In risposta al messaggio di ba48 del 19/11/2018 alle 13:14:03Premesso che non sono un esperto in materia, ti posso confermare che uso il radiatorino ad olio da molto tempo ormai: sebbene non compia "magie" in termini di apporto di calore, offre maggior tranquillità dal punto di vista della sicurezza.
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per le vostre gentili risposte. Ho acquistato una stufetta ad olio da 600 watt per fare anche mantenimento e spero un pò diriscaldamento oltre alla truma. Il mezzo non è recente(2003) per cui la domanda che mi faccio e faccio a tutti voi: quali pericoli si corrono a lasciarla accesa anche 24 ore collegata alla 220 che si trova all'interno del mezzo, Cioè quali problemi derivanti dalla cavetteria interna ma sicuramente chi usa anche questo sistema potrà darmi qualche consiglio su esperianza personale e qualche dritta in proposito. Saluto e ringrazio ancora
Seguimi su:
https://sites.google.com/site/i...
In risposta al messaggio di domiziano del 19/11/2018 alle 16:54:48Si .appunto..ma fili da quanti mmq ?
Ciao, io ho fatta una deviazione al cavo che entra nella spina del camper, per spiegarti bene, il cavo parte dalla colonnina e si infila nel camper, dalla spina che appunto si mette nel camper esce un secondo pezzo di cavolungo un mezzo metro con una spina femmina normale e li attacco, facendolo passare sotto la porta il cavo del termo elettrico. L'impianto originale del camper non mi fido a usarlo per carichi alti, massimo la sveglia o la tv... Tiziano
In risposta al messaggio di domiziano del 19/11/2018 alle 19:31:35Direi minimo 1mm che con spina normale/shuko dalla femmina che entra in camper va alla porta del camper se ho ben capito.
Non lo so ma belli grossi, ho chiesto in negozio quando li ho comperati. Tiziano
questa
In risposta al messaggio di ba48 del 19/11/2018 alle 13:14:03Se mi permetti, mi sento di darti un indicazione più tecnica che consiglio, di solito sui nostri mezzi l'impianto elettrico di rete (cioè la 220 volt), i cavi hanno una sezione da 1,5 mm naturalmente è sempre meglio verificare prima, questa sezione di cavo ad una temperatura di 30° centigradi ha una portata max di 1400-1500 watt, oltre si comincia a compromettere l'impianto elettrico stesso. Da questo valore devi togliere i consumi dei componenti montati sul mezzo (cioè frigo, carica batterie cellula, tv, Notebook, ecc.) per cui i 600 W della stufa che ai menzionato, facendo due conti dovresti rientrare appena nei parametri di questi 1500 watt. Se vuoi stare sul sicuro usa il seguente accorgimento: fai una linea diretta dal magnetotermico ad una presa dove vai a collegare solo la stufetta in questo caso usa filo ignifugo con sezione da 2,5. Controlla i valori del magnetotermico del mezzo se e quello da 14A che di solito viene montato sostituiscilo con uno da 10A (il perchè: il 10A sempre ad un a temperatura di 30° fa passare una tensione di circa 2000-2200 watt, oltre a questo valore si stacca). La prolunga per collegarti alla rete elettrica al mezzo deve essere la classica con filo da 3x2,5 non inferiore altrimenti avrai dei problemi che non sto a spiegarti. Usando questo accorgimento puoi stare tranquillo.
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per le vostre gentili risposte. Ho acquistato una stufetta ad olio da 600 watt per fare anche mantenimento e spero un pò diriscaldamento oltre alla truma. Il mezzo non è recente(2003) per cui la domanda che mi faccio e faccio a tutti voi: quali pericoli si corrono a lasciarla accesa anche 24 ore collegata alla 220 che si trova all'interno del mezzo, Cioè quali problemi derivanti dalla cavetteria interna ma sicuramente chi usa anche questo sistema potrà darmi qualche consiglio su esperianza personale e qualche dritta in proposito. Saluto e ringrazio ancora
In risposta al messaggio di ezio59 del 21/11/2018 alle 09:39:30Per vedere se l'impianto elettrico è stato compromesso, si guardano le giunture dei fili, il rame al contatto con l'aria si ossida diventando di colore marrone (evento normale), mentre se è stato scottato dalla tensione elettrica diventa di un colore più scuro tipo marrone terra bruciata, è la guaina che lo ricopre dopo la giuntura si solleva dal filo stesso assumendo una conformazione di gonfiore, stringendola con la pinza ci si accorge che non e più aderente al filo di rame stesso. Poi ognuno fa quello che ritiene opportuno delle proprie cose.
Sono parecchi anni che uso un termosifone ad olio 750/1200W per risparmiare il gas quando sono allacciato alla corrente. Da questo post non ho però capito se ho sempre rischiato di incendiare il camper e se questo è possibile anche usando un phon da 1800W, non per me si intende
In risposta al messaggio di ecostar del 21/11/2018 alle 17:45:00Sono a digiuno di nozioni di elettronica e convinto che per quello che ha scritto, sem62 sia competente anche se non ho ben capito certi termini. So anche cosa si fa sui camper con il fai da te. Proprio per questo mi piacerebbe sapere se si sa di problemi anche gravi perchè il radiatore lo uso.
il suggerimento di sem62 non è buttato li a caso ne campato per aria ma è un suggerimento sensato con molta attenzione alla sicurezza e prevenzione , magari ci ha messo un po di pignoleria me che di certo male nonfa , quindi non serve chiedere se a qualcuno è andato a fuoco il camper causa impianto elettrico sottodimensionato e sopratutto non bisogna aspettare che prenda fuoco ezio59 non immagini quanti camper hanno un impianto elettrico colabrodo con manomissioni da paura ma fortunatamente non hanno ancora preso fuoco però sono a rischio , vedi tu mario
In risposta al messaggio di ezio59 del 21/11/2018 alle 18:30:39dal tuo profilo leggo che sei o meglio eri un uomo di legge e sicuramente il buonsenso e responsabilità non ti mancano , io ti dico solo che un radiatorino da 500/600 W per essere correttamente alimentato non ha bisogno di particolari attenzioni ma l'impianto elettrico di bordo deve essere conforme senza anomale pericolose manomissioni non autorizzate magari fatte da chi non è del mestiere , il resto lo lascio a chi quella attività la fa di professione
Sono a digiuno di nozioni di elettronica e convinto che per quello che ha scritto, sem62 sia competente anche se non ho ben capito certi termini. So anche cosa si fa sui camper con il fai da te. Proprio per questo mi piacerebbe sapere se si sa di problemi anche gravi perchè il radiatore lo uso.
In risposta al messaggio di urbani 1 del 21/11/2018 alle 21:33:02Io uso un buon il radiatore ad olio con tutte le sicurezze annesse e connesse non per risparmiare qualche euro, ma per risparmiare il gas quando posso per non rimanere senza e quindi al freddo, perchè non sempre mi fermo in aree di sosta. Inoltre lo uso spesso alla potenza più bassa e quasi mai al massimo perchè mi piace dormire con 15/17 gradi. Conosco più di qualcuno che ha stufette ad incandescenza che sono ben più pericolose. Credo che il radiatore non sia più pericoloso delle altre apparecchiature elettriche del camper. Nel camper che ho ed in quelli che ho avuto tutti gli impianti sono rimasti vergini e completamente originali.
Ma io comunque continuo a non capire. Ma veramente si corrono certi rischi per risparmiare pochi euro? Allora è proprio vero che uno poi le rogne se le va a cercare. ...e io che pensavo che chi lo usava aveva paura di lasciareaperto e acceso il gas di notte…. E allora consiglierei una di quelle stufette a fiamma viva…..sai quanto si risparmia? Tanto….rischiare per rischiare….
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di ba48 del 19/11/2018 alle 13:14:03Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto. E' sempre utile sentire i pareri sia tecnici, sia le esperienze personali su questi argomenti. Si dà tutto per scontato poi in effetti escono problematiche che non si erano prese in conderazione .
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per le vostre gentili risposte. Ho acquistato una stufetta ad olio da 600 watt per fare anche mantenimento e spero un pò diriscaldamento oltre alla truma. Il mezzo non è recente(2003) per cui la domanda che mi faccio e faccio a tutti voi: quali pericoli si corrono a lasciarla accesa anche 24 ore collegata alla 220 che si trova all'interno del mezzo, Cioè quali problemi derivanti dalla cavetteria interna ma sicuramente chi usa anche questo sistema potrà darmi qualche consiglio su esperianza personale e qualche dritta in proposito. Saluto e ringrazio ancora
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41