In risposta al messaggio di Homercole del 22/08/2022 alle 07:41:13Ma la batteria che hai aggiunto era carica?
Buongiorno, è il mio primo post nel forum anche se vi leggo da parecchio tempo! avrei bisogno di un consiglio.. il mio camper Rimor seal 7 2019 comprato da un mese aveva una batteria servizi Agm 100ah (3 mesi di vita).In estate l’utilizzo della batteria è più che sufficiente, perdo una tacca o due di batteria durante la notte (utilizzata in montagna con luce led esterna accesa, Truma accesa durante la notte ecc) poi al mattino col fotovoltaico si ricarica. Facendo molta libera anche in inverno, ho pensato di aggiungere una seconda batteria servizi (zenith 110ah Agm) e collegarle in parallelo per aumentare la mia riserva di elettricità. Ho collegato tutti i cavi negativi sulla batteria preesistente, tutti i positivi sulla nuova e ho collegato le 2 batterie tra loro con 2 cavi da 25mm2 (lunghezza cavo 30cm senza fusibili per il momento). Tutto questo l’ho fatto sabato pomeriggio, 2 minuti dopo sono partito per una notte in libera in montagna. Appena arrivato ho notato carica massima e dal pannello Nds del fotovoltaico un voltaggio di 13.6v che però appena cessa il sole o la marcia del veicolo scende rapidamente a 12.8v e perdo una tacca dell’ indicatore di carica delle batterie, solo tenendo accese alcune luci led. Questa cosa mi ha fatto un po’ preoccupare, con una batteria sola non mi capitava, avevo una perdita di tacche solo dopo un uso prolungato delle luci o della tv. per il resto ha funzionato tutto bene, al mattino (lasciando striscia led accesa esternamente e truma accesa tutta la notte) avevo indicatore di carica stabile (con una tacca meno del massimo) e voltaggio intorno a 12.5-12.6. secondo voi tutto questo è normale oppure le batterie non stanno rendendo come dovrebbero? è possibile che i pallini di carica della batteria non siano così affidabili con 2 batterie in parallelo? Oppure che debba lasciare il camper collegato alla 220 per un po’ per caricare bene il tutto?
In risposta al messaggio di Homercole del 22/08/2022 alle 08:07:10Ciao, mai dare nulla per scontato, è buona norma con batterie al piombo e AGM nuove caricarle almeno per 24 ore, poi gli indicatori dello stato di carica sopra tutto quelli a led non sono molto affidabili
Era nuova, non l’ho caricata ho dato per scontato che lo fosse.. ho sbagliato?
In risposta al messaggio di Homercole del 22/08/2022 alle 08:30:29Va bene lasciarlo collegato alla 220 per un giorno, anche meno se è un CB moderno.
Cavolo non ci avevo pensato… devo staccare tutto e caricarla con il caricabatterie esterno o è sufficiente che lasci il camper collegato alla 220 per 24-48h? I led non saranno affidabilissimi, ma il voltaggio rilevatodal pannello Nds dovrebbe esserlo, quindi se la batteria scende da 13.5 a 12.8 in pochi minuti (e questo potrebbe anche starci) per poi scendere fino a 12.5 dopo una notte, significa che sono al 70% di carica. Non è possibile che abbia consumato il 30% di 210ah
In risposta al messaggio di Subalpino del 22/08/2022 alle 08:32:23In estate il fotovoltaico funziona splendidamente, in 2-3 ore mi ricarica benissimo. Potrei fare libera a tempo indeterminato (se non fosse per l’acqua che in 4 persone e un cagnone dura neanche due giorni). In inverno dubito, per quello ho installato una seconda batteria…
Se non era stata caricata prima di essere montata e il camper non è stato collegato ad una colonnina 220 per almeno una notte direi che la risposta al tuo problema è scontata. Parere da inesperto, a forza di leggere ingiro, a volte si sopravvaluta il potere del fotovoltaico. Specialmente quando si pensa di fare molta libera in inverno e non sulle montagne dell'Atlante.
In risposta al messaggio di Homercole del 22/08/2022 alle 09:36:05Le puoi lasciare in parallelo e cercarle da pannello o cb. Si porteranno allo stesso livello relativo di carica. Stop.
Io mi son fidato a farlo perché una delle due batterie ha giusto tre mesi di vita e non più di 7-8 giorni di utilizzo! Dici sia meglio caricabatterie esterno?
In risposta al messaggio di Homercole del 22/08/2022 alle 11:03:09Ti ho scritto sopra come devi fare...e che il modo migliore è lo shunt +monitor batteria
Grazie per le delucidazioni! Mi rimane un solo dubbio.. come faccio allora a misurare il livello di carica delle batterie al mattino dopo una notte di libera per capire se ho autonomia per i giorni successivi? Spengo tutti i carichi e controllo il monitor dei pannelli?
In risposta al messaggio di Homercole del 22/08/2022 alle 11:03:09NO . con gli staccabatterie potresti leggere separatamente
Grazie per le delucidazioni! Mi rimane un solo dubbio.. come faccio allora a misurare il livello di carica delle batterie al mattino dopo una notte di libera per capire se ho autonomia per i giorni successivi? Spengo tutti i carichi e controllo il monitor dei pannelli?
In risposta al messaggio di franco49tn del 22/08/2022 alle 11:02:37Ciao che batterie sono? Varta AGM Ibride(start and stop)?
Ho da poco montato la seconda batterie sul camper dei miei figli sui miei è 30 anni che le monto e sono indispensabili in inverno. Ma seve almeno una coppia di staccabatterie e i fusibili ed il diodo resistenza di Emme 48.Poi i 4 morsetti di potenza vengono protetti da coperchio in plastica . Montati pannelli da 300Wp- regolatore Mppt30A- 2° batteria e selettori-uscita per inverter da 50A- diodoByPass di Emme48-marea di fusibili- passacavo Cbe e canaline chiuse a tetto ma apribili e sempre ispezionabili per controlli. POI per risparmiare acqua potresti modificare impianto e montare il PEDALINO Almeno oltre il 50% di autonomia in più , e scarichi molto più radi. Questo per pompa a pressosteto. Se pompa sommersa ancora più semplice Basta mettere in serie il pedalino ai cavi del rubinetto. Si apre il rubinetto e si comanda con il pedalino. Si preserva il micro che lavora meno e se si rompe si collegano i cavi come comando principale.
In risposta al messaggio di Homercole del 22/08/2022 alle 11:57:53Lo shunt è semplicissimo da installare..va messo sul negativo generale delle batterie.
Grazie di tutto, il tuo impianto è decisamente più complicato, io mi sono limitato ad una cosa molto più banale. l’accorgimento di mettere tutti i cavi positivi su una batteria e negativi sull’altra l’ho usato suconsiglio del venditore della batteria aggiuntiva. al momento non ho montato fusibili aggiuntivi a quelli già presenti, sinceramente pensavo di montarne solo uno a metà del cavo da 25mm2 che fa da ponte alle due batterie. ho visto shunt battery monitor su Amazon, a parte il costo, nel mio caso risulta difficile aggiungere altri aggeggi/ cavi in quanto le due batterie non le ho nella panca sotto alla dinette ma in uno spazio dedicato esterno e, con 2 batteria+ caricabatterie, è molto pieno!
In risposta al messaggio di Homercole del 22/08/2022 alle 11:03:09Avevo anche io lo stress delle tacche e ho risolto con un voltmetro molto semplice da installare. Ho due batterie varta in parallelo e quando il pannello e la 220 non lavorano i volt sono 12,8 con le utenze accese.
Grazie per le delucidazioni! Mi rimane un solo dubbio.. come faccio allora a misurare il livello di carica delle batterie al mattino dopo una notte di libera per capire se ho autonomia per i giorni successivi? Spengo tutti i carichi e controllo il monitor dei pannelli?
In risposta al messaggio di ezio59 del 22/08/2022 alle 12:42:35
Avevo anche io lo stress delle tacche e ho risolto con un voltmetro molto semplice da installare. Ho due batterie varta in parallelo e quando il pannello e la 220 non lavorano i volt sono 12,8 con le utenze accese.
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45