In risposta al messaggio di sport15 del 11/02/2024 alle 18:32:31Io metterei un interruttore a due vie.
I giorni scorsi, leggendo le istruzioni del dc dc Victron 12-12-30 , ho visto che tramite il ponticello sui morsetti contrassegnati con L e H è possibile accendere e spegnere tramite interruttore, l'apparato. Qualcunosa se è possibile mettere un interruttore luminoso? che tensione c'è sui morsetti, se c'è... Non mi sembra che sul manuale se ne parli e non ho il victron sottomano. Gianluca Il Paradiso può attendere....., il Fritto no...!!
http://www.m48.it
QUI
che essendo tondo facilita moltissimo la foratura del punto dove vuoi metterlo, quelli rettangolari sono più complicati da piazzare.http://www.m48.it
In risposta al messaggio di sport15 del 12/02/2024 alle 10:06:04Non è necessario usare un interruttore bipolare, è sufficiente usare un interruttore singolo
Si, ma non ho voglia di fare esperimenti, metto un interruttore a due vie classico. Quello che hai messo in foto è da paoletti in un espositore sul banco Gianluca
In risposta al messaggio di rubylove del 12/02/2024 alle 19:25:43Se H e L collegati insieme attivano il DC.DC converter, per forza uno dei due porta una tensione con resistenza in serie e l'altro una massa, sempre tramite resistenza.
Non è necessario usare un interruttore bipolare, è sufficiente usare un interruttore singolo I due morsetti di controllo remoto del convertitore possono operare in tre modi diversi come descritto qui sotto estratto daldata sheet victron orion DC/DC charger On/off remoto: È possibile collegare un interruttore remoto on/off o un contatto relè a connettore bipolare. In alternativa, il morsetto H (destro) del connettore bipolare può essere girato sul polo positivo della batteria, oppure il morsetto L (sinistro) del connettore bipolare può essere girato sul polo negativo della batteria (o sul telaio di un veicolo, ad esempio). In pratica funziona: o con trigger positivo (H = High) cioè collegando H al positivo o con trigger negativo (L=Low) cioè collegando L al negativo (massa) oppure collegando H e L tra loro con un jumper per accendere il LED e fare il remote è sufficiente: il LED e una resistenza tra 1K e 2,2 Kohm a secondo del colore del LED e della luminosità voluta (provare) lo schema è quello di seguito, il contatto H accetta solo il positivo, quando è disattivato il LED è a massa e non c'è nessuna circolazione di corrente il fusibile è meglio inserirlo oppure prelevare il positivo da un punto dove c'è già una protezione adeguata al conduttore che si utilizza, dato che si tratta di pochi mA ho messo un fusibile da 250 mA ma andrebbe bene da 100mA oppure se collegata ad una fonte con fusibile già montato ma al massimo da 3 A Questo collegamento (H) si fa quando si utilizza il D+ per controllare il convertitore, mentre quello su L lo si utilizza quando il trigger (il comando) è negativo, ovvero quando si vuole attivare il DC/DC con un contatto a massa il collegamento di L e H tra loro è quello di base se tutto aperto è spento, (arriva già con il jumper che in questo caso va tolto)
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/02/2024 alle 21:32:06I due ingressi H e L funzionano in modo indipendente oppure uniti tra loro, è chiaro che quello H ha una resistenza di pull down al suo interno che va sul negativo in modo che il DC/DC rimanga spento, il LED non può accendersi fintanto che non gli arriva un segnale positivo di 12V.
Se H e L collegati insieme attivano il DC.DC converter, per forza uno dei due porta una tensione con resistenza in serie e l'altro una massa, sempre tramite resistenza. Si dovrebbe verificare col tester cosa esce a vuotosu quei fili, ma se H fosse zero Volt allora L avrebbe una tensione e mi tornerebbe. Ma collegati insiema avrebbero zero Volt, 6 Volt oppure 12 Volt ? Io credo 6 Volt. Cioè, a vuoto, L=12V e H=0V, ma se fosse L=8 e H=4 il Led sarebbe sempre acceso. io, per sicurezza, metterei un diodo all'ingresso H col catodo verso il DC.DC per evitare che una tensione spuria proveniente da H possa accendere il Led ad interruttore aperto. Col diodo H riceve un +12 e attiva il DC.DC, ma grazie al diodo da H non esce nulla. Ti torna? Marco.
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 12/02/2024 alle 21:59:36Quando si guida serve un interruttore comodo e veloce per fare on.off del DC.DC Converter.
Scusate la mia ignoranza: capisco che un interruttore (e qui ne avete elencati di diverso genere) dia un'immagine di maggior sicurezza, ma perché non utilizzare l'apposita funzione da App Victron Connect?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 12/02/2024 alle 21:59:36Ognuno fa come vuole, il comando di disattivazione del dispositivo da App può essere molto pratico con l'app aperta e il telefono in mano ma può essere poco pratica e poco sicura mentre guidi se vuoi spegnere o accendere il convertitore
Scusate la mia ignoranza: capisco che un interruttore (e qui ne avete elencati di diverso genere) dia un'immagine di maggior sicurezza, ma perché non utilizzare l'apposita funzione da App Victron Connect?
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/02/2024 alle 22:19:05Hai ragione di certo, codice alla mano. Ma non credo che l'accensione o lo spegnimento del dc-dc sia un'operazione diciamo... d'emergenza. Quando reputi che l'Orion debba essere acceso o spento, una sosta di pochi secondi te la potrai pure permettere.
Quando si guida serve un interruttore comodo e veloce per fare on.off del DC.DC Converter. Col nuovo codice della strada, per abilitare il DC.DC come dici te, devi fermarti, spegnere il motore, scendere dal veicolo e usare l'APP, se fai diversamente la sanzione può arrivare a 660 euro. Marco.
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 12/02/2024 alle 22:36:15L'Orion si deve attivare alla messa in moto del motore con D+ o con la funzione automatica che legge la tensione dell'alternatore e se questa supera il valore di soglia si attiva, viceversa a motore spento si spegne
Hai ragione di certo, codice alla mano. Ma non credo che l'accensione o lo spegnimento del dc-dc sia un'operazione diciamo... d'emergenza. Quando reputi che l'Orion debba essere acceso o spento, una sosta di pochi secondite la potrai pure permettere. Se poi andiamo proprio a vedere, spesso lo smartphone che si usa per VictronConnect è lo stesso che si usa come navigatore e credo che a volte, anche in viaggio, magari un dito su questo navigatore lo mettiamo. Io poi uso un tablet, al centro del cruscotto e posso dire a mia moglie di chiudere l'Orion (ma non l'ho mai fatto proprio perché preferisco farlo a motore spento).
In risposta al messaggio di rubylove del 12/02/2024 alle 22:22:47La ricarica opzionale da alternatore serve se i pannelli solari riescono a fornire l'energia necessaria, oppure quando si prevede di essere collegati al 230 a breve.
Ognuno fa come vuole, il comando di disattivazione del dispositivo da App può essere molto pratico con l'app aperta e il telefono in mano ma può essere poco pratica e poco sicura mentre guidi se vuoi spegnere o accendereil convertitore Casomai la domanda sarebbe un'altra, a cosa serve disattivare/attivare a mano il DC/DC quando questo può avvenire automaticamente o attraverso il D+ ?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/02/2024 alle 23:10:30Appunto, ha un senso aggiungere l'interruttore di esclusione della carica da motore ma non di certo attivare disattivare solo con quello, ora io non so tutti quelli che chiedono (sono parecchi) di poter attivare con un interruttore manuale il DC/DC se fanno solo quello o ambedue le cose, sta di fatto che ha un senso solo se l'attivazione è automatica con possibilità di esclusione se si vogliono sfruttare solo i pannelli solari e ha un senso se si hanno un pò di watt, altrimenti il rischio è di ritrovarsi con la batteria dei servizi scarica anche dopo aver percorso 800 km
La ricarica opzionale da alternatore serve se i pannelli solari riescono a fornire l'energia necessaria, oppure quando si prevede di essere collegati al 230 a breve. Sul mio è così, il D+ attiva automaticamente il DC.DCConverter da 30A, ma posso escluderlo e risparmiare gasolio se basta il fotovoltaico. In Finlandia ho ricaricato da alternatore solo per 2 giorni, gli altri 34 è bastato il sole e ho evitato di frenare il motore trasformando in energia elettrica un po' di energia meccanica. L'attivazione manuale del DC.DC, che comunque parte solo se c'è il D+ di solito si implementa quando c'è molto fotovoltaico. C'è su Valentino, il camper di Lucia e Simone (Stepsover) che hanno 1800 W di pannelli e sul mio che ha 760 W ma con meno consumi di loro che ora sono in Costa d'Avorio. Sia io che Simone rarissimamente ricarichiamo col motore. Marco.
In risposta al messaggio di rubylove del 12/02/2024 alle 23:19:50Si, esatto, l'interruttore deve poter spegnere il DC.DC, non certo accenderlo a prescindere dal D+.
Appunto, ha un senso aggiungere l'interruttore di esclusione della carica da motore ma non di certo attivare disattivare solo con quello, ora io non so tutti quelli che chiedono (sono parecchi) di poter attivare con un interruttoremanuale il DC/DC se fanno solo quello o ambedue le cose, sta di fatto che ha un senso solo se l'attivazione è automatica con possibilità di esclusione se si vogliono sfruttare solo i pannelli solari e ha un senso se si hanno un pò di watt, altrimenti il rischio è di ritrovarsi con la batteria dei servizi scarica anche dopo aver percorso 800 km
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/02/2024 alle 23:33:23Io temo che con 300W potrei avere qualche problema se non c'è sole e io come al solito sono distratto, cioè mi dimentico di attivare quando dovrei farlo e viceversa
Si, esatto, l'interruttore deve poter spegnere il DC.DC, non certo accenderlo a prescindere dal D+. Gianluca ( Sport15 ) ha un discreto fotovoltaico e per lui ha senso questa opzione. Restando sugli Youtuber in Africa,su Simba, il camper di Chiara e Giulio ( iVagamondi) la ricarica da alternatore non si può escludere, sono partiti di corsa e il loro fotovoltaico non è elevato. E infatti col clima a 12V vanno in crisi, oggi avevano 43 gradi e le BS non ce la fanno, neanche con 30A dall'alternatore che è un Mahle da 80A, proprio come il mio. Marco.
In risposta al messaggio di rubylove del 12/02/2024 alle 23:43:04Su alcune meccaniche il calo di potenza si sente, inoltre gli alternatori non erogano la potenza dichiarata a bassi giri del motore, con fari accesi, tergicristallo ecc potrebbe essere utile non prelevare energia dalla BM.
Io temo che con 300W potrei avere qualche problema se non c'è sole e io come al solito sono distratto, cioè mi dimentico di attivare quando dovrei farlo e viceversa fino ad ora o solare o motore o rete ma a breve dovrei montare una litio da 200A e gli butto dentro tutto con il mio motore 7 al litro o 6,95 sai che cambia...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di sport15 del 13/02/2024 alle 06:53:55Hai ragione a volte viene da complicare le cose semplici.
Allora, la mia necessità di poter gestire manualmente il dcdc, nasce dal fatto che ne ho due e non sempre voglio sparare 60A nella batteria. Per l'interruttore poi ho risolto in modo semplice mettendone uno normale doveavevo spazio senza forare il cruscotto. Sempre sul cruscotto, poi, ho messo un led dove c'è un pulsante morto. Tale led si illumina quando accendo il dcdc e dal suo morsetto OUT compaiono i fatidici 12v. Troppo semplice? A me basta così, vi ringrazio Gianluca
In risposta al messaggio di sport15 del 13/02/2024 alle 06:53:55Gianluca, quando abiliti il secondo DC.DC, viene comunque rilevata la presenza del D+ oppure una tensione elevata della BM ?
Allora, la mia necessità di poter gestire manualmente il dcdc, nasce dal fatto che ne ho due e non sempre voglio sparare 60A nella batteria. Per l'interruttore poi ho risolto in modo semplice mettendone uno normale doveavevo spazio senza forare il cruscotto. Sempre sul cruscotto, poi, ho messo un led dove c'è un pulsante morto. Tale led si illumina quando accendo il dcdc e dal suo morsetto OUT compaiono i fatidici 12v. Troppo semplice? A me basta così, vi ringrazio Gianluca
http://www.m48.it