In risposta al messaggio di Teo118 del 06/09/2020 alle 15:48:55ho capito bene? Setra 210? Un pullman?
Buon pomeriggio a tutti/e! Come potrete facilmente notare sono nuovo nel forum. Il mio progetto, che ci tengo a raccontarvi in poche righe, è piuttosto ambizioso ma realizzabile. Ho preso contatti con delle aziende chemi consentiranno di reimmatricolare un Setra 210 cambiandone la destinazione di utilizzo. Detto ciò, ora viene la parte difficile. La mia domanda, riguarda la creazione di un impianto elettrico per il mio motorhome. Sono circa 4/5 giorni che mi sto scervellando per comprendere qualcosa tra schemi, manuali e tutorial ma da buon discalculico quale sono la fisica e la matematica per me sono un ostacolo quasi insormontabile. Per questo motivo vengo a chiedere il vostro aiuto. C'è la possibilità di realizzare con qualcuno uno schema elettrico che possa adattarsi al mio motorhome? Nella fattispecie voglio realizzare un sistema che mi consenta di ricaricare le batterie (quante? da quanto?) con i pannelli solari e, qualora mi trovassi in colonnina, usasse la corrente offerta dal camping. L'obiettivo è avere un'autonomia di 2/3 giorni senza colonnine in caso di assenza di luce per i pannelli solari. In merito alle apparecchiature, vorrei installare tutte le cose che si trovano in una normale casa, parlo dunque di frigorifero, televisore, impianto di allarme e via dicendo. Sono disposto ben volentieri a pagare la persona che mi aiuterà per il disturbo arrecato! Grazie in anticipo M
In risposta al messaggio di Teo118 del 06/09/2020 alle 17:14:13di prodotti alternativi a ciò che ti ho consigliato è pieno il web, di prodotti affidabili e di qualità ce ne sono molti meno.
Ciao, Per prima cosa grazie mille della tua risposta, sto prendendo in considerazione il prodotto che mi hai consigliato! Per caso ne conosci anche qualcuno un pò più economico? In merito alla mia idea, beh si, ho trovatoun'azienda in grado di aiutarmi nell'acquisto e reimmatricolazione come mezzo a destinazione speciale/abitativa. Questa azienda si occupa anche dei collaudi e della fase di verifica dell'allestimento rilasciando il certificato di lavori effettuati a regola d'arte così da avere tutte le carte in regola. Certo 10m sono un pò scomodi da portare in giro (ci vorrà la patente C) ma in termini di spazio si tratterebbe di una vera e propria motorhome adatta a fare le vacanze con gli amici...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 06/09/2020 alle 17:39:53Non capisco il perché della tua insinuazione in risposta ad una semplicissima domanda. Visti i costi dei prodotti e delle pratiche nonché del bus, se riesco a trovare prodotti di buona qualità a meno perché dovrei privarmi del risparmio? Oltretutto, ho detto che "sto prendendo in considerazione" l'inverter propostomi gentilmente dall'altro utente perché ne sto studiando le funzioni ecc.ecc.. Cosa c'era di così ostile nella mia domanda? Perché partire subito sparando a zero, dubitando degli utenti, senza nemmeno conoscerli?
Ora, uno che si imbarca in una avventura di queste proporzioni, che tra acquisto dell'autobus, impiantistica, elettrodomestici, arredi, messa a punto e collaudi vari, andrà a spendere minimo 20/25k, sommando poi i consumi e le manutenzioni che un mezzo del genere comporta, viene a chiedere di risparmiare su un inverter da 1500€, mi fa pensare ad una presa in giro
In risposta al messaggio di Laikone del 06/09/2020 alle 17:58:31Capisco, grazie mille. Mi cimenterò nello studio di questo prodotto, è naturale che io non intendessi acquistare un inverter da 200€, la mia domanda in merito al risparmio si riferiva a prodotti uguali ad un prezzo leggermente più contenuto, tutto qua. Grazie di nuovo!
di prodotti alternativi a ciò che ti ho consigliato è pieno il web, di prodotti affidabili e di qualità ce ne sono molti meno. Puoi cercare nella gamma Victron Energy ma costano sempre intorno a quella cifra e ricordache stai parlando di prodotti da 3500W o giù di lì, non il classico inverter da 1€/kg che alcuni dicono essere prodotti di qualità. In non voglio nessuno sulla coscienza e mai mi vedrai consigliare inverter da 3500W a 200€... MAI.
In risposta al messaggio di Teo118 del 06/09/2020 alle 20:42:32Semplicemente non esistono prodotti da 800€ uguali a quelli da 1500.
Capisco, grazie mille. Mi cimenterò nello studio di questo prodotto, è naturale che io non intendessi acquistare un inverter da 200€, la mia domanda in merito al risparmio si riferiva a prodotti uguali ad un prezzo leggermente più contenuto, tutto qua. Grazie di nuovo!
In risposta al messaggio di camperistadoc del 06/09/2020 alle 21:31:27Grazie mille del consiglio, sicuramente cercherò di individuare gli elettrodomestici che dovranno stare più e meno accesi così da poter effettuare questo calcolo. Gentilissimo!
Prima di parlare di inverter e batterie devi sapere con esattezza il tuo fabbisogno energetico giornaliero, quali utenze saranno accese h24 e quali quelle occasionali. 2 o 3 giorni senza approvvigionamento energetico, conutenze a 220V significa avere dei banchi batterie enormi, però se l'impianto fotovoltaico è ben progettato difficilmente resterai senza anche un minimo di reintegro di corrente. Ciao
https://www.stepsover.com/shop/...
https://www.youtube.com/channel...
https://www.victronenergy.it/up...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Sergione66 del 07/09/2020 alle 10:03:25Un po' di cose che farei diversamente.
Ottimo il consiglio i David67. Io per il mio progetto sono partito da questo :
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Sergione66 del 07/09/2020 alle 16:18:11È un ottimo esempio di impianto, ma risente dello scopo pubblicitario che lo ha fatto disegnare.
Il mio era solo un esempio ed il marchio non è ovviamente vincolante... ma essendo gli unici che lo forniscono mi sembrava già una buona base di partenza. Sicuramente ci sono un pò di cose da rivedere, ma per iniziare e farsi un'idea credo possa servire.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Laikone del 07/09/2020 alle 16:29:16Beh, sarebbe interessante sapere il nome od avere informazioni per poter riuscire ad individuare quello che ti ha fatto danni, eviterebbe ad altri lo stesso problema.
Se si dovesse rompere l'inverter, allora... A me si è rotto rischiando non poco; era un cesso che credevo un buon oggetto, da allora, quello che tu chiami oggetto da gioielleria non ha mai dato un problema. Perchè vedersi andare a fuoco un progetto da diverse migliaia di euro per averne risparmiati 3/400 fa molto più male che spenderli subito
In risposta al messaggio di Emme48 del 07/09/2020 alle 11:06:44perchè no ai 24V? Io facendo tutto da zero andrei addirittura a 48V i 275A dell'inverter da 3,5 kW diventerebbero 68, decisamente più gestibili
Un po' di cose che farei diversamente. - Il protettore automatico tra impianto e regolatore MPPT, mai; funziona meglio e ha caratteristiche elettriche di gran lunga migliori un normale fusibile. - Il fusibilone in alto adestra non ha senso perché ce ne vogliono due accoppiati; uno preleva energia dalla coppia di batterie in basso e uno dalla coppia in alto; i fusibili avrebbero un valore della metà di quello che ha uno solo e riuscirebbero a proteggere di gran lunga meglio l'impianto, visto che ora manca totalmente la protezione reciproca dei due pacchi batterie da 24 volt. - Impianto a 24 volt neanche se me lo ordina il dottore. - Manca un impianto fisso per poter usare questo immenso banco batterie come BM in caso di emergenza. - Avrei diviso in due l'impianto fotovoltaico creando due circuiti autonomi. - Inverter e caricabatterie li avrei presi come strumenti separati... Così, tanto per parlare... Marco.