In risposta al messaggio di Wibos del 05/04/2025 alle 23:51:45Strano il fatto che lo faccia anche senza carico... comunque è sintomo di prodotti che non rispondono alle normative EMI ed ECM...unica soluzione sono le ferriti sui cavi e separare/distanza il percorso dei cavi
Ciao a tutti, vi sottopongo una seccatura che mi è apparsa da un pò sul camper. Ho installato da tempo un inverter di buona qualità (KERT), li fanno a Treviso, 2000 W ad onda pura e non ha mai dato il benchè minimoproblema; da poco ho montato 6 sonde di temperatura 1-wire DS18B20 abbinate al Raspbberry con Venus OS che mi monitora la gestione dell’energia dei vari dispositivi Victron, ho usato un cavo twistato e schermato che gira lontano dai cavi 230V. Quando l’inverter è spento tutto funziona bene, dopo alcuni secondi che lo accendo, anche senza carichi tutte le sonde 1-wire smettono di trasmettere i dati, sintomo che vi sono delle interferenze elettromagnetiche date dall’inverter. Se sono collegato alla 230V da casa tutto funziona, dunque non dipende dalla presenza della tensione di rete. Qualcuno ha già avuto disturbi simili ? Come fareste voi ? Grazie per l’aiuto, magari il mitico Marco emme48 ha qualche idea ? Roberto
In risposta al messaggio di Wibos del 05/04/2025 alle 23:51:45... ma quale mitico, ma per favore...
Ciao a tutti, vi sottopongo una seccatura che mi è apparsa da un pò sul camper. Ho installato da tempo un inverter di buona qualità (KERT), li fanno a Treviso, 2000 W ad onda pura e non ha mai dato il benchè minimoproblema; da poco ho montato 6 sonde di temperatura 1-wire DS18B20 abbinate al Raspbberry con Venus OS che mi monitora la gestione dell’energia dei vari dispositivi Victron, ho usato un cavo twistato e schermato che gira lontano dai cavi 230V. Quando l’inverter è spento tutto funziona bene, dopo alcuni secondi che lo accendo, anche senza carichi tutte le sonde 1-wire smettono di trasmettere i dati, sintomo che vi sono delle interferenze elettromagnetiche date dall’inverter. Se sono collegato alla 230V da casa tutto funziona, dunque non dipende dalla presenza della tensione di rete. Qualcuno ha già avuto disturbi simili ? Come fareste voi ? Grazie per l’aiuto, magari il mitico Marco emme48 ha qualche idea ? Roberto
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Wibos del 05/04/2025 alle 23:51:45allora spiego meglio come ho fatto: provai a collegare a banco una sonda al raspberry con la resistenza da 120 Ohm e non venne vista; come suggerito da alcuni siti ho acquistato questa interfaccia
Ciao a tutti, vi sottopongo una seccatura che mi è apparsa da un pò sul camper. Ho installato da tempo un inverter di buona qualità (KERT), li fanno a Treviso, 2000 W ad onda pura e non ha mai dato il benchè minimoproblema; da poco ho montato 6 sonde di temperatura 1-wire DS18B20 abbinate al Raspbberry con Venus OS che mi monitora la gestione dell’energia dei vari dispositivi Victron, ho usato un cavo twistato e schermato che gira lontano dai cavi 230V. Quando l’inverter è spento tutto funziona bene, dopo alcuni secondi che lo accendo, anche senza carichi tutte le sonde 1-wire smettono di trasmettere i dati, sintomo che vi sono delle interferenze elettromagnetiche date dall’inverter. Se sono collegato alla 230V da casa tutto funziona, dunque non dipende dalla presenza della tensione di rete. Qualcuno ha già avuto disturbi simili ? Come fareste voi ? Grazie per l’aiuto, magari il mitico Marco emme48 ha qualche idea ? Roberto
In risposta al messaggio di banoyo del 06/04/2025 alle 09:45:23E questi piccoli nuclei di ferrite dove vanno applicati ?
Strano il fatto che lo faccia anche senza carico... comunque è sintomo di prodotti che non rispondono alle normative EMI ed ECM...unica soluzione sono le ferriti sui cavi e separare/distanza il percorso dei cavi
In risposta al messaggio di Wibos del 06/04/2025 alle 17:25:12Vanno da 3 Volt a 5,5 Volt, il PullUp sono 4700 Ohm, non 120 Ohm, ho usato una resistenza fisica invece del comando interno perchè quel pin essendo I/O non posso aprirlo fisso con PullUp.
allora spiego meglio come ho fatto: provai a collegare a banco una sonda al raspberry con la resistenza da 120 Ohm e non venne vista; come suggerito da alcuni siti ho acquistato questa interfaccia E ed ha subito funzionato,all’interno c’è già la resistenza di pull-up ne ho messa una sulla quale arrivano tutte le sonde poi va al raspberry. Non ho usato il cavo ethernet ma un cavo particolare che uso negli impianti bus nel mio lavoro con 1 coppia 2 x 0,5 mmq per l’alimentazione ed una coppia 2 x 0,22 mmq twistata e schermata per il segnale, la calza non l’ho usata. L’alimentazione +3,3V e la massa provengono dal raspberry, i collegamenti fra le sonde sono a stella, le sonde non sono Dallas originali ma acquistate su Amazon senza curarmi di nulla. Non ho ancora provato a mettere una seconda resistenza di pull-up…… Tu però hai usato +5V……io sapevo che devono essere alimentate a 3,3V. Se recupero quel circuito da PC lo dovrei mettere fra l’uscita dell’inverter e la linea 230V del camper ?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 06/04/2025 alle 17:39:42Marco hai ragione, la resistenza usata era da effettivamente da 4,7KOhm, l’ho confusa con un’altra che usavo in altri contesti !!
Vanno da 3 Volt a 5,5 Volt, il PullUp sono 4700 Ohm, non 120 Ohm, ho usato una resistenza fisica invece del comando interno perchè quel pin essendo I/O non posso aprirlo fisso con PullUp. Quel circuito filtro va messo all'uscitadell'inverter SOLO se hai verificato che i disturbi provengono dai cablaggi a zonzo per il camper e non da dentro l'inverter. ... credo tu abbia comprato una piastrina con dentro solo una resistenza...
In risposta al messaggio di Wibos del 06/04/2025 alle 21:04:03Ho letto che non hai collegato la schermatura sul cavo, come mai?
Marco hai ragione, la resistenza usata era da effettivamente da 4,7KOhm, l’ho confusa con un’altra che usavo in altri contesti !! tu hai usato le sonde direttamente collegate al raspberry solo con la resistenza ? Domani provo a modificare la tensione sul pin a 5 V e vedo cosa accade….. Intanto interpello l’ufficio tecnico di KERT.
In risposta al messaggio di Wibos del 06/04/2025 alle 21:04:03Ho letto che non hai collegato la schermatura sul cavo, come mai?
Marco hai ragione, la resistenza usata era da effettivamente da 4,7KOhm, l’ho confusa con un’altra che usavo in altri contesti !! tu hai usato le sonde direttamente collegate al raspberry solo con la resistenza ? Domani provo a modificare la tensione sul pin a 5 V e vedo cosa accade….. Intanto interpello l’ufficio tecnico di KERT.
In risposta al messaggio di rubylove del 07/04/2025 alle 08:52:08Ciao, si le calze le ho lasciate libere da tutti i lati, ho fatto così perchè in tanti casi di assistenza nel mio lavoro in impianti simili davano più rogne che risoluzioni positive.
Ho letto che non hai collegato la schermatura sul cavo, come mai? l'hai lasciata flottante da ambo i lati? se il segnale è differenziale si collega la schermatura alla massa tecnica dell'unità centrale in questo casoil raspsperry Se è un segnale unipolare e mi sembra di aver capito che si tratta di 1-wire o sbaglio? La massa cioè la schermatura dovrebbe essere collegata necessariamente da ambo i lati perchè e anche il negativo di alimentazione Se questo lo hai portato attraverso la coppia, la calza schermata non andrebbe lasciata flottante ma messa a massa in un unico punto dalla parte del rabsberry e dall'altra lasciata libera o anche collegata al dispositivo periferico se e solo la massa tecnica non connessa alla massa generale Casomai si connette la massa tecnica alla massa generale solo in un punto ma se si tratta di segnali con riferimento a massa (non differenziali tipo RS485) la massa è la stessa salvo che non siano fotoaccoppiati Non conosco quei dispositivi, la mia è una raccomandazione generale, proverei a mettere a massa la calza al raspberry
In risposta al messaggio di Wibos del 07/04/2025 alle 09:32:27... allora metti un iltro L-C sull'uscita del 230 Volt generato dall'inverter, prima dell'impianto che va a zonzo nel camper.
Ciao, si le calze le ho lasciate libere da tutti i lati, ho fatto così perchè in tanti casi di assistenza nel mio lavoro in impianti simili davano più rogne che risoluzioni positive. In questo we provo a fare il collegamentodelle calze verso il raspberry e vi so dire. Comunque con inverter acceso e linea 230V verso il camper scollegata tutto funziona, solo quando lo collego alla linea del camper vanno giù.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Wibos del 07/04/2025 alle 09:32:27Le linee dati con massa comune cioè non differenziali non hanno una grande immunità ai disturbi di modo comune e la calza schermata lasciata libera può comportarsi come un'antenna, fare la prova ci vuole poco e comunque non la lascerei libera
Ciao, si le calze le ho lasciate libere da tutti i lati, ho fatto così perchè in tanti casi di assistenza nel mio lavoro in impianti simili davano più rogne che risoluzioni positive. In questo we provo a fare il collegamentodelle calze verso il raspberry e vi so dire. Comunque con inverter acceso e linea 230V verso il camper scollegata tutto funziona, solo quando lo collego alla linea del camper vanno giù.
In risposta al messaggio di rubylove del 07/04/2025 alle 09:54:21Confermo che le sonde vanno giù solo con inverter acceso e collegato alla 230V del camper, se stacco il cavo ed è solo acceso tutto funziona.
Le linee dati con massa comune cioè non differenziali non hanno una grande immunità ai disturbi di modo comune e la calza schermata lasciata libera può comportarsi come un'antenna, fare la prova ci vuole poco e comunquenon la lascerei libera Hai ragione, spesso collegando le masse, la situazione peggiora ma questo capita principalmente quando sono collegate alle due estremità e le due masse possono creare un loop, se poi vanno a terra peggio ancora Quelle linee sono fotoaccoppiate? non avevi detto che te lo faceva solo con inverter acceso? Ho capito male?
In risposta al messaggio di Wibos del 07/04/2025 alle 11:42:16Quindi il problema si manifesta quando è acceso ma solo se ci sono collegare le prese del camper e anche senza nessun carico attivo?
Confermo che le sonde vanno giù solo con inverter acceso e collegato alla 230V del camper, se stacco il cavo ed è solo acceso tutto funziona. Porta pazienza ma non capisco la domanda Quelle linee sono fotoaccoppiate non sono superferrato in questo campo...
In risposta al messaggio di rubylove del 07/04/2025 alle 12:31:18Sì è come hai scritto. Appena riesco faccio i collegamenti della calza e testo la modifica !
Quindi il problema si manifesta quando è acceso ma solo se ci sono collegare le prese del camper e anche senza nessun carico attivo? Io farei quella prova della calza schermata collegata solo al gnd della scheda del raspberryCi sono linee dati che vengono isolate con dei fotoaccoppiatori proprio per evitare che tra due dispositivi distanti, possano generarsi circolazioni di corrente che possono creare malfunzionamenti al di la di questo farei prima la prova della calza lato raspberry su gnd (massa)
In risposta al messaggio di Wibos del 07/04/2025 alle 12:35:33
Sì è come hai scritto. Appena riesco faccio i collegamenti della calza e testo la modifica !
In risposta al messaggio di Wibos del 08/04/2025 alle 21:26:47Non ho ancora collegato sonde al sistema, l’unica presente è quella del BMS ma non ha problemi nel rilievo della temperatura nonostante alcuni cavi 230V passano molto vicino alla batteria ma anche al raspberry posto sopra la stessa.
Ciao a tutti, allora non ho resistito alla tentazione di fare la prova della calza…..il risultato non è stato quello atteso: una volta collegato solo un capo della calza al ground del raspberry le sonde manco si vedevano,ho riavviato 2 volte…ma nulla….l’ho spento e staccato la calza e tutte si sono viste. Domani provo ad alimentarle con +5V ed in seguito a mettere la seconda resistenza da 4,7 KOhm, poi vi dirò !!
In risposta al messaggio di Szopen del 09/04/2025 alle 01:19:46In tutto ciò che accade anche a me le uniche 2 sonde che non danno mai problemi sono quella all'interno del raspberry e sul BMS, le altre hanno il comportamento descritto.
Non ho ancora collegato sonde al sistema, l’unica presente è quella del BMS ma non ha problemi nel rilievo della temperatura nonostante alcuni cavi 230V passano molto vicino alla batteria ma anche al raspberry posto sopra la stessa. Mi piacerebbe anche capire come hai collegato le sonde al raspberry. Ciro.
In risposta al messaggio di Wibos del 09/04/2025 alle 08:23:40
In tutto ciò che accade anche a me le uniche 2 sonde che non danno mai problemi sono quella all'interno del raspberry e sul BMS, le altre hanno il comportamento descritto. Il collegamento è questo raspberrry da dove prelevo+3,3V e GND > interfaccia per sonde > sonde tutte sulla medesima interfaccia> usato cavo bus twistato e schermato con dati su coppia twistata schermata e +3,3V e gnd su altra coppia.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Wibos del 09/04/2025 alle 08:23:40Non ho mai usato 1 Wire, il bus dati di Dallas ma mi risulta che utilizzi un unico filo per dati e alimentazione mentre io vedo che il collegamento è più classico, gnd/V+ e data
In tutto ciò che accade anche a me le uniche 2 sonde che non danno mai problemi sono quella all'interno del raspberry e sul BMS, le altre hanno il comportamento descritto. Il collegamento è questo raspberrry da dove prelevo+3,3V e GND > interfaccia per sonde > sonde tutte sulla medesima interfaccia> usato cavo bus twistato e schermato con dati su coppia twistata schermata e +3,3V e gnd su altra coppia.