In risposta al messaggio di avir993 del 28/02/2023 alle 13:05:43Prova a staccare prima la spina di uscita dell'inverter e a provare
In risposta al messaggio di avir993 del 28/02/2023 alle 13:05:43Curiosità.. lninverter è su una sola presa o ciabatta? O è in qualche modo collegato alle prese 230 del mezzo?
In risposta al messaggio di avir993 del 28/02/2023 alle 13:05:43Carissimi Hunter 58 e Rubylove, vi ringrazio per la preziosa consulenza prestata, per il tempo e la pazienza dedicatami. Ritengo doveroso sottoporre alle verifiche e ai controlli del caso da professionisti competenti. Tanto più che in 21 anni non è stato modificato nulla se si esclude la sostituzione delle 2 batterie a elettrolita libero da 6 Volt e 240Ah con una AGM da 100Ah che si è rivelata adeguata alle mie limitate esigenze energetiche.
In risposta al messaggio di avir993 del 28/02/2023 alle 13:20:11Curiosa scelta delle 2 batterie 6v in serie ad acido libero. Posso chiedere marca e modello?
Carissimi Hunter 58 e Rubylove, vi ringrazio per la preziosa consulenza prestata, per il tempo e la pazienza dedicatami. Ritengo doveroso sottoporre alle verifiche e ai controlli del caso da professionisti competenti. Tantopiù che in 21 anni non è stato modificato nulla se si esclude la sostituzione delle 2 batterie a elettrolita libero da 6 Volt e 240Ah con una AGM da 100Ah che si è rivelata adeguata alle mie limitate esigenze energetiche. Un carissimo saluto Francesco
In risposta al messaggio di avir993 del 28/02/2023 alle 13:20:11Molto bene, ti suggerisco di fare attenzione a quale professionista ti rivolgi
Carissimi Hunter 58 e Rubylove, vi ringrazio per la preziosa consulenza prestata, per il tempo e la pazienza dedicatami. Ritengo doveroso sottoporre alle verifiche e ai controlli del caso da professionisti competenti. Tantopiù che in 21 anni non è stato modificato nulla se si esclude la sostituzione delle 2 batterie a elettrolita libero da 6 Volt e 240Ah con una AGM da 100Ah che si è rivelata adeguata alle mie limitate esigenze energetiche. Un carissimo saluto Francesco
In risposta al messaggio di Hunter85 del 28/02/2023 alle 13:33:34Hunter nel 2002 erano una scelta oculata, batterie per autotrazione, muletti ecc.
Curiosa scelta delle 2 batterie 6v in serie ad acido libero. Posso chiedere marca e modello? Queste batterie solitamente sono più longeve delle AGM. Certo che fai bene a fare i controlli..ma fai sapere quale era la causa alla fine
In risposta al messaggio di rubylove del 28/02/2023 alle 13:43:43Abito a Brescia, ne avevo uno che allestiva VR, di ottima fattura, in passato con proprio marchio, ma ha fine anno è andato in pensione. Ora ho individuato un manutentore strutturato che mi da fiducia. Lo metterò alla prova. I professionisti sono merce rara. Di aggiornerò
Molto bene, ti suggerisco di fare attenzione a quale professionista ti rivolgi Io sono un professionista ma non esercito! ho gia lavorato abbastanza nella vita adesso mi diverto
In risposta al messaggio di avir993 del 05/03/2023 alle 18:37:48Ciao..
Buon pomeriggio amici, ritorno sull’argomento. Ho spostato il VR lontano dalla linea di alta tensione e il fenomeno è scomparso. Sparita quella fastidiosa percezione di presenza di elettricità sulle cornici del FV e delmancorrente. Grazie per la vostra assistenza. Ora, se ne avete la pazienza di dare rudimenti basici a un analfabeta elettrotecnica, Vi chiedo dei consigli. il mio VR è datato, allestito nel 2002. Molti componenti elettrici sono di aziende nel frattempo sparite e i manuali irreperibili. Inverter e CB della SME Components di Prato e posizionati nel gavone, mentre il RT della IMER collocato nel vano BS esterno vicino alla portiera dx. Forse è giunto il momento di un aggiornamento con componentistica più attuale. Non riesco ad individuare la linea del FV e il relativo regolatore. Molto frequentemente capita che si spenga il display di controllo, per ripristinarlo sfilo e inserisco il fusibile a baionetta che si trova nel vano batteria. Grazie in anticipo
In risposta al messaggio di avir993 del 05/03/2023 alle 18:37:48figlio mio.. proprio sotto i fili dell'alta tensione ti sei messo?
Buon pomeriggio amici, ritorno sull’argomento. Ho spostato il VR lontano dalla linea di alta tensione e il fenomeno è scomparso. Sparita quella fastidiosa percezione di presenza di elettricità sulle cornici del FV e delmancorrente. Grazie per la vostra assistenza. Ora, se ne avete la pazienza di dare rudimenti basici a un analfabeta elettrotecnica, Vi chiedo dei consigli. il mio VR è datato, allestito nel 2002. Molti componenti elettrici sono di aziende nel frattempo sparite e i manuali irreperibili. Inverter e CB della SME Components di Prato e posizionati nel gavone, mentre il RT della IMER collocato nel vano BS esterno vicino alla portiera dx. Forse è giunto il momento di un aggiornamento con componentistica più attuale. Non riesco ad individuare la linea del FV e il relativo regolatore. Molto frequentemente capita che si spenga il display di controllo, per ripristinarlo sfilo e inserisco il fusibile a baionetta che si trova nel vano batteria. Grazie in anticipo
In risposta al messaggio di rubylove del 06/03/2023 alle 22:38:04Im qualche punto lo disse
figlio mio.. proprio sotto i fili dell'alta tensione ti sei messo? Certo che e lo avessi detto, le tensioni molto alte elettrizzano l'umidità che c'è nell'aria, i tralicci sono a distanza di sicurezza da terra ma seti avvicini di tre metri, soprattutto se è una giornata umida, non hai mai sentito i tralicci friggere nelle giornate umide? in certi casi se vai vai sotto un traliccio dell'alta tensione con in mano un tubo fluorescente si illumina leggermente . I tralicci sono a distanza di sicurezza ma l'aria si elettrizza comunque e se c'è umidita peggio E' la grande differenza di potenziale che provoca l'elettrizzazione la media tensione in italia arriva a 15000 ma pare ma quella che frigge tanto è l'alta tensione, in italia (da 132 kV a 350 kV)
In risposta al messaggio di rubylove del 06/03/2023 alle 22:38:04Ciao Rubylove, la linea di AT attraversa il rimessaggio, ritengo che sia di 132k volt. Non sono riuscito al avvicinarmi al traliccio tanto da leggere i dati dell’elettrodotto ne stimarne l’altezza (-3 mt).
figlio mio.. proprio sotto i fili dell'alta tensione ti sei messo? Certo che e lo avessi detto, le tensioni molto alte elettrizzano l'umidità che c'è nell'aria, i tralicci sono a distanza di sicurezza da terra ma seti avvicini di tre metri, soprattutto se è una giornata umida, non hai mai sentito i tralicci friggere nelle giornate umide? in certi casi se vai vai sotto un traliccio dell'alta tensione con in mano un tubo fluorescente si illumina leggermente . I tralicci sono a distanza di sicurezza ma l'aria si elettrizza comunque e se c'è umidita peggio E' la grande differenza di potenziale che provoca l'elettrizzazione la media tensione in italia arriva a 15000 ma pare ma quella che frigge tanto è l'alta tensione, in italia (da 132 kV a 350 kV)
In risposta al messaggio di avir993 del 07/03/2023 alle 14:37:36Ciao
Ciao Rubylove, la linea di AT attraversa il rimessaggio, ritengo che sia di 132k volt. Non sono riuscito al avvicinarmi al traliccio tanto da leggere i dati dell’elettrodotto ne stimarne l’altezza (-3 mt). estendendola riflessione dal tema del post mi sorgono dei dubbi sulla salute di chi ci abita in prossimità. Certamente il progetto rispetta ì vincoli di legge e Arpa vigila, ma …
In risposta al messaggio di avir993 del 07/03/2023 alle 14:37:36Sono 30 anni che le principali università del mondo fanno ricerche con l.obiettivo (molto goloso ) di dimostrare la pericolosità delle onde elettromagnetiche dello spettro radio, wifi, microonde etc.
Ciao Rubylove, la linea di AT attraversa il rimessaggio, ritengo che sia di 132k volt. Non sono riuscito al avvicinarmi al traliccio tanto da leggere i dati dell’elettrodotto ne stimarne l’altezza (-3 mt). estendendola riflessione dal tema del post mi sorgono dei dubbi sulla salute di chi ci abita in prossimità. Certamente il progetto rispetta ì vincoli di legge e Arpa vigila, ma …