In risposta al messaggio di salla del 09/02/2023 alle 12:33:27Non avevo letto gli altri tuoi interventi, paura del riscaldamento dei regolatori anche no, i miei da 40 A ed a 35 A arrivano, sono chiusi da qualche anno qui dentro, c'è davanti il pannello di fondo tolto per la foto.
,,mi sono dimenticato di dirti che tra prendere 2 regolatori (10 +20) e 1 da 30 epever ci sono 50€. se prendessi 1 solo regolatore che costa meno , dovrei poi mettere le giunzioni con diodi e secondo me 15/ 20€ costano...quindi la differenza è minima. enrico
In risposta al messaggio di salla del 09/02/2023 alle 09:59:51A guardar bene la foto del tetto del tuo camper, puoi arrivare ad avere una discreta potenza di pannelli.
Ciao a tutti, vorrei appena il meteo lo consente mettere mano al mio impianto fotovoltaico. Ho letto sul forum moltissimo e chiedo quindi conferma di quello che andrei a fare, giusto per non commettere errori. Attualmenteil tetto del camper si presenta cosi: Nella parte posteriore vorrei inserire un nuovo pannello, le dimensioni purtroppo non mi consentono per qualche cm di mettere un half cut avendo 97 cm x 160 cm. Quindi avevo pensato a queste 2 alternative : - pannello moscatelli 240 watt 42 volt perc - pannello enjoy solar Mono 200 W 12 V perc L'attuale pannello montato ( che non viene sostituito) non so cosa sia , ma presumo un 100 watt a 12 volt (dovrei smontalo ma adesso c'è troppo freddo) che alimenta un regolatore PWM (che vorrei cestinare) che a sua volta alimenta 2 batterie da 90 Ah in parallelo AGM. Seguendo i consigli letti, vorrei fare 2 impianti separati con 2 regolatori EVEPER da 10A e da 20 A. I 2 cavi che adesso collegano il regolatore alle batterie sono diametro esterno con guaina 6 mm quindi suppongo diametro rame 4 mm quindi 12 mmq di sezione. Tra il regolatore e le batterie ci sono circa 2,5 metri. Adesso le domande: 1) L'abbinamento regolatore/pannelli è corretto? 2) La linea regolatori-batterie è correttamente dimensionata? Vorrei collegare le 2 uscite dei regolatori insieme ai cavi che raggiungono la batteria senza aggiungere un'altra linea o sostituirla. 3) I 2 regolatori verranno montati a parete su distanziali per facilitare lo smaltimento del calore, ma entrambi saranno nel pensile della seconda foto. Considerando le misure ci stanno fisicamente , ma un pò sacrificati. Vedete problemi? 4) Per non fare un altro buco sul tetto e per motivi di ingombro interno sostituirei l'attuale scatolina che porta i cavi nel pensile con una scatola da esterni civile grigia Gewiss IP56, con guaina spiralata e raccordi guaina-parete, incollata al tetto. Non posso usare la scatola Kt5 (quello con un pezzo filettato e ghiera da avvitare all'interno) per motivi di ingombro con il foro già presente. Penso che incollandola solamente non sia un problema...confermate? 5) Non ho capito se sia buona norma mettere un interruttore tra i pannelli-regolatore e tra regolatore-batterie. Attualmente non c'è nulla, ma chiedo se ce ne sia bisogno o no, nel caso indicarmi cosa devo montare per queste potenze. Considerate che sono un utente basico, no smanettone. Spero, credo di aver detto tutto..intanto grazie a tutti e buona giornata Enrico
In risposta al messaggio di Szopen del 12/02/2023 alle 00:05:23Grazie Ciro per il tuo consiglio.
A guardar bene la foto del tetto del tuo camper, puoi arrivare ad avere una discreta potenza di pannelli. Non devi necessariamente mettere un pannello half-cut puoi benissimo metterne 2 normali da 200/250 watt a 24V dilungo a fianco del condizionatore collegati ad un regolatore MPPT da almeno 30A in serie o in parallelo, nel caso puoi optare per un collegamento misto e scegliere al momento quale configurazione utilizzare mentre in coda, puoi mettere 2 pannelli, 2/300 watt, anche di potenza diversa purché con tensione a vuoto molto simile e collegati ad un secondo regolatore, magari un bel WRM20. Per quanto riguarda il discorso autonomia energetica posso garantirti che con 800 watt di pannelli l'autonomia energetica c'è l'hai eccome, anche a Milano con questo tempo e credo anche a Livigno a Natale. Ho vissuto un bel po' a Canazei ed escludendo il Ciampac che ad Alba nascondeva il sole già alle 2 di pomeriggio per tutto l'inverno le giornate erano abbastanza piene di sole, c'erano anche brutte giornate di sicuro però non costantemente come in pianura padana. Ciro. P. S. I cavi che attualmente vanno dal regolatore alle batterie credo siano da 10mmq e per la distanza di 2 metri e mezzo vanno bene. Ciro.
In risposta al messaggio di salla del 12/02/2023 alle 11:25:33Premesso che chi non ha adeguati spazi sul tetto del camper ti dirà sempre che mettere tanti pannelli fotovoltaici è inutile consigliando quindi un considerevole aumento di spesa con batterie litio, efoy etc. etc. prendi bene le misure di tutti gli spazi che poi ottimi pannelli si trovano anche non half-cut. Ciro.
Grazie Ciro per il tuo consiglio. Anche tu sei dell'idea di montare piu pannelli possibili, davanti e dietro. Volevo mettere all'inizio di questa mia ricerca un half cut perchè leggendo sembrano avere un rendimento maggiorea parità di superficie e meno problemi con le ombre (cosi ho capito) Ma purtoppo non riesco a trovare misure da camper...a proposito ma perchè non ne fanno di piu piccoli? questione di fabbricazione? magari in un prossimo futuro li faranno? oppure questione tecniche ? per il cavo penso anche io 10mmq, ma Laikone mi ha fatto ragionare sul colore del fastom ...è giallo quindi ho letto max 6 mmq...se poi abbiano tagliato un po di rame per farlo entrare nel fastom..non so enrico
In risposta al messaggio di Armando del 12/02/2023 alle 12:13:45Bella questa non ci ero arrivato...come sono ignorante...se ne metto 2 in parallelo ottengo un half cut. Ottimo
Un HalfCut ha meno problemi con le ombre perché consiste in due pannelli in parallelo (NB senza diodi di blocco e su un solo mppt anche in ricerca della max W ). Se ne metti due in parallelo tu, ottieni lo stesso perle ombre, anzi se sono più distanti tra loro tanto di guadagnato come probabilità che l'albero o l'angolo della casa vicina non li ombreggi parzialmente entrambi. Così pour parler, un'ora fa ho fatto sporgere il camper dal portico (per togliere la canoa gonfiabile che mio figlio aveva lasciato dietro e portarla in casa) e un pannello è andato tutto al sole ma l'altro aveva ancora la parte finale in ombra. Questo è il risultato di corrente di ricarica dopo circa 10 minuti (cioè calmato il picco di circa 1A in più che si ha appena va al sole) NB ore 10.56, 280 W nominali, Epever 20A. Anche qui si nota circa un 50% di incremento in corrente dato dall'mppt. Con entrrambi i pannelli al sole pieno, seppure di febbraio, si avrebbe qualcosa di più, suppongo sui 9 A circa. Ma metti anche di avere solo il valore sopra e sole per 4 ore: sono più di 30 Ah potenziali, gratis, che magari fanno comodo. Questo se c'è il sole, com'è noto . Se non c'è o è velato, facciamo come quelli che non hanno i pannelli o li hanno scarsi .
In risposta al messaggio di salla del 12/02/2023 alle 16:04:11Sono dei mono da 36 celle, se non ricordo male sui 18.8 V e 7.4 A a WMax. Ma li ho presi più di 4 anni fa, chissà dove è rimasto il talloncino con i valori di targa. Allora era il massimo che avevo trovato con misure compatibili, ora mi pare che potrei trovare qualche decina di W in più.
Bella questa non ci ero arrivato...come sono ignorante...se ne metto 2 in parallelo ottengo un half cut. Ottimo i tuoi pannelli sono da 280 w in totale che voltaggio hanno nominale? Pour parler..
In risposta al messaggio di Roberto66 del 12/02/2023 alle 16:18:39anche a questa non avevo pensato.
E lasciare attuale pannello e regolatore ad esclusivo servizio della BM e montare due pannelli aggiuntivi uguali con MPPT per le due BS ?
In risposta al messaggio di salla del 29/05/2023 alle 14:30:28Il sensore di temperatura è meglio averlo arrotolato che non averlo..
Lavoro finito, alla fine ho montato il regolatore Western WRM20. Accoppiato ad un pannello Moscatelli da 200watt 42 Volt. Ho sostituito la vecchia scarola per entrare in cellula con una in alluminio. Non riesco a infilareil sensore di temperatura fino al pacco batterie...è meglio che lo lascio arrotolato nel pensile come in foto, oppure che lo tolga del tutto? Le batterie sono posizionate nel doppio pavimento NON riscaldato, magari in estate non c'è molta differenza tra il doppio pavimento e l'interno cellula, ma in inverno a sciare si. Mi sto facendo troppe pippe? grazie a tutti Enrico
In risposta al messaggio di Hunter85 del 29/05/2023 alle 15:10:33...era stato il mio primo dubbio, ma poi vedremo se sara il caso ed il costo a cambiare pannello e regolatore vechcio.
Il sensore di temperatura è meglio averlo arrotolato che non averlo.. Bel lavoro..io avrei cambiato pure il regolatore del vecchio pannello con un mppt già che c eri
In risposta al messaggio di salla del 29/05/2023 alle 15:43:31Molto interessante questa possibilità che offre il western...
...era stato il mio primo dubbio, ma poi vedremo se sara il caso ed il costo a cambiare pannello e regolatore vechcio. volevo farti una domanda : nelle impostazioni del western c'è la regolazione della partenza quando sentela luce del giorno, e credo sia possibile regolarla da +2 a + 10 volt ...rispetto alla tensione della batteria(credo). Di fabbrica c'è +4 volt...è meglio dare il valore piu basso? ha senso quello che dico? Ho letto il tuo articolo e parlavi dei possibili vantaggi nel fatto che parta con minore differenza di volt rispetto alla batteria. perdonami se ho scritto castronerie...
https://youtu.be/uTMVmW7GTus
In risposta al messaggio di Hunter85 del 29/05/2023 alle 17:37:06Grazie mille
Molto interessante questa possibilità che offre il western... io lascerei a +4v...massimo a +2v. Immagina che un pannello va in tensione molto prima di poter produrre qualcosa di utile. Ma il funzionamento mppt del regolatoreha un minimo costo energetico. E il regolatore stesso a bassissima potenza è molto inefficiente nella conversione oltretutto. Quindi se parte quando il pannello è in tensione ma non produce nulla, può anche non servire a niente. Victron lonsoiega bene in questo video. La possibilità che offre western penso serva per ritardare il più possibile la partenza in caso di pannelli a tensione molto più alta della batteria senza che il regolatore lavori in debito prima dell alba . Il mio pannello lavora a circa 40v. Prima dell' alba a 22v non produce niente e il regolatore si attiva sprecando solo energia per dire .. parliamo di inezie comunque
In risposta al messaggio di Hunter85 del 29/05/2023 alle 17:37:06Grazie mille
Molto interessante questa possibilità che offre il western... io lascerei a +4v...massimo a +2v. Immagina che un pannello va in tensione molto prima di poter produrre qualcosa di utile. Ma il funzionamento mppt del regolatoreha un minimo costo energetico. E il regolatore stesso a bassissima potenza è molto inefficiente nella conversione oltretutto. Quindi se parte quando il pannello è in tensione ma non produce nulla, può anche non servire a niente. Victron lonsoiega bene in questo video. La possibilità che offre western penso serva per ritardare il più possibile la partenza in caso di pannelli a tensione molto più alta della batteria senza che il regolatore lavori in debito prima dell alba . Il mio pannello lavora a circa 40v. Prima dell' alba a 22v non produce niente e il regolatore si attiva sprecando solo energia per dire .. parliamo di inezie comunque