In risposta al messaggio di Mattvw del 21/01/2025 alle 12:34:14Anche con temperature di -10° una bombola dovrebbe durare almeno 48 ore.
Ciao Ragazzi buongiorno. Vi illustro il mio problema e ringrazio già anticipatamente chi mi saprà dare un consiglio. Ho un Arca semintegrale 694 glm del 2005 su ducato power con telaio alko con letto basculante. Riscaldamentoattuale combi 6000c a gas. IL Problema nasce in inverno. Vorrei risolvere la grossa differenza di temperatura tra cabina e cellula oltre che alla condensa sui vetri ecc. Uso il camper ogni week da venerdi a domenica tutto l anno. Premetto che la combi non mi ha mai dato nessun tipo di problema solo che con temperature rigide dai meno 10 in giù consumo due bombole da 10 kg beyfin a week e le pago 36 euro a carica quindi 72 euro totali a week oltre lo sbattimento del vuoto per pieno. tengo la stufa aperta tutto il giorno 21 gradi diurni se sono in camper se esco tengo dai 14 ai 16 e di notte 18. Non posso dividere la cellula dalla cabina altrimenti perderei i due sedili girevoli e poi ho il basculante. Non metto oscurante termico esterno perche per ogni week smonta rimonta bagnati ecc diventa uno sbattimento. Uso gli interni che però ovviamente mi creano condensa. Quindi non mi resta che riscaldare anche la cabina. Ho portato una bocchetta più vicino possibile alla cabina sotto il basculante che mi riscalda anche la cabina non come.la cellula ma ovviamente consumo tantissimo gas Premetto che non ho nessun tipo di problema energetico in quanto ho un impianto a litio ben dimensionato. Secondo voi in base la Vs esperienza quale è la soluzione migliore? Vi elenco le mie 1 soluzione Sostituire la truma 6000 con la combi 6000 diesel/elettrica Abbattendo del tutto problema consumo bombole. Intervento abbastanza plug and play con qualche modifica visto che lo spazio è sufficiente. Costo parecchio impegnativo. Resta problema.cabina ma con il gasolio potrei scaldare di più senza problema bombole e senza pensiero di restare senza. Anche perché arrivando con il pieno artico in un week non mi pongo il problema.dei consumi. Possibilità di gestire tutto da remoto tramite inet. 2 opzione installare un webasto thermo top c in modo da riscaldare la cabina tramite le bocchette di areazione originali evitando condensa riscaldando la cabina e poter partire a temperature rigide in totale tranquillità. ovviamente modificandone per funzionamento continuativo e mettendo le ventole su batteria servizi. Poi in un futuro implementabile con scambiatori a piastre per.produziine di acqua calda sanitaria oppure scaldare anche la cellula con connettori ventilati(lavoro parecchio invasivo) Da usare però in combinata con la.truma e con il pro di avere due riscaldamenti indipendenti in caso di guasto. Intervento abbastanza abbordabile dal punto di vista economico. 3 soluzione acquistare un riscaldatore autotherm 4kw da canalizzare nella canalizzazione esistente della truma in modo da.servire tutte le canalizzazioni dei serbatoi doppio pavimento ecc in modo che.non si ghiacci nulla. Sarebbe top avrei due sistemi di riscaldamento indipendenti e userei sempre il gasolio e la truma in caso di temp veramente rigide o per scaldare il boiler Per sulla fattibilità o troppi parei discordanti. 4 soluzione montaggio sempre di un autother 4kw con una sola bocchetta diretta da 90 in cabina e eventualmente una in zona centrale lavoro abbastanza invasivo. Dovrei però tenere sempre accesi entrambi i sistemi di riscaldatore la truma perciò che.non si ghiaccio i tubi e.serbatoi e autotherm per la cabina. Scusatemi se mi sono dilungato troppo ma ho preferito farvi capire tutte le.mie abitudini e sensazioni. Ringrazio chiunque possa darmi una mano a risolvere questo problema. Grazie Matt
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Mattvw del 21/01/2025 alle 12:34:14con quel consumo di gas a settimana, io metterei un bombolone
Ciao Ragazzi buongiorno. Vi illustro il mio problema e ringrazio già anticipatamente chi mi saprà dare un consiglio. Ho un Arca semintegrale 694 glm del 2005 su ducato power con telaio alko con letto basculante. Riscaldamentoattuale combi 6000c a gas. IL Problema nasce in inverno. Vorrei risolvere la grossa differenza di temperatura tra cabina e cellula oltre che alla condensa sui vetri ecc. Uso il camper ogni week da venerdi a domenica tutto l anno. Premetto che la combi non mi ha mai dato nessun tipo di problema solo che con temperature rigide dai meno 10 in giù consumo due bombole da 10 kg beyfin a week e le pago 36 euro a carica quindi 72 euro totali a week oltre lo sbattimento del vuoto per pieno. tengo la stufa aperta tutto il giorno 21 gradi diurni se sono in camper se esco tengo dai 14 ai 16 e di notte 18. Non posso dividere la cellula dalla cabina altrimenti perderei i due sedili girevoli e poi ho il basculante. Non metto oscurante termico esterno perche per ogni week smonta rimonta bagnati ecc diventa uno sbattimento. Uso gli interni che però ovviamente mi creano condensa. Quindi non mi resta che riscaldare anche la cabina. Ho portato una bocchetta più vicino possibile alla cabina sotto il basculante che mi riscalda anche la cabina non come.la cellula ma ovviamente consumo tantissimo gas Premetto che non ho nessun tipo di problema energetico in quanto ho un impianto a litio ben dimensionato. Secondo voi in base la Vs esperienza quale è la soluzione migliore? Vi elenco le mie 1 soluzione Sostituire la truma 6000 con la combi 6000 diesel/elettrica Abbattendo del tutto problema consumo bombole. Intervento abbastanza plug and play con qualche modifica visto che lo spazio è sufficiente. Costo parecchio impegnativo. Resta problema.cabina ma con il gasolio potrei scaldare di più senza problema bombole e senza pensiero di restare senza. Anche perché arrivando con il pieno artico in un week non mi pongo il problema.dei consumi. Possibilità di gestire tutto da remoto tramite inet. 2 opzione installare un webasto thermo top c in modo da riscaldare la cabina tramite le bocchette di areazione originali evitando condensa riscaldando la cabina e poter partire a temperature rigide in totale tranquillità. ovviamente modificandone per funzionamento continuativo e mettendo le ventole su batteria servizi. Poi in un futuro implementabile con scambiatori a piastre per.produziine di acqua calda sanitaria oppure scaldare anche la cellula con connettori ventilati(lavoro parecchio invasivo) Da usare però in combinata con la.truma e con il pro di avere due riscaldamenti indipendenti in caso di guasto. Intervento abbastanza abbordabile dal punto di vista economico. 3 soluzione acquistare un riscaldatore autotherm 4kw da canalizzare nella canalizzazione esistente della truma in modo da.servire tutte le canalizzazioni dei serbatoi doppio pavimento ecc in modo che.non si ghiacci nulla. Sarebbe top avrei due sistemi di riscaldamento indipendenti e userei sempre il gasolio e la truma in caso di temp veramente rigide o per scaldare il boiler Per sulla fattibilità o troppi parei discordanti. 4 soluzione montaggio sempre di un autother 4kw con una sola bocchetta diretta da 90 in cabina e eventualmente una in zona centrale lavoro abbastanza invasivo. Dovrei però tenere sempre accesi entrambi i sistemi di riscaldatore la truma perciò che.non si ghiaccio i tubi e.serbatoi e autotherm per la cabina. Scusatemi se mi sono dilungato troppo ma ho preferito farvi capire tutte le.mie abitudini e sensazioni. Ringrazio chiunque possa darmi una mano a risolvere questo problema. Grazie Matt
In risposta al messaggio di daniguid78 del 21/01/2025 alle 13:10:24quando mi sostituirono la Combi a Gas con quella Diesel fu mantenuta la stessa canalizzazione che andava bene. Avendo sempre 4 uscite il calore si divide sempre in 4.
Ciao Mattvw, io ti consiglierei di mettere un riscaldatore motore (Termo Top C o Planar Flow) e di usare il suo calore sia come preriscaldamento del motore (visto che mi sembra che utilizzi molto il camper in inverno) siacome riscaldamento supplementare: ti assicuro che il calore generato dalle bocchette della plancia è notevole, e fa la differenza nel rendere più piacevole il living. Visto che hai detto di non avere problemi di autonomia elettrica, con un buon pannello di controllo lo potresti usare (a seconda dei modelli) proprio come ventilatore aggiuntivo programmabile. La cosa ulteriore da fare sarebbe abbinarci uno scambiatore di calore, ma se hai la Truma a gas non puoi usare la sua canalizzazione per via della differenza do temperatura dell'aria che viene prodotta dai riscaldatori a gasolio (molto più elevata) e le canalizzazioni in cartone non sono adatte a reggere quelle temperature. Un saluto Daniele
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/01/2025 alle 13:20:40Ciao Tommaso,
quando mi sostituirono la Combi a Gas con quella Diesel fu mantenuta la stessa canalizzazione che andava bene. Avendo sempre 4 uscite il calore si divide sempre in 4. Con i riscaldatori a aria che hanno una sola uscita,il calore è concentrato, e si deve usare un tratto di tubo nero apposito fino alla prima bocchetta che da manuale deve essere NON chiudibile, ma poi si puo anche mantenere una canalizzazione preesistente. Il Thermotop che scalda dal cruscotto io lo uso la mattina prima di partire e è comodissimo per asciugare eventuale condensa e sciogliere ghiaccio, ma consuma uno sproposito di elettricità, penso il doppio che la Combi D. Per un uso continuativo bisogna fare due conti.
In risposta al messaggio di lele71 del 21/01/2025 alle 14:06:05Ciao Lele anche io trovo ghiaccio sotto le portiere.
Io ho coibentato le porte del ducato e devo dire che la situazione è migliorata veramente tanto (prima avevo anche ghiaccio che si formava sulla parte bassa/anteriore della portiera, zona tasca portaoggetti) Poi chiudendoil ricircolo interno della climatizzazione si evitano ulteriori spifferi o infiltrazioni di aria fredda. Per i vetri poco da fare, se uso gli oscuranti plissettati si bagnano sempre tutti, con la copertura esterna no.
In risposta al messaggio di sport15 del 21/01/2025 alle 14:08:28Si però hai canalizzato il riscaldatore sul esistente?
Riscaldatore a gasolio con la bocchetta che spara in cabina. Noi nel vecchio Arca 675 SA avevamo la stessa temperatura dal cruscotto alla coda del mezzo. Eberspaecher D4 e non abbiamo mai più acceso la Truma. Gianluca
In risposta al messaggio di daniguid78 del 21/01/2025 alle 13:30:02300 A lithio
Ciao Tommaso, si ora ricordo il tuo intervento, essendo però i tuoi mezzi più recenti pensavo che le canalizzazioni fossero cambiate un po' nel frattempo: se si possono usare le stesse con qualche accorgimento, buonanotizia Per i consumi energetici avendo il Planar Flow 5D posso dire che non sono più elevati della Truma 6D (o comunque molto simili), quindi forse come preriscaldatore motore da usare anche come ventilatore è più idoneo il Planar del Thermotop Poi forse è meglio sapere quant'è l'accumulo delle batterie di Mattvw così da farsi bene i conti
In risposta al messaggio di daniguid78 del 21/01/2025 alle 13:10:24Si non è una brutta idea...
Ciao Mattvw, io ti consiglierei di mettere un riscaldatore motore (Termo Top C o Planar Flow) e di usare il suo calore sia come preriscaldamento del motore (visto che mi sembra che utilizzi molto il camper in inverno) siacome riscaldamento supplementare: ti assicuro che il calore generato dalle bocchette della plancia è notevole, e fa la differenza nel rendere più piacevole il living. Visto che hai detto di non avere problemi di autonomia elettrica, con un buon pannello di controllo lo potresti usare (a seconda dei modelli) proprio come ventilatore aggiuntivo programmabile. La cosa ulteriore da fare sarebbe abbinarci uno scambiatore di calore, ma se hai la Truma a gas non puoi usare la sua canalizzazione per via della differenza do temperatura dell'aria che viene prodotta dai riscaldatori a gasolio (molto più elevata) e le canalizzazioni in cartone non sono adatte a reggere quelle temperature. Un saluto Daniele
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 21/01/2025 alle 12:58:42E lo so e la soluzione che mi attira di più apparte il costo.
Anche con temperature di -10° una bombola dovrebbe durare almeno 48 ore. Anch'io ho abolito gli oscuranti esterni che sono una enorme scocciatura, e all interno tiro solo le tendine plissettate, che creano comunque una certacamera d'aria verso i cristalli. Per la condensa l unico modo è non fare accumulare umidità nel camper, io tengo sempre un dito a entrambi gli oblo e quando cucino (specie pasta o minestra) accendo l oblo con ventolone in aspirazione. Certo che se ne va anche il calore ma poi si ripristina. Nel precedente camper avevo la Combi 6D, nell attuale la Combi 6DE e non tornerei mai alla Combi a gas come avevo sul ancora precedente, proprio per il problema bombole che finiscono in fretta. Se sii è in Italia si fa in qualche modo, ma se si è all estero diventa una costante preoccupazione e un problema non sempre facilmente risolvibile. Il mio precedente camper nasceva con Combi a gas e all arrivo feci sostituire con la Combi D ma la spesa, nel 2015 fu poco meno di 4mila euro, ma soldi spesi benissimo. Se metti l ultima versione di Combi D come ho sull attuale del 2024, non devi neppure preoccuparti dei consumi elettrici perchè consuma piu o meno come una a gas, anzi, quando si metet a bassa potenza l assorbimento è veramente minimo, consuma molto di piu il cellulare in carica. Con una NDS Tempra 150Ah faccio sui 4 giorni e ho anche il frigo a compressore. Per la temperatura piu bassa nella zona cabina, l unica è mandare piu aria calda nella dinette e verso avanti, casomai chiudendo un po le bocchette nella zona posteriore dove se c'è il letto va comunque bene una temperatura piu bassa. Nel mio precedente la Hymer aveva messo due bocchette nella parte anteriore della base dei sedili, e soffiando aria calda sotto al cruscotto, faceva come una tenda di aria calda, e quindi non si avvertiva minimamente il freddo del parabrezza. Nell attuale Hymer che è un furgonato, non ci sono quelle due bocchette, e un po si sente il freddo dal parabrezza, ma tengo tutte le bocchette della dinette belle aperte al massimo, e parzializzate quelle posteriori, e comunque in dinette si sta bene. Devo dire che molto al freddo non sono ancora andato con questo perchè è il primo inverno che lo ho e lo ho fatto in Provenza
In risposta al messaggio di Mattvw del 21/01/2025 alle 12:34:14Il webasto thermo top mi scalda la cellula con due radiatori ventilati, uno scaldasalviette in bagno, produce acqua calda con un boiler da 10 litri, scalda il motore e da pochi giorni ho risolto anche il problema della cabina (è un tuttuno) dove c'era sempre una differenza di temperatura notevole perchè il furgone è coibentato molto bene ma i vetri quelli sono..
Ciao Ragazzi buongiorno. Vi illustro il mio problema e ringrazio già anticipatamente chi mi saprà dare un consiglio. Ho un Arca semintegrale 694 glm del 2005 su ducato power con telaio alko con letto basculante. Riscaldamentoattuale combi 6000c a gas. IL Problema nasce in inverno. Vorrei risolvere la grossa differenza di temperatura tra cabina e cellula oltre che alla condensa sui vetri ecc. Uso il camper ogni week da venerdi a domenica tutto l anno. Premetto che la combi non mi ha mai dato nessun tipo di problema solo che con temperature rigide dai meno 10 in giù consumo due bombole da 10 kg beyfin a week e le pago 36 euro a carica quindi 72 euro totali a week oltre lo sbattimento del vuoto per pieno. tengo la stufa aperta tutto il giorno 21 gradi diurni se sono in camper se esco tengo dai 14 ai 16 e di notte 18. Non posso dividere la cellula dalla cabina altrimenti perderei i due sedili girevoli e poi ho il basculante. Non metto oscurante termico esterno perche per ogni week smonta rimonta bagnati ecc diventa uno sbattimento. Uso gli interni che però ovviamente mi creano condensa. Quindi non mi resta che riscaldare anche la cabina. Ho portato una bocchetta più vicino possibile alla cabina sotto il basculante che mi riscalda anche la cabina non come.la cellula ma ovviamente consumo tantissimo gas Premetto che non ho nessun tipo di problema energetico in quanto ho un impianto a litio ben dimensionato. Secondo voi in base la Vs esperienza quale è la soluzione migliore? Vi elenco le mie 1 soluzione Sostituire la truma 6000 con la combi 6000 diesel/elettrica Abbattendo del tutto problema consumo bombole. Intervento abbastanza plug and play con qualche modifica visto che lo spazio è sufficiente. Costo parecchio impegnativo. Resta problema.cabina ma con il gasolio potrei scaldare di più senza problema bombole e senza pensiero di restare senza. Anche perché arrivando con il pieno artico in un week non mi pongo il problema.dei consumi. Possibilità di gestire tutto da remoto tramite inet. 2 opzione installare un webasto thermo top c in modo da riscaldare la cabina tramite le bocchette di areazione originali evitando condensa riscaldando la cabina e poter partire a temperature rigide in totale tranquillità. ovviamente modificandone per funzionamento continuativo e mettendo le ventole su batteria servizi. Poi in un futuro implementabile con scambiatori a piastre per.produziine di acqua calda sanitaria oppure scaldare anche la cellula con connettori ventilati(lavoro parecchio invasivo) Da usare però in combinata con la.truma e con il pro di avere due riscaldamenti indipendenti in caso di guasto. Intervento abbastanza abbordabile dal punto di vista economico. 3 soluzione acquistare un riscaldatore autotherm 4kw da canalizzare nella canalizzazione esistente della truma in modo da.servire tutte le canalizzazioni dei serbatoi doppio pavimento ecc in modo che.non si ghiacci nulla. Sarebbe top avrei due sistemi di riscaldamento indipendenti e userei sempre il gasolio e la truma in caso di temp veramente rigide o per scaldare il boiler Per sulla fattibilità o troppi parei discordanti. 4 soluzione montaggio sempre di un autother 4kw con una sola bocchetta diretta da 90 in cabina e eventualmente una in zona centrale lavoro abbastanza invasivo. Dovrei però tenere sempre accesi entrambi i sistemi di riscaldatore la truma perciò che.non si ghiaccio i tubi e.serbatoi e autotherm per la cabina. Scusatemi se mi sono dilungato troppo ma ho preferito farvi capire tutte le.mie abitudini e sensazioni. Ringrazio chiunque possa darmi una mano a risolvere questo problema. Grazie Matt
In risposta al messaggio di Mattvw del 21/01/2025 alle 14:19:34Ciao, i fori li ho lasciati perchè servono per la condensa e a scaricare l' acqua e non vanno chiusi, rischio di trovare poi tutto arrugginito all' interno
Si però hai canalizzato il riscaldatore sul esistente? se porto solo una bocchetta in cabina e non accendo la truma si ghiaccia tutto
In risposta al messaggio di rubylove del 21/01/2025 alle 14:29:39Si ok tutto...ma però io ho tutta la canalizzazione nel doppio pavimento attorno ai serbatoi attorno le pompe dell acqua...questo è il problema.
Il webasto thermo top mi scalda la cellula con due radiatori ventilati, uno scaldasalviette in bagno, produce acqua calda con un boiler da 10 litri, scalda il motore e da pochi giorni ho risolto anche il problema della cabina(è un tuttuno) dove c'era sempre una differenza di temperatura notevole perchè il furgone è coibentato molto bene ma i vetri quelli sono.. Adesso il ventilatore della plancia quando il mezzo non è in moto, viene commutato sul relè del webasto che si attiva a 40C° e il ventilatore gira alla velocità impostata da un regolatore PWM Ho due manopole per la regolazione dei due termoconvettori della cellula e una per la cabina in questo modo posso bilanciare perfettamente il flusso di aria calda e ottenere una temperatura uniforme che prima era impossibile Ho anche un tendone in neoprene che separa cabina da cellula se lo chiudo, lo faccio quando dormo perchè sui vetri spesso non metto neanche gli oscuranti interni
In risposta al messaggio di lele71 del 21/01/2025 alle 14:31:17Si lo so che vanno lasciati aperti...ma il 90 per cento li chiudo in inverno...per poi riaprirli in primavera...perché sopratutto le feritoie sul fianco solo l unica parte che.comunica tra esterno e interno
Ciao, i fori li ho lasciati perchè servono per la condensa e a scaricare l' acqua e non vanno chiusi, rischio di trovare poi tutto arrugginito all' interno Ho smontato la porta e ho inserito dell' armaflex adesivo sullaparte che da verso l' esterno, passando dietro al montante del vetro Poi sui due lati della porta (a partire dalla cassa audio a scendere, e dalla serratura a scendere), ho inserito della gomma piuma ben pressata. Oltre ad aver ridotto le vibrazioni in marcia, da allora anche a -13 (per ora non sono andato oltre con le temperature), non ho più avuto ghiaccio nelle parti sopra descritte (prima anche a -7/-8 mi si formava).
In risposta al messaggio di Mattvw del 21/01/2025 alle 14:19:34È ovvio che abbia canalizzato nell'impianto preesistente e dedicato una bocchetta direttamente in cabina. Vetri asciutti e caldo in abbondanza.
Si però hai canalizzato il riscaldatore sul esistente? se porto solo una bocchetta in cabina e non accendo la truma si ghiaccia tutto
In risposta al messaggio di sport15 del 21/01/2025 alle 15:03:42Allora si...
È ovvio che abbia canalizzato nell'impianto preesistente e dedicato una bocchetta direttamente in cabina. Vetri asciutti e caldo in abbondanza. Qua c'erano anche tutte le foto,ma non riesco più a recuperarle. Ero entratoda dietro la stufa, con un Y munito di deviatore a farfalla per decidere quale riscaldamento usare. Però la Truma non l'ho mai più usata e mi sono dimenticato della rogna delle bombole del gas che finivano spesso di notte... Noi facevamo tanta montagna con i bambini piccoli e mai soldi sono stati meglio spesi Gianluca
In risposta al messaggio di Mattvw del 21/01/2025 alle 15:30:54D4 installato rigorosamente fuori, sottopianale. Sdoppiato all'uscita con una tubazione direttamente in cabina (parzializzabile in cabina) e l'altro tubo che entra dietro la stufa e si inserisce nelle tubazioni esistenti. In oltre dieci anni, problemi zero.
Allora si... Però sul fatto di canalizzare sull impianti esistenti ho sentiti troppi pareri discordanti...con varie motivazioni...per quello sono indubbio su questa soluzione...