In risposta al messaggio di ecostar del 13/02/2020 alle 16:10:39Certo che tu questi scenari te li sei certamente posti, con la tua esperienza, lo dicevo per chi casomai pensa solo alla bombole in viaggio, che alla fine è il meno.
ne hai tutte le ragioni e condivido al 100% , tuttavia io o risposto per quel che è stato chiesto mario
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/02/2020 alle 16:14:16
Certo che tu questi scenari te li sei certamente posti, con la tua esperienza, lo dicevo per chi casomai pensa solo alla bombole in viaggio, che alla fine è il meno.
In risposta al messaggio di simi87 del 14/02/2020 alle 10:09:26
Mario la richiesta di sapere la max pressione della bombola nasce dal fatto che ho due flessibili di due anni di vita e non vorrei cambiarli visto che uso il gas solo quando sono in sosta . Perchè dovrebbero scoppiarei flessibili?. Allora per questo anche quelle con i flessibili che hanno la valvola si può bloccare e non funzionare in caso di emergenza.La norma non dice che la valvola serve in marcia per far funzionare il riscaldamento?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di ecostar del 13/02/2020 alle 16:19:08Forse ho capito, ma non penso proprio.
Tommaso se devo dirla fino in fondo ti confesso che in quella richiesta sulla max pressione in bombola ho fiutato qualcosa di anomalo e se ci pensi ci arrivi facilmente mario
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di wippet del 18/02/2020 alle 11:08:27Concordo con te, pensa che io in casa ho eliminato il metano, rimane solo nel locale caldaia ben separato dall abitazione e a norma , in camper non ho potuto fare uguale, ma dopo alcune valutazioni, non avendo esigenze di viaggiare con gas aperto, ho optato per 2 riduttori sulle bombole, quindi tutto bassa pressione, ma in particolare locale bombole ben arieggiato e doppio sensore gas e monossido all interno , questo mi fa dormire tranquillo anche in inverno con stufa e frigo acceso.
Nella mia opinione, non c'é differenza di pericolositá tra fermi o in viaggio, riguardo ai tubi ad alta pressione in camper. In viaggio, sappiamo tutti che in caso di incidente grave, la cellula puó andare letteralmentein mille pezzi e aprirsi come una cassetta da frutta; la/le bombole sono pesanti e volerebbero via in un attimo, spezzando qualunque tubo. Non oso immaginare il gas che uscirebbe libero a 6 o piú bar. Secondo me dovrebbero essere banditi, e spero che qualcuno se ne accorga e lo diventino presto. Ho notato che alcune marche di bombole recentemente hanno una valvola di stop in caso di flusso totalmente libero del gas, in sostanza avvertono se c'é totale uscita libera al 100%, e si bloccano; stessa cosa per alcuni regolatori, che hanno anche il pulsante di sblocco. I miei a bordo sono tutti con il blocco; li ho provati, e il blocco funziona perfettamente. Ció non toglie che una perdita é sempre pericolosa, e l'impianto va controllato frequentemente. Meglio sarebbe se tutto l'impianto avesse una sua certificazine e fosse sottoposto a regolari collaudi, come avviene in Germania. Conservo tuttora il libretto tedesco di collaudo del mio impianto, che si ferma, peró a quando il camper é stato importato in Italia...
In risposta al messaggio di simi87 del 25/02/2020 alle 15:06:20
Ciao Mario si possono montare le valvoline antirottura della Gok sui tubi ad ap. Ho trovato un sito che le vende però non sono sicuro se sono quelle giuste. Il sito è su scambiatore manuale a gas Gok, e si chiama dispositivo protezione antirottura tubofless Gok..
In risposta al messaggio di simi87 del 25/02/2020 alle 15:06:20se parli di questo secondo me va alla uscita del regolatore sul tubo a bassa pressione, infatti ha quell attacco e poi parla di 50mbar
Ciao Mario si possono montare le valvoline antirottura della Gok sui tubi ad ap. Ho trovato un sito che le vende però non sono sicuro se sono quelle giuste. Il sito è su scambiatore manuale a gas Gok, e si chiama dispositivo protezione antirottura tubofless Gok..
https://www.oeg.net/it/gok-disp...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di fd3x del 06/03/2020 alle 21:22:51Io ho sempre cambiato camper prima di cambiare i tubi
Ho montato il DUO CONTROL verticale con filtri. Meno soldi in tasca ma una grande commutazione e soprattutto i tubi li cambio fra 10 anni... Cioè quando avrò 52 anni
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 06/03/2020 alle 23:11:42
Io ho sempre cambiato camper prima di cambiare i tubi .
In risposta al messaggio di titodiba del 08/03/2020 alle 18:50:47Si, quel regolatore non è altro che il Duocontrol CS ma è marcato GOK e non TRUMA, ma è identico.
Salve a tutti, con questo regolatore si possono usare i tubi della truma con pulsante di sicurezza? Ossia questo in foto. Grazie
www.iz4dji.it