In risposta al messaggio di Mattvw del 05/02/2025 alle 14:56:29Ciao,
Vedo che sei competente in materia ho visto il tcr 100 che sarebbe una via di mezzo e cat 6 4g+ ed ha anche l esim cosa ne pensi?
In risposta al messaggio di Westland del 05/02/2025 alle 16:43:08Ok perfetto ho letto anche che supporta la esim ma con un hardware differente da richiedere al reparto vendite al momento dell acquisto e giusto?
Ciao, Ho dato una occhiata alle specifiche è mi sembra davvero bene. In pratica quasi tutto quello che offre il 50, per cui più che adatto. Mi sa che se lo vuoi prendere devi agire in quanto leggo che: End of ordering: 2024December 31 End of Production: 2025 March 31 End of Support: 2030 March 31 Potrebbe diventare diffice trovarlo a magazzino. Per il supporto non mi preoccuperei comunque; è garantito fino al 2030, ma questi sono oggetti configura e dimenticati, e poi, con le configurazioni base, l'unica cosa che potrebbe cambiare è la SIM, ma prima che ciò diventi un problema ce ne vorrà.
In risposta al messaggio di Mattvw del 05/02/2025 alle 18:15:21Ciao, ho il RUT950 acquistato ricondizionato a 50€ e per l'uso in camper lo trovo più che adeguato, se avessi la necessità di avere una connessione sicura in ogni luogo con prestazioni adeguate valuterei Starlink anche se il propietario non mi è propio simpatico
Da quello che ho visto il tcr100 può avere il supporto esim ma solo se richiesto direttamente al reparto vendite e tramite modifica hardware quindi da privato la vedo difficile a recuperare uno... Quindi o rinuncio allaesim o vado sul 241 ma con prestazioni e caratteristiche totalmente diverse in senso negativo. Oppure vado sul 955 che non supporta esim e sempre cat 4 ma ha il GPS che può tornarmi utile come localizzatore... Oppure prendere il classico rut 950 e spendere 60 euro...
In risposta al messaggio di Karbon17 del 05/02/2025 alle 18:33:03Credo tu abbia fatto un buon acquisto, se ce la fai prendi anche l'antenna esterna.
Ciao, ho il RUT950 acquistato ricondizionato a 50€ e per l'uso in camper lo trovo più che adeguato, se avessi la necessità di avere una connessione sicura in ogni luogo con prestazioni adeguate valuterei Starlink anche se il propietario non mi è propio simpatico
In risposta al messaggio di Furio59 del 05/02/2025 alle 20:08:48Io ho un semintegrale Arca quindi penso di non avere grossi problemi.
Volevo rimarcare l'importanza dell'antenna sul van di lamiera. La mia abitazione ha totale assenza di segnale Vodafone, quindi in casa il Rut950 non funzionava, al punto che avevo dubbi sulla configurazione. Idem sulvan, ma quando ho montato l'antenna, nonostante sia parcheggiato sotto un porticato, ho 3 tacche su 5 e funziona benissimo. In questi giorni ho attraversato la Svizzera, la Germania, la Danimarca e la Svezia, lo ho costantemente usato e tenuto acceso 24h/24, la ricezione è sempre stata perfetta, mai avuto un secondo di ritardo. La scheda è Oglilink, contratto Flex. Mi sembra che sia stato chiesto anche se si può montare dentro un mobile, il mio lo è ed è alimentato a 12V dalla batteria servizi, trasmette senza problemi al punto che lo ho configurato al 20% appena di potenza di trasmissione, pur così trasmette ancora per qualche metro fuori dal mezzo. L'antenna montata è la Teltonika PR1KCL25, costa circa 22 euro su Amaz
In risposta al messaggio di Mattvw del 05/02/2025 alle 21:29:20Io ho un semintegrale Adria Matrix, e il router l'ho installato in cappelliera, giusto sotto l'oblo' panoramico. E' tutta plastica ed il segnale è ottimo, non avrebbe senso installare antenne esterne, non ci guadagnerei granchè.
Io ho un semintegrale Arca quindi penso di non avere grossi problemi. L antenna l'hai incollata ho hai fatto una staffa? Non credo tu abbia forato il camper?
In risposta al messaggio di Furio59 del 05/02/2025 alle 20:08:48Questa cosa dell'antenna la sento dire da tutti quindi devo assolutamente provarla visto che ho un furgonato. Quel modello dovrebbe andar bene anche sul mio TCR100.
Volevo rimarcare l'importanza dell'antenna sul van di lamiera. La mia abitazione ha totale assenza di segnale Vodafone, quindi in casa il Rut950 non funzionava, al punto che avevo dubbi sulla configurazione. Idem sulvan, ma quando ho montato l'antenna, nonostante sia parcheggiato sotto un porticato, ho 3 tacche su 5 e funziona benissimo. In questi giorni ho attraversato la Svizzera, la Germania, la Danimarca e la Svezia, lo ho costantemente usato e tenuto acceso 24h/24, la ricezione è sempre stata perfetta, mai avuto un secondo di ritardo. La scheda è Oglilink, contratto Flex. Mi sembra che sia stato chiesto anche se si può montare dentro un mobile, il mio lo è ed è alimentato a 12V dalla batteria servizi, trasmette senza problemi al punto che lo ho configurato al 20% appena di potenza di trasmissione, pur così trasmette ancora per qualche metro fuori dal mezzo. L'antenna montata è la Teltonika PR1KCL25, costa circa 22 euro su Amaz
In risposta al messaggio di MarcoV2 del 05/02/2025 alle 22:15:12Dovrai entrare con i cavi e potrai utilizzare un unico passacavo anche per l'antenna. Messa a lato del oblo dinette non potrà togliere spazio ai pannelli.
Questa cosa dell'antenna la sento dire da tutti quindi devo assolutamente provarla visto che ho un furgonato. Quel modello dovrebbe andar bene anche sul mio TCR100. Sto rimandandone l'installazione solo perchè vorrei realizzare una pannellatura FV piuttosto importante e rischio di piazzarla in zona che poi mi sarebbe di intralcio.
In risposta al messaggio di Furio59 del 05/02/2025 alle 22:37:14Questa è la disposizione più probabile se non mi viene in mente nulla di meglio e l'oblo dinette è quello a sinistra. Se non stravolgo l'idea attuale forse in coda vicino al cdz. Devo purtroppo aspettare anche perchè voglio usare lo stesso passaggio cavi del FV.
Dovrai entrare con i cavi e potrai utilizzare un unico passacavo anche per l'antenna. Messa a lato del oblo dinette non potrà togliere spazio ai pannelli.
In risposta al messaggio di Westland del 05/02/2025 alle 22:01:36Ho privati a chiedere sul forum teltonika riguardo tcr100 sul fatto della modifica hardware x esim e vediamo se qualcuno riuscirà a darmi una mano.
Io ho un semintegrale Adria Matrix, e il router l'ho installato in cappelliera, giusto sotto l'oblo' panoramico. E' tutta plastica ed il segnale è ottimo, non avrebbe senso installare antenne esterne, non ci guadagnereigranchè. Sui forum Teltonika il supporto dice espressamente agli utenti di rivolgersi a loro nel caso necessitino di supporto eSIM. Per cui, se proprio ti interessa, prova a contattarli. Starlink mi darebbe più problemi che altro, basta qualche albero/abitazione che faccia ombra alla parabola, e il segnale lo perdi. Ci avevo pensato, ma leggenedo le recensioni, e studiandomi la documentazione, per i soldi che costa, non mi darebbe maggior affidabilità. Poi, noi lavoriamo solo quando siamo qua nei dintorni, durante i weekend lunghi o i ponti. Per le vacanze lunghe, anche se non abbiamo connessione, va bene lo stesso, anzi va meglio!
In risposta al messaggio di Mattvw del 06/02/2025 alle 10:24:12Difficile consigliare senza conoscere i prerequisiti di una presona.
Ho privati a chiedere sul forum teltonika riguardo tcr100 sul fatto della modifica hardware x esim e vediamo se qualcuno riuscirà a darmi una mano. Però a questo punto cosa mi consigli? Sicuramente tcr 100 se con esimma la vedo dura(200€passati) Tcr 100 senza esim(199€) 241 con esim ma più vetusto...cat 4 ecc(170) 950 senza esim ma con doppia sim sempre sempre(60€) 955 sempre cat 4 senza esim ma con gps x localizzatore?(120) Grazie
In risposta al messaggio di Westland del 06/02/2025 alle 11:44:52I miei requisiti sono principalmente videosorveglianza da remoto in camper qualche comando da remoto e ogni tanto streaming video netflix youtube prime e simili.
Difficile consigliare senza conoscere i prerequisiti di una presona. Provo a darti degli spunti: 1) GPS: ci sono altre opzioni, tipo le dashcam, per cui se proprio ti interessa questa funzionalità, ma hai anche intenzionedi installare una dashcam, sul router sarebbe rindondante. Inoltre, configurare il router per l'utilizzo della georeferenziazione con una app dedicata, non è proprio semplicissimo. Non è impossibile, ma comporta conoscere alcuni protocolli di rete. 2) eSIM si/no: premesso che per esempio con google maps, puoi avere le mappe offline, l'utilizzo che io faccio di dati all'estero, è minimale. Diverso è se hai bisogno di streaming video (Netflix&co). Io con i miei operatori italiani, all'estero ci vado e mi basta, ma guardo giusto il telegiornale una volta al giorno. 3) Categoria LTE: con la 4 arrivi fino a 150 Mb/s, in download. Onestamente, io non l'ho mai vista questa velocità, a meno di essere proprio sotto la cella. Con il 950 non l'lo ho mai viste; andavo più veloce con l'Iphone SE 2022 ( come hotspot) che supporta che sicuramente è cat LTE superiore alla 6 (la prima versione era LTE6). Detto questo, posso dire che con il 950, riuscivo a vedere bene in streaming quasi ovunque Netfl1x (perchè probabilmente utilizzano tecnologie CDN), ma Youtub3 o Raipl4y andavano a scatti. Nonostante l'antenna ridotta e all'interno vedevo meglio con l'Iphone. Con il 50, ho avuto problemi una vota sola, ma il segnale era completamente assente (ero in sosta a Ponticello in Val Pusteria). Io punterei a qualcosa di cat LTE >= 6. Ma è opinione personale, basata sulle mie necessità.
In risposta al messaggio di Mattvw del 06/02/2025 alle 13:05:27Il TCR100 è cat6, migliore degli altri in lista per quanto riguarda velocità. La discriminante potrebbe essere la eSIM.
I miei requisiti sono principalmente videosorveglianza da remoto in camper qualche comando da remoto e ogni tanto streaming video netflix youtube prime e simili. Quindi a conti fatti mi consigli tcr100 se è con e sim meglioe se non ha esim mi arrangero in altro modo...tipo prendere una sim locale... O in alternativa il 241 che ha l esim ma è un cat 4.... Quindi eliminato 955 e 950
In risposta al messaggio di Westland del 06/02/2025 alle 17:53:10Ti ringrazio molto...non si sa mai anche perché non siamo propio lontani io sono di Trieste...
Il TCR100 è cat6, migliore degli altri in lista per quanto riguarda velocità. La discriminante potrebbe essere la eSIM. Io come detto, ho un 950 fermo, se abitassi vicino potrei prestartelo per verificare se un cat4 potrebbeandarti bene. Lo tengo come backup, ma stavo pensando di installarlo in giardino per estendere la copertura di videosorveglianza con altre videocamere WIFI, in aggiunta a quelle cablate che ho già. Abito a Mestre, nel caso. ciao!
In risposta al messaggio di Mattvw del 06/02/2025 alle 18:29:09secondo me il problema non è la cat.4 ma il livello di ricezione da parte del tuo operatore; il vantaggio del RUT950 (oltre a costare poco) è di avere due sim e quindi in caso di necessità che la sim 1 dell'operatore X non riceva sufficientemente si può cambiare la connessione sulla sim2 con operatore Y
Ti ringrazio molto...non si sa mai anche perché non siamo propio lontani io sono di Trieste... Ma secondo te un cat 4 può essere sufficiente per le mie esigenze...? Ma alla fine nel caso del 241 la esim riesco a gestirla dal smartphone android o devo avere un PC?
In risposta al messaggio di Mattvw del 06/02/2025 alle 18:29:09Il 950 basta e avanza.
Ti ringrazio molto...non si sa mai anche perché non siamo propio lontani io sono di Trieste... Ma secondo te un cat 4 può essere sufficiente per le mie esigenze...? Ma alla fine nel caso del 241 la esim riesco a gestirla dal smartphone android o devo avere un PC?
In risposta al messaggio di LaJena del 06/02/2025 alle 22:22:01Anche il RUT 50 ha la doppia scheda, infatti io ho due SIM di operatori diversi, e ripeto, ho avuto problemi solo quando il segnale proprio non era disponibile. trovandomi in una valle remota, in inverno (molto probabilemnte spengono quelle celle sapendo che non ci va nessuno in quella stagione), tra due pareti rocciose. Forse solo il satellitare avrebbe potuto fare qualcosa, ammesso di aver "luce" da qualche parte.
Il 950 basta e avanza. Se vuoi roba superiore, allora fai un vero salto e passa ai Peplink. Ma preparati a tutt’altre cifre. IMHO L’osservazione di Karbon17 è più che corretta. PS: anche per il 950 volendo esiste l’opzione esim
In risposta al messaggio di Westland del 06/02/2025 alle 23:12:02Ok grazie per le info
Anche il RUT 50 ha la doppia scheda, infatti io ho due SIM di operatori diversi, e ripeto, ho avuto problemi solo quando il segnale proprio non era disponibile. trovandomi in una valle remota, in inverno (molto probabilemntespengono quelle celle sapendo che non ci va nessuno in quella stagione), tra due pareti rocciose. Forse solo il satellitare avrebbe potuto fare qualcosa, ammesso di aver luce da qualche parte. Il RUT950 ce l'ho, ma va bene solo quando il segnale è buono, altrimenti si vede a scatti anche Netflix che sicuramente implementa tecnologia CDN; può andare per applicazioni IoT oramai, o per qualche streaming video, ma singola utenza, non a caso è anche fuori produzione. L'ho usato per una uscita solamente, e l'ho subito sostituito. La cat 4 è tecnologia molto antiquata in termini informatici. Lo dico con cognizione di causa, lavorando da oramai 35 anni per una multinazione tedesca di telecomunicazioni, parecchio famosa, sponsor del Bayern di Monaco. Tra l'altro anche la componenete WIFI del 950 è oramai obsoleta (non voglio scendere in tecnicismi), per le nostre necessità proprio non andava. Peplink troppo costosa per quello che da, infatti in Azienda utilizziamo altro. Comunque, di informazioni i nquesto thread ce ne sono oramai parecchie, mi fermo qua, buoni KM a tutti.