In risposta al messaggio di MorBa del 07/02/2020 alle 08:39:42quell' affare non è omologato per i camper, ne tanto meno i suoi tubi
-per-due-bombole-ecommerce Nel precedente camper avevo questo e funzionava a meraviglia. Si vedeva senza problemi quando aveva cambiato la bombola, mentre nel duo control che adesso possiedo non si capisce mai se è sul verdeo sul rosso. Naturalmente è senza crask sensor, quindi rigorosamente si viaggia con le bombole chiuse. La sua installazione è semplicissima fattibile anche da chi, come me, non ha molta manualità
In risposta al messaggio di fd3x del 07/02/2020 alle 09:42:33si, cambia che non sono a norma
Ciao, il prodotto che avevi sul precedente camper, cioè quello che mi indichi nel link, ha i tubi metallici? Cambia qualcosa rispetto ai tubi gommati?
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 08/02/2020 alle 13:26:45
quell' affare non è omologato per i camper, ne tanto meno i suoi tubi
In risposta al messaggio di ecostar del 08/02/2020 alle 15:18:03Perdonami, ma non devono rispettare la norma uni en 1646-1?
Silvio temo che ti stai sbagliando , quei tubi flessibili con treccia esterna metallica anche se su un un camper sarebbe meglio evitarli sono comunque omologati/certificati e utilizzabili per media pressione fino a 12 barquindi utilizzabili anche su un camper fermo in sosta , idem anche per quel riduttore + scambiatore di Cavagna Group che ha linkato MorBa , chiaramente gas chiuso durante il viaggio e dispositivo + flessibili non scaduti mario
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 08/02/2020 alle 15:19:39
Perdonami, ma non devono rispettare la norma uni en 1646-1?
In risposta al messaggio di ecostar del 08/02/2020 alle 15:25:20facendo una veloce ricerca quella del riduttore postato parla di abitazioni, non caravan
ora sono fuori e a memoria non ricordo la loro norma UNI di riferimento , appena rientro specifico volentieri quella dei flessibi e quellla del riduttore linkato quel che mi ricordo è che la UNI EN 1646-1:2009 è stata ritirata il 25 settembre 2012 mario
In risposta al messaggio di Clint del 08/02/2020 alle 12:59:34Stavo proprio ragionando sulla tipologia di scambiatore da installare, cioè se il modello orizzontale o verticale.
Visto il tuo vano bombole monta quello orizzontale così sta più alto rispetto alle bombole.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 08/02/2020 alle 15:27:53
facendo una veloce ricerca quella del riduttore postato parla di abitazioni, non caravan
In risposta al messaggio di fd3x del 08/02/2020 alle 09:23:11Vedi che oltre allo scambiatore che è molto utile, poi sei solo tu a scegliere quale secondo te è il più valido anche in base alle tue "tasche", io ti consiglierei, a meno che non usi le bombole in resina, ma anche li qualche problemino ci potrebbe essere, di prendere in considerazione anche la possibilità di acquistare e di mettere 2 filtri da apporre prima dello scambiatore, uno per bombola, in quanto nelle bombole il più delle volte si trova moltissimo olio e, purtroppo questo, non va molto d'accordo con gli scambiatori automatici, specialmente quelli di ultima generazione e qualche volta anche con i due giglè della stufa del camper (combi C6 o 6000).
Si, quindi hai il penultimo DuoControl. Il GOK che sto guardando e del quale sto aspettando il prezzo è quello che ha indicato Tommaso, a prima vista uguale al tuo ma con crash sensor.
In risposta al messaggio di fd3x del 05/02/2020 alle 22:48:18Alla fine per quale scambiatore hai optato ?
Buonasera, sto valutando il seguente preventivo relativo a due scambiatori di bombole e che vorrei condividere con voi. I prezzi sono comprensivi di IVA e montaggio. GOK (senza crash sensor) + 2 tubi gas, senza segnalatoreinterno € 220 DUO CONTROL (con crash sensor) + 2 tubi gas € 300 Quest'ultimo può essere abbinato a un controllo a distanza € 200 Due domande. Vi sembrano prezzi equi? E poi avendo un vano bombole di questo tipo montereste il DuoControl orizzontale o verticale?
In risposta al messaggio di bela settanta del 12/02/2020 alle 06:24:22Il preventivo per il GOK con Crash sensor non mi è mai arrivato, probabilmente il tecnico non ha intenzione di montare questa tipologia di scambiatore. Intanto ho ricevuto un altro preventivo: scambiatore Truma, tubi AP e filtri a €300... Mi attira l'idea, conscio del fatto che se comprassi questi oggetti e me li montassi io spenderei meno...
Alla fine per quale scambiatore hai optato ?
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 08/02/2020 alle 13:27:59anche io so che non sono a norma; in caso di incendio i VVFF non riuscirebbero con agilità a tagliare il tubo per allontanare, eventualmente, la bombola.
si, cambia che non sono a norma
In risposta al messaggio di PDR del 12/02/2020 alle 16:18:58
anche io so che non sono a norma; in caso di incendio i VVFF non riuscirebbero con agilità a tagliare il tubo per allontanare, eventualmente, la bombola.
http://www.uni.com/index.php?op...
In risposta al messaggio di simi87 del 13/02/2020 alle 14:23:35
In una bombola di propano quanto è la pressione max che si può avere?.I tubi arancione ad alta pressione della truma senza valvola che si montano tra la bombola e lo scambiatore si possono montare sul camper tenendoli chiusi quando si viaggia.
In risposta al messaggio di ecostar del 12/02/2020 alle 19:05:58no, non ho modo, è un link ad accesso riservato, forse per addetti ai lavori
ma dove l'hai letta quella fesseria ! ... se ne hai possibilità consulta la UNI 7140/2019 quello sopra raffigurato è un classico flessibile per gas con treccia metallica a norma UNI CIG 7140 . sono idonei peressere utilizzati anche su autocaravan fermi in sosta , vendibili con una lunghezza fino a 75 cm , oltre quella lunghezza non sarebbero regolari mario
In risposta al messaggio di ecostar del 13/02/2020 alle 15:18:39Secondo me senza valvola di blocco il pericolo è proprio in sosta.
per la pressione in bombola tutto dipende dalla tipologia di miscela nel senso se è ricca o povera di propano e dalla temperatura ambiente del momento , considerando una temperatura ambiente di 25 gradi e miscela di gplal 75 % di propano la pressione in bombola si aggira intorno a 5 - 5.5 bar indipendentemente che sia piena o quasi vuota , i flessibili truma con valvola di blocco sono idonei per alta pressione , quindi sono idonei anche senza valvola di blocco mario
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/02/2020 alle 15:36:51
Secondo me senza valvola di blocco il pericolo è proprio in sosta. Se dovesse rompersi un flessibile mentre si è a spasso e il camper parcheggiato e gas aperto per il frigo, capita un disastro, la bombola sisvuota tuttain alta pressione in pochi attimi, il camper viene immerso in una nuvola di gas che se arriva alla fiammella del frigo o altro , diventa una palla di fuoco. Puo ugualmente capitare anche di notte mentre si dorme tranquilli. Io, flessibili AP senza un sistema di blocco di sicurezza, non li monterei mai.