In risposta al messaggio di IvanG del 11/10/2018 alle 13:17:10Io risparmierei togliendo il regolatore e mettendo un caricabatterie a 12 volt CTek d250sa che ti gestisce la carica delle batterie tramite alternatore e pannello in modo corretto, ha anche la sonda di temperatura e puoi anche eliminare il relay parallelatore..
E’ arrivato il momento di aggiornare la fonte energetica del mio mezzo, che avendo frigo a compressore e webasto è perennemente assetato di corrente. Attualmente ho un pannello solare con le seguenti caratteristiche:Come regolatore ho un CBE PRS 240 batteria di servizio una verdona AGM da 120A. Vorrei installare al posto del PWM un MPPT come il western WR15 dual B ed aggiungere un secondo pannello da 100W (non ho altro spazio sul tetto) Il regolatore della western è parecchio costoso (circa 200€), ma leggo che gestisce anche la carica della batteria motore, così facendo eviterei l’acquisto di un parallelatore (o il diodo+resistenza di emme48) ed in più è programmabile via bluetooth. Come pannello solare invece cosa potrei aggiungere a quello esistente in modo da poter sfruttare meglio l’MPPT? Resto sulla stessa tipologia e lo collego in serie (saranno separati da un oblò 30x30cm quindi non penso di avere problemi di ombra)? Meglio parallelo? Altre idee? (lo spazio disponibile mi impone di non superare i 640mm in larghezza e i 1100mm in lunghezza. Acquisterò anche una seconda batteria di servizio da 85A (la scelta è ricaduta su una Exxide carbon Boost) Ivan Viaggio su: Helix Izoard 555 S
http://ctek.it/dettaglio-modell...
In risposta al messaggio di Phaserit del 11/10/2018 alle 14:27:07Ciao Davide, lo sai che non posso cambiare pannello.
Io risparmierei togliendo il regolatore e mettendo un caricabatterie a 12 volt CTek d250sa che ti gestisce la carica delle batterie tramite alternatore e pannello in modo corretto, ha anche la sonda di temperatura e puoianche eliminare il relay parallelatore.. Per il pannello io toglierei quello che hai e ne metterei uno equivalente con tensione massima 22 volt da 240 watt che è il massimo che può accettare il ctek oppure uno identico in parallelo...
In risposta al messaggio di IvanG del 11/10/2018 alle 17:14:14Alla fine il cteck ti costa come il regolatore Western e se devi mettere un altro pannello lo metti uguale a quello che hai già e sei a posto...
Ciao Davide, lo sai che non posso cambiare pannello. Il mio tetto è piccolo, un 240W non ci sta, potrei farci stare due da 100W separati dall’oblò 30x30cm sulla cucina, ma devono essere da camper (cioè il classico modello da 20V, quelli da 24V sono tutti grossi). Poi il ctek mi stuzzica molto, ma va rivisto l’impianto elettrico, insomma altri soldi. Ivan
In risposta al messaggio di Phaserit del 11/10/2018 alle 17:30:21Si pensandoci può funzionare, ma questi ctek non capisco se sono affidabili.
Alla fine il cteck ti costa come il regolatore Western e se devi mettere un altro pannello lo metti uguale a quello che hai già e sei a posto... Si fa prima a farlo che a dirlo :) l'impianto non è da rivedere devi solotogliere il regolatore e aggiuntare i fili, togliere il parallelatore e i fili che vengono dal motore e dal pannello li fai entrare nel cteck... Se metti il regolatore Western comunque per caricare la batteria motore devi tirare altri fili così no..
In risposta al messaggio di IvanG del 11/10/2018 alle 20:17:12Fai come ho fatto io... Preso su Amazon.. :) nei due anni di garanzia se ci sono dei problemi te lo sostituiscono...
Si pensandoci può funzionare, ma questi ctek non capisco se sono affidabili. Leggendo opinioni in rete lamentano rotture. Poi l'mppt che ha il suo interno sarà valido? Per leggere tensione dovrei munirmi di altro display. Ciao
https://www.amazon.it/dp/B073VH...
In risposta al messaggio di IvanG del 11/10/2018 alle 20:18:44Mi sembra che ci sia più spazio tra i 2 oblo dove adesso hai il pannello non puoi spostare il tuo e metti il nuovo li ,forse ce ne sta uno più potente.
Intanto se qualcuno vuole dire la sua, posto le foto del mio tetto come è adesso: e come potrebbe di diventare con altro pannello da 100W, ci sta per il rotto della cuffia tra gli oblò:
In risposta al messaggio di IvanG del 11/10/2018 alle 13:17:10Secondo me con pochi soldi, togli tutto quello che hai, prendi un pannello di qualità, civile da casa dai 250 watt ai 400 in base allospazio che hai...poi prendi un regolatore mppt serio, sempre civile (da x amper in base al pannello che hai preso) perché per uqello che ho visto finora, sono piu modulabili per cambi futuri rispetto alle marche per camper(supportano piu configurazioni di pannelli, e configurazioni di batterie ad esempio supporto per litio), sono completamente programmabili in tutto, a parità di prezzo offrono indubbiamente migliore qualità, perché il mercato civile è piu competitivo ed esigente.
E’ arrivato il momento di aggiornare la fonte energetica del mio mezzo, che avendo frigo a compressore e webasto è perennemente assetato di corrente. Attualmente ho un pannello solare con le seguenti caratteristiche:Come regolatore ho un CBE PRS 240 batteria di servizio una verdona AGM da 120A. Vorrei installare al posto del PWM un MPPT come il western WR15 dual B ed aggiungere un secondo pannello da 100W (non ho altro spazio sul tetto) Il regolatore della western è parecchio costoso (circa 200€), ma leggo che gestisce anche la carica della batteria motore, così facendo eviterei l’acquisto di un parallelatore (o il diodo+resistenza di emme48) ed in più è programmabile via bluetooth. Come pannello solare invece cosa potrei aggiungere a quello esistente in modo da poter sfruttare meglio l’MPPT? Resto sulla stessa tipologia e lo collego in serie (saranno separati da un oblò 30x30cm quindi non penso di avere problemi di ombra)? Meglio parallelo? Altre idee? (lo spazio disponibile mi impone di non superare i 640mm in larghezza e i 1100mm in lunghezza. Acquisterò anche una seconda batteria di servizio da 85A (la scelta è ricaduta su una Exxide carbon Boost) Ivan Viaggio su: Helix Izoard 555 S
https://www.puntoenergiashop.it...
https://www.giuntialpunto.it/pr...
https://www.iorisparmioenergia....
In risposta al messaggio di IvanG del 11/10/2018 alle 20:18:44Ma di quanto spazio disponi ora, in larghezza, dove hai il pannello già montato? Facendo le dovute proporzioni con il pannello attuale dovresti poter disporre di alneno una novantina di cm. Io con un Ducato 244 in quello spazio ho montato un 245 W di Panasonic (è largo circa 80 cm).
Intanto se qualcuno vuole dire la sua, posto le foto del mio tetto come è adesso: e come potrebbe di diventare con altro pannello da 100W, ci sta per il rotto della cuffia tra gli oblò:
In risposta al messaggio di Phaserit del 11/10/2018 alle 14:27:07Bello il Ctek!
Io risparmierei togliendo il regolatore e mettendo un caricabatterie a 12 volt CTek d250sa che ti gestisce la carica delle batterie tramite alternatore e pannello in modo corretto, ha anche la sonda di temperatura e puoianche eliminare il relay parallelatore.. Per il pannello io toglierei quello che hai e ne metterei uno equivalente con tensione massima 22 volt da 240 watt che è il massimo che può accettare il ctek oppure uno identico in parallelo...
In risposta al messaggio di zioferny1 del 12/10/2018 alle 10:20:59Ciao, poco sopra, ho messo le foto per far capire lo spazio a disposizione.
Per l'esattezza è largo 798 mm e lungo 1598 mm.
In risposta al messaggio di Armando del 12/10/2018 alle 00:16:08In pieno inverno quanto leggi con 220W di pannelli?
Se li metti in serie, come tipicamente per l'MPPT, devono essere uguali, altrimenti la corrente si adegua alla minore tra i due. Se li metti in parallelo, cosa a mio parere consigliabile per essere meno penalizzati in casodi ombre parziali, possono anche essere diversi come potenza ma è opportuno che lavorino su tensioni simili. Io ho messo in parallelo un 120W installato all'acquisto e un 100W comprato pochi mesi fa, sfruttando il 2° ingresso del PRS300, con risultati soddisfacenti visto anche l'impegno limitato della modifica (90 € il pannello, il resto c'era già)
In risposta al messaggio di IvanG del 12/10/2018 alle 13:28:07Ok, ma quanto spazio hai dove è montato ora il pannello? Se avessi almeno 80 cm potresti togliere l'attuale e montare al suo posto un 245 W civile
Ciao, poco sopra, ho messo le foto per far capire lo spazio a disposizione. Altro non ci sta :( Ivan
In risposta al messaggio di raimondo56 del 12/10/2018 alle 18:00:03?
Un regolatore mppt è completamente inutile con pannelli da 100w e 18v di uscita, comunque la soluzione dei due pannelli dovrebbe bastare per i consumi di un frigo e qualche altro accessorio. forse sarebbe meglio usare pannelli policristallini per evitare problemi di carica con celle coperte o all’ombra.
In risposta al messaggio di raimondo56 del 12/10/2018 alle 18:00:03Ho avuto gli uni e gli altri ma noto che, anche in basse illuminazioni, sia poli o mono è circa lo stesso: si ottiene in proporzione alla potenza installata. Certo non ho mai fatto prove "scientifiche" (bisognerebbe averli entrambi in linea alle medesime condizioni) ma, anche con attenzione ai risultati, in parecchi anni di pannelli vari dei due tipi non ho notato differenze sensibili. D'altronde anche dai diagrammi V(I) a varie intensità incidenti (1000, 800 ... 200 W/m^2) non mi pare risulti che alle basse luci i poli producano di più.
Un regolatore mppt è completamente inutile con pannelli da 100w e 18v di uscita, comunque la soluzione dei due pannelli dovrebbe bastare per i consumi di un frigo e qualche altro accessorio. forse sarebbe meglio usare pannelli policristallini per evitare problemi di carica con celle coperte o all’ombra.