In risposta al messaggio di Gege01 del 20/02/2019 alle 21:04:08E' pur sempre un "Signor passo", ma per essere precisi, quello del tuo Master è 433cm (e non 443cm), per cui il tuo sbalzo posteriore sarà 231cm.
Giusto per chiacchierare.... il mio Master ha il passo 443cm.... però ho i sensori di serie.
In risposta al messaggio di Gege01 del 21/02/2019 alle 19:53:36Non esiste il camper perfetto, ognuno ha qualcosa che se potessimo lo vorremmo diverso.
Hai ragione sul passo, ho sbagliato a digitare. Mi sembrava però che lo sbalzo anteriore fosse 0.97, ma potrei tranquillamente ricordare male. Ad ogni modo, dovendo per forza scegliere quella pianta non ho avuto possibilitàdi alcuna scelta per la meccanica ed il passo. O così o niente. @Tommaso: il mio purtroppo è abbastanza basso da terra ma anche io monto il gancio, quindi nessun danno in caso di toccata.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Gege01 del 21/02/2019 alle 19:53:36Nessun problema, sono io che sono un maniaco dei dati tecnici, per le vostre necessità il mezzo è perfetto (cosí come la ottima meccanica).
Hai ragione sul passo, ho sbagliato a digitare. Mi sembrava però che lo sbalzo anteriore fosse 0.97, ma potrei tranquillamente ricordare male. Ad ogni modo, dovendo per forza scegliere quella pianta non ho avuto possibilitàdi alcuna scelta per la meccanica ed il passo. O così o niente. @Tommaso: il mio purtroppo è abbastanza basso da terra ma anche io monto il gancio, quindi nessun danno in caso di toccata.
In risposta al messaggio di roberto&donatella del 19/02/2019 alle 18:49:16I sensori di ricambio vanno bene sia per i camper e per le auto, o bisogna trovare quelli adatti.
Io li ho da un paio di anni, ho il disply a colori ma i sensori sono gli stessi, funzionano benissimo, nessun problema, oltre alla pressione io trovo molto utile l'indicazione della temperatura. Solo ad unsensore mi si ètagliato il gommino che fa battuta sulla valvola e perdeva un po, in viaggio ho risoloto con un pò di teflon da idraulica, poi ho trovato il sensore di ricambio, c'è la sua procedura per memorizzarlo e problema risolto. Per me OK
In risposta al messaggio di gandalf61 del 22/02/2019 alle 09:53:36Ti rispondo per quello che ho appurato di persona.
I sensori di ricambio vanno bene sia per i camper e per le auto, o bisogna trovare quelli adatti. grazie ciao
In risposta al messaggio di Dash del 22/02/2019 alle 18:02:38Ok grazie Dash, quindi procedo all'acquisto del Carchet a colori con ventosa a 4 sensori più 2 di scorta, visto che dalle recensioni qui sul forum sembra una cinesata abbastanza affidabile.
Ti rispondo per quello che ho appurato di persona. Comprato la versione per camper a 6 ruote con centralina con pannello solare. Poi ho comprato due sensori di riserva, della Carchet anch'essi, sono esattamente identiciai 6 del pacchetto originale. Auto oppure camper? Non fa differenza, visto che si possono impostare le soglie da molto basse (sotto i 2 bar) fino a molto alte (sopra i 6 bar), quindi in base a come imposti i valori di soglia nella centralina potrai utilizzarli con auto o con camper o con moto. Ecco, magari con una bici da corsa no, visto che hanno le valvole Presta e non le Schrader, però potrai usarli anche con una MTB (ammesso che abbia le valvole Schrader, alcune MTB hanno le Presta e non funzionerebbero, come le bici da corsa). Tanto per dire, per fare il lavoro di associazione dei sensori lo puoi fare anche usando una ruota da MTB, il sensore basta che senta una pressione che arriva dalla valvola e comincia a trasmettere, la centralina lo individua e puoi fare l'associazione alla ruota scelta (adesso stiamo configurando L1, ossia l'anteriore sinistra, non è necessario farlo materialmente con la ruota L1, basta che una volta finito di configurare, monterai i sensori corrispondenti sulle ruote giuste: l'assocoiazione viene conservata anche se smonti e rimonti un sensore). E' molto più comodo che farlo chinati sulla valvola di una ruota di camper, puoi fare tutto seduto su una sdraio con la ruota sulle ginocchia. Non è necessario che siano tutti montati simultaneamente, ne riconosci uno alla volta e poi lo puoi montare sulla ruota giusta alla fine. Può essere necessario rifare l'associazione se si cambia la batteria, però se si è veloci quel tanto che basta l'ID del sensore non va persa, e te ne accorgi se devi rifarla o meno nel mmento in cui riavviti il sensore sulla valvola. Io non li lascio montati, a rimessaggio c'è il rischio dopo un po' di ritrovarne ZERO. Preferisco smontarli, tanto quando riparto controllo la pressione gomme e dovrei smontarli lo stesso. Anche smontati per settimane, quando li rimonti, la centralina li riconosce subito (per ora nel 100% dei casi). Ciao da Dash
In risposta al messaggio di gandalf61 del 22/02/2019 alle 09:53:36Mi scuso per il ritardo nella risposta, confermo quanto ti ha gia detto Dash non c'è differenza auto e camper, il range di pressione e temperature che hanno vanno bene sia per il camper che per l'auto.
I sensori di ricambio vanno bene sia per i camper e per le auto, o bisogna trovare quelli adatti. grazie ciao
In risposta al messaggio di gandalf61 del 23/02/2019 alle 22:59:24Il sensore è come un tappino ma piu grande, quindi dovrebbe starci. Se riesci a svitare il tappino della valvola con le dita, significa che attorno hai spazio sufficente per farci stare il sensore.
Oggi mentre controllavo la pressione delle gomme mi è venuto un dubbio se i sensori ci stanno su i cerchi in lega da 16 del Ducato 2018, domani faccio delle foto. Magari con il diametro di un sensore potrei valutare se ci stanno, se qualcuno eventualmente non li avesse già montati su questi cerchi.
www.iz4dji.it
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/02/2019 alle 23:57:43Il tappino si riesce a svitare con le dita,metto comunque delle foto di chiarimento. Metti che dopo averli acquistati non vanno bene e devo rivenderli,la senti tu la Signora gli improperi che mi tira.
Il sensore è come un tappino ma piu grande, quindi dovrebbe starci. Se riesci a svitare il tappino della valvola con le dita, significa che attorno hai spazio sufficente per farci stare il sensore.
In risposta al messaggio di gandalf61 del 24/02/2019 alle 14:03:54Viste le foto, direi che mi posso anche assumere la responsabilità
Il tappino si riesce a svitare con le dita,metto comunque delle foto di chiarimento. Metti che dopo averli acquistati non vanno bene e devo rivenderli,la senti tu la Signora gli improperi che mi tira.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di gandalf61 del 24/02/2019 alle 14:03:54Ci stanno, ci stanno. Al massimo farai un po fatica a serrare il dado antifurto, ma almeno così faranno più fatica a rubarli
Il tappino si riesce a svitare con le dita,metto comunque delle foto di chiarimento. Metti che dopo averli acquistati non vanno bene e devo rivenderli,la senti tu la Signora gli improperi che mi tira.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/02/2019 alle 16:50:15Ottima foto, si capisce bene come stanno montati.
Viste le foto, direi che mi posso anche assumere la responsabilità Il sensore sarà così a occhio di irca 1,5cm di diametro e quindi non dovrebbero esserci problemi. Qui una foto di un sensore montato dove si puo avere una idea.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 24/02/2019 alle 16:55:45Ma serve proprio il dado antifurto? Secondo me si riescono a svitare anche con quello serrato.
Ci stanno, ci stanno. Al massimo farai un po fatica a serrare il dado antifurto, ma almeno così faranno più fatica a rubarli
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di wippet del 24/02/2019 alle 18:15:02Allora non acquistare mai più un veicolo, visto che ormai sono obbligatori di legge.
Se posso esprimere la mia opinione, sottovoce, e peraltro non richiesta, e senza voler fare critiche o suscitare polemiche.... Quello é un accessorio che non monterei neppure se me lo regalassero. Se devo mettere sul miocamper un device che controlla qualcosa, e anteporre uno speremm, chiaro segno di fiducia mooolto relativa sul fatto che faccia il suo dovere, preferisco non averlo. Mi dovrei fidare al 100%, ma purtroppo non é cosí per molti aggeggi ( magari di provenienza asiatica) che circolano sul mercato degli autoaccessori. Se cosí non fosse, li vedrei montati su tutti i mezzi pesanti, ambulanze, polizia, auto blindate, scolabus, laddove, effettivamente, sarebbe utilissimo conoscere e monitorare il reale stato di pressione degli pneumatici. Personalmente, mai visto uno. Aggiungo che non assolvono per nulla la funzione di eventuale prevenzione di scoppio del pneumatico o di sgonfiamento per foratura. Non so voi, ma a me sono capitate, in anni di guida su vari camper, alcune forature e uno scoppio di pneumatico in autostrada; vi garantisco che il fatto é talmente repentino (sopratutto il secondo) che non lascia neppure il tempo di ascoltare un eventuale avvisatore e provvedere in alcun modo. E in caso (raro) di lento sgonfiamento, ho sufficiente conoscenza del mio mezzo per accorgermene sicuramente prima che venga rilevato dall'accrocchio in questione. Non ultimo, non voglio vedermi a controllare ogni 3x3 se me li hanno giá rubati...sicuramente scassinando la portiera per strappare dal cruscotto anche il terminale display, ovviamente necessario. Penso che vi siano, su un camper, altri aggeggi di controllo ben piú necessari, se si vuole fare qualche spesuccia, quali ad esempio i rilevatori di gas e CO che siano separati e di qualitá, quando invece vedo in vendita a pochi euro quei miseri trio che vorrebbero far tutto e non fanno nulla; basta leggere in rete su che principio costruttivo si basano quelli seri e certificati per capire. @IZ4DJI Proprio poco tempo fa, chiedevo al mio gommista di fiducia, che fa prevalentemente mezzi pesanti, sull'opprtunitá di montare valvole in metallo; la sua risposta: non le montiamo quasi piú neppure sugli autocarri leggeri, ormai la tecnica costruttiva delle velvole moderne non le rendono piú necessarie, tranne che per gli autoarticolati. Notare che i camion gonfiano a 7/8 bar, il doppio dei nostri mezzi.
In risposta al messaggio di wippet del 24/02/2019 alle 18:15:02Ho messo uno "sperem.." perchè gia comperai un TIREMONI, che se non sbaglio è Svizzero e costava una esagerazione, ma non funzionava a dovere, quindi sostituito dalla ditta (difficoltà, tempi lunghi e spesa alta di spedizione a mio carico) e appena arrivato dato a un amico visto che non volevo neppure aprire la scatola.
Se posso esprimere la mia opinione, sottovoce, e peraltro non richiesta, e senza voler fare critiche o suscitare polemiche.... Quello é un accessorio che non monterei neppure se me lo regalassero. Se devo mettere sul miocamper un device che controlla qualcosa, e anteporre uno speremm, chiaro segno di fiducia mooolto relativa sul fatto che faccia il suo dovere, preferisco non averlo. Mi dovrei fidare al 100%, ma purtroppo non é cosí per molti aggeggi ( magari di provenienza asiatica) che circolano sul mercato degli autoaccessori. Se cosí non fosse, li vedrei montati su tutti i mezzi pesanti, ambulanze, polizia, auto blindate, scolabus, laddove, effettivamente, sarebbe utilissimo conoscere e monitorare il reale stato di pressione degli pneumatici. Personalmente, mai visto uno. Aggiungo che non assolvono per nulla la funzione di eventuale prevenzione di scoppio del pneumatico o di sgonfiamento per foratura. Non so voi, ma a me sono capitate, in anni di guida su vari camper, alcune forature e uno scoppio di pneumatico in autostrada; vi garantisco che il fatto é talmente repentino (sopratutto il secondo) che non lascia neppure il tempo di ascoltare un eventuale avvisatore e provvedere in alcun modo. E in caso (raro) di lento sgonfiamento, ho sufficiente conoscenza del mio mezzo per accorgermene sicuramente prima che venga rilevato dall'accrocchio in questione. Non ultimo, non voglio vedermi a controllare ogni 3x3 se me li hanno giá rubati...sicuramente scassinando la portiera per strappare dal cruscotto anche il terminale display, ovviamente necessario. Penso che vi siano, su un camper, altri aggeggi di controllo ben piú necessari, se si vuole fare qualche spesuccia, quali ad esempio i rilevatori di gas e CO che siano separati e di qualitá, quando invece vedo in vendita a pochi euro quei miseri trio che vorrebbero far tutto e non fanno nulla; basta leggere in rete su che principio costruttivo si basano quelli seri e certificati per capire. @IZ4DJI Proprio poco tempo fa, chiedevo al mio gommista di fiducia, che fa prevalentemente mezzi pesanti, sull'opprtunitá di montare valvole in metallo; la sua risposta: non le montiamo quasi piú neppure sugli autocarri leggeri, ormai la tecnica costruttiva delle velvole moderne non le rendono piú necessarie, tranne che per gli autoarticolati. Notare che i camion gonfiano a 7/8 bar, il doppio dei nostri mezzi.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 24/02/2019 alle 18:38:49Un conto é un sistema TPMS (Tyre Pressure Module Sistem) installato d'origine dalla casa costruttrice, che ne dá garanzia, insieme a tutto il resto della vettura.
Allora non acquistare mai più un veicolo, visto che ormai sono obbligatori di legge.
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21