https://youtu.be/jgoIocPgOug
In risposta al messaggio di Subalpino del 12/03/2023 alle 07:08:54Ok ma lmaltermatore da quanto è?
Il mio alternatore (non Smart) al minimo carica almeno 30A (DCDC 40A) quindi, considerata una perdita del 20/25%, sono più di 40A. Visto il costo relativamente basso, io credo che su mezzi vecchi ma ancora in buono statoconvenga sicuramente sostituirlo con modelli più performanti. Indipendentemente dal tipo di batterie. Io non sono contrario al PV ma, in certe stagioni, il contributo dell’alternatore anche nei brevi spostamenti è più importante.
In risposta al messaggio di Steu851 del 12/03/2023 alle 18:44:33Su questo devo dire che non ho ancora indagato e non lo sapevo.
Devi considerare che la potenza continua di un alternatore, cioè quella che può fornire per un tempo indefinito senza bruciarsi è circa il 50% della nominale prelevare 63 A da un alternatore da 65 non è molto salutare.Io ho montato il dc-dc victron, ma lo uso molto raramente, così come la ricarica da 230 V, tranne nei mesi più corti dell'inverno ho sempre soddisfatto le mie esigenze col solo solare. Oggi ho fatto dei test per alimentare il frigo trivalente a 12V (sembrerà strano a molti ma funziona bene) ed è stato positivo, ero già praticamente in pareggio (240 W di pannelli e 11 A di assorbimento) però non so se vale la pena visto l'esiguo consumo di gas, per stare tranquillo dovrei montare un terzo pannello. In compenso ora so che posso tenere il frigo a batteria fino a 10 ore in caso di traghetto.
In risposta al messaggio di Marco Bonino del 12/03/2023 alle 22:14:06Bravo!!
leggendo i vostri messaggi rafforza la mia ipotesi che tenere i camper con il motore acceso al minimo per caricare le batterie serve a poco.. e' così ?
In risposta al messaggio di Marco Bonino del 12/03/2023 alle 22:14:06Serve solo e molto bene a rompere i quaglioni agli altri.
leggendo i vostri messaggi rafforza la mia ipotesi che tenere i camper con il motore acceso al minimo per caricare le batterie serve a poco.. e' così ?
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 11/03/2023 alle 23:34:48Ho visto il video da te postato ed ho notato alcune stranezze nel test.
Volevo postare questo interessante video di victron Energy sulle problematiche della ricarica da alternatore, in particolar modo con batterie LiFePo4 Per esempio Mi ha sorpreso che l'efficienza energetica media diun alternatore è di un misero 50%. Cioè per X watt elettrici sviluppa X watt in calore . Ho inoltre compreso il perché di un comportamento dell'alternatore del mio ducato che ho sempre reputato incomprensibile. Infatti gli alternatori previsti per questo mezzo (Bosch o magneti Marelli) erogano pochissima potenza al mínimo. Anzi il magneti Marelli proprio nulla. A malapena mantengono i fari. Il mio Non fa più di 5-8A al minimo. La piena potenza è sviluppata solo oltre 3500 giri. Il motivo è che al minimo la ventilazione della ventola non è sufficiente e farebbe arrostire lmaltermatore se erogasse la piena potenza. infatti inizia a caricare addirittura oltre 1000 giri e il minimo è sotto 1000 giri E a 1500 giri, cioè il regime al quale il test victron ha bruciato l alternatore per raffreddamento insufficiente, da solo 20A su 55( anzi su 65 nel mio maggiorato). Ho comunque visto camper più moderni in cui lmaltermatore erogava anche oltre 50A al minimo. Non so se è cambiata la tecnica nel frattempo rispetto a quello del mio ducato. Nel video mostrano anche un particolare alternatore con sensore di temperatura e limitatore di output in base alla temperatura.. ovvero ai bassi regimi. Comunque anche nel video victron, il DC DC non è dato come soluzione obbligatoria per batterie LiFePo4. Ma come una delle possibili. In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di il tornitore del 13/03/2023 alle 18:17:43Giusta osservazione non ci avevo pensato!
C'è un aspetto fondamentale che non viene preso in considerazione... Ovvero il rapporto tra le pulegge. Nel video il rapporto mi sembra 1:1.. Mentre sui motori il rapporto tra puleggia albero motore e albero alternatorevaria da modello a modello; esempio sul mio Ducato E5 2.3 130CV il rapporto è pari a 2,7:1 per cui esempio se il motore è al minimo (800 giri circa) l'albero dell'alternatore gira sui 2.100 giri... Quel video in sostanza non è utile ai nostri fini in quanto l'alternatore non andrà mai sotto ai 1500 giri... Nel nostro caso non fa altro che disinformazione. Altro aspetto, i recenti alternatori di una certa potenza hanno doppia ventola L'efficienza globale tra perdite meccaniche, elettriche durante il reale utilizzo può arrivare fino al 35-45%... Anche per questo hanno sviluppato alternatori smart
In risposta al messaggio di Hunter85 del 13/03/2023 alle 18:43:12Il rapporto tra le pulegge varia da motore a motore per cui il mio valore è valido per i Ducato E5 2.3
Giusta osservazione non ci avevo pensato! Comunque nel mio caso l alternatore al minimo non produce quasi niente.. sicuramente molto meno di 10 A..o ho il minimo del motore troppo basso o qualcosa non torna . Non so ilrapporto delle pulegge ma se è come hai detto, con il motore a 700/800 giri lmaltermatore dovrebbe essere a 2100. E il mio allenatore a 2100 dovrebbe produrre quasi 40A. Ma al minimo produce più di 5/8A. Però ipotizzando un rapporto 1 a 1, quello che vedo torna perfettamente con le curve riportate. Non si capisce nel manuale se si intendono giri motore o giri alternatore. Comunque il mio comincia a produrre bene solo sopra 1500 giri motore.
In risposta al messaggio di Linux21282 del 14/03/2023 alle 19:36:17Passando a 200Ah hai intenzione anche di raddoppiare la carica? Perche magari limitandola un po potresti avere un tempo di ricarica appena piu lungo ma evitare di arrivare sempre al limite con l'alternatore
Salve a tutti, io ho un Rimor Superbrig del 2007. Al momento monta un alternatore da 150A (ricavato dal codice OEN sull'alternatore stesso). Ho per adesso una batteria al litio da 100Ah con BMS che interviene oltre le 50Ain carica per preservare la batteria stessa. Ha pochi mesi di vita e a giorni mi arriverà la sua gemella da mettere in parallelo. Come B2B monta due Victron Orion in parallelo, da 30A e da 18A. Al minimo con la batteria intorno al 75% gli Orion mi caricavano circa 35A. Secondo voi, inserendo le due batterie da 100Ah in parallelo (che accettano non più di 100A insieme di carica prima che intervenga il BMS), in viaggio, con aria condizionata della cabina accesa ed eventualmente con un clima in cellula Mecair che ha un assorbimento costante di 2,8Ah che installerò nei prossimi giorni, gestito da inverter onda pura 2000/4000 sulle litio, potrei avere problemi con l'alternatore? Grazie a chi vorrà aiutarmi
In risposta al messaggio di rubylove del 14/03/2023 alle 22:16:49Se il condizionatore ha una corrente di 2.8A a 230V ha una potenza di 550W circa, a 12V sono circa 45A, altri 45A che aggiungi...
Passando a 200Ah hai intenzione anche di raddoppiare la carica? Perche magari limitandola un po potresti avere un tempo di ricarica appena piu lungo ma evitare di arrivare sempre al limite con l'alternatore Non credo chesi possa rompere facilmente proprio perchè andando su di temperatura la protezione termica limiterà la corrente l'aria condizionata in cabina se pur è azionata dal motore ha anche un bel consumo elettrico. Il condizionatore in cellula. Da quello che ho capito questo condizionatore aggiuntivo funziona con l'inverter a 230V ha una corrente di 2,8A ma a 230V non ha 12V quindi a 12V saranno molti di piu. Prova a leggere la potenza del condizionatore Limiterei la corrente di ricarica delle due batterie a 60A totali ci metteranno solo un pò di piu di tempo Massimo 80 A Quando sei in marcia il motore da solo ne usa almeno 10/15 le luci di notte? la radio e altri accessori? io non porterei la ricarica a 100A ma a 60 max 80
In risposta al messaggio di rubylove del 14/03/2023 alle 18:04:35Altra cosa imparata
Gli alternatori se non ci fosse il regolatore che limita l'erogazione al salire della temperatura, sarebbero tutti fusi perchè fino alla saturazione dello statore erogano e schiattano anche A parte gli alternatori perusi speciali hanno tutti un duty cycle del 50% Chi ha un voltmetro potra notare che tra inverno e estate ci possono essere anche 0,3V di differenza in meno quando fa molto caldo
In risposta al messaggio di rubylove del 15/03/2023 alle 07:24:01Sono 644 W, misurati da batteria sono 55 A, ma per il mio che è 2.9 A a 230 AC il costruttore dichiara 660 W.
Se il condizionatore ha una corrente di 2.8A a 230V ha una potenza di 550W circa, a 12V sono circa 45A, altri 45A che aggiungi... considerando le perdite di commutazione dell'inverter potrebbero essere 50/55A, dipende dalla qualità dell'inverter Datti una regolata..