In risposta al messaggio di Marcosadun del 05/12/2019 alle 19:16:43io ci penserei sopra, la Truma a gas è molto affidabile con consumi di energia irrisori rispetto al Webasto ( da quello che ho letto ) la spesa non è indifferente per avere un riscaldatore con un range termico di parecchi gradi, se fai libera è quasi inutilizzabile senza una fonte sicura di energia, se vai in campeggio puoi portarti un riscaldatore supplementare elettrico, senza ombra di dubbio molto piu affidabile ed economico
Ciao! è un po’ di tempo che penso ad installare un sistema di riscaldamento a gasolio per i viaggi in montagna... però ho delle domande... Il mio camper ha una stufa trauma a gas che tutti i suoi tubi che vanno ingiro per il camper... ma se installo una stufa a gasolio si può collegare agli stessi tubi? Non tanto per usarle contemporaneamente ma piuttosto per avere il riscaldamento distribuito per il camper ( gavone, botole, comparto batteria, etc etc ). Stufa a gasolio cinese sembra funzionare bene... qualcuno la ha montata su un Carthago? Se si dove,e come? il gasolio viene preso direttamente da serbatoio del camper o bisogna usare un serbatoio dedicato? Odore si sente dentro e fuori quando in funzione? grazie Marco
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 06/12/2019 alle 07:08:23Io di inverno, in montagna consumo una bombola di gas ogni due giorni... per una settimana sono 3 bombole intere... ( senza abusare del riscaldamento )...
io ci penserei sopra, la Truma a gas è molto affidabile con consumi di energia irrisori rispetto al Webasto ( da quello che ho letto ) la spesa non è indifferente per avere un riscaldatore con un range termico di parecchigradi, se fai libera è quasi inutilizzabile senza una fonte sicura di energia, se vai in campeggio puoi portarti un riscaldatore supplementare elettrico, senza ombra di dubbio molto piu affidabile ed economico
In risposta al messaggio di Marcosadun del 06/12/2019 alle 08:44:33Il webasto quando è freddo freddo, e dentro vuoi una temperatura dignitosa ci vuole un litro ogni 4 ore...il vantaggio del gasolio è la reperibilità e comodità,come consumi/costi si equivalgono, parlo per esperienza prima avevo gasolio ora ho gas.
Io di inverno, in montagna consumo una bombola di gas ogni due giorni... per una settimana sono 3 bombole intere... ( senza abusare del riscaldamento )... Mi sembra di aver capito che queste stufe consumano meno di un litroal giorno... quindi in termini di carburante di sicuro c'e' un risparmio... Le stufe a gasolio, non Webasto, costano meno di 200 euro... se trovo un installatore e anche se mi chiede 200-300 euro sono abbondantemente sotto il costo di una Webasto... senza contare che non rischio di rimanere senza gas in mezzo alla notte... Il discorso e' vedere se conviene a me... in realta' io la stufo la uso intensamente una settimana all'anno quando vado in montagna d'inverno... forse un;altra settimana leggermente quando vado in montagna in autunno o primavera... ma poi per il resto anche in montagna l'accendo poco...
In risposta al messaggio di maxime del 06/12/2019 alle 09:18:18In realta' questa discussion l'avevo postata in Marchi/Carthago... I moderator poi la hanno spostata qui.
forse se scrivi in Marchi e nel topic Carthago ci potrebbe essere qualche possessore di Carthago che lo ha fatto ed avresti risposte...basta fare un cerca... Massimo
In risposta al messaggio di Faoo del 06/12/2019 alle 08:59:48Grazie! Perche' su Internet dicono adirittura che con quello da 5Kw fin troppo caldo dentro il camper! Da non resisterci!
Il webasto quando è freddo freddo, e dentro vuoi una temperatura dignitosa ci vuole un litro ogni 4 ore...il vantaggio del gasolio è la reperibilità e comodità,come consumi/costi si equivalgono, parlo per esperienza prima avevo gasolio ora ho gas.
In risposta al messaggio di maxime del 06/12/2019 alle 09:18:18In realta' questa discussion l'avevo postata in Marchi/Carthago... I moderator poi la hanno spostata qui.
forse se scrivi in Marchi e nel topic Carthago ci potrebbe essere qualche possessore di Carthago che lo ha fatto ed avresti risposte...basta fare un cerca... Massimo
In risposta al messaggio di Rascal del 06/12/2019 alle 09:24:08In realta' se davvero mi convinco con questa modifica la vorrei far fare da un installatore perche' comunque voglio che sia comodo e semplice da usare... e non voglio aggiungere troppi aggeggi o condotte...
Riguardo al collegamento all'impianto esistente bisogna tener conto della temperatura in uscita che per il riscaldatore a gasolio è più elevata comunque loro nel kit del riscaldatore includono pure un tubo più resistenteadatto a fare questo collegamento. Il collegamento al serbatoio del mezzo è fatto per praticità in modo di avere un solo punto di rifornimento con lettura del livello del combustibile, avendo spazio se si vuole sempre nel kit viene fornito un serbatoio dedicato solo al cinebasto la maggioranza comunque per praticità si attacca al serbatoio veicolo che consente una maggiore autonomia. Riguardo agli odori l'accortezza sta nel mettere lo scarico in un punto del veicolo dove non ci sia ritorno dei gas di scarico nella cellula. Aggiungo pure che la pompa di alimentazione del gasolio con la sua pulsazione ha una sua rumorosità va quindi piazzata con cura in un punto dove non dia fastidio. E' vero che alcuni hanno installato col fai da te il cinebasto ma se non si è pratici meglio rivolgersi ad un bravo installatore.
In risposta al messaggio di Marcosadun del 06/12/2019 alle 10:01:55Ci sono passato pochi mesi fa dopo aver valutato e stravalutato tutti i pro ed i contro e cerco di riassumerti il mio pensiero e la mia personale opinione.
In realta' se davvero mi convinco con questa modifica la vorrei far fare da un installatore perche' comunque voglio che sia comodo e semplice da usare... e non voglio aggiungere troppi aggeggi o condotte... Il camper gia' pesa abbastanza cosi! :)
In risposta al messaggio di gduca del 06/12/2019 alle 13:11:07Hai fatto una buona analisi.
Ci sono passato pochi mesi fa dopo aver valutato e stravalutato tutti i pro ed i contro e cerco di riassumerti il mio pensiero e la mia personale opinione. 1) è molto più economico mettere una stufetta da collegare allacorrente? Aveno adottato in passato questa soluzione ti dico che un radiatore ad olio (unica alternativa percorribile in sicurezza) può solo aiutare in maniera blanda ma non sostituire il riscaldamento Truma. Inoltre il radiatore ti imbroglia così come i cavi. Poi non tutti i campeggi hanno colonnine che tengono e non sempre sei in un campeggio o area dotata di corrente. Nessuno regala niente, un termosifone ad olio che consuma poco, rende poco. 2) Il riscaldatore a gasolio, così come l'ho concepito io, è un'alternativa alla Truma. Nelle mezze stagioni (l'80 % delle nostre uscite) sostituisce in tutto e per tutto la Truma e quindi ti garantisce un cospicuo risparmio di GPL delle bombole e ti fa essere più autonomo. Laddove la temperatura dovesse scendere abbondantemente sotto lo zero, da mettere ad un ipotetico rischio le tubazioni dell'acqua, nessuno ti vieta di usare la Truma originale del tuo mezzo che, anzi... è meglio far girare ogni tanto. 3) sul tipo di impianto ci sono due scuole di pensiero: a) c'è chi vorrebbe un impianto fatto a regola d'arte, con tubazioni che si vanno ad innestare in quelle originali Truma, raggiungendo capillarmente ogni punto. Arrivare a questa sofisticazione, però, non sempre è semplice ed ogni camper è una storia a sè. Il rischio sono molte ore di manodopoera. b) secondo la teoria dei semplicisti, invece, l'ideale sarebbe fare un impianto completamente nuovo, con tubazioni molto corte che vanno a soffiare in quei 3/4 angoli del camper, magari correggendo la distribuzione del calore nativa del mezzo. Con tubazioni corte il calore si propaga più velocemente e la resa sarebbe (secondo questa scuola di pensiero) migliore rispetto ai tratti più lunghi che bisognerebbe attraversare innestandosi nelle tubazioni native. Alla fine cosa ti posso dire? Ho optato per quest'ultima soluzione, ho corretto dei gravi difetti di progettazione del mio camper (bagno freddo e zona letto troppo calda) e con un Eber di soli 2 Kw ho una resa spaventosa. I soldi più ben spesi della mia vita. Un amico che si è innestato nelle tubazioni originali mi ha detto che il suo 5 KW perde un pò e questo mi rende ancora più felice e convinto di aver fatto la scelta giusta, per la mia personale situazione. Ultimo aspetto: cinese o non cinese? C'è niente da fare, sti cinesi vanno bene, a volte hanno funzioni migliori dei loro blasonati fratelli e costano pochissimo... troppo poco... a tal punto che io non mi sento psicologicamente tranquillo ad installarli nel mio camper per timore che non abbiano le necessarie sicurezze. Solo il tempo ed il numero di utilizzatori ci potrà dare testimonianza sulla loro affidabilità e sicurezza. Di sicuro stanno dando fastidio alle due case che detenevano il monopolio e speriamo che finalmente ci sia un livellamento dei prezzi.
In risposta al messaggio di Marcosadun del 06/12/2019 alle 14:19:05Come tutti gli anni il famoso inserzionista del nostro COL propone a prezzi vantaggiosissimi vendita e installazione dei Webasto.
Hai fatto una buona analisi. Io ho il tuo stesso problema psicologico... il costo mi preoccupa... ho chiesto al mio installatore il costo di un Webasto con installazione e mi ha detto 2500 euro come primo prezzo. Con 2500euro faccio una sacco di stagioni invernali a gas... circa 25 anni... alla fine spendero' 100 euro di gas all'anno per il mio camper... di cui 70 in una settimana in montagna! E' per questo che mi sono chiesto se c'era una alternativa valida... di solito in inverno vado in campeggio quindi non faccio neanche tanta fatica a trovare delle bombole in quanto I campeggi le forniscono... La mia Truma funziona bene... e con meno 15 in montagna di notte non ha fatto una piega, non ho sofferto il freddo di sicuro ( a parte finirmi la bombola in mezzo alla notte! )... e la distribuzione del calore e' buona nel mio camper... quindi e' solo una questione economica alla fine... ma pensandoci bene credo di essermi fatto un'idea... Magari meglio investire in un cummutatore cosi almeno se mi finisce il gas posso aspettare mattina per cambiare bombola!
In risposta al messaggio di Marcosadun del 06/12/2019 alle 14:19:05Marco, ho i tuoi stessi dubbi.
Hai fatto una buona analisi. Io ho il tuo stesso problema psicologico... il costo mi preoccupa... ho chiesto al mio installatore il costo di un Webasto con installazione e mi ha detto 2500 euro come primo prezzo. Con 2500euro faccio una sacco di stagioni invernali a gas... circa 25 anni... alla fine spendero' 100 euro di gas all'anno per il mio camper... di cui 70 in una settimana in montagna! E' per questo che mi sono chiesto se c'era una alternativa valida... di solito in inverno vado in campeggio quindi non faccio neanche tanta fatica a trovare delle bombole in quanto I campeggi le forniscono... La mia Truma funziona bene... e con meno 15 in montagna di notte non ha fatto una piega, non ho sofferto il freddo di sicuro ( a parte finirmi la bombola in mezzo alla notte! )... e la distribuzione del calore e' buona nel mio camper... quindi e' solo una questione economica alla fine... ma pensandoci bene credo di essermi fatto un'idea... Magari meglio investire in un cummutatore cosi almeno se mi finisce il gas posso aspettare mattina per cambiare bombola!
In risposta al messaggio di Marcosadun del 06/12/2019 alle 14:19:05l'alternativa c'è, caro Marco (credo ti chiami così) ed anche quella la stavo per valutare: Il Planar che a differenza dei cinesi (dei quali comunque sono tutti contenti) ha una certificazione CE, un sito chiarissimo e, volendo, anche un distributore italiano a Trento. Costa 1/3 del Webasto. Sai perché non l'ho preso? perchè quello di Trento non è stato gentile, era lontano da me, ed il mio concessionario mi ha fatto un'offertona alla quale non ho voluto rinunciare, sapendo anche che mi avrebbe fatto un lavoro a regola d'arte. Ecco perché i 2.500 euro del tuo installatore mi sembrano un po' troppi. Di contro mi tengo lontano anche dalle officine che fanno tanto al Kg. e poi ti fanno lavori di corsa e fatti male.
Hai fatto una buona analisi. Io ho il tuo stesso problema psicologico... il costo mi preoccupa... ho chiesto al mio installatore il costo di un Webasto con installazione e mi ha detto 2500 euro come primo prezzo. Con 2500euro faccio una sacco di stagioni invernali a gas... circa 25 anni... alla fine spendero' 100 euro di gas all'anno per il mio camper... di cui 70 in una settimana in montagna! E' per questo che mi sono chiesto se c'era una alternativa valida... di solito in inverno vado in campeggio quindi non faccio neanche tanta fatica a trovare delle bombole in quanto I campeggi le forniscono... La mia Truma funziona bene... e con meno 15 in montagna di notte non ha fatto una piega, non ho sofferto il freddo di sicuro ( a parte finirmi la bombola in mezzo alla notte! )... e la distribuzione del calore e' buona nel mio camper... quindi e' solo una questione economica alla fine... ma pensandoci bene credo di essermi fatto un'idea... Magari meglio investire in un cummutatore cosi almeno se mi finisce il gas posso aspettare mattina per cambiare bombola!
In risposta al messaggio di Faoo del 06/12/2019 alle 21:56:02Grazie!
Per i consumi non c'è molta differenza chi ti ga detto che con 1 l di gasolio scaldi 24h mi sa che intendeva con +10 fuori...se guardi sulla specifica tecnica quando va al massima potenza consuma 0,25l ora, e se sei in posti,come sono io ora con temperature che anche di giorno sono sotto zero di gasolio ne bruci, ora ho il gas, la scomodità sono le bombole, ma se non fai libera i campeggi,non tutti, di danno l attacco gas.
In risposta al messaggio di Marcosadun del 07/12/2019 alle 03:25:08se vai in campeggio e usufruisci del loro gas, non hai nemmeno bisogno del comutatore automatico, io con Alde per ridurre i consumi avevo messo un termostato elettronico, impostavo varie temperature nell’arco delle 24 ore, con la truma questo non è possibile
Grazie! La mia era una idea solo legata al prezzo della bombola del gas... mi sembra che l'ultima volta pagavo poco meno di 30 euro alla bombola ( Beyfin )... e ne usavo una ogni 2 giorno... quindi 90 euro per una settimanaBianca circa... Quando vado a sciare di solito vado in campeggio per comodita'... quest'anno il campeggio e' con l'attacco con il gas ma non so' quanto me lo fanno pagare... Pensavo che con la Webasto fosse piu' economico... ma e' davvero l'unica ragione... perche' la stufa a gas scalda bene il camper... e non ho problemi... a parte che forse prima o poi prendero' il commutatore per non avere sorprese di notte... Quando vado in montagna nelle alter stagioni il cosumo non e' cosi tanto perche' la stufa si usa molto meno... e quindi vado anche in libera... Grazie per I consigli, credo di essermi fatto un'idea definitiva!
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 07/12/2019 alle 06:55:50C'e' un termostato Truma "Smart" di cui non so' molto... ma dovrebbe fare una cosa del genere...
se vai in campeggio e usufruisci del loro gas, non hai nemmeno bisogno del comutatore automatico, io con Alde per ridurre i consumi avevo messo un termostato elettronico, impostavo varie temperature nell’arco delle 24 ore, con la truma questo non è possibile