In risposta al messaggio di MikeDeSanta del 03/06/2024 alle 08:49:03Ma da dove perde?
Ciao a tutti, avrei bisogno di chiedere aiuto con la tanica delle acque nere di un vecchio Rimor Trimarano del 1990 (allego foto). Purtroppo essendo vecchiotta ha qualche problema di tenuta. Ho provato a cercare in lungoe in largo su internet ma non riesco a trovarne una di ricambio. Ho contattato anche la ditta che li produce ma molto gentilmente mi hanno risposto che il prodotto non è più a catalogo da un bel po'. L'unica soluzione che ho trovato finora è ricoprirla con della gomma liquida ma non mi sembra il massimo... Qualcuno può aiutarmi e indicarmi dove posso trovarne una uguale? Ringrazio per l'aiuto
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 03/06/2024 alle 09:05:00Ciao grazie per aver risposto. Le guarnizioni sono un po' secche ma sono il minore dei problemi perchè come dici tu si possono riprodurre o con un po' di paziente ricerca qui e là si trovano. Il problema principale è proprio la plastica della tanica che trasuda liquido. Sto facendo delle prove con acqua normale ovviamente; in alcuni punti, soprattutto in quei punti in cui avviene maggiormente lo sfregamento tra la tanica e la seduta wc, trovo sempre la plastica umida come se il liquido trasudasse dall'interno. O si è assottigliata la plastica o il liquido disgregante nel corso degli anni ha corroso la plastica... boh! Come soluzione temporanea (ma neanche troppo temporanea) ho provato a rivestire la tanica con della gomma liquida, ma a parte il fatto che la gomma liquida fatica ad aderire alla plastica della tanica non mi sembra un gran soluzione.
Ma da dove perde? Se sono guarnizioni, volendo si riproducono, se sono crepe, l'unica soluzione è saldare e riportare il materiale, rivolgiti a chi fa impianti in PVC Se sei in zona MB, ho un paio di aziende che potrebbero fartelo
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 03/06/2024 alle 09:05:00Probabilmente sarà proprio il materiale che nel tempo è diventato fragile e si spacca.
Ma da dove perde? Se sono guarnizioni, volendo si riproducono, se sono crepe, l'unica soluzione è saldare e riportare il materiale, rivolgiti a chi fa impianti in PVC Se sei in zona MB, ho un paio di aziende che potrebbero fartelo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di MikeDeSanta del 03/06/2024 alle 11:38:17a cesano maderno prova a sentire CTB
Ciao grazie per aver risposto. Le guarnizioni sono un po' secche ma sono il minore dei problemi perchè come dici tu si possono riprodurre o con un po' di paziente ricerca qui e là si trovano. Il problema principale è propriola plastica della tanica che trasuda liquido. Sto facendo delle prove con acqua normale ovviamente; in alcuni punti, soprattutto in quei punti in cui avviene maggiormente lo sfregamento tra la tanica e la seduta wc, trovo sempre la plastica umida come se il liquido trasudasse dall'interno. O si è assottigliata la plastica o il liquido disgregante nel corso degli anni ha corroso la plastica... boh! Come soluzione temporanea (ma neanche troppo temporanea) ho provato a rivestire la tanica con della gomma liquida, ma a parte il fatto che la gomma liquida fatica ad aderire alla plastica della tanica non mi sembra un gran soluzione. Comunqui si sono in prov di MB, se hai qualcuno da suggerirmi ti ringrazio da subito
https://www.ctbairtechnology.it/
La titolare è una camperistahttps://www.informazione-aziend...
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 03/06/2024 alle 11:52:32Grazie mille per i contatti, sei gentilissimo. Proverò a sentire anche loro. Mi viene da ridere pensando che la titolare ha addirittura messo su una ditta per costruirsi in casa i pezzi di ricambio per il camper...
a cesano maderno prova a sentire CTB �La titolare è una camperista oppure APG mi raccomando, se accettano, portagli serbatoio pulito a specchio
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/06/2024 alle 11:50:15Grazie per la risposta e per la disponibilità! Dalla foto effettivamente la ghigliottina sembra proprio uguale e a giudicare dall'altezza della tanica dovrebbe sicuramente passare per lo sportello ed entrare nella seduta senza problemi; se davvero non ti dispiace liberartene sentiamoci per email che ti raggiungo vengo a prenderla. E ovviamente ti offro da bere!
Probabilmente sarà proprio il materiale che nel tempo è diventato fragile e si spacca. Non so se sia adattabile, ma io in cantina dovrei avere dal 1994, un serbatoio nere di un Bipot Fiamma, pulito e decoroso, e ovviamentelo regalerei volentieri se servisse. La valvola a ghigliottina sicuramente è uguale. sempre previo controllo che il tempo non lo abbia reso inservibile, ma al buio non dovrebbero esserci problemi.
In risposta al messaggio di MikeDeSanta del 03/06/2024 alle 08:49:03non vorrei creare false illusioni, però...
Ciao a tutti, avrei bisogno di chiedere aiuto con la tanica delle acque nere di un vecchio Rimor Trimarano del 1990 (allego foto). Purtroppo essendo vecchiotta ha qualche problema di tenuta. Ho provato a cercare in lungoe in largo su internet ma non riesco a trovarne una di ricambio. Ho contattato anche la ditta che li produce ma molto gentilmente mi hanno risposto che il prodotto non è più a catalogo da un bel po'. L'unica soluzione che ho trovato finora è ricoprirla con della gomma liquida ma non mi sembra il massimo... Qualcuno può aiutarmi e indicarmi dove posso trovarne una uguale? Ringrazio per l'aiuto
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/06/2024 alle 11:50:15l'ho avuto anche io, era tipo questo, il mio aveva la parte inferiore blu... old times...
Probabilmente sarà proprio il materiale che nel tempo è diventato fragile e si spacca. Non so se sia adattabile, ma io in cantina dovrei avere dal 1994, un serbatoio nere di un Bipot Fiamma, pulito e decoroso, e ovviamentelo regalerei volentieri se servisse. La valvola a ghigliottina sicuramente è uguale. sempre previo controllo che il tempo non lo abbia reso inservibile, ma al buio non dovrebbero esserci problemi.
In risposta al messaggio di MikeDeSanta del 03/06/2024 alle 12:24:41Io abito 20km a sud di Bologna (Pianoro), veramente te la do molto volentieri, perchè tendo a conservare tutto "che non si sa mai che serva" e il fatto che finalmente serva o possa servire, mi fa felice.
Grazie per la risposta e per la disponibilità! Dalla foto effettivamente la ghigliottina sembra proprio uguale e a giudicare dall'altezza della tanica dovrebbe sicuramente passare per lo sportello ed entrare nella seduta senza problemi; se davvero non ti dispiace liberartene sentiamoci per email che ti raggiungo vengo a prenderla. E ovviamente ti offro da bere!
www.iz4dji.it
così ci si accorda.www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Laikone del 03/06/2024 alle 14:16:42Lo avevo nel primo camper, ma la versione con serbatoio inferiore piu alto, poi buttata la parte sopra ma il serbatoio lo conservai in cantina perchè sembrava un oggetto di un certo interesse
l'ho avuto anche io, era tipo questo, il mio aveva la parte inferiore blu... old times...
appositi attacchi
perchè non si muova, ma con una spesa molto modesta (circa 110 euro piu gli attacchi) si ha un WC nuovo e efficente e alla fine anche piu comodo di altri.Tethford Porta Potti 365
non ha nulla a invidiare a altri, e con serbatoio di scarico a cassetta di ben 21 litri.https://www.campingsportmagenta...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/06/2024 alle 15:04:12Grazie a tutti per i preziosi consigli. In effetti avevo valutato anch'io una soluzione come il Porta Potti ma l'avevo scartata perchè non sapevo si potesse fissare al pavimento... avevo abbandonato la strada di sostituire completamente la seduta wc quando avevo visto che mediamente una seduta completa costava intorno ai 600 euro
Lo avevo nel primo camper, ma la versione con serbatoio inferiore piu alto, poi buttata la parte sopra ma il serbatoio lo conservai in cantina perchè sembrava un oggetto di un certo interesse Comunque il WC Fiamma era proprioscadente. Lo sostituii poi con un Thetford Porta Potti, tutt altra qualità, direi assimilabile ai moderni WC a cassetta. Anzi, nel caso in questione, potrebbe anche essere una soluzione per non tribolare con dubbi risultati, eliminare il WC che c'è ora e il sistema di scarico, chiudere il foro nel pavimento, e usare un Thetford Porta Potti che va solo appoggiato sul pavimento e fissato con appositi attacchi perchè non si muova, ma con una spesa molto modesta (circa 110 euro piu gli attacchi) si ha un WC nuovo e efficente e alla fine anche piu comodo di altri. Il moderno e attuale modello Tethford Porta Potti 365 non ha nulla a invidiare a altri, e con serbatoio di scarico a cassetta di ben 21 litri.
In risposta al messaggio di MikeDeSanta del 03/06/2024 alle 15:42:54Anche secondo me alla fine è la soluzione migliore, piu pratica, piu economica e piu pulita, senza tribolare.
Grazie a tutti per i preziosi consigli. In effetti avevo valutato anch'io una soluzione come il Porta Potti ma l'avevo scartata perchè non sapevo si potesse fissare al pavimento... avevo abbandonato la strada di sostituirecompletamente la seduta wc quando avevo visto che mediamente una seduta completa costava intorno ai 600 euro . Però il Porta Potti agganciabile è un buon compromesso!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/06/2024 alle 18:27:37Riesumo la conversazione per mostrare orgoglioso il risultato delle mie fatiche!
Anche secondo me alla fine è la soluzione migliore, piu pratica, piu economica e piu pulita, senza tribolare. Io lo ho avuto in un camper il cui bagno era piccolino, quindi quando facevo la doccia lo sganciavo e spostavo nel corridoio, e così avevo come la cabina doccia separata Poi rimetetvo al suo posto e tutto come prima.
In risposta al messaggio di MikeDeSanta del 22/06/2024 alle 13:56:45Complimenti, gran bel lavoro, non si sarebbe potuto fare di meglio.
Riesumo la conversazione per mostrare orgoglioso il risultato delle mie fatiche! Nonostante il mio pessimo fai da te alla fine sono abbastanza soddisfatto del risultato. Ho trovato il modello 335 che include già il kitdi fissaggio. In più dove prima c'era la tanica ******sa adesso ho un piccolo gavoncino supplementare Qualche consiglio/parere personale: 1) non l'ho ancora provato in viaggio perchè ho appena finito di montarlo però così a occhio sono un po' dubbioso che il kit di fissaggio sia così resistente da sopportare il peso del wc a pieno carico, circa 35 litri tra acqua pulita e nera, che sballotta a destra e a sinistra... credo che in viaggio sia meglio tenerlo vuoto o quasi; 2) sebbene abbia seguito fedelmente le istruzioni e le distanze delle viti il fermo posteriore ha un po' di gioco laterale, circa un mezzo centimetro; consiglio di mettere una spugna o uno straccio per fare spessore e ammortizzare lo spostamento laterale (nel mio caso tanto non si vede perchè resta dietro) Grazie ancora a tutti per i suggerimenti e buone vacanze!
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 22/06/2024 alle 16:27:19Grazie per il suggerimento proverò a vedere se le istruzioni dicono qualcosa al riguardo...
Complimenti, gran bel lavoro, non si sarebbe potuto fare di meglio. Penso che se hanno studiato gli attacchi in quel modo, avranno testato che tengano anche in viaggio. Tenere la cassetta vuota in viaggio penso sia quasiimpossibile, a meno che se ti scappa viaggiando non vai dietro a una siepe . Una cosa che è importante specialmente se fai montagna o comunque dislivelli, e che vale sia per le cassette solite che per quella del tuo portatile, è di controllare sempre bene che lo sfiato possa sfiatare bene altrimenti salendo di quota la cassetta si gonfia e potrebbe anche creparsi. Non intendo il pulsante di sfiato da premere quando si svuota, ma uno sfiato automatico, con galleggiante interno, e che deve essere presente. Non ricordo bene dove è lo sfiato, probabilmente viene aperto inserendo la parte superiore e viene chiuso staccando la cassetta. In caso di problemi, che non sfiatasse bene causa sporcizia etc, e non si avesse modo di intervenire, facendo montagna, durante il viaggio, puo convenire lasciare la ghigliottina apppena in fessura, giusto che riesca a sfiatare un po la pressione. Cio se ci si accorge che si crea pressione, cioè che lo sfiato ha problemi. Forse potrebbe essere quel piccolo pulsante bianco incassato che si vede accanto alla ghigliottina? Dovrebbe esserci un perno in corrispondenza nella parte superiore, nel caso.
In risposta al messaggio di MikeDeSanta del 23/06/2024 alle 21:08:20Lo sfiato automatico dovrebbe essere quello indicato con "L" Vent Seal
Grazie per il suggerimento proverò a vedere se le istruzioni dicono qualcosa al riguardo...
www.iz4dji.it
https://www.obelink.it/thetford...
In risposta al messaggio di MikeDeSanta del 22/06/2024 alle 13:56:45per il centimetro e mezzo di gioco ti consiglierei di provare a rimpire il serbatoio inferiore con acqua e vedere come si comporta; c'è la possibilità infatti che ci sia un minimo di dilatazione del serbatoio dovuta alla pressione interna dei liquidi e che quello spazio ne tenga conto. In estate e con il caldo il fenomeno potrebbe essere più accentuato.
Riesumo la conversazione per mostrare orgoglioso il risultato delle mie fatiche! Nonostante il mio pessimo fai da te alla fine sono abbastanza soddisfatto del risultato. Ho trovato il modello 335 che include già il kitdi fissaggio. In più dove prima c'era la tanica ******sa adesso ho un piccolo gavoncino supplementare Qualche consiglio/parere personale: 1) non l'ho ancora provato in viaggio perchè ho appena finito di montarlo però così a occhio sono un po' dubbioso che il kit di fissaggio sia così resistente da sopportare il peso del wc a pieno carico, circa 35 litri tra acqua pulita e nera, che sballotta a destra e a sinistra... credo che in viaggio sia meglio tenerlo vuoto o quasi; 2) sebbene abbia seguito fedelmente le istruzioni e le distanze delle viti il fermo posteriore ha un po' di gioco laterale, circa un mezzo centimetro; consiglio di mettere una spugna o uno straccio per fare spessore e ammortizzare lo spostamento laterale (nel mio caso tanto non si vede perchè resta dietro) Grazie ancora a tutti per i suggerimenti e buone vacanze!
In risposta al messaggio di Laikone del 24/06/2024 alle 09:56:43Ok grazie per tutti i suggerimenti! Non avevo pensato a eventuali dilatazioni dovute al caldo, ai gas dei liquami, ecc...
per il centimetro e mezzo di gioco ti consiglierei di provare a rimpire il serbatoio inferiore con acqua e vedere come si comporta; c'è la possibilità infatti che ci sia un minimo di dilatazione del serbatoio dovuta allapressione interna dei liquidi e che quello spazio ne tenga conto. In estate e con il caldo il fenomeno potrebbe essere più accentuato. Per il resto direi ottimo
In risposta al messaggio di MikeDeSanta del 24/06/2024 alle 12:01:02Se lo sfiato automatico funziona a dovere non deve gonfiarsi con alcuna pressione, quindi eventualmente il solo peso del liquido, ma ricordo che è di una plastica molto buona e robusta e quindi non dovrebbe.
Ok grazie per tutti i suggerimenti! Non avevo pensato a eventuali dilatazioni dovute al caldo, ai gas dei liquami, ecc...
www.iz4dji.it