In risposta al messaggio di ledzep del 22/09/2020 alle 15:36:47"con una sola batteria servizi"
Per esperienza in inverno, con una sola batteria servizi ( e pannello che pero' sulla neve non serve a molto), truma a gas, frigo trivalente cellulari luci e computer, vado tranquillo da venerdi sera a lunedi mattina senza bisogno di accendere il motore.
In risposta al messaggio di sergiozh del 22/09/2020 alle 13:32:51Ovviamente si parla di camper usati come camper, cioè con sosta libera. Se uno va in campeggio, cioè usa il camper come una caravan, allora è un altra questione.
Per conto mio la soluzione ideale per quando fa freddo e' avere una truma combi con resistenze elettriche che riscaldano con elettricita' e non si consuma gas oppure una combi a diesel. certo che poi pero' pure l'elettricita' in alcuni posti va pagata cara a seconda dei consumi. In altri posti si paga a giornata a prescindere da quanta elettricita' si consuma.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di salvatore del 22/09/2020 alle 13:41:36Io ho trovato la soluzione per non avere accensioni e spegnimenti della Combi D. Lascio gli oblo aperti un dito. Aria pura e respirabile, niente condensa (neppure all interno del parabrezza dove non metto nessuna coibentazione), e la stufa una volta avviata funziona di continuo, casomai mettendosi al minimo, e non si spegne e quindi riaccende mai.
Ciao SasukeZRH Perche' provocatorio? Direi anzi un interessante scambio di esperienze. Praticamente tutti i camper montano una stufa per riscaldamento. Il produttore di stufe per camper leader di mercato (direi quasi monopolista)e' la Truma (tedesca). Nella grande maggioranza dei casi, almeno fino ad oggi, le stufe sono a gas. In questo caso il consumo elettrico - relativamente contenuto (2a/h di media?) - e' dovuto essenzialmente alla ventilazione. Da qualche anno e' disponibile anche un modello che funziona a gasolio (si chiama Truma Combi D) ma e' ancora relativamente poco diffuso. Il gasolio viene prelevato dal serbatoio del veicolo e questo e' un grosso vantaggio. Io ho una Combi D e quindi parlo per esperienza. Il problema di questo tipo di stufa sta nella avvio e nello spegnimento. Ogni volta che si avvia e che si spegne, viene portata ad incandescenza una candeletta e cio' comporta un assorbimento elettrico di circa 15 ampere per due minuti. Questo processo si verifica decine di volte nell'arco delle 24 ore. Nel pratico, con una batteria da 100a/h sia al piombo che agm non si copre una giornata. Le imbarcazioni hanno un enorme vantaggio: possono usare un generatore nel momento del bisogno senza dare fastidio a nessuno. E - volendo - possono anche dotarsi di generatori eolici.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 22/09/2020 alle 14:55:35io l'amperometro ce l'ho sia in barca (montato da me) con shunt sul negativo e sia in camper (di serie)
Adesso va meglio, capisco di piu'. Candeletta che vuola batterie a tappo, got it Se fate molta libera d'inverno, got it (dubito sara' il mio caso, non per altro ma perche' tendenzialmente devo lavorare in settimana) Sulmotore acceso alla fonda, ovviamente si.. un'oretta ogni giorno e mezzo ci tocca perche' non ho solo un pannello solare ... in effetti in camper se hai gente intorno magari non e' gradito smotorare... Una cosa che ho notato, nessuno (almeno quelli che ho visto io) ha un amperometro in camper per tenere sotto controllo gli assorbimenti. Grazie a tutti. Provero' quello che c'e' a bordo e poi vediamo.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/09/2020 alle 16:50:26Non ho mai provato.
Io ho trovato la soluzione per non avere accensioni e spegnimenti della Combi D. Lascio gli oblo aperti un dito. Aria pura e respirabile, niente condensa (neppure all interno del parabrezza dove non metto nessuna coibentazione),e la stufa una volta avviata funziona di continuo, casomai mettendosi al minimo, e non si spegne e quindi riaccende mai. Il consumo di gasolio forse aumenta, ma visto che con i 100 litri di serbatoio (80 utilizzabili dalla stufa) ci posso fare 15 giorni in alta montagna invernale (o forse piu), anche se ne consumo un po di piu non mi cambia nulla, invece risparmio corrente che è una risorsa molto piu limitata e preziosa.
In risposta al messaggio di Lupino71 del 22/09/2020 alle 17:08:36Quello con shunt della barca e' bidirezionale?
io l'amperometro ce l'ho sia in barca (montato da me) con shunt sul negativo e sia in camper (di serie)
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 22/09/2020 alle 14:51:30Perché mia moglie se non tiene la tv accesa tutta la notte non dorme e non vorrei trovarmi una sera senza batterie
Questo era il tema originale, cosa te ne fai di 200Ah? Un'autoclave consuma max 7Ah, un cellulare se anche lo carichi tutti i giorni a tappo, sono 2A, le luci a led fai che siamo ad altri 2/3A al giorno ... il turbovent,non ho idea. Se consideriamo che un pannello decente un po' di energia la butta dentro a meno di non essere totalmente in ombra... Per dire io ho 200A servizi + 100 spunto in barca ma con batterie al piombo, frigo che necessita' di almeno 50A al giorno e autopilota che i suoi 6Ah li vuole tutti. s
In risposta al messaggio di salvatore del 22/09/2020 alle 15:43:39è quella in dotazione...credo sia 95 ampere.
con una sola batteria servizi Da quanto? Mi sembra un po' ottimistico, anche perche' sulla neve fa freddo e la stufa deve funzionare per molto tempo. Se non ho sbagliato i conti, sono piu' di 60 ore.
In risposta al messaggio di salvatore del 22/09/2020 alle 15:35:52Se sapessi il mio nome vero sarebbe pure piu' complicato del nick :-)
Ciao SasukeZRH (che pseudonimo complicato) Una cosa che ho notato, nessuno (almeno quelli che ho visto io) ha un amperometro in camper per tenere sotto controllo gli assorbimenti. Hai notato bene. Il paradosso e' che il forume' pieno di discussioni teoriche riguardanti l'elettricita', volt quanti ne vuoi (fondamentalmente perche' tutti i camper hanno un voltmetro) ma ampere pochi, sia perche' pochi hanno un amperometro e sia perche' - secondo il mio modesto punto di vista - molti non saprebbero interpretarlo. Sempre senza alcun riferimento specifico. Hai preso in considerazione le batterie al litio? Mi pare che lentamente i prezzi stiano scendendo. A parita' di capacita', consentono maggiori prelievi di energia e - cosa importante - si ricaricano molto piu' velocemente Bisogna naturalmente disporre di un caricabatterie adeguato.
In risposta al messaggio di salvatore del 22/09/2020 alle 17:53:26Spero di non violare nessuna regola postando un link.
Quello con shunt della barca e' bidirezionale? Di che marca e che modello e' il tuo camper? Oggi credo che pochissimi allestitori forniscono l'amperometro di serie. L'avevo sul primo Hymer (parliamo di oltre 20 anni fa), analogico, a lancetta.
https://www.amazon.it/Nasa-Batt...
In risposta al messaggio di SasukeZRH del 22/09/2020 alle 18:32:44Ciao SasukeZRH.
Spero di non violare nessuna regola postando un link. Io in barca ho (anche) questo che mi sento di consigliare: sr_1_27?mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=G9SWJP4TT6B5&dchild=1&keywords=battery+monitor+12v&qid=1600792213&sprefix=battery+monitor%2Caps%2C167&sr=8-27E' stato meraviglioso vedere le differenze quando ho cambiato le luci da neon a led... e soffrire quando accendi l'autoclave o il trituratore del water :-) Ho anche quello analogico ma con una scala inadatta tale da non aprezzare.
In risposta al messaggio di ledzep del 22/09/2020 alle 18:18:58Solo per capire. Quando dici Truma a gas, intendi la Truma 3002 che può funzionare volendo anche senza ventilazione accesa?
è quella in dotazione...credo sia 95 ampere. La temperatura interna è sempre: 12 gradi mentre siamo a sciare. 20 quando siamo nel camper. 18 mentre dormiamo. Ho l'oscurante esterno termico e ho fatto qualche migliorianella coibentazione dei punti critici (portelloni, alloggio fari posteriori, cabina). poi quando dico che, facendo solo sosta libera, ho scelto Truma a gas e frigo trivalente perchè sono quelli che consumano meno corrente, mica lo dico a caso.
In risposta al messaggio di masivo del 23/09/2020 alle 01:57:23Per colpa del piu' superfluo ora abbiamo il riscaldamento globale terrestre. Direi che il piu' fa male.
Riflettendoci credo che io potrei fare con una sola batteria, ma mi e sempre piaciuto avere molta più energia di quello che serve, 1 o 2 BS, non mi cambia niente, nessun problema di spazio e peso. Sono una persona moltoprudente, amo avere più di ciò che mi serve, odio gli imprevisti. È un po come in tutte le cose, avere più soldi è meglio che averne meno, avere un auto che fa i 200 per fare i 130 in autostrada è meglio che averne una che arriva al massimo ai 140, ecc. ecc...poi mica si può avere tutto, ma una batteria in più, perché no.
In risposta al messaggio di sergiozh del 23/09/2020 alle 06:55:27Il metano viene rilasiato in quantità enormi dal fondo del mare e se non si mette un FAP infilato nel cu.lo di ogni mucca, sai quanti gas serra vengono emessi
Per colpa del piu' superfluo ora abbiamo il riscaldamento globale terrestre. Direi che il piu' fa male.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di sergiozh del 23/09/2020 alle 06:55:27Già perché non demolire i camper, e fare turismo in bici.
Per colpa del piu' superfluo ora abbiamo il riscaldamento globale terrestre. Direi che il piu' fa male.