In risposta al messaggio di Subalpino del 06/04/2022 alle 21:47:58Sono d'accordo, meno tratti l'acqua meglio è, quando riesci naturalmente...
Io non sento a naso l'odore del cloro ma mi preoccuperei di fare acqua dove non viene messo il cloro. Per quanto ne so io, da incompetente, l'acqua potabile ha sempre il cloro aggiunto e sempre i sali che la natura le hadato. Per quanto sia dolce o dura i minerali depositano mentre il cloro evapora, quindi il tempo rende l'acqua meno pura e i serbatoi più incrostati. Credo sia il fattore tempo/temperatura a farci decidere cosa fare. Personalmente, usando il camper con scarsa frequenza, svuoto sempre tutto, preferisco questo che cimentarmi a smanettare con il cloro rischiando di sbagliare le dosi.
In risposta al messaggio di salito del 07/04/2022 alle 06:23:03"entro il raggio del Trentino ..."
ho smesso di comprare il vino sfuso dalll amico contadino lui il chimico lo metteva come quelli delle cantine ma lo mettva... uno a okklo ... che fa pandam con i conoscenti che non comprano la sals di pomodoro, perché chisa cosa ci mettono in fabbrica la fanno in proprio mettendoci ma pure loro chimico invece di sterilizzarlo con la bollitura... quante mamme per le pappe del bebbe usano l acqua imbottigliata S... .. e la fanno pure bollire ? Ognuno si fa male come meglio crede. sono contento e fortunato che la nostra acqua è pura non vado a inquinarla con il chimico e a casa la bevo tranquilamente Ma non solo al ristorante chiedo di avere l acqua del sindaco molti storcono il naso li tranquilizzo dicendo che gliela pago comunque... ma solo ristoranti entro il raggio del Trentino ...
In risposta al messaggio di ezio59 del 07/04/2022 alle 09:25:27Di sicuro nella vita, purtroppo...
Mah ! Io le acque del Trentino Alto Adige le ho controllate tutte e non metterei la mano sul fuoco. Ricordate che basta una mandria di ungulati che staziona vicino alla sorgente o alla presa d'acqua per dover trattare con cloro. Quindi mai dire mai, l'acqua piovana dilava e finisce per inquinare quella buona. Ma se siete sicuri non dico altro.
In risposta al messaggio di ezio55 del 07/04/2022 alle 09:58:56Infatti, dici bene, c'è solo una cosa sicura per chi è nato, che prima o poi....sperando per tutti poi. Altrettanto sicuro è che una sorgente montana difficilmente avrà l' inquinamento di una in pianura in particolare per via dei pesticidi ma non solo. Però, c'è sempre un però. Il cesio radioattivo nel latte delle mucche anche dell'Alto Adige non è arrivato perché sono andate a pascolare a Cernobil, la sabbia del Sahara sulle Alpi è arrivata senza che queste si spostassero in Africa, le piogge acide ci sono e non c'è nessuna azienda turistica che paga abbastanza perché non si riversino sul suo territorio. Tutto questo in poche parole per fare riflettere e pensare che quello che sta bruciando ed è bruciato in Ucraina non si ferma lì. Per cui l'acqua è pura fin quando non si inquina, poi ritorna pura. Per i controlli, se fosse sempre buona ne servirebbe qualcuno una tantum e invece sono giornalieri. Racconto questa storia perché mi ha coinvolto personalmente per tante ore passate in riva all'Adige giorno e notte. In un paese del Mantovano l'acqua potabile aveva un particolare odore pungente e veniva attinta da una falda alimentata dall'Adige. Partendo da quel paese con gli ispettori d'igiene di quel comune, facendo campioni risalendo il corso del fiume siamo arrivati a Rovereto dove un'industria versava abusivamente di notte i suoi liquidi nell'Adige. Beccati in flagranza la ditta è stata condannata e poi ha chiuso per motivi suoi e si è spostata in riva al mare. Questo per fare capire che l'inquinamento non ha confini. Scusate l'OT che con l'acqua che usiamo in camper per tutto ma non per bere c'entra poco.
Di sicuro nella vita, purtroppo... Le considerazioni che fai sono corrette, niente da dire..., infatti l'acqua viene controllata di continuo, il padre della moglie di mio figlio, camperista a sua volta, lavorava come responsabileper l'Acquedotto Comunale di Merano, è da lui in primis che ho avuto informazioni al riguardo Come già scritto, le situazioni possono cambiare, vedi anche la siccità di questo periodo, però da questo punto di vista mi sento tranquillo per la serietà di chi opera al riguardo. Saluti.
https://www.quotidianocanavese....
In risposta al messaggio di salito del 07/04/2022 alle 19:08:31Ma quale astio, in italiano la parola "anche" ha un significato ben preciso
cesio nel latte anche nelle mucche alto atesine ... tutte le mucche di tutta l alta Italia erano interessate ..cosi come tutti gli ortaggi non so quelli alto atesini.. è come ci fosse un po' di astio verso l alto adigee da molto o sbaglio ? su dai ci sono tante altre province senza fare allarmismi nel 2015 le pizze surgelate Buit...in Francia i Kind... in Belgio ...
https://www.ilpost.it/2021/05/0...
In risposta al messaggio di salito del 07/04/2022 alle 20:13:18
...hai tante notizie di inquinamentk piu vicine ne l tempo e nei km da casa tua ... ...no non è astio firse sembra invidia ... se vuoi mettere in guardia fai i riferimento dei fatti di cass tua su dai sono hanni che leggo ...comunque continua pure di chiaramente perché scaricare l acqua ... scaricate anzi non caricate acqua
In risposta al messaggio di ezio59 del 07/04/2022 alle 20:27:11Non ne farei una questione di "paese"...
In risposta al messaggio di ezio55 del 07/04/2022 alle 20:46:40Non capisco cosa non avrei riconosciuto visto che ho fatto discorsi molto generali su come stanno le cose ovunque sia. Dire che l'acqua dell'Alto Adige eccelle rispetto alle altre non è un dato assoluto. Se poi viene fatto di tutto perché lo sia è normale.
Non ne farei una questione di paese... Con tante notizie brutte, negative e non mi viene in mente altro in questo momento..., ma altro c'è di sicuro..., non vedo perchè, non si debba rimarcare il corretto agire di una AmministrazioneComunale e Provinciale..., che cerca... di tutelare la salute dei suoi abitanti, senza entrare..., come costume italico..., nella contestazione... Quando qualche cosa funziona..., EVVIVA..., cerchiamo di riconoscerlo... Saluti.
In risposta al messaggio di ezio59 del 07/04/2022 alle 21:27:44Guarda che non volevo polemizzare..., nel messaggio precedente ho sostenuto le tue ragioni...
Non capisco cosa non avrei riconosciuto visto che ho fatto discorsi molto generali su come stanno le cose ovunque sia. Dire che l'acqua dell'Alto Adige eccelle rispetto alle altre non è un dato assoluto. Se poi viene fatto di tutto perché lo sia è normale.
https://www.ilpost.it/2021/05/0...
https://www.swmeran.it/it_IT/fa...
https://www.swmeran.it/it_IT/se...
https://www.swmeran.it/it_IT/se...
In risposta al messaggio di salito del 08/04/2022 alle 07:43:27Questa volta ti devo dare ragione ! Heidi corre nell'isola felice tra i prati fioriti solo li, poi mangia speck genuino prodotto con i maiali nati, cresciuti e macellati in Olanda, le viene sete e allora beve solo l'acqua altissima purissima della pubblicità di Messner, che sgorga dalle tue parti
la garanzia la hai dai controlli se poi non si ha fiducia è una cosa personale i dati sono pubblicati in rete se qui abbiamo chi ne sa di più...metta nome e cognome ho postato il sito dove divhiara la purezza e il nonbisogno di Additivarla chimicamente a corolario della mia decisione di non voler scaricare continuamente il serbatoio Mi sembra ovvio chi non ha acqua con tali caratteristiche o ha timori faccia come crede . Ci sono acque inquinate ,ancora oggi dopo trent anni nel link dicono trenta paesi del Veneto per mia fortuna non ho trovato il tempo per fare un we a Montagnana bella localita ora so di evitare di rabboccare il mio serbatoi in quelle località ho ripetuto più volte che ognuno è libero di agire come lui meglio crede nel uso della sua acqua del suo suo serbatoio del suo acquedotto .Punto quindi ho dato i dicazione serie ufficiali documente sull acqua di Merano ad uso di chi in zona e si trovasse ad averne bisogno. ...e mi fa piacere sapere da chi vive in uno dei trenta comuni di Vicenza attorno a Montagnana come si devono comportare oggi 2022 con l acqua del loro acquedotto grazie