In risposta al messaggio di ValxRosso del 11/01/2021 alle 09:01:06il mio inverter da 300 W ha, anche, un fusibile sulla linea di alimentazione, è importante che ci sia
Ciao, ho acquistato un inverter piccolino (300w) ed avrei intenzione di collegarlo direttamente alla batteria servizi tramite i cavi forniti, molto corti. L'inverter al suo interno ha gia' un fusibile da 30, ed un interruttoreper accenderlo e spegnerlo. Ho seguito parecchi interventi sull'argomento... anche con allegati schemi, e quasi mai si parla di fusibili o interruttori... si dice di collegarlo direttamente alla batteria e via. Secondo voi e' superfluo aggiungere un ulteriore fusibile in linea con interruttore per scollegare completamente l'alimentazione all'inverter in caso di bisogno? Sara' perche' ho sempre letto che questi sono gingilli pericolosi, ma mi sto facendo un sacco di pippe mentali :p Grazie, V.
In risposta al messaggio di ValxRosso del 11/01/2021 alle 09:01:06un buon inverter non ha bisogno di nulla; il fusibile sul cavo di alimentazione serve per proteggere il cavo stesso qualora si staccasse dall'inverter e andasse a toccare una parte metallica a massa con il telaio.
Ciao, ho acquistato un inverter piccolino (300w) ed avrei intenzione di collegarlo direttamente alla batteria servizi tramite i cavi forniti, molto corti. L'inverter al suo interno ha gia' un fusibile da 30, ed un interruttoreper accenderlo e spegnerlo. Ho seguito parecchi interventi sull'argomento... anche con allegati schemi, e quasi mai si parla di fusibili o interruttori... si dice di collegarlo direttamente alla batteria e via. Secondo voi e' superfluo aggiungere un ulteriore fusibile in linea con interruttore per scollegare completamente l'alimentazione all'inverter in caso di bisogno? Sara' perche' ho sempre letto che questi sono gingilli pericolosi, ma mi sto facendo un sacco di pippe mentali :p Grazie, V.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 11/01/2021 alle 18:37:04ecco... intendevo proprio questo...
Probabilmente non serve... Ma aggiungo che: -UN INVERTER nonnè affatto un attrezzo pericoloso se è di decente qualità...o almeno non più pericoloso di altre cose. Al massimo può essere pericolosa l uscita a 220 volt?Sono potenzialmente piu pericolose le batterie in grado di fornire corrennti enormi in caso di corto. -io per abitudine metto sempre un fusibile un po piu piccolo di quello in dotazione nell apparecchio. Nel caso dell inveter victronenergy da 375VA, che ha un fusibile da 80 amper all interno, ho messo un fusibile termico(o magnetico non so) reinseribile da 60A. Una volta con phon da 350 watt acceso inavvertitamente mentre c era il trivalente che andava a 220 con l inverter(altri 130 watt), tale fusibille si è interrotto prima della protezione da sovraccarico dell inveter...ma esendo reinseribile è bastato apounto re inserirlo e a posto. (Ho usato quel tipo di fusibille solo perché ce l avevo, visto il costo... altrimenti uso i fusibili con scatolina nera e lamella IMBULLONATA, tipo midi, per i cavi grossetti..)
In risposta al messaggio di Hunter85 del 11/01/2021 alle 18:37:04Questi fusibili automatici sono molto belli da vedere, ma le loro caratteristiche elettriche non reggono il confronto con un fusibile tradizionele che, elettricamente, è di gran lunga molto migliore.
Probabilmente non serve... Ma aggiungo che: -UN INVERTER nonnè affatto un attrezzo pericoloso se è di decente qualità...o almeno non più pericoloso di altre cose. Al massimo può essere pericolosa l uscita a 220 volt?Sono potenzialmente piu pericolose le batterie in grado di fornire corrennti enormi in caso di corto. -io per abitudine metto sempre un fusibile un po piu piccolo di quello in dotazione nell apparecchio. Nel caso dell inveter victronenergy da 375VA, che ha un fusibile da 80 amper all interno, ho messo un fusibile termico(o magnetico non so) reinseribile da 60A. Una volta con phon da 350 watt acceso inavvertitamente mentre c era il trivalente che andava a 220 con l inverter(altri 130 watt), tale fusibille si è interrotto prima della protezione da sovraccarico dell inveter...ma esendo reinseribile è bastato apounto re inserirlo e a posto. (Ho usato quel tipo di fusibille solo perché ce l avevo, visto il costo... altrimenti uso i fusibili con scatolina nera e lamella IMBULLONATA, tipo midi, per i cavi grossetti..)
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/01/2021 alle 14:51:46Si lo penso anche io..
Questi fusibili automatici sono molto belli da vedere, ma le loro caratteristiche elettriche non reggono il confronto con un fusibile tradizionele che, elettricamente, è di gran lunga molto migliore. Marco.
In risposta al messaggio di Laikone del 11/01/2021 alle 18:43:46Perché non dovrebbe essere in grado di erogare 375 Va?
ecco... intendevo proprio questo... Un fusibile DEVE essere in grado di far funzionare nel migliore dei modi l'inverter da lui alimentato. E' chiaro che usare un inverter di qualsiasi potenza ad 1/3 della sua portata nonda sintomi, e questo lo puoi fare su una installazione con più o meno gli stessi consumi. Nel tuo caso specifico, quell'inverter, i 375VA previsti con un impianto fatto in quel modo non sarà mai in grado di erogarli; e questo, senza tener conto della potenza di picco.
In risposta al messaggio di Armando del 12/01/2021 alle 19:52:28Ciao!
Hunter, ti scrivo qui perchè non saprei ritrovare il thread dove avevi parlato della fase iniziale a pwm dell'Epever. Sono uscito col camper dal portico venerdi mattina dovendo portare il Van in carrozzeria, la zona eraancora in ombra, i pannelli davano sui 6-7 W ma già andava in mppt. In effetti avevo già provato tempo fa, ma la sera cioè venendo da illuminazioni maggiori. Invece stavolta era dal basso come nelle tue prove in cui avevi notato lo step di potenza. A meno che questo lo manifesti a W ancora inferiori essendo il 20 A. (Se fosse così comunque me ne importerebbe anche poco) Poi più tardi il sole è uscito dal profilo delle case contigue e allora il tutto si è tirato un po' su: Niente di eclatante ma già in grado di alimentare il compressore del frigo con un discreto avanzo per la BS. Scusate l'OT
In risposta al messaggio di ValxRosso del 11/01/2021 alle 09:01:06Sul mio inverter da 1000W ho messo un fusibile da 125A subito sul morsetto positivo della BS, ma non serve a proteggere l inverter (che ha gia il suo (3x40A) all interno, ma serve per proteggere il cavo da eventuale corto contro oggetti metallici.
Ciao, ho acquistato un inverter piccolino (300w) ed avrei intenzione di collegarlo direttamente alla batteria servizi tramite i cavi forniti, molto corti. L'inverter al suo interno ha gia' un fusibile da 30, ed un interruttoreper accenderlo e spegnerlo. Ho seguito parecchi interventi sull'argomento... anche con allegati schemi, e quasi mai si parla di fusibili o interruttori... si dice di collegarlo direttamente alla batteria e via. Secondo voi e' superfluo aggiungere un ulteriore fusibile in linea con interruttore per scollegare completamente l'alimentazione all'inverter in caso di bisogno? Sara' perche' ho sempre letto che questi sono gingilli pericolosi, ma mi sto facendo un sacco di pippe mentali :p Grazie, V.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/01/2021 alle 21:44:42Bello il portafusibile direttamente sul morsetto...
Sul mio inverter da 1000W ho messo un fusibile da 125A subito sul morsetto positivo della BS, ma non serve a proteggere l inverter (che ha gia il suo (3x40A) all interno, ma serve per proteggere il cavo da eventuale corto contro oggetti metallici.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 12/01/2021 alle 22:18:40In effetti era una foto del precedente camper, ma in quello attuale ho messo lo stesso identico portafusibili (me lo sono portato dietro, assieme all inverter).
Bello il portafusibile direttamente sul morsetto... per evitare questoE soprattutto poterli mettere ancora piu vicini la polo... L.hai preso online vero? Ormai senza internet c'è una differenza Abissale di cio che si puòottenere. Io qui lo noto tantissimo. Comprare in internet é possible, ma un 80/90% in meno... Con cosa hai attaccato quei 2 Accessori (scatolotti) alla superficie della batteria? Io vorrei attaccarci quei tre portafusibili, ma la tensione dei cavi rende difficile con biadesivo o paste adesive
http://www.mta.it/catalogo-prod...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Armando del 12/01/2021 alle 21:02:15Vero..il pwm dovrebbe avere twnsioni diverse e amper uguali.
Certo prendendo letteralmente i numeri è impossibile, ma se pensi che le correnti sono presentate arrotondate al decimo di A, nell'approssimazione ci può stare (ad es. con 0,44 A sui pannelli e 0.49 A sull'uscita, o simili).Quel che conta è che la trasformazione la fa, un pwm darebbe valori diversi sulle tensioni. Che poi il problema può essere tale con pannelli a 24 V mentre con i 36 celle le differenze sono limitate
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/01/2021 alle 23:50:34Ottimo grazie!
In effetti era una foto del precedente camper, ma in quello attuale ho messo lo stesso identico portafusibili (me lo sono portato dietro, assieme all inverter). E' un portafusibili prodotto dalla MTA, lo presi in un magazzinoper elettrauto, ma non lo avevano e neppure volevano ordinarlo, poi gli lasciai i soldi li sul banco e allora in quindici giorni me lo hanno fatto avere. Pagina 24 , articolo 0300468 Penso che quello o simile si possa trovare anche in rete. Quei due scatolotti li avevo attaccati con il velcro biadesivo 3M Dual Lock, quello di plastica, uguale a quello del telepass. Sgrassando e scaldando un po la superficie, poi l adesivo attacca in maniera tremenda, ma essendo velcro, se si tira si rimuove. è uno di quei prodotti che quando li usi ti chiedi come facevi senza
io li ho presi qui.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 12/01/2021 alle 23:52:06Certo che ci sarà un po' di perdita ma appunto, con quelle approssimazioni allo 0.1 nella visualizzazione delle correnti, non la si vede. Ho fatto l'esempio a pari W, ma ci sta anche con la perdita.
Vero..il pwm dovrebbe avere twnsioni diverse e amper uguali. ma siamo sicuri che un minimo di perdita non c'è comunque? Io mon lo so... Pero allora come spiegheresti le 2 linee che vedo sul.grafico al mattino? Fino a 10/15watt amper pannello e amper batteria corrono paralleli, anche se minimamente distanti. E dopo 10/15 watt la linea amper batteria si impenna e si distacca da quella amper pannello? Se non è un passaggio da pwm a mppt potrebbe essere un impennata della tensione pannello a un certo momento a causare l.impennata della linea amper batteria all improvviso.?? Devo guardarci meglio. Appena il tempo torna clemente!! Una settimana di nubifragi qui a Lanzarote e la temperatura polare di 11 gradi di minima a livello del mare. E io non posso andare a beccarmi un po di inverno vero in cima al teide a Tenerife. Ha nevicato a 1900 metrie alla base del teleferico ci sono -5 gradi sti giorni e io non ci sono Ma in Spagna infatti ha fatto -21 in certe zone! Comunque, anche con nubifragi da una settimana, reintegro TRANQUILLAMENTE 20/30 AH al giorno...altro che non servono i watt in piu Quei 20/30 minuti di sole pieno che fa ogni tanto, pompa che é una bellezza! Anche 15/17 amper si sono visti con sto bel fresco Anche se per sole 3/4 volte di 20 minuti in un giorno...é meglio di 5/6 amper!