In risposta al messaggio di Hecktor2 del 09/07/2023 alle 18:58:58Per chi vive in camper non è finanziariamente sostenibile appoggiarsi alle strutture…
se calcoli che li lava una volta la settimana, si consuma meno acqua, però è una tortura, preferisco usare le strutture, faccio una doccia come si deve, se ne ho voglia ne faccio tre al giorno, non ho problemi energetici, posso usare attrezzatura da campeggio senza aver paura che passa il vigile, dormire con occhi e orecchie chiuse
In risposta al messaggio di ecostar del 09/07/2023 alle 19:03:49Lo avrà cancellato, quando non piacciono le risposte, si può fare così
Dove è finito l'altro post della tua esperienza con il piano cottura a induzione ?
In risposta al messaggio di ecostar del 09/07/2023 alle 19:03:49Neanch'io lo trovo più
Dove è finito l'altro post della tua esperienza con il piano cottura a induzione ?
In risposta al messaggio di ecostar del 09/07/2023 alle 20:38:53L'ho capito ma sono esperienze reali, del resto ne ho pubblicate altre senza link.
Sono sparite anche le risposte quindi è evidente che non l'hai cancelalto tu ma ci vuole poco per capirne il motivo
In risposta al messaggio di wippet del 10/07/2023 alle 07:37:07La lavatrice (che comunque entrerebbo solo su un Morelo da 50 q) non serve perché basta mettere a mollo il bucato nel lavabo e si pulisce da solo e neppure si risparmia acqua
Personalmente vado in Lapponia tutte le estati, pensare a una lavapiatti in mezzo alla foresta, mi vengono i brividi.... Poi de gustibus, ciascuno fa le proprie scelte. Conosco uno che sul camper ha anche la lavatrice, e di quelle vere, non un giocattolo, e non ci rinuncerebbe mai.
In risposta al messaggio di dekracap del 10/07/2023 alle 07:44:25Non so se dopo questo post non mi rivedrete più, ma dopo vari test, compresa la nota marca con la F, ho scoperto
Leggo, come lo leggo per quella di casa, di fare la lavastoviglie ogni 2gg o anche più. Premesso che a casa ho la lavastoviglie molto anziana, forse le nuove sono più performanti, ma anche con quella da camper, come èpossibile che un piatto sporco da 2gg si possa pulire senza azione meccanica? Cioè io anche in giornata se non gli dò una passata di retina prima di accendere la lavastoviglie il sugo secco ad esempio non viene via. Cosa sbaglio? O cosa non ho capito di come agite?
questo detersivo
che pulisce pentole incrostate/annerite che non si puliscono neppure con la spugnetta abrasiva, e piatti anche di 4 giorni.In risposta al messaggio di Grinza del 09/07/2023 alle 18:51:37Secondo me è difficile fare questo paragone. Anche io ho la lavastoviglie a casa e la uso spesso. Direi tutti i giorni o quasi. E' di marca discreta (Siemens) e recente (2-3 anni) . A casa in cucina ho 30 piatti, 10 pentole e forchette a non finire. In camper ho 4 piatti, 3 pentole e 4 forchette. In camper "devo" lavare i piatti ogni volta che li uso, a casa no. E comunque, anche a casa, se comincio ad avere 2-3 terrine per l'insalata ho già riempito la lavastoviglie. Peraltro spesso, dove c'è la raccolta dell'umido uso i piatti ed i bicchieri in compostabile, quindi non consumo proprio acqua. A mano, se si usano i tovaglioli di carta usati durante il pranzo, per asportare la maggior parte dello sporco dai piatti e dalle pentole, di acqua se ne consuma veramente poca, ed anche quello finisce tutto nell'umido.... Vorrei proprio fare una prova per vedere quanto è vero che si consuma meno acqua con la lavastoviglie. Non la farò, perchè in camper dedico il tempo a fare altro, ed anche a casa. Comunque resoconto interessante.
Anche quella di casa consuma meno acqua che lavare i piatti a mano
In risposta al messaggio di Paolo62 del 10/07/2023 alle 10:21:02un altro modo per non sprecare acqua per lavare i piatti, per chi ancora fa bollire l'acqua per la pasta, è di usare la stessa per lavare, l'amido contenuto aiuta a sgrassare meglio le stoviglie
Secondo me è difficile fare questo paragone. Anche io ho la lavastoviglie a casa e la uso spesso. Direi tutti i giorni o quasi. E' di marca discreta (Siemens) e recente (2-3 anni) . A casa in cucina ho 30 piatti, 10 pentolee forchette a non finire. In camper ho 4 piatti, 3 pentole e 4 forchette. In camper devo lavare i piatti ogni volta che li uso, a casa no. E comunque, anche a casa, se comincio ad avere 2-3 terrine per l'insalata ho già riempito la lavastoviglie. Peraltro spesso, dove c'è la raccolta dell'umido uso i piatti ed i bicchieri in compostabile, quindi non consumo proprio acqua. A mano, se si usano i tovaglioli di carta usati durante il pranzo, per asportare la maggior parte dello sporco dai piatti e dalle pentole, di acqua se ne consuma veramente poca, ed anche quello finisce tutto nell'umido.... Vorrei proprio fare una prova per vedere quanto è vero che si consuma meno acqua con la lavastoviglie. Non la farò, perchè in camper dedico il tempo a fare altro, ed anche a casa. Comunque resoconto interessante.
In risposta al messaggio di Itinerante15 del 10/07/2023 alle 10:47:36Ecco, io non metto in dubbio queste prove, sia chiaro, però per me lavare una padella ci vuole molta meno acqua. A pranzo io uso i tovaglioli di carta, prendo quelli usati e passo la padella asportando tutto lo sporco. Le pentole devono essere efficienti, cioè il teflon deve fare il suo lavoro. Già così la pentola è quasi pulita. Poi bagno una spugna e ci metto una "goccia" di detersivo. La passo e la sgrasso togliendo le tracce di grasso o unto. Di seguito sciacquo la pentola. Diciamo 1 litro di acqua da usare per il risciacquo. Con i piatti... stessa cosa. La pentola per la pasta, se sciacquata subito dopo aver scolato la pasta, non serve lavarla, basta, appunto sciacquarla. Non ho provato la tecnica di "Impiegato..." proverò anche quella.
Prima di comprare la lavastoviglie ho fatto la prova: per lavare una padella servono almeno 5 litri, se ci aggiungiamo i coperti arriviamo a 10-15 con i risciacqui. In pratica la lavastoviglie portatile consuma 5 volte meno
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 10/07/2023 alle 10:26:49Aspetta... cuocere a fuoco spento dopo averla portata ad ebollizione ok, ma ora anche senza farla bollire? Ti mando Checco Zalone eh :D
un altro modo per non sprecare acqua per lavare i piatti, per chi ancora fa bollire l'acqua per la pasta, è di usare la stessa per lavare, l'amido contenuto aiuta a sgrassare meglio le stoviglie
In risposta al messaggio di dekracap del 10/07/2023 alle 13:25:19no, io non uso ettolitri di acqua per cuocerla, uso lo stretto necessario, e cioè il doppio del peso della pasta, che viene essorbita tutta da essa senza sprecarne un agoccia
Aspetta... cuocere a fuoco spento dopo averla portata ad ebollizione ok, ma ora anche senza farla bollire? Ti mando Checco Zalone eh :D
tegame largo
compatibili induzione, che permette di far bollire l'acqua col fuoco al massimo. Ci metto meno di 1 l d'acqua, appena sufficiente a coprire la pasta. Bolle dopo un paio di minuti.coperchio in vetro
non fa quasi evaporare l'acqua e l'induzione cuoce la pasta a soli 200W, si risparmia moltissima acqua e correnteIn risposta al messaggio di Itinerante15 del 25/03/2023 alle 01:42:34Ciao,
La potenza massima assorbita è 950W. Nell'uso pratico questi valori possono ridursi anche di molto. Il programma Eco (60 min.) usa l'acqua calda a 55°C per non più di 30-40 min., il ciclo breve (30 min.) per soli 15-20min. per cui consuma al massimo 300W. Per ridurre i consumi si può usare il detergente Fairy Platinum Plus (un po' schiumogeno nei primi minuti), che lava bene anche con cicli brevi (si scioglie senza problemi) ed essendo in tavolette permette di risparmiare peso, anche portandone meno. Da notare che questa lavastoviglie lava anche la frutta (senza detersivo) in grandi quantità per ben 19 minuti usando un cestello di pochi g. La qualità del lavaggio, specialmente di frutta come uva, è ben superiore a quella del lavaggio a mano e con grandi quantitativi di frutta c'è anche risparmio di acqua.