In risposta al messaggio di valterone del 30/07/2019 alle 16:06:45L'anno scorso dopo aver penato con il frigorifero tradizionale , perfettamente funzionante ma con i limiti del trivalente ho deciso di sostituirlo completamente con uno a compressore , fornito dalla ditta Lare Group di Roma, è perfettamente adattabile agli spazi del vano di un dometic da 145 lt , funziona benissimo, ha un alto rendimento ed assorbe poco una volta a regime, poi con 250 watt di pannelli solari in pieno sole la corrente prodotta è in esubero; ho venduto privatamente il mio trivalente e acquistato il nuovo per circa 1000 euro
finalmente ho risolto il problema del frigorifero trivalente facendolo diventare quadrivalente , aggiungendo un compressore 12V che all'occorrenza raffredda il frigorifero in poco tempo anche con le alte temperature esterne, testato un gg intero acceso il frigo a gas x freezer per quanto riguarda il vano frigorifero solo con compressore, solo ed esclusivamente sfruttando il pannello solare la tensione sulla centralina mi dava sempre un +06+07 A perciò deduco che il consumo del compressore e' irrisorio ,avendo anche L'Efoy pensavo che le batterie avrebbero fatto ricorso a quello, mentre invece non e' mai andato in funzione ,quindi penso di aver fatto una buna scelta senza dover cambiare il frigorifero che costa un BOTTO di €
In risposta al messaggio di marioselli del 03/08/2019 alle 16:57:47Sempre dalla LARE ho fatto diventare il mio un quadrivalente due settimane fa. La spesa è stata decisamente inferiore ai mille euro (sempre montato).
L'anno scorso dopo aver penato con il frigorifero tradizionale , perfettamente funzionante ma con i limiti del trivalente ho deciso di sostituirlo completamente con uno a compressore , fornito dalla ditta Lare Group di Roma,è perfettamente adattabile agli spazi del vano di un dometic da 145 lt , funziona benissimo, ha un alto rendimento ed assorbe poco una volta a regime, poi con 250 watt di pannelli solari in pieno sole la corrente prodotta è in esubero; ho venduto privatamente il mio trivalente e acquistato il nuovo per circa 1000 euro
In risposta al messaggio di marioselli del 03/08/2019 alle 16:57:47Curiosità nessuno ha chiesto o provato sempre della Lare il bivalente?
L'anno scorso dopo aver penato con il frigorifero tradizionale , perfettamente funzionante ma con i limiti del trivalente ho deciso di sostituirlo completamente con uno a compressore , fornito dalla ditta Lare Group di Roma,è perfettamente adattabile agli spazi del vano di un dometic da 145 lt , funziona benissimo, ha un alto rendimento ed assorbe poco una volta a regime, poi con 250 watt di pannelli solari in pieno sole la corrente prodotta è in esubero; ho venduto privatamente il mio trivalente e acquistato il nuovo per circa 1000 euro
In risposta al messaggio di Tequi del 03/08/2019 alle 19:42:51Concordo pienamente con Tequi e' la stessa identica cosa che ho fatto anch'io ,visto che e' possibile usare uno o l'altro separatamente oppure insieme
Sempre dalla LARE ho fatto diventare il mio un quadrivalente due settimane fa. La spesa è stata decisamente inferiore ai mille euro (sempre montato). Provato al mare devo dire che ne sono estremamente soddisfatto, il pontetermico non si genera in quanto io non posso tenere il quadrivalente spento pena lo scongelamento del congelatore, uso tutte e due i sistemi contemporaneamente. Con 35 gradi esterni il frigo, non il freezer, è arrivato in scioltezza a 3 gradi.
In risposta al messaggio di ciaospenk del 03/08/2019 alle 22:04:29Bivalente?! Mai sentito..
Curiosità nessuno ha chiesto o provato sempre della Lare il bivalente?
In risposta al messaggio di Armando del 04/08/2019 alle 12:46:46Infatti mi sembra un buon compromesso. Utile anche per chi deve cambiare il frigo completo e non farlo diventare quadrivalente. Ma non trovo nessuno che ha valutato questa opzione.
Suppongo sia compressore+gpl, dato che avendo il compressore le resistenze per i 220V~ e i 12V diventano inutili
In risposta al messaggio di ciaospenk del 04/08/2019 alle 13:09:46Io inizialmente l'avevo preso in considerazione.
Infatti mi sembra un buon compromesso. Utile anche per chi deve cambiare il frigo completo e non farlo diventare quadrivalente. Ma non trovo nessuno che ha valutato questa opzione.
In risposta al messaggio di enzo44 del 04/08/2019 alle 22:07:01Concordo a pieno...
Ciao, sappiamo perfettamente che il frigo a compressore garantisce un funzionamento perfetto con qualsivoglia temperatura esterna, ovvio che c'è come sempre il rovescio della medaglia, altrimenti tutti i VR lo monterebberoinvece il trivalente fa ancora la parte del leone, le pecularietà di quest'ultimo sono la grande autonomia, zero rumore, il consumo energetico del compressore ne limita la diffusione, credo però che i problemi primari del trivalente siano riconducibili ad installazioni mal fatte ed a scarsa manutenzione, io ho avuto nella mia lunga carriera da camperista sontanto frigo trivalenti ed effettivamente, quando la temperatura ambiente saliva oltre i 30/35 C°il rendimento scendeva drasticamente ma non da rendere il frigo inutilizzabile certo la birra non era ghiacciata ma bevibile e fresca, sul l'ultimo mezzo ho un Dometic RM 7605 ho constatato che rispetto ia precedenti Electrolux va molto ma molto meglio l'acqua è sempre ghiacciata e non ho mai gettato il latte ed, a dire il vero, non mi fa desiderare il frigo a compressore, forse Laika presta piu' attenzione al montaggio oppure è migliorata la tecnologia del frigo stesso, comunque mi ritengo soddisfatto. Un saluto Enzo
In risposta al messaggio di enzo44 del 04/08/2019 alle 22:07:01Per questo ho deciso di mantenere tutti i sistemi disponibili facendolo diventare un quadrivalente. Prendo il meglio dalle due tecnologie. D'inverno, per esempio, il compressore rimarrà sempre spento così da non inficiare l'autonomia di mezzo. L'estate, complice il pannello, non cambierà nulla sotto questo aspetto.
Ciao, sappiamo perfettamente che il frigo a compressore garantisce un funzionamento perfetto con qualsivoglia temperatura esterna, ovvio che c'è come sempre il rovescio della medaglia, altrimenti tutti i VR lo monterebberoinvece il trivalente fa ancora la parte del leone, le pecularietà di quest'ultimo sono la grande autonomia, zero rumore, il consumo energetico del compressore ne limita la diffusione, credo però che i problemi primari del trivalente siano riconducibili ad installazioni mal fatte ed a scarsa manutenzione, io ho avuto nella mia lunga carriera da camperista sontanto frigo trivalenti ed effettivamente, quando la temperatura ambiente saliva oltre i 30/35 C°il rendimento scendeva drasticamente ma non da rendere il frigo inutilizzabile certo la birra non era ghiacciata ma bevibile e fresca, sul l'ultimo mezzo ho un Dometic RM 7605 ho constatato che rispetto ia precedenti Electrolux va molto ma molto meglio l'acqua è sempre ghiacciata e non ho mai gettato il latte ed, a dire il vero, non mi fa desiderare il frigo a compressore, forse Laika presta piu' attenzione al montaggio oppure è migliorata la tecnologia del frigo stesso, comunque mi ritengo soddisfatto. Un saluto Enzo
In risposta al messaggio di Grinza del 02/08/2019 alle 20:30:30Io ho un classico vecchio dometic da sottolavandino, con lo sportello per la celletta, ma mettendo quel gruppo refrigerante la celletta non verrebbe più raffreddata? grazie
Boh, non ho capito molto ma se avessi il trivalente funziona chi ha provocato la resurrezione. Detto questo se ti va bene hai risolto alla grande.
In risposta al messaggio di Mcpatrizia del 18/04/2020 alle 14:59:15Non saprei !!
Io ho un classico vecchio dometic da sottolavandino, con lo sportello per la celletta, ma mettendo quel gruppo refrigerante la celletta non verrebbe più raffreddata? grazie
In risposta al messaggio di valterone del 18/04/2020 alle 15:09:34Quindi, se ho capito, con il compressore fai andare il frigo, ma se vuoi la celletta devi usare il trivalente
Non saprei !! xche' io avevo il problema nel frigorifero e non alla cella freezer, comunque con il compressore raffredda molto ma molto di più'.
In risposta al messaggio di Grinza del 18/04/2020 alle 19:33:12Io ho optato x il compressore xche il mio frigo non rendeva più come avrebbe dovuto e a me piace avere la roba fredda in frigorifero e con il compressore in più ho risolto il mio problema e tu posso garantire che la temperatura era molto ma molto piu bassa di prima e come consumi erano irrisori.
Peró mi chiedo, se funzionava col trivalente perché farlo quadrivente?
In risposta al messaggio di valterone del 03/08/2019 alle 22:56:50Buonasera Valterone, ho letto che hai trasformato il tuo frigo trivalente in quadrivalente... vorrei fare anche io la stessa cosa! Il mio frigo (un Dometic 2 ante), nei periodi più caldi va in crisi, ho provato di tutto senza risultati accettabili, pulito il bruciatore, smontato e capovolto il frigo, ventole sempre accese, ho perfino fatto una tenda da mettere davanti la parete del frigo e nonostante tutti gli accorgimenti quando fuori ci sono 40° io faccio fatica a scendere sotto i 15. Ho letto che quel camper non ce l'hai più ma ricordi il modello di compressore che hai usato?
Concordo pienamente con Tequi e' la stessa identica cosa che ho fatto anch'io ,visto che e' possibile usare uno o l'altro separatamente oppure insieme
In risposta al messaggio di ClaVa del 25/09/2021 alle 23:16:16Se può interessarti, anche io ho fatto la trasformazione un anno e mezzo fa, devo dire che siamo molto soddisfatti del risultato.
Buonasera Valterone, ho letto che hai trasformato il tuo frigo trivalente in quadrivalente... vorrei fare anche io la stessa cosa! Il mio frigo (un Dometic 2 ante), nei periodi più caldi va in crisi, ho provato di tuttosenza risultati accettabili, pulito il bruciatore, smontato e capovolto il frigo, ventole sempre accese, ho perfino fatto una tenda da mettere davanti la parete del frigo e nonostante tutti gli accorgimenti quando fuori ci sono 40° io faccio fatica a scendere sotto i 15. Ho letto che quel camper non ce l'hai più ma ricordi il modello di compressore che hai usato? Grazie
questa discussione
ne avevo parlato e postato qualche foto.
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21