In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 19/02/2019 alle 14:17:23Perfetto, se ci sono in Inglese va benissimo, anche perchè io ho la abitudine di leggere sempre le istruzioni in inglese anche dove ci fossero in Italiano in quanto le traduzioni in Italiano spesso non sono comprensibili.
le istruzioni sono in più lingue ( eccetto italiano) ma comunque è molto intuitivo da impostare, e come già detto i sensori sono già abbinati in fabbrica, la codificazione per un eventuale sostituzione di un sensore, è descritta nelle istruzioni
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/02/2019 alle 14:25:20esatto sia della pressione che della temperatura.
Perfetto, se ci sono in Inglese va benissimo, anche perchè io ho la abitudine di leggere sempre le istruzioni in inglese anche dove ci fossero in Italiano in quanto le traduzioni in Italiano spesso non sono comprensibili. Quindi una volta messo sul mezzo, basta regolare le soglie di allarme alto e basso?
In risposta al messaggio di Semi del 19/02/2019 alle 14:23:05hai proprio ragione, in questo caso servirebbero dei sensori che monitorino la pressione
A me sinceramente l'idea di avere la valvola sempre aperta e solo l'o-ring che fa tenuta non piace tanto. É una spesa che farò anche io appena possibile ma voglio mettere quelli da montare all'interno del cerchio
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 19/02/2019 alle 14:34:52me lo chiedevo anch'io come riconoscere i sensori posteriori interni o esterni (o del secono e terzo asse) ma immagino sarà chiaro.
esatto sia della pressione che della temperatura. mi raccomando, mettili nei posti giusti. sono contrassegnati FR ( anteriore dx) FL ( anteriore sx) e così via, non so come sono segnate le posteriore per distinguerle da interna ed esterna
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Semi del 19/02/2019 alle 14:23:05Secondo me in un camper mettere quelli all interno del cerchio è un po scomodo.
A me sinceramente l'idea di avere la valvola sempre aperta e solo l'o-ring che fa tenuta non piace tanto. É una spesa che farò anche io appena possibile ma voglio mettere quelli da montare all'interno del cerchio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/02/2019 alle 14:45:29Welcome to the club!
me lo chiedevo anch'io come riconoscere i sensori posteriori interni o esterni (o del secono e terzo asse) ma immagino sarà chiaro.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/02/2019 alle 14:21:50forse confondi il mio mezzo con un altro, magari sarebbe meglio misurare la distanza in millimetri-luce :-D
Avevo guardato anche questo, che era la seconda opzione e avrei anche risparmiato qualcosina. Se legge le ruote posteriori con la lunghezza del tuo passo (misurato in anni luce, non metri), allora vado tranquillo
In risposta al messaggio di B747 del 19/02/2019 alle 15:47:35Ma non hai il Master ? Avrai mica quello corto?
forse confondi il mio mezzo con un altro, magari sarebbe meglio misurare la distanza in millimetri-luce :-D
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Dash del 19/02/2019 alle 15:41:02Mi sembrava di ricordare che hai questo modello identico e che lo avevi preso da quel venditore, e quindi tra tanti ho scelto quel venditore.
Welcome to the club! I sensori se non ricordo male sono marcati L1 L2 L3 e R1 R2 R3, dove L e R indicano Left e Right e il numero indica l'asse oppure la posizione (L2 e R2 quelle esterne, L3 e R3 quelle interne) Per capirecosa è cosa, basta montarli uno alla volta avendo a mano la centralina e vedi subito rispondere il sensore (quando va in pressione comincia a trasmettere anche da fermo, è fatto così per poter configurare un nuovo sensore). I sensori sono già associati in fabbrica, quindi un lavoro di meno da fare. Avendo in uso solo 4 sensori ne dovrai disassociare 2. Adesso non mi ricordo come si fa, Ho preso solo appunti su come si fa a riassociare o ad associarne uno nuovo (non ero interessato ad imparare come si disassocia, avendo tutti i 6 sensori in uso). Sicuramente si può fare perché toccando inavvertitamente i pulsanti ero entrato in configurazione, non avevo dietro la paginetta con scritto cosa fare, e dopo un po' di clic a raglio avevo disassociato 5 sensori e ne sentiva solo più uno. Con la pagina del manuale in mano li ho riassociati in 2 minuti... Consiglio da seguire se non si ha il manuale e si entra inavvertitamente in configurazione: non toccate più altri pulsanti, dopo un tempo variabile fra 30 e 1 minuto, esce da solo dal menù configurazione. Ciao da Dash
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/02/2019 alle 16:44:39C'è un thread completissimo ancora attivo, di circa 22 pagine, lì c'è scritto di tutto. Non l'ho aperto io, ma ci ho scritto intensivamente.
Mi sembrava di ricordare che hai questo modello identico e che lo avevi preso da quel venditore, e quindi tra tanti ho scelto quel venditore. Ricordo male o avevi postato una specie di traduzione del manuale, o come dire una rilettura corretta e con note tue delo stesso?
https://forum.camperonline.it/t...
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/02/2019 alle 16:40:54Si ho il master, passo medio (3.68) che non mi sembra così "siderale" per quello pensavo ti sbagliassi :)
Ma non hai il Master ? Avrai mica quello corto? fosse così gran cosa!
In risposta al messaggio di Dash del 19/02/2019 alle 17:42:21Grazie, nel frattempo avevo trovato quella discussione e mi sono copiato i tuoi scritti
C'è un thread completissimo ancora attivo, di circa 22 pagine, lì c'è scritto di tutto. Non l'ho aperto io, ma ci ho scritto intensivamente. La disassociazione di un sensore mi è riuscita per caso appoggiando una chiappasulla centralina mentre mi spostavo in cabina, per quello avevo voluto dire subito quello che non si deve fare (cliccare a raglio) perché senza manuale e a distanza di tempo non ci si ricordano bene i passaggi e si può arrivare a una situazione peggiore di quella da cui si è partiti. Ho ovviato a questo inconveniente tenendo in camper una scatola con sensori di riserva, due prolunghe di riserva, batterie di riserva, le chiavette specifiche per smontare i sensori senza danneggiarli, e una copia dei miei appunti per l'associazione dei sensori, che avevo appunto postato in quel thread. Il thread (aperto da Tequi) è questo: Ciao da Dash
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di B747 del 19/02/2019 alle 19:06:24Si, ricordavo male.
Si ho il master, passo medio (3.68) che non mi sembra così siderale per quello pensavo ti sbagliassi :) Mica ho un ducato da 403 ;)
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di B747 del 19/02/2019 alle 19:06:24Giusto per chiacchierare.... il mio Master ha il passo 443cm.... però ho i sensori di serie.
Si ho il master, passo medio (3.68) che non mi sembra così siderale per quello pensavo ti sbagliassi :) Mica ho un ducato da 403 ;)
In risposta al messaggio di Gege01 del 20/02/2019 alle 21:04:084,43 !!
Giusto per chiacchierare.... il mio Master ha il passo 443cm.... però ho i sensori di serie.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Gege01 del 20/02/2019 alle 22:09:22mah, lo sbalzo non mi ha mai disturbato, anche perchè è alto 50cm da terra, ho sfregato un paio di volte, ma me la sono cercata scendendo fuori dalla strada da una massicciata che portava in uno spiazzo e dove scendevano solo i mezzi di un cantiere.
Infatti con il passo così lungo ho lo sbalzo posteriore inferire al tuo.... ed il mio è lungo 747cm...
www.iz4dji.it