In risposta al messaggio di salla del 09/02/2023 alle 15:49:36ho scritto 200-240 totali perchè pensavo di riuscire a far passare il concetto di non superare comunque quel valore; che poi tu lo faccia con un unico pannello o con due non cambia, anche se con 2 diventa una cosa più versatile a livello di posizionamento sul tutto del tuo mezzo.
x Laikone : scusami stavo rileggendo il tuo intervento ...non capisco quando scrivi: ... andrei a cambiare l'attuale pannello con 2 pannelli uguali senza superare 200/240W perchè risultano di fatto inutili. Non sarà unamanciata (forse) di Ampere a darti autonomia elettrica durante la giornata invernale. c'è un motivo per cui mi consigli al prossimo step di mettere DUE pannelli da 200-240 watt totali e non UNO soltanto? Questione di ingombri forse? Quello Moscatelli da 240 watt 42 volt non è buono? Questione puramente economica? Grazie
In risposta al messaggio di Laikone del 09/02/2023 alle 16:50:02Sul concetto di "più ce ne sta meglio è" .. ma usato per buttare il discorso altrui in paradosso (e " i tetti delle case pieni".. bla bla..) faccio notare che ho parlato di 200-250 euro in più rispetto al costo dei "canonici"
ho scritto 200-240 totali perchè pensavo di riuscire a far passare il concetto di non superare comunque quel valore; che poi tu lo faccia con un unico pannello o con due non cambia, anche se con 2 diventa una cosa più versatilea livello di posizionamento sul tutto del tuo mezzo. Come marche ci sono oggetti migliori, ma io faccio sempre un bilancio tra ciò che poi alla fine si va realmente a guadagnare rispetto a ciò che si va a spendere. Aborro il concetto con più ce ne sta meglio è... altrimenti avremmo i tetti delle nostre case pieni e guadagnermmo a go go vendendo energia. Dammi retta, il FV in inverno non rende un tubo o quasi e non vale la pena spenderci un solo euro in più di quelli che realmente servono. Ora immagino verranno postati i soliti grafici della rava e della fava, che contano ovviamente quando c'è il sole... ma nelle mezze stagioni, ci pensa il pacco batterie a risolvere il problema, non il FV sul tetto e personalmente anzichè montare 4/5/6/7/800W di FV monto la terza batteria, dove con certezza mi ritrovo 100Ah reali, non quelli letti sopra ad un display. poi fai pure come credi opportuno, io ciò che dovevo dirti te l'ho detto
In risposta al messaggio di salla del 09/02/2023 alle 17:32:30ma infatti!
Grazie Laikone per il chiarimento, avevo inteso giusto, l'importante è che non ci siano impedimenti tecnici...poi ognuno adotta la sua personale filosofia nel realizzare un impianto solare... ognuno se la canta e se la suona.Io per esempio, a differenza di Giulio, pur avendolo montato dal precedente proprietario non uso il condizionatore, perché devi sempre stare chiuso ...ho provato il viesa e ne sono contento per il momento. Altri dicono che sono soldi buttati. È bello così. Enrico
In risposta al messaggio di salla del 09/02/2023 alle 19:07:00sono "bonissimo"
Come diceva Costanzo ..boni..state boni... comunque rinnovo i miei ringraziamenti a tutti, sperando che poi servano in futuro a qualche altro utente inesperto come me. PS. Nel cercare di farmi un'idea sul mondo fotovoltaico camperistico nelle vecchie discussione sono menzionate foto che non appaiono... è perché sono vecchie, o c'è il modo di vederle? Enrico
In risposta al messaggio di salla del 10/02/2023 alle 08:35:48Qui sotto un esempio di un pannello da 32 celle.
@Giuliopgn @Armando scusate i vostri ultimi post non mi sono chiari (da inesperto quale sono) Se ho capito bene a grandi linee, piu un pannello ha la tensione nominale alta piu è preferibile un MPPT e piu è bassa meglio un PWM. Avete voglia di spiegarlo in modo semplice? Ma poi come si fa a capire il voltaggio nominale del proprio pannello? grazie in anticipo
In risposta al messaggio di Giuliopgn del 10/02/2023 alle 09:40:21grazie ...sto masticando i numeri...penso però di aver capito...
Qui sotto un esempio di un pannello da 32 celle. Si può notare che viene assemblato con celle di differente purezza e prestazione; la corrente della cella, che poi è quella del pannello, è la stessa (essendo le 32 cellein serie), ma la tensione massima (Voc) della singola cella arriva ad oltre 0.7 V, in conseguenza la Voc del pannello parte da 20.67 V fino a 22.83 V. Un pannello simile assemblato con celle da 0.5 V avrebbe una Voc di 16 V (32 celle x 0.5 V) ed una tensione di massima potenza, che è quella a cui poi il pannello lavora, attorno ai 14.5 V, quindi sarebbe adatto per lavorare con un PWM; se utilizzato con MPPT non darebbe un Watt di più. Se non riesci a trovare la targhetta del tuo pannello, misurane la tensione con un multimetro, al sole anche d'inverno possibilmente alle 13, scollegandolo dal regolatore: avrai la tensione Voc, che è quella che ti aiuta a determinare se per quel pannello vale la pena di cambiare il regolatore.
In risposta al messaggio di salla del 09/02/2023 alle 12:33:27Secondo me con due mppt ti complichi solo la vita.
,,mi sono dimenticato di dirti che tra prendere 2 regolatori (10 +20) e 1 da 30 epever ci sono 50€. se prendessi 1 solo regolatore che costa meno , dovrei poi mettere le giunzioni con diodi e secondo me 15/ 20€ costano...quindi la differenza è minima. enrico
In risposta al messaggio di giuseppe1976 del 10/02/2023 alle 12:28:02Grazie Giuseppe,
Secondo me con due mppt ti complichi solo la vita. Infatti due caricatori diversi se, da un lato, possono tranquillamente coesistere senza arrecare danni, dall'altro possono interferire tra di loro. Il problema non è chedai fuco al camper...però molte volte ti protesti trovare con un regolatore che leggendo una tensione condizionata dall'altro regolatore va in float e non ricarica. Più specificamente anche io ho aggiunto un secondo pannello a quello che avevo. I bue pannelli sono identici tra di loro solo che il primo è collegato ad un mppt Victron da 50a il secondo ad un epevver da 40a. Spesso capita una situazione come questa: Cioè mentre il primo mppt produce oltre 200w il secondo va in float e quindi non produce nulla o quasi. Altre volte la situazione invece è inversa. Per ovviare al problema ho deciso di acquistare un nuovo mppt Victron sempre da 50a (in sostituzione dell'Epever) per creare una rete ve smart e sincronizzare le fasi di ricarica. Però per un pannello da 100w non so se valga la pena.
In risposta al messaggio di giuseppe1976 del 10/02/2023 alle 12:28:02Bisogna capire cosa succede e perché.
Secondo me con due mppt ti complichi solo la vita. Infatti due caricatori diversi se, da un lato, possono tranquillamente coesistere senza arrecare danni, dall'altro possono interferire tra di loro. Il problema non è chedai fuco al camper...però molte volte ti protesti trovare con un regolatore che leggendo una tensione condizionata dall'altro regolatore va in float e non ricarica. Più specificamente anche io ho aggiunto un secondo pannello a quello che avevo. I bue pannelli sono identici tra di loro solo che il primo è collegato ad un mppt Victron da 50a il secondo ad un epevver da 40a. Spesso capita una situazione come questa: Cioè mentre il primo mppt produce oltre 200w il secondo va in float e quindi non produce nulla o quasi. Altre volte la situazione invece è inversa. Per ovviare al problema ho deciso di acquistare un nuovo mppt Victron sempre da 50a (in sostituzione dell'Epever) per creare una rete ve smart e sincronizzare le fasi di ricarica. Però per un pannello da 100w non so se valga la pena.