverter idoneo (onda pura, quadra, tonda...che ne so )
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47