In risposta al messaggio di iw5ci del 02/07/2019 alle 15:27:48Come ripetuto su altri post
Stavo valutando il cambio gomme : Attualmente monto le 215-70 R15C 109Q Agilis Camping Ho scoperto che a libretto potrei montare in alternativa le 225-70 R15C 112-110R Ho interpellato Michelin perche' non trovavole Agilis Camping di questa seconda misura e mi hanno detto che l'unica alternativa e' montare le Michelin Agilis+ 225-70 R15C 112S perche' le Camping in questa misura non le fanno e mi ha anche detto che anche le 215-70 R15C 109Q Agilis Camping sono fuori produzione anche se si trovano ancora da molti rivenditori... Secondo voi, meglio rimettere le Agilis camping con indice di carico 109 e di velocita' Q (fino a quando le trovo) o le Agilis+ con indice 112 e velocita' S ? Secondo l'operatore del call center Michelin le Camping sono piu' specifiche e preferibili. Avendo messo moto e portamoto vorrei montare le gomme piu' performanti sotto il profilo della resistenza al peso. Andrea IW5CI
In risposta al messaggio di iw5ci del 02/07/2019 alle 15:27:48A parer mio non monterei le Agilis Camping perchè hanno un indice di carico insufficiente per il tuo assetto e anche perchè non hanno il simbolo 3PMSF (obbligatorio in Germania durante l'inverno). Non monterei nemmeno le Agilis+ perchè non sono CP e perchè anche queste non hanno il simbolo 3PMSF e l'indice di carico e lievemente migliorativo rispetto a delle 16'' CP che hanno un indice di carico pari a 118.
Stavo valutando il cambio gomme : Attualmente monto le 215-70 R15C 109Q Agilis Camping Ho scoperto che a libretto potrei montare in alternativa le 225-70 R15C 112-110R Ho interpellato Michelin perche' non trovavole Agilis Camping di questa seconda misura e mi hanno detto che l'unica alternativa e' montare le Michelin Agilis+ 225-70 R15C 112S perche' le Camping in questa misura non le fanno e mi ha anche detto che anche le 215-70 R15C 109Q Agilis Camping sono fuori produzione anche se si trovano ancora da molti rivenditori... Secondo voi, meglio rimettere le Agilis camping con indice di carico 109 e di velocita' Q (fino a quando le trovo) o le Agilis+ con indice 112 e velocita' S ? Secondo l'operatore del call center Michelin le Camping sono piu' specifiche e preferibili. Avendo messo moto e portamoto vorrei montare le gomme piu' performanti sotto il profilo della resistenza al peso. Andrea IW5CI
In risposta al messaggio di il tornitore del 02/07/2019 alle 16:12:44Scusa nel tuo libretto potevi mettere le ruote da 16 pollici?
A parer mio non monterei le Agilis Camping perchè hanno un indice di carico insufficiente per il tuo assetto e anche perchè non hanno il simbolo 3PMSF (obbligatorio in Germania durante l'inverno). Non monterei nemmeno leAgilis+ perchè non sono CP e perchè anche queste non hanno il simbolo 3PMSF e l'indice di carico e lievemente migliorativo rispetto a delle 16'' CP che hanno un indice di carico pari a 118. Io a Marzo ho cambiato le gomme originali da 15'' per vecchiaia (avevano quasi 7 anni) con le 16'' ma non per problemi di peso; le ho cambiate anche perchè ora in inverno, specie in alcuni paesi, serve il simbolo 3PMSF... Quindi ho preso dei cerchi in acciaio da 16'' originali Fiat con attacco 5x118 (trovati da chi mi ha venduto il mezzo a 200€ poichè li aveva smontati da un mezzo nuovo) e le Continental VanContact Camper 225/75 R16 CP 118/116R su gommaplanet a 595€. Dato che a giugno dovevo fare sui 2500km... non ho voluto aspettare le CrossClimate CP, quindi ho preso queste Continental; rispetto alle CrossClimate C hanno un disegno orientato più sul periodo invernale. Per il momento mi trovo veramente bene, ottima aderenza su bagnato (testate al ritorno dalle vacanze sulla A1 allagata durante il nubifragio del 22 Giugno) e asciutto... provate anche su terra battuta, sabbia, ghiaino e devo dire che rispetto alle Agilis Camping non c'è paragone; anche a temperature alte di queste settimane nessun problema (avevo dubbi dato il disegno quasi invernale).
In risposta al messaggio di Grinza del 02/07/2019 alle 17:23:44Nel mio libretto c'erano già, come unica alternativa alle 15'' CP, le 16'' CP per sbaglio in quanto sul light non si potrebbero mettere.
Scusa nel tuo libretto potevi mettere le ruote da 16 pollici? Io cambio tutto il prossimo anno cerchi della Mak da 16 e rifaccio la revisione, per adesso viaggio con le Agilis+ 225/70 R15 C ma vorrei tornare alle CP a questo punto da 16
In risposta al messaggio di il tornitore del 02/07/2019 alle 17:38:57Però scusa come fai ad avere sul libretto le ruote da 16 su un light del 2012?
Nel mio libretto c'erano già, come unica alternativa alle 15'' CP, le 16'' CP per sbaglio in quanto sul light non si potrebbero mettere. Le 16'' le ho messe controvoglia dal punto di vista meccanico... infatti, come ho scrittosu un altro topic, cambierò il rapporto di riduzione finale perchè la 1a e la retro sono troppo lunghe, c'è da sfrizionare molto quando si parte in salita (come avevo già previsto senza provare su campo, ma guardando solo i dati che ho ricavato su excel).
In risposta al messaggio di Grinza del 02/07/2019 alle 18:36:27Perchè, come ho detto, è uno sbaglio... La Mobilvetta in fase di omologazione ha trascritto le 15'' CP e le 16'' CP come alternativa... In quel periodo diversi Mobilvetta, sul libretto, si ritrovano per sbaglio le 16 CP.
Però scusa come fai ad avere sul libretto le ruote da 16 su un light del 2012? Il mio, sempre 2012 sono solo da 15 ecco perché metto i cerchi mak. A me interessa più carico
In risposta al messaggio di il tornitore del 02/07/2019 alle 20:46:10Il mio è omologato 3850 kg e non sono riuscito ad avere il nulla osta su gomme da 16 pollici, a mio vantaggio è che il motore è un 3000 con 180 cavalli che ha (almeno se non ricordo male) le marce un pochino più corte.
Perchè, come ho detto, è uno sbaglio... La Mobilvetta in fase di omologazione ha trascritto le 15'' CP e le 16'' CP come alternativa... In quel periodo diversi Mobilvetta, sul libretto, si ritrovano per sbaglio le 16 CP.A me non interessava del carico perchè in assetto viaggio sono 3760kg inclusi i serbatoi e bombole piene ed equipaggio. Quel che ti dico già è che in salita (e neanche tanto impegnativa, circa 4-5%) farai fatica a partire specie se sei carico... Della retro non ne parliamo, è ancora più lunga della prima; attenzione alla frizione. Ultimo consiglio... io non monterei i cerchi in lega specie su questi mezzi; già sulle auto con alcune buche si deformano o si rompono... Immaginiamoci su un mezzo che pesa più di 3500kg. Poi la Mak non indica il tipo di lega che utilizza e la designazione della lega (con tanto di certificazione) per capire quanto è resistente con relative proprietà e prove meccaniche... E non indicano neanche la capacità massima di carico.
In risposta al messaggio di Grinza del 02/07/2019 alle 20:51:07Allora fai ancora più attenzione poichè specie il 3000, che ha coppia 400Nm in basso, non gode di una frizione sovradimensionata... Non so se il 3000 ha rapporti più corti rispetto al 2.3 130cv, non sapendo che 3000 sia non posso fare un confronto per dire se sono più corte o no.
Il mio è omologato 3850 kg e non sono riuscito ad avere il nulla osta su gomme da 16 pollici, a mio vantaggio è che il motore è un 3000 con 180 cavalli che ha (almeno se non ricordo male) le marce un pochino più corte. Grazie per l’informazione cercherò di reperire più dati su cerchi e marce
In risposta al messaggio di il tornitore del 02/07/2019 alle 20:46:10Cavoli, allora sul mio camion che pesa da vuoto 19 ton, dovrebbe avere tutti e 8 i cerchi in lega quadrati.
Perchè, come ho detto, è uno sbaglio... La Mobilvetta in fase di omologazione ha trascritto le 15'' CP e le 16'' CP come alternativa... In quel periodo diversi Mobilvetta, sul libretto, si ritrovano per sbaglio le 16 CP.A me non interessava del carico perchè in assetto viaggio sono 3760kg inclusi i serbatoi e bombole piene ed equipaggio. Quel che ti dico già è che in salita (e neanche tanto impegnativa, circa 4-5%) farai fatica a partire specie se sei carico... Della retro non ne parliamo, è ancora più lunga della prima; attenzione alla frizione. Ultimo consiglio... io non monterei i cerchi in lega specie su questi mezzi; già sulle auto con alcune buche si deformano o si rompono... Immaginiamoci su un mezzo che pesa più di 3500kg. Poi la Mak non indica il tipo di lega che utilizza e la designazione della lega (con tanto di certificazione) per capire quanto è resistente con relative proprietà e prove meccaniche... E non indicano neanche la capacità massima di carico.
In risposta al messaggio di il tornitore del 02/07/2019 alle 20:46:10Mi sono trovato i 16" sul camper nuovo .. anch'io non ritenevo opportune le 16 su un Light 130 ma d'altra parte prendere il Maxi 150 mi comportava 6000 cucuzze e 7 mesi di attesa in più. A parte che il 150 cv è rapportato ancora più lungo, si sente che il 130 soffre un pochetto in 6^ nei falsopiani (ma si può sempre scalare) e si avverte la 1^ lunga .. ma soprattutto la retro. Mi è toccato fare una breve retro "obbligata" in salita e non lavora per nulla bene, temevo per la frizione benchè io sia sui 3250 Kg al max.
Perchè, come ho detto, è uno sbaglio... La Mobilvetta in fase di omologazione ha trascritto le 15'' CP e le 16'' CP come alternativa... In quel periodo diversi Mobilvetta, sul libretto, si ritrovano per sbaglio le 16 CP.A me non interessava del carico perchè in assetto viaggio sono 3760kg inclusi i serbatoi e bombole piene ed equipaggio. Quel che ti dico già è che in salita (e neanche tanto impegnativa, circa 4-5%) farai fatica a partire specie se sei carico... Della retro non ne parliamo, è ancora più lunga della prima; attenzione alla frizione. Ultimo consiglio... io non monterei i cerchi in lega specie su questi mezzi; già sulle auto con alcune buche si deformano o si rompono... Immaginiamoci su un mezzo che pesa più di 3500kg. Poi la Mak non indica il tipo di lega che utilizza e la designazione della lega (con tanto di certificazione) per capire quanto è resistente con relative proprietà e prove meccaniche... E non indicano neanche la capacità massima di carico.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 02/07/2019 alle 21:14:00Scusami ma il tuo confronto, o meglio paragone, non ha alcun senso...
Cavoli, allora sul mio camion che pesa da vuoto 19 ton, dovrebbe avere tutti e 8 i cerchi in lega quadrati. a me sembra girino bene
In risposta al messaggio di Armando del 02/07/2019 alle 21:32:34Io dopo alcune modifiche devo dire che la 6a la tiene abbastanza bene... Per dire sulla A14, carico a 3760kg con condizionatore attaccato e ventola abitacolo sul 3, con cruise control a 100 km/h reali non ho mai scalato in 5a; chiaro, nelle salite non teneva i 100 ma circa gli 88-90 km/h reali.
Mi sono trovato i 16 sul camper nuovo .. anch'io non ritenevo opportune le 16 su un Light 130 ma d'altra parte prendere il Maxi 150 mi comportava 6000 cucuzze e 7 mesi di attesa in più. A parte che il 150 cv è rapportatoancora più lungo, si sente che il 130 soffre un pochetto in 6^ nei falsopiani (ma si può sempre scalare) e si avverte la 1^ lunga .. ma soprattutto la retro. Mi è toccato fare una breve retro obbligata in salita e non lavora per nulla bene, temevo per la frizione benchè io sia sui 3250 Kg al max. Tornitore, spero tu possa tenerci al corrente di cosa comporta cambiare la coppia finale, cosa che non escluderei di fare una volta fuori garanzia, sempre se possibile anche per il 290 e non fuori di testa come costo
questo
sito (subito ti reindirizza, ritorna sulla pagina e riprova... a me alla seconda volta va).In risposta al messaggio di il tornitore del 02/07/2019 alle 21:39:10scusa, ma non penso che la Mak, abbia progettato cerchi perche si rompano.
Scusami ma il tuo confronto, o meglio paragone, non ha alcun senso... Confrontare, dal punto di vista meccanico, cerchi progettati per camion (che possono arrivare anche a 440 quintali o più però andando fuori legge seconsideriamo solo gli autotreni o autoarticolati a 5 o più assi... massa che può arrivare anche a 560 quintali per mezzi d'opera a 5 o più assi) con quelli progettati per veicoli da 3500kg senso pari a zero... In primis di certo sono leghe diverse; in secondo luogo i profili del cerchione e spessori sono diversi, poi il camion ha uno pneumatico ben più largo quindi risente meno delle asperità.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 03/07/2019 alle 09:33:44Io non ho detto che Mak ha progettato cerchi che si rompono... Semplicemente quelli in lega sono molto più delicati rispetto a quelli in acciaio poichè sono meno resilienti.
scusa, ma non penso che la Mak, abbia progettato cerchi perche si rompano. il coefficente di sicurezza in italia è pari ad almeno 3 ( immagino che lo sai , lo spiego per chi non ne è a conoscenza) ,quindi se è dichiaratoper 1000 kg, significa che almeno sopporta 3000. ovvio che se prendi marciapiedi o grosse buche, si deformano, ma lo fanno anche i cerchi in ferro, forse saranno più delicati, ma dall'asserire che si rompono sotto un camper, ce ne passa
In risposta al messaggio di iw5ci del 03/07/2019 alle 10:52:59Se avevi le ruote da 16'' era peggio ancora...
La prima sul 130 va anche bene... e' la retro che e' assurda... Mi sono trovato in discesa ripida arrivare in un tratto dove non passavo. Ho dovuto rifare 200 metri in retromarcia con una pendenza del 12% ed e' stato un bagno di sangue, perche' in retro devi muoverti a passo d'uomo , invece mi e' toccato farla a 20 orari se no dovevo sfrizionare.
In risposta al messaggio di Armando del 03/07/2019 alle 14:43:31Anch'io sul camper solo cerchi in acciaio, perchè andarsi a trovare guai con cerchi in lega?
Vedo che il Tornitore ed io ripetiamo a distanza di tempo i medesimi argomenti. Prima con le ruote da 15, ora con i cerchi in lega, sui quali abbiamo assunto, a turno, posizioni un po' controcorrente seppure tecnicamentemotivate. Confermo naturalmente quanto dice sui materiali delle ruote e sulle loro caratteristiche di resilienza, se ve ne frega qualcosa dei criteri meccanici. Aggiungo anche, per quelli che sarà così in teoria, però in pratica ..., che a me è capitato due volte di vedere direttamente rotture di ruote in lega (Toyota RAV con masso a lato strada e Mits.Colt con cordolo di marciapiede) in urti leggeri che a una ruota in acciaio avrebbero procurato al massimo un'ammaccatura sul bordo del cerchio, ma si tornava a casa. Poi ognuno fa quello che vuole. Io sul camper ho ruote in acciaio e non le cambio di sicuro
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/07/2019 alle 15:09:51Da quello che so, i cerchi dei camion, sono in alluminio (solitamente di tipo G, ovvero leghe da fonderia primaria) forgiato in un unico pezzo... Questo è la lavorazione che offre le migliori caratteristiche meccaniche.
Anch'io sul camper solo cerchi in acciaio, perchè andarsi a trovare guai con cerchi in lega? Unica deroga potrebbe essere per chi vuole mettere ruote da 16 con sistema NAD, che sembra sia obbligato a mettere cerchi in legaMAK , ma se qualcuno omologasse NAD anche cerchi in ferro sarebbe meglio. Anche nell acquisto di un auto una cosa che guardo è di prenderla esclusivamente con cerchi in ferro e se possibile gomme a spalla alta...ma diventa sempre piu difficile purtroppo. Guardavo che anche molti camion, per ridurre la tara, ora usano cerchi in lega, ma ho il sospetto che non siano realizzati per fusione ma in altri metodi, forse con la pressa o forse con tornitura ?
In risposta al messaggio di il tornitore del 03/07/2019 alle 18:03:14Scusa la mia ignoranza, ma "forgiato" si intende uno stampaggio a caldo in una pressa o qualcosa di simile?
Da quello che so, i cerchi dei camion, sono in alluminio (solitamente di tipo G, ovvero leghe da fonderia primaria) forgiato in un unico pezzo... Questo è la lavorazione che offre le migliori caratteristiche meccaniche.
www.iz4dji.it
ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59