In risposta al messaggio di psuno del 22/11/2023 alle 12:28:48Hai alcune cose che non quadrano : la prima è che metti AH dappertutto ,sono solo A gli Ah (si scrive con la h minuscola) sono presenti ove c'è un accumulo di energia (batterie).
Buongiorno a tutti avrei bisogno di alcuni consigli. Mi si è guastato il dcdc che ho trovato già installato sul camper quando l'ho acquistato, un Dometic PowerCharge da 40A. Un amico mi ha regalato l'NDS Power ServicePSB 12-40 e pensavo di installarlo senza problemi, ma ho delle perplessità: 1- attualmente ho due batterie servizi NDS AGM da 100A (gestite con IManager) e ho notato che viene consigliata una potenza di carica massima di 30A, pensavo quindi di sfruttare gli switch del Power Service e ridurre la sua potenza a 30A è corretto, oppure mi consigliate di ridurre a 20A? 2- sezione dei cavi attuali da 10mm2, l'NDS richiede minino 16mm2 e quindi pensavo di sostituire tutti i cavi con la sezione da 16mm2 3- attualmente è presente un relè Hella 4RA 003 510-51 che da quello che ho visto serve a parallelare la batteria servizi con la batteria motore, qui ho più di qualche dubbio, il relè potrebbe risultare sotto dimensionato? Ha senso tenere collegato questo relè oppure è il caso di togliere il parallelo tra batteria servizi e batteria motore? Per completezza informo che è presente anche un pannello solare da 150W con un regolatore di carica Helios Genius 15. Grazie a tutti. psuno
In risposta al messaggio di Stefino del 22/11/2023 alle 13:25:37Grazie mille per la risposta.
Hai alcune cose che non quadrano : la prima è che metti AH dappertutto ,sono solo A gli Ah (si scrive con la h minuscola) sono presenti ove c'è un accumulo di energia (batterie). poi parli di un dc-dc ma quello risultanormalmente presente quando si ha un camper recente con alternatore smart e un'altra cosa che non mi piace è che hai un relè parallelatore che in presenza di un dc - dc non deve esserci.
In risposta al messaggio di psuno del 22/11/2023 alle 14:23:36Il relè parallelatore che collega la BS alla BM/alternatore è sempre stato rimosso da tutti i camper che ho avuto.
Grazie mille per la risposta. Eh hai ragione, chiedo scusa, ho messo AH proprio ovunque, ma ora ho modificato il testo. Il mio camper è datato 2005 quindi l'alternatore non è di tipo smart. Il vecchio dc - dc lo aveva fattoinstallare il vecchio proprietario, di serie non era presente. Quando ho fatto per sostituirlo ho verificato com'era fatto l'impianto e tutti i cavi portavano a questo relè che, cercando su internet, ho scoperto essere un relè parallelatore tra batteria servizi e batteria motore. Anch'io penso che il relè non ci dovrebbe essere, ma trovandolo, nel dubbio ho pensato di scrivere qui sul gruppo, per capire se sbagliavo io o chi ha modificato l'impianto in precedenza.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 24/11/2023 alle 20:50:21E' vero che ogni tanto si fa un po di confusione ma si tratta di caricabatterie con convertitore DC/DC, i caricabatterie da rete 230V AC sono dei caricabatterie con convertitore AC/DC, rispetto ad un convertitore puro hanno le fasi di carica, la tecnologia rimane sempre a convertitore
Il relè parallelatore che collega la BS alla BM/alternatore è sempre stato rimosso da tutti i camper che ho avuto. Victron produce degli ottimi caricabatterie elettronici alimentati dall'alternatore, impropriamente denominati Dc Dc converter. Vanno bene quelli con la dicitura non isolato, significa che ingresso e uscita hanno la massa in comune. Marco.
In risposta al messaggio di psuno del 22/11/2023 alle 14:23:36Non è del tutto vero che va scollegato il relè, almeno non in tutti i casi, molte volte il convertitore o caricabatetrie b2b viene inserito subito dopo la batteria motore prima di entrare alla centralina, ad esempio Shaudt mi ha indicato di fare così, dopo che li avevo interpellati per essere sicuro che quello che volevo fare io fosse la cosa più corretta (inserimento diretto tra le due batterie con posizione prossima alla batteria servizi) ed eliminazione del relè
Grazie mille per la risposta. Eh hai ragione, chiedo scusa, ho messo AH proprio ovunque, ma ora ho modificato il testo. Il mio camper è datato 2005 quindi l'alternatore non è di tipo smart. Il vecchio dc - dc lo aveva fattoinstallare il vecchio proprietario, di serie non era presente. Quando ho fatto per sostituirlo ho verificato com'era fatto l'impianto e tutti i cavi portavano a questo relè che, cercando su internet, ho scoperto essere un relè parallelatore tra batteria servizi e batteria motore. Anch'io penso che il relè non ci dovrebbe essere, ma trovandolo, nel dubbio ho pensato di scrivere qui sul gruppo, per capire se sbagliavo io o chi ha modificato l'impianto in precedenza.
In risposta al messaggio di rubylove del 25/11/2023 alle 20:10:03"Come vogliamo chiamarlo? Sembra che lo abbiano voluto chiamare Ampere/ora (Ah)"
La grandezza è una sola. La corrente, se vuoi misurarla, puoi farlo inserendo un amperometro nel circuito, lo strumento ti dirà in quel momento la corrente che sta circolando, quello che è accaduto un attimo prima nonè dato di sapere perchè gia passato mentre quello che accadrà ancora non lo sai in quanto può variare Come fare quindi per quantificare la corrente utilizzata nel tempo? Ad esempio 24 ore? Si sceglie una unità di tempo, ad esempio un'ora e si inventa l'Ampere ora Se la corrente durante quest'ora si mantiene stabile a 1A, significa che avremo utilizzato un ampere per un'ora Come vogliamo chiamarlo? Sembra che lo abbiano voluto chiamare Ampere/ora (Ah) Se la corrente fosse stabile a 1A per 24 ore potremmo affermare che sono circolati 24A in 24 ore e e magari potremmo chiamarli 24 Ah tutto questo è molto facile ma se la corrente fosse variabile? nessuna soluzione di continuita qualsiasi valore per qualsiasi tempo Lo strumento più semplice per misurare la corrente nel tempo, qualsiasi tempo, è il contatore, una volta era una rotellina che girava piu veloce o più lenta a seconda dell'intensità della stessa (un piccolo motorino in serie al circuito) e una serie di alberini che facevano girare delle rotelline con impressi i numeri (di solito in Wh ma cambia poco) le rotelline erano incrementali e rappresentano le migliaia, le centinaia, le decine, le unità, i decimi ecc.. ecc.. Oppure il pennino e un tamburo di carta come nei sismografi Poi e arrivato il digitale e sono arrivati i data logger, strumenti che misurano grandezze elettriche e che registrano temporalmente le variazioni delle stesse ottenendo un CONTO FINALE molto simile a quello della vostra bolletta, quelli sono Ampere ora, questi non sono altro che il totale della corrente in ampere transitata nel tempo, se dico che in 24 ore sono circolati 24 A è come se dicessi che sono circolati 24 Ah un esempio pratico di data logger è un battery monitor, strumento in grado di leggere la corrente come un amperometro ma dotato di convertitore analogico digitale, processore per elaborazione dei dati e una memoria, acquisisce elabora e memorizza! Ho volutamente portato un esempio pratico perchè in questo modo anche chi non è avezzo con la materia elettrica possa comprendere Quindi la grandezza da misurare è la corrente e la corrente è una sola, l'unità di misura è l'ampere e la misura della corrente nel tempo è l'ampere ora
In risposta al messaggio di rubylove del 25/11/2023 alle 01:11:47E qui hai vinto una birra...
Non è del tutto vero che va scollegato il relè, almeno non in tutti i casi, molte volte il convertitore o caricabatetrie b2b viene inserito subito dopo la batteria motore prima di entrare alla centralina, ad esempio Shaudtmi ha indicato di fare così, dopo che li avevo interpellati per essere sicuro che quello che volevo fare io fosse la cosa più corretta (inserimento diretto tra le due batterie con posizione prossima alla batteria servizi) ed eliminazione del relè Shaudt pubblica anche lo schema delle connessioni, niente eliminazione, il relè continua a fare il suo lavoro, è la centralina che riceve non più la corrente della batteria diretta ma passa attraverso il caricabatterie Quindi il problema va affrontato caso per caso La differenza tra A e Ah è un peccato veniale che facciamo tutti, quindi non credo sia da evidenziare più di tanto, anche perché l'unità di misura è una sola e 1Ah equivale a 1A erogato per un'ora e serve oltre che per quantificare la capacità di una sorgente finita (un accumulatore) anche per misurare i consumi, questi si esprimono in watt che sono comunque il prodotto della tensione per la corrente. Dato che 1 Coloumb equivale alla carica elettrica di 1 ampere per un secondo, è chiaro che la grandezza è già espressa nel tempo, un motivo in più per dire che sono la stessa cosa e che l'Aggiunta dell'h è una convenzione, potrebbe essere anche al secondo o minuto o al giorno quindi gridare allo scandalo per A o Ah non è proprio bello oltre che neanche tanto vero Penso che sarebbe ora di farla finita con l'eterna puntualizzione tra la stessa grandezza una volta ho scritto ho una batteria da 100 A e sono stato aggredito perchè secondo il sapientone di turno era scorretto ma cosa altro avrei potuto esprimere? Avete mai visto batterie da 100 A al minuto o al giorno?
In risposta al messaggio di psuno del 22/11/2023 alle 12:28:48non vi è alcun problema nel fare la sostituzione che vuoi fare e non ridurrei assolutamente la potenza di ricarica, non sono 10A in più che chissà mai se arriveranno a fare la differenza; inoltre arriverebbero 40A solo se la bS fosse completamente scarica e per pochissimo tempo.
Buongiorno a tutti avrei bisogno di alcuni consigli. Mi si è guastato il dcdc che ho trovato già installato sul camper quando l'ho acquistato, un Dometic PowerCharge da 40A. Un amico mi ha regalato l'NDS Power ServicePSB 12-40 e pensavo di installarlo senza problemi, ma ho delle perplessità: 1- attualmente ho due batterie servizi NDS AGM da 100A (gestite con IManager) e ho notato che viene consigliata una potenza di carica massima di 30A, pensavo quindi di sfruttare gli switch del Power Service e ridurre la sua potenza a 30A è corretto, oppure mi consigliate di ridurre a 20A? 2- sezione dei cavi attuali da 10mm2, l'NDS richiede minino 16mm2 e quindi pensavo di sostituire tutti i cavi con la sezione da 16mm2 3- attualmente è presente un relè Hella 4RA 003 510-51 che da quello che ho visto serve a parallelare la batteria servizi con la batteria motore, qui ho più di qualche dubbio, il relè potrebbe risultare sotto dimensionato? Ha senso tenere collegato questo relè oppure è il caso di togliere il parallelo tra batteria servizi e batteria motore? Per completezza informo che è presente anche un pannello solare da 150W con un regolatore di carica Helios Genius 15. Grazie a tutti. psuno
In risposta al messaggio di rubylove del 25/11/2023 alle 22:06:21Non comprendo il motivo di tutto questo astio nel rispondere.
E quale è la differenza tra Ampere per ora e ampere ora? Si certo tu prendi un taqquino e mentre per ogni decimo di secondo la corrente varia, segni con la matita secondo per secondo (che darà una precisione approssimataal secondo) i valori di corrente (devi essere veloce però!) e poi dopo 24 ore fai l'integrale non è che butti là cose senza manco sapere di cosa parli ma fanno effetto? Se un coloumb corrisponde a 1A per un secondo ti sei risposto da solo.. 3600 coloumb è un'ora *********************************** Saluti
In risposta al messaggio di psuno del 22/11/2023 alle 12:28:48Ciao, Se il rele andava bene prima va bene anche ora, puoi impostare il caricabatterie a 40A che è una corrente gia sufficiente
Buongiorno a tutti avrei bisogno di alcuni consigli. Mi si è guastato il dcdc che ho trovato già installato sul camper quando l'ho acquistato, un Dometic PowerCharge da 40A. Un amico mi ha regalato l'NDS Power ServicePSB 12-40 e pensavo di installarlo senza problemi, ma ho delle perplessità: 1- attualmente ho due batterie servizi NDS AGM da 100A (gestite con IManager) e ho notato che viene consigliata una potenza di carica massima di 30A, pensavo quindi di sfruttare gli switch del Power Service e ridurre la sua potenza a 30A è corretto, oppure mi consigliate di ridurre a 20A? 2- sezione dei cavi attuali da 10mm2, l'NDS richiede minino 16mm2 e quindi pensavo di sostituire tutti i cavi con la sezione da 16mm2 3- attualmente è presente un relè Hella 4RA 003 510-51 che da quello che ho visto serve a parallelare la batteria servizi con la batteria motore, qui ho più di qualche dubbio, il relè potrebbe risultare sotto dimensionato? Ha senso tenere collegato questo relè oppure è il caso di togliere il parallelo tra batteria servizi e batteria motore? Per completezza informo che è presente anche un pannello solare da 150W con un regolatore di carica Helios Genius 15. Grazie a tutti. psuno
In risposta al messaggio di Laikone del 25/11/2023 alle 22:22:50Non bevo alcool.. mi fa male!
E qui hai vinto una birra... Dato che 1 Coloumb equivale alla carica elettrica di 1 ampere per un secondo, è chiaro che la grandezza è già espressa nel tempo, un motivo in più per dire che sono la stessa cosa e chel'Aggiunta dell'h è una convenzione, potrebbe essere anche al secondo o minuto o al giorno quindi gridare allo scandalo per A o Ah non è proprio bello oltre che neanche tanto vero Penso che sarebbe ora di farla finita con l'eterna puntualizzione tra la stessa grandezza una volta ho scritto ho una batteria da 100 A e sono stato aggredito perchè secondo il sapientone di turno era scorretto ma cosa altro avrei potuto esprimere? Avete mai visto batterie da 100 A al minuto o al giorno?
http://www.m48.it
http://www.m48.it
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45