In risposta al messaggio di piccadilly del 04/02/2022 alle 18:58:35Se i pannelli sono a tensione alta 50/60V no di sicuro, il PWM ti taglierebbe quella tensione e il rendimento in uscita sarebbe pari a circa un quarto del potenziale del pannello, con un regolatore MPPT quella tensione verrebbe convertita in corrente con un rendimento neanche paragonabile
Salve a tutti. Vorrei sostituire il regolatore di carica un po datato, sul mio MH, con uno più attuale. Quello che ho adesso è un Helios Technology Genius 15 (come da foto). Ho 2 pannelli da 100 o 120W (purtroppo nonricordo, il camper l'ho comprato di seconda mano) e attualmente monto due batterie Varta Professional Dual Purpose 12V 90Ah 800A (link: shorturl.at/jluyV ) Leggendo i vari post e recensioni, non sono sicuro se semplicemente mettere un regolatore PWM (come l'attuale) ma di nuova generazione o se valga realmente la pena di mettere un MPPT (che costa più del doppio).Da considerare che nel MH è installato anche un generatore a gas (tipo gasperini). I Pannelli dovrebbero avere più o meno l'eta del MH 2004, ma credo siano di ottima fattura. L'altro giorno ho misurato i Volt e davano 20.5V alle 13.00 circa. Giornata assolata, ma essendo febbraio, il sole stava a poco più di 30* rispetto ai pannelli. Cosa suggerite? Immagino che il MPPT sia molto meglio, ma ne vale realmente la pena? Grazie! Everything will be okay in the end. If it's not okay, it's not the end.
In risposta al messaggio di piccadilly del 04/02/2022 alle 18:58:35fai solo attenzione all'oggetto che andrai a comprare, perchè ciò che hai già installato è un ottimo prodotto.
Salve a tutti. Vorrei sostituire il regolatore di carica un po datato, sul mio MH, con uno più attuale. Quello che ho adesso è un Helios Technology Genius 15 (come da foto). Ho 2 pannelli da 100 o 120W (purtroppo nonricordo, il camper l'ho comprato di seconda mano) e attualmente monto due batterie Varta Professional Dual Purpose 12V 90Ah 800A (link: shorturl.at/jluyV ) Leggendo i vari post e recensioni, non sono sicuro se semplicemente mettere un regolatore PWM (come l'attuale) ma di nuova generazione o se valga realmente la pena di mettere un MPPT (che costa più del doppio).Da considerare che nel MH è installato anche un generatore a gas (tipo gasperini). I Pannelli dovrebbero avere più o meno l'eta del MH 2004, ma credo siano di ottima fattura. L'altro giorno ho misurato i Volt e davano 20.5V alle 13.00 circa. Giornata assolata, ma essendo febbraio, il sole stava a poco più di 30* rispetto ai pannelli. Cosa suggerite? Immagino che il MPPT sia molto meglio, ma ne vale realmente la pena? Grazie! Everything will be okay in the end. If it's not okay, it's not the end.
In risposta al messaggio di piccadilly del 04/02/2022 alle 18:58:35i pannelli è probabile siano 2 Helios S100, ne ho uno simile e si comporta ancora molto bene, prima era collegato ad un regolatore Helios HT8, purtroppo ha cominciato a dare di matto con tensioni anche di 16V alle batterie ed allora l'ho sostituito con un WRM20 Western qualche anno fa.
Salve a tutti. Vorrei sostituire il regolatore di carica un po datato, sul mio MH, con uno più attuale. Quello che ho adesso è un Helios Technology Genius 15 (come da foto). Ho 2 pannelli da 100 o 120W (purtroppo nonricordo, il camper l'ho comprato di seconda mano) e attualmente monto due batterie Varta Professional Dual Purpose 12V 90Ah 800A (link: shorturl.at/jluyV ) Leggendo i vari post e recensioni, non sono sicuro se semplicemente mettere un regolatore PWM (come l'attuale) ma di nuova generazione o se valga realmente la pena di mettere un MPPT (che costa più del doppio).Da considerare che nel MH è installato anche un generatore a gas (tipo gasperini). I Pannelli dovrebbero avere più o meno l'eta del MH 2004, ma credo siano di ottima fattura. L'altro giorno ho misurato i Volt e davano 20.5V alle 13.00 circa. Giornata assolata, ma essendo febbraio, il sole stava a poco più di 30* rispetto ai pannelli. Cosa suggerite? Immagino che il MPPT sia molto meglio, ma ne vale realmente la pena? Grazie! Everything will be okay in the end. If it's not okay, it's not the end.
In risposta al messaggio di Szopen del 04/02/2022 alle 22:36:05l'impianto è rismasto talequale da quando l'ho comprato. non ho toccato nulla. metto una foto dove si vede meglio...
i pannelli è probabile siano 2 Helios S100, ne ho uno simile e si comporta ancora molto bene, prima era collegato ad un regolatore Helios HT8, purtroppo ha cominciato a dare di matto con tensioni anche di 16V alle batterieed allora l'ho sostituito con un WRM20 Western qualche anno fa. La nota stonata sono quei cavi da 2.5mmq (forse) quelli rosso/giallo-verde che vanno alle batterie, i quali se decidi di mettere un regolatore MPPT, sarebbero da rivedere. Ciro.
In risposta al messaggio di Laikone del 04/02/2022 alle 20:24:06si, anch'io l'ho pensato.. vediamo! grazie
fai solo attenzione all'oggetto che andrai a comprare, perchè ciò che hai già installato è un ottimo prodotto.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Armando del 05/02/2022 alle 12:14:38Se i cavi dai pannelli arrivano tutti in cellula con 3 deviatori come questi:
Ritengo più utile, in camper, che due pannelli da 36 celle siano connessi in parallelo. Con la serie, se cade un'ombra parzialmente su un pannello abbassando la corrente per entrambi (e succede!), si perde molto di piùin termini di Ah caricati in BS (proprio quando il sole c'è e ci serve) rispetto a quanto si guadagni in situazioni già sfi_ate di nuvolo o nebbia, cosa che peraltro avviene solo se si ha un regolatore con una soglia di V alta. Comunque la cosa si può risolvere in ogni caso eccedendo con la potenza installata, se uno ne ha bisogno (sosta libera non solo estiva, frigo a compressore, ecc.). In questo senso anche a solo un 25 % di corrente in più, come è quella che fornisce mediamente un MPPT rispetto a un PWM, personalmente non rinuncerei, costerà poi una differenza di circa 50-60 euro tra i due tipi di regolatori, scegliendo opportunamente. Poi ognuno fa come ritiene meglio, anche in funzione del suo tipo di utilizzo
In risposta al messaggio di Szopen del 05/02/2022 alle 12:49:50Ne basta uno (schema fregato a Marco)
Se i cavi dai pannelli arrivano tutti in cellula con 3 deviatori come questi: potrebbe scegliere al momento: non sono molto bravo a disegnare. Ciro.
In risposta al messaggio di Grinza del 05/02/2022 alle 13:53:58Per il sezionamento basta un interruttore in serie o che il doppio deviatore sia a Zero centrale.
Ne basta uno (schema fregato a Marco) Il tuo fa anche il sezionamento
In risposta al messaggio di Grinza del 05/02/2022 alle 13:53:58Esatto, quello di Marco prevede 1 solo deviatore ma, non è possibile utilizzare il solo pannello di destra in figura.
Ne basta uno (schema fregato a Marco) Il tuo fa anche il sezionamento
In risposta al messaggio di Stefino del 05/02/2022 alle 14:10:23Si, i deviatori sono tutti con 0 centrale.
Per il sezionamento basta un interruttore in serie o che il doppio deviatore sia a Zero centrale.
In risposta al messaggio di Szopen del 05/02/2022 alle 12:49:50Basta un solo deviatore doppio senza zero centrale.
Se i cavi dai pannelli arrivano tutti in cellula con 3 deviatori come questi: potrebbe scegliere al momento: non sono molto bravo a disegnare. Ciro.
http://www.m48.it/camperbricola...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 05/02/2022 alle 14:56:57Certo Marco, volevo solo avere la possibilità di scegliere anche se staccare un solo pannello.
Basta un solo deviatore doppio senza zero centrale. Con lo zero centrale farebbe anche da sezionatore. Marco.
In risposta al messaggio di Szopen del 05/02/2022 alle 14:40:35No, è un solo deviatore doppio.
Esatto, quello di Marco prevede 1 solo deviatore ma, non è possibile utilizzare il solo pannello di destra in figura. Nel mio schema il terzo, permette di scegliere se scollegare temporaneamente solo il pannello 1 oppure il pannello 2. Ciro.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Szopen del 05/02/2022 alle 15:02:41Una funzione inutile crea solo confusione, serie-parallelo oppure serie-nulla-parallelo è immediato e facile da capire.
Certo Marco, volevo solo avere la possibilità di scegliere anche se staccare un solo pannello. Un solo deviatore con 0 centrale non disalimenterebbe tutto in posizione 0 ? Ciro.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 05/02/2022 alle 15:06:38Hai ragione, ho corretto.
No, è un solo deviatore doppio. La lina che collega le freccie dei due deviatori singoli indica che sono meccanicamente collegati tra loro, quindi una sola levetta e 6 contatti elettrici, proprio come si vede nella foto. Marco.