In risposta al messaggio di Westland del 06/02/2025 alle 23:12:02
Anche il RUT 50 ha la doppia scheda, infatti io ho due SIM di operatori diversi, e ripeto, ho avuto problemi solo quando il segnale proprio non era disponibile. trovandomi in una valle remota, in inverno (molto probabilemnte spengono quelle celle sapendo che non ci va nessuno in quella stagione), tra due pareti rocciose. Forse solo il satellitare avrebbe potuto fare qualcosa, ammesso di aver luce da qualche parte. Il RUT950 ce l'ho, ma va bene solo quando il segnale è buono, altrimenti si vede a scatti anche Netflix che sicuramente implementa tecnologia CDN; può andare per applicazioni IoT oramai, o per qualche streaming video, ma singola utenza, non a caso è anche fuori produzione. L'ho usato per una uscita solamente, e l'ho subito sostituito. La cat 4 è tecnologia molto antiquata in termini informatici. Lo dico con cognizione di causa, lavorando da oramai 35 anni per una multinazione tedesca di telecomunicazioni, parecchio famosa, sponsor del Bayern di Monaco. Tra l'altro anche la componenete WIFI del 950 è oramai obsoleta (non voglio scendere in tecnicismi), per le nostre necessità proprio non andava. Peplink troppo costosa per quello che da, infatti in Azienda utilizziamo altro. Comunque, di informazioni i nquesto thread ce ne sono oramai parecchie, mi fermo qua, buoni KM a tutti.
Noi avevamo in azienda i RUT950 e li usavamo anche per servizi "pesanti". Poi per determinate condizioni siamo passati ai Mikrotik che però in tempi recenti hanno avuto dei problemi di sicurezza. Ora abbiato tutto Peplink ma per un uso "domestico" sono decisamente esagerati. Per render un minimo l'idea: sarebbe come andar a far la spesa per 2 persone con un autotreno.
I Peplink sono un ottimo prodotto (per i servizi che servono in azienda), e non nego che se riuscissi ad averne uno a prezzo di costo me lo prenderei ma per l'uso che si fa in camper... il 950 A ME (2 adutli e 3 figli) basta e avanza. Mi è capitato di usarlo anche per lavoro in ferie per un emergenza... e non mi ha mai, e dico mai, lasciato a piedi.
Se poi uno ha necessità "particolari" vuole prestazioni di un certo livello... allora ci sono prodotti sicuramente più performanti ma allora deve farsi una bella lista di cosa necessita, in quali condizioni e per quante volte l'anno. Perché, per esempio, spendere oltre 1000 euro per un peplink perchè per una volta potrei averne bisogno... beh.. mi par na grossa k a z z a ta.
Abitando a 2 passi dal confine con la Slovenia, ho avuto modo di provare il 950 sia con la sim OGILink sia con una "tradizionale" italiana ed è "accetabilmente" rapido a cambiare gestore nonché a cambiare SIM a seconda delle impostazioni date.
Per un uso da diporto (e per il prezzo), va abbondantemente bene.
Laika Kreos 5001 SL