www.iz4dji.it
www.iz4dji.it
www.iz4dji.it
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/10/2024 alle 17:53:00Innanzi tutto buon giorno a tutti. Mi sono appena iscritto e non ho trovato una sezione dedicata alle presentazioni.
Ti ho risposto via email con i dati richiesti Penso che se il bruciatore è ridotto male sarà solo da sostituire, l importante sarebbe prevenire poi un bis. Secondo me un grande aiuto a un buon funzionamento dei riscaldatoria gasolio, potrebbe essere una BS Litio. Il problema con la AGM è che quando incomincia a non essere piu ben carica, cala il voltaggio, e cala ulteriormente sotto lo spunto della candeletta. SE cala troppo la stufa si blocca e non parte, ma penso che se cala un po, la stufa riesca a avviarsi comunque, ma con un voltaggio basso la candeletta probabilmente si scalda meno e quindi l avvio della combustione è difficoltoso (fumo per i primi attimi) e cio ripetuto nel tempo porta poi a incrostazioni del bruciatore. La BS Litio mantiene un voltaggio elevato e quasi costante per quasi tutto il suo ciclo di utilizzo, e quindi penso che potrebbe essere un toccasana.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/11/2022 alle 10:11:44Un anno fa ho conosciuto Riccardo e ho installato su una Truma D4 lo strumento che ha ideato e sostituisce la doppia pompa ( kit altitudine)
Contatta il collega del video: ci ho parlato e lui ha una soluzione piu funzionale e anche piu economica. In pratica una scheda da inserire sul cablaggio della pompa che hai gia, e che rileva la pressione atmosferica,e adegua automaticamente la portata della pompa (quella che hai gia) alla altitudine, modificando il numero di impulsi della pompa, relativamente all unità di tempo. Funziona con ogni tipo di riscaldatore a gasolio, e anche con la Combi Diesel. Io ho gia da sempre il kit alta quota originale Truma, ma in caso contrario avrei adottato questa soluzione che funziona anche meglio. Se non riesci a trovare il recapito scrivimi un messaggio che privatamente di passo il contatto.
In risposta al messaggio di salomogi del 20/10/2024 alle 12:46:48E non potete condividere queste info?
Un anno fa ho conosciuto Riccardo e ho installato su una Truma D4 lo strumento che ha ideato e sostituisce la doppia pompa ( kit altitudine) Il funzionamento è molto sofisticato, agisce sulla frequenza della alimentazionedella pompetta dosatrice andando a modificare il rapporto stechiometrico della miscela carburante/aria. La modulazione è in tempo reale e agisce secondo la diminuzione della pressione atmosferica sia in altitudine che a livello del mare. Cioè se c'è bassa pressione atmosferica interviene indipendentemente dalla altitudine. Benefici complementari, diminuzione significativo del rumore della pompa e minore assorbimento corrente
In risposta al messaggio di salomogi del 20/10/2024 alle 12:46:48Eberspacher vendeva un kit che faceva lo stesso (penso che aggiornare il firmware senza accrocchi esterni sarebbe stato meglio) ma non credo sia più in commercio.
Un anno fa ho conosciuto Riccardo e ho installato su una Truma D4 lo strumento che ha ideato e sostituisce la doppia pompa ( kit altitudine) Il funzionamento è molto sofisticato, agisce sulla frequenza della alimentazionedella pompetta dosatrice andando a modificare il rapporto stechiometrico della miscela carburante/aria. La modulazione è in tempo reale e agisce secondo la diminuzione della pressione atmosferica sia in altitudine che a livello del mare. Cioè se c'è bassa pressione atmosferica interviene indipendentemente dalla altitudine. Benefici complementari, diminuzione significativo del rumore della pompa e minore assorbimento corrente
https://orix-on-road.blogspot.com
@ Muckiveco
In risposta al messaggio di Rucki del 20/10/2024 alle 22:47:05Per Truma non esiste nessun procedimento simile, neanche usando il software di diagnosi (almeno quello que vendono* ai centri autorizzati, che al massimo ti permette di cancellare gli errori ma non di impostare alcun parametro). L'unica opzione è la doppia pompa o questa scheda esterna che rimodula la frequenza degli impulsi, nel primo caso bisogna sapere la portata delle due pompe, nel secondo il fattore di correzione (che si potrebbe derivare dal rapporto fra le portate delle due pompe).
Nel Steyr per le Ande per scaldare anche sopra sopra i 5000m avevo 3 pompe .. La sede in USA della Webasto da ai Globetroter diciamo il sistema di diminuire la frequenza della pompa senza nessuna modifica necessaria, Sé funziona sulla vostra Webasto non saprei . Pubblico in tedesco come si procede. Inteso che il tutto é senza garanzia da parte mia . Saluti Rucki Google traduce . Höhenkit für Dieselheizung Fabine, Sonntag, 17. Juni 2012, 04:10 (vor 4509 Tagen) @ Muckiveco Hallo Sind gerade durch die Anden gereist mit einer AirTop 2000 st b (Benzin). Habe mich durch den gleichen Schlammassel gewältz wie du jetzt. Es gibt eine Lösung!! Nach vielen versuchen an Infos in Europa zu kommen, habe ich mich an die Amis gewendet. Siehe da, der Herr vo Webasto meinte 'ist doch kein Thema, ich schick dir gleich die Anleitung'! Die Einstellung kann ohne Software ect bei anscheinend allen neueren AirTop (Benzin und Diesel) Modellen durchgeführt werden. Und es ist super einfach: 1 Vor dem Einschalten der Heizung wird die Diagnoseleitung an Masse (Minus der Baterie oder Carosserie) gelegt. 2 Dann die Heizung Starten. Nach einigen sekunden (bei mir manchmal bis zu zwei minuten, soll aber nur bei den Benzinern der Fall sein!) beginnt die Grüne LED im Drehregler zu blinken. Dann ist die Heizung im Einstellmodus (so kann auch getestet werden ob eure Heizung das kann. Wenn ihr nichts verstellen wollt jetzt einfach zu Schritt 4). 3 Nun kann durch Drehung des Reglers nach Links das Gemisch mager gemacht werden (also das CO wird gesenkt) nach rechts umgekehrt! 4 Die Diagnoseleitung wird nun abgeklemmt. Das Blinken hört auf und fertig ist der ganze Zauber!! Um die dünne Luft auszugleichen hab ich meinen Regler um ca einen roten Balken nach links verschoben. So hat meine Heizung bis 4100MüM besten geheitzt. Natürlich sinkt die Leistung der Heizung entsprechend. Es kommt ja schliesslich nun auch weniger Treibstoff. Der Leistungsabfall ist bemerkbar, aber reichte für uns doch gut aus. Vergleichbar mit der Motorleistung. Also ca 40% bei 4000MüM. Durch diese Art der CO/Höhenkorrektur wird die Taktfrequenz der Pumpe herabgesetzt. Hat also den gleichen, jedoch variablen effekt wie eine zweite Pumpe. Einfach ohne grosses Gebastel! Ich habe vor unserer Abreise mit Hilfe eines normalen Abgastesters in der Werkstatt die Funktion geprüft und es funktioniert! Nach meiner Heimkehr in einem Monat werde ich das CO dann wieder in der Werkstatt hochstellen und dann wird sie wieder 'Europa-tauglich' sein wie vorher. Also: Natürlich kann ich euch nicht garantieren, dass es bei allen so perfekt klappt wie bei uns, aber ich denke das ist die sowohl beste wie günstigste Art der Höhenanpassung. Die Anleitung kann, übrigens mit der Diagnose-Software legal von der Ofiziellen Webasto seite USA heruntergeladen werden (natürlich in Englisch). Für die Bastler unter euch; Mann kann sich aus einem Billigen OBD-Diagnoseadapter für wenige Teuronen eine Schnittstelle basteln, die dann mit der Webasto software funtzt!! (einschlägige Foren helfen da weiter So, das wars dann endlich, sorry für den langen Kommentar, aber ich wäre froh gewesen um Infos vor Abreise... Hoffe konnte helfen!? Viel Spass bei den Vorbereitungen und melde Dich wenn du noch Fragen hast. Grüsse aus Cartagena Fabine
In risposta al messaggio di VanTourer del 20/10/2024 alle 21:33:01Per approfondire l'argomento e per info tecniche
E non potete condividere queste info?
https://www.facebook.com/share/...
In risposta al messaggio di salomogi del 21/10/2024 alle 09:15:44Grazie, il sistema da due possibilità: riduzione del 4% o del 9% ogni 1000 metri. Bisogna vedere se è meglio il 4% o il 9%, comunque è un ottimo dato di partenza.
Per approfondire l'argomento e per info tecniche
In risposta al messaggio di Lebowski del 21/10/2024 alle 09:28:51È la soglia di intervento iniziale a seconda della posizione dello switch. Poi modula anche con frazioni minori...
Grazie, il sistema da due possibilità: riduzione del 4% o del 9% ogni 1000 metri. Bisogna vedere se è meglio il 4% o il 9%, comunque è un ottimo dato di partenza.
In risposta al messaggio di salomogi del 21/10/2024 alle 09:35:24Scusate ma ho un dubbio.
È la soglia di intervento iniziale a seconda della posizione dello switch. Poi modula anche con frazioni minori...
In risposta al messaggio di VanTourer del 21/10/2024 alle 19:02:43La pompa è una pompa dosimetrica: ad ogni impulso pompa la stessa quantità di gasolio.
Scusate ma ho un dubbio. Aumentando la quota diminuisce la pressione dell’aria e quindi la pressione parziale di O2 e quindi si deve diminuire il gasolio modulando la frequenza della pompa. Ma la pompa, non cambia giàa quota fissa la sua frequenza per scaldare di più o meno in funzione della richiesta? Se la temperatura interna è supponiamo 10° e imposto 25° interni soffia come un tifone e ci vorrà più gasolio rispetto a quando deve mantenere una temperatura costante arrivata a regime. Mi sugge questo. Grazie
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45