In risposta al messaggio di nonnolento del 01/07/2023 alle 14:53:05Ciao,
Ci sono cascato di nuovo! Ho tre o quattro navigatori in un cassetto e temo che il nuovo acquisto farà loro compagnia tra poco. Avevo un Garmin Drive Smart 61 che si è rilevato una delusione totale. E' probabile che ionon sia capace di utilizzarlo al meglio ma per me: il comando vocale è una specie di sketch di cabaret, il sistema di inserimento località indecente, la lentezza esasperante, la praticità di uso e modifica della mappa per i percorsi lunghi, troppo laborioso. Non me ne voglia Garmin...ne ho comprato un altro! Ho preso il 780 camper per navigare all'estero prima di capire come portare internet in camper. Prima delusione: il nuovo è assolutamente identico al vecchio. Chissà, forse speravo in una rivoluzione totale ma così non è. Tutte le difficoltà riscontrate prima ci sono ancora. se qualcuno lo possiede mi spiega come inserire, ad esempio, il punto di frontiera con la Francia attraverso il colle della Maddalena? Naturalmente senza andare su Google maps a sbirciare le coordinate ;-))) E' vero si può puntare sulla carta, ma non avere un dettaglio sulla frontiera mi pare bizzarro. Poi volevo prevedere l'autostrada fino a Cuneo o giù di lì e proseguire su strade senza pedaggio verso l'ovest della Francia. Sembra un lavoro di ore, sempre per me, naturalmente. Ma un navigatore non dovrebbe aiutare proprio le capre informatiche con semplicità e chiarezza? Ok mi sono sfogato. Chi vuole un Garmin 61 faccia un fischio. Ho dimenticato la ventosa! Ogni tre per due mi cascava tutto sulle gambe. Mi sono fatto ritagliare un dischetto di vetro che ho incollato sul cruscotto e qui metto la ventosa con tutte le precauzioni del caso (questo so farlo) dura un po' di più ma la gravità vince lo stesso! meglio tardi che...troppo tardi
In risposta al messaggio di nonnolento del 01/07/2023 alle 14:53:05
Ci sono cascato di nuovo! Ho tre o quattro navigatori in un cassetto e temo che il nuovo acquisto farà loro compagnia tra poco. Avevo un Garmin Drive Smart 61 che si è rilevato una delusione totale. E' probabile che ionon sia capace di utilizzarlo al meglio ma per me: il comando vocale è una specie di sketch di cabaret, il sistema di inserimento località indecente, la lentezza esasperante, la praticità di uso e modifica della mappa per i percorsi lunghi, troppo laborioso. Non me ne voglia Garmin...ne ho comprato un altro! Ho preso il 780 camper per navigare all'estero prima di capire come portare internet in camper. Prima delusione: il nuovo è assolutamente identico al vecchio. Chissà, forse speravo in una rivoluzione totale ma così non è. Tutte le difficoltà riscontrate prima ci sono ancora. se qualcuno lo possiede mi spiega come inserire, ad esempio, il punto di frontiera con la Francia attraverso il colle della Maddalena? Naturalmente senza andare su Google maps a sbirciare le coordinate ;-))) E' vero si può puntare sulla carta, ma non avere un dettaglio sulla frontiera mi pare bizzarro. Poi volevo prevedere l'autostrada fino a Cuneo o giù di lì e proseguire su strade senza pedaggio verso l'ovest della Francia. Sembra un lavoro di ore, sempre per me, naturalmente. Ma un navigatore non dovrebbe aiutare proprio le capre informatiche con semplicità e chiarezza? Ok mi sono sfogato. Chi vuole un Garmin 61 faccia un fischio. Ho dimenticato la ventosa! Ogni tre per due mi cascava tutto sulle gambe. Mi sono fatto ritagliare un dischetto di vetro che ho incollato sul cruscotto e qui metto la ventosa con tutte le precauzioni del caso (questo so farlo) dura un po' di più ma la gravità vince lo stesso! meglio tardi che...troppo tardi
In risposta al messaggio di Frank Blue del 01/07/2023 alle 17:49:10Io porto sempre due smartphone (backup) quello vecchio (senza sim) lo uso come navigatore sygic e con Carplay lo vedo sulla radio 7”.
Secondo me l'utilità è solo nell'averlo fisso e poter usare lo smartphone per altro (un altro navi, chiamare senza che sparisca il navi, park4night perzzi bensina o altro ancora). tra l'altro il mio smartphone in navi sempreaccesso scalda parecchio e alla batteria non fa bene per niente, queste sono le ragioni per cui volevo un navi..alla fine non l'ho mai preso però,proprio perchè non ne esiste uno serio, un tablet android è meglio sicuramente.
https://www.garmin.com/it-IT/so...
In risposta al messaggio di nonnolento del 01/07/2023 alle 14:53:05Se è un navigatore per camper dovrebbe avere almeno la caratteristica di gestire le misure dello stesso al meglio, se non ha neanche quello allora hai ragione
Ci sono cascato di nuovo! Ho tre o quattro navigatori in un cassetto e temo che il nuovo acquisto farà loro compagnia tra poco. Avevo un Garmin Drive Smart 61 che si è rilevato una delusione totale. E' probabile che ionon sia capace di utilizzarlo al meglio ma per me: il comando vocale è una specie di sketch di cabaret, il sistema di inserimento località indecente, la lentezza esasperante, la praticità di uso e modifica della mappa per i percorsi lunghi, troppo laborioso. Non me ne voglia Garmin...ne ho comprato un altro! Ho preso il 780 camper per navigare all'estero prima di capire come portare internet in camper. Prima delusione: il nuovo è assolutamente identico al vecchio. Chissà, forse speravo in una rivoluzione totale ma così non è. Tutte le difficoltà riscontrate prima ci sono ancora. se qualcuno lo possiede mi spiega come inserire, ad esempio, il punto di frontiera con la Francia attraverso il colle della Maddalena? Naturalmente senza andare su Google maps a sbirciare le coordinate ;-))) E' vero si può puntare sulla carta, ma non avere un dettaglio sulla frontiera mi pare bizzarro. Poi volevo prevedere l'autostrada fino a Cuneo o giù di lì e proseguire su strade senza pedaggio verso l'ovest della Francia. Sembra un lavoro di ore, sempre per me, naturalmente. Ma un navigatore non dovrebbe aiutare proprio le capre informatiche con semplicità e chiarezza? Ok mi sono sfogato. Chi vuole un Garmin 61 faccia un fischio. Ho dimenticato la ventosa! Ogni tre per due mi cascava tutto sulle gambe. Mi sono fatto ritagliare un dischetto di vetro che ho incollato sul cruscotto e qui metto la ventosa con tutte le precauzioni del caso (questo so farlo) dura un po' di più ma la gravità vince lo stesso! meglio tardi che...troppo tardi
In risposta al messaggio di Giovanni del 03/07/2023 alle 08:28:42ciao Giovanni,
Questa è la classica impostazione del mio navigatore: Sono all'interno di un parcheggio con camper presenti, a 110 metri (in linea d'aria) da un'area attrezzata, a 250 metri da distributore con gasolio a 1.64 Euro/litro,a 300 metri da un autovelox mobile ed a 700 metri da un punto stradale pericoloso. Alla fine del percorso avrò un piccolo rallentamento del traffico senza però ritardo (0 minuti). Attualmente il limite è di 50 km/h. In basso i km restanti, l'ora prevista per l'arrivo, la distanza e tipo dalla prossima manovra (rotatoria uscendo alla terza uscita), la velocità e l'altitudine. Posso sostituire questi ultimi quattro con altre informazioni. Giovanni
In risposta al messaggio di gmp del 06/07/2023 alle 17:11:47C'è scritto Sygic
ciao Giovanni, potresti dirmi che app è? Se lo hai scritto e me lo sono perso scusami! Anche in pvt se non vuoi pubblicizzarla qui grazie mille