In risposta al messaggio di Karbon17 del 12/01/2025 alle 11:28:48Io mi sono montato una 300Ah direttamente come BS, per di più con Anderson di serie.
Ciao a tutti, ognuno di noi ha esigenze e configurazioni diverse e vi illustro quello che ho fatto io; ho due AGM da 95Ah in parallelo secco che hanno 4 anni e al momento non danno segni di sofferenza ma come sappiamo lebatterie ti abbandonano da un momento e quindi in attesa di passare alle litio con tutto quello che concerne ho acquistato una batteria al litio da 300Ah a circa 450€ che utilizzo come Power Bank quando sono stazionario tramite la disconnessione delle due AGM e la connessione della litio tramite connettori Anderson da 120A e mi consente di avere una ulteriore autonomia di almeno 4 giorni; la litio la ricarico quando vado in campeggio/AA con 230V per carico/scarico, poca spesa tra cavi e connettori circa 50€ mentre la batteria la utilizzerò quando farò l'impianto definitivo.
In risposta al messaggio di Stefano N del 10/01/2025 alle 20:31:09Caro Stefano,....è una domanda fuori dal mondo...se ti chiedessi per quanto tempo ti basta un chilo di pane...tu cosa mi risponderesti?...sicuramente mi diresti ...dipende da quanta fame ho.
Una domanda stupida: a voi batteria agm 100 amp con pannello 100 w che dite mi basta per stufa e illuminazione più pompa bagno
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/01/2025 alle 10:16:12"Per avere un'idea della nostra situazione che è specifica e diversa dagli altri, dobbiamo installare un voltmeto molto preciso"
Facciamo il punto, l'elettrotecnica (e la grammatica insieme alle unità di misura corrette) non è un'opinione. La batteria, o le due batterie in parallelo, rappresentano l'accumulo di energia e la loro capacità si misurain Wattora, ma siccome la tensione è 12 Volt è comodo parlare di Amperora abbreviato Ah. La migliore tipologia di batterie al piombo è AGM, Absorbed Glass Mat, cioè panni di fibra di vetro pregni di acido che impediscono che due piastre al piombo vadano in corto. È vantaggioso avere più Ah possibile per aumentare l'autonomia soprattutto perché qualsiasi batteria si rovina se viene scaricata troppo. Le batterie hanno bisogno di una ricarica tramite un caricabatterie a 230 Volt che di solito si esprime in Ampere abbreviato A. Alla ricarica contribuisce l'alternatore in viaggio, ma senza un DC.DC Converter non sappiamo quante Ampere può erogare. Poi c'è il fotovoltaico la cui potenza si misura in Watt abbreviato W, se il regolatore è del tipo MPPT la corrente si calcola dividendo per 12 la potenza, un pannello solare da 100 Watt eroga circa 8 Ampere in pieno sole, ma se il regolatore è un vecchio PWM sono meno, anche solo la metà cioè 4 A. Quanto dura l'energia dipende dal fatto se durante la sosta il fotovoltaico produce abbastanza, ma soprattutto dai consumi, se la stufa è una vecchia Truma 3000 a gas il consumo elettrico non c'è, se invece il riscaldamento è una Truma 6000 o un Webasto serve corrente per farli funzionare, l'energia necessaria dipende dalla temperatura esterna, dall'isolamento del camper e dalla temperatura che vogliamo. Per avere un'idea della nostra situazione che è specifica e diversa dagli altri, dobbiamo installare un voltmeto molto preciso per capire (circa) quanta energia abbiamo nella batteria e immaginare quanto può durare ancora, magari decidendo di non scaricare a fondo la batteria per non rovinarla. Oltre al riscaldamento ci sono altri oggetti che consumano corrente, se non sono indispensabili possiamo aumentare l'autonomia elettrica non usandoli.
In risposta al messaggio di Karbon17 del 12/01/2025 alle 11:28:48Ho fatto anche io una cosa simile (power station), con una litio da 100Ah.
Ciao a tutti, ognuno di noi ha esigenze e configurazioni diverse e vi illustro quello che ho fatto io; ho due AGM da 95Ah in parallelo secco che hanno 4 anni e al momento non danno segni di sofferenza ma come sappiamo lebatterie ti abbandonano da un momento e quindi in attesa di passare alle litio con tutto quello che concerne ho acquistato una batteria al litio da 300Ah a circa 450€ che utilizzo come Power Bank quando sono stazionario tramite la disconnessione delle due AGM e la connessione della litio tramite connettori Anderson da 120A e mi consente di avere una ulteriore autonomia di almeno 4 giorni; la litio la ricarico quando vado in campeggio/AA con 230V per carico/scarico, poca spesa tra cavi e connettori circa 50€ mentre la batteria la utilizzerò quando farò l'impianto definitivo.
In risposta al messaggio di salvatore del 12/01/2025 alle 14:38:35Si, il voltmetro preciso lo reputo il "minimo sindacale" per avere una vaga idea della situazione.
Per avere un'idea della nostra situazione che è specifica e diversa dagli altri, dobbiamo installare un voltmeto molto preciso Mi permetto aggiungere che oggi si possono fare misurazioni molto precise con costi relativamentecontenuti. L' energia prodotta dal pannello si misura con un regolatore con memoria tipo lo Smartsolar di Vicron. L' energia che entra e che esce dalla batteria di servizio si misura con uno shunt dotato di memoria tipo Smartshunt di Victron. Comunque e' assai utile un semplice voltmetro / amperometro digitale fisso del costo di qualche decina di euro.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Karbon17 del 12/01/2025 alle 11:28:48molto interessante
Ciao a tutti, ognuno di noi ha esigenze e configurazioni diverse e vi illustro quello che ho fatto io; ho due AGM da 95Ah in parallelo secco che hanno 4 anni e al momento non danno segni di sofferenza ma come sappiamo lebatterie ti abbandonano da un momento e quindi in attesa di passare alle litio con tutto quello che concerne ho acquistato una batteria al litio da 300Ah a circa 450€ che utilizzo come Power Bank quando sono stazionario tramite la disconnessione delle due AGM e la connessione della litio tramite connettori Anderson da 120A e mi consente di avere una ulteriore autonomia di almeno 4 giorni; la litio la ricarico quando vado in campeggio/AA con 230V per carico/scarico, poca spesa tra cavi e connettori circa 50€ mentre la batteria la utilizzerò quando farò l'impianto definitivo.
In risposta al messaggio di salvatore del 12/01/2025 alle 14:57:14ho un Victron Blue Smart IP22 Charger da 30A in una notte con batteria al 25%, la mattina è completamente carica
Ho fatto anche io una cosa simile (power station), con una litio da 100Ah. Solo che la uso per alimentare direttamente alcune utenze che hanno collegamenti separati. Ad esempio televisore e ricarica dispositivi. Lo scopoalla fine e' quello di aver maggiore durata della batteria di servizio. Giusto per curiosita': che caricabatterie usi per ricaricare una litio da 300Ah? Meglio: quanto tempo impieghi per una ricarica completa?
In risposta al messaggio di Karbon17 del 12/01/2025 alle 17:07:11Con un caricabatterie del genere non hai sicuramente problemi.
ho un Victron Blue Smart IP22 Charger da 30A in una notte con batteria al 25%, la mattina è completamente carica
In risposta al messaggio di salvatore del 12/01/2025 alle 17:39:466AWG
Con un caricabatterie del genere non hai sicuramente problemi. Che sezione di cavi usi tra caricabatteria e batteria? La mia litio da 100Ah viene fornita con un semplice carica batterie da 7 ampere. Adeguato alla batteria stessa.
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/01/2025 alle 10:16:12la tua specifica e una realta e quello che pensavo io grazie mille sei un grande e confermo quello che ai scritto se passi per padova un sett di birrre ce
Facciamo il punto, l'elettrotecnica (e la grammatica insieme alle unità di misura corrette) non è un'opinione. La batteria, o le due batterie in parallelo, rappresentano l'accumulo di energia e la loro capacità si misurain Wattora, ma siccome la tensione è 12 Volt è comodo parlare di Amperora abbreviato Ah. La migliore tipologia di batterie al piombo è AGM, Absorbed Glass Mat, cioè panni di fibra di vetro pregni di acido che impediscono che due piastre al piombo vadano in corto. È vantaggioso avere più Ah possibile per aumentare l'autonomia soprattutto perché qualsiasi batteria si rovina se viene scaricata troppo. Le batterie hanno bisogno di una ricarica tramite un caricabatterie a 230 Volt che di solito si esprime in Ampere abbreviato A. Alla ricarica contribuisce l'alternatore in viaggio, ma senza un DC.DC Converter non sappiamo quante Ampere può erogare. Poi c'è il fotovoltaico la cui potenza si misura in Watt abbreviato W, se il regolatore è del tipo MPPT la corrente si calcola dividendo per 12 la potenza, un pannello solare da 100 Watt eroga circa 8 Ampere in pieno sole, ma se il regolatore è un vecchio PWM sono meno, anche solo la metà cioè 4 A. Quanto dura l'energia dipende dal fatto se durante la sosta il fotovoltaico produce abbastanza, ma soprattutto dai consumi, se la stufa è una vecchia Truma 3000 a gas il consumo elettrico non c'è, se invece il riscaldamento è una Truma 6000 o un Webasto serve corrente per farli funzionare, l'energia necessaria dipende dalla temperatura esterna, dall'isolamento del camper e dalla temperatura che vogliamo. Per avere un'idea della nostra situazione che è specifica e diversa dagli altri, dobbiamo installare un voltmeto molto preciso per capire (circa) quanta energia abbiamo nella batteria e immaginare quanto può durare ancora, magari decidendo di non scaricare a fondo la batteria per non rovinarla. Oltre al riscaldamento ci sono altri oggetti che consumano corrente, se non sono indispensabili possiamo aumentare l'autonomia elettrica non usandoli.
In risposta al messaggio di rubylove del 11/01/2025 alle 23:17:52sei un mito come me
Giusto per spiegarti che non è proprio come dici tu! Io ho un camper da 6 anni, prima viaggiavo con una Toyota Land Cruiser, un fuoristrada abbastanza grande ma pur sempre una macchina, tuttora ce l'ho, anche se da unpo che non ci viaggio, è un mezzo camperizzato e preparato per il deserto, dotata webasto airtop, compressore, serbatoio acqua, frigo e tutto funziona con una AGM da 100A. Niente solare ma non ho quasi mai avuto la necessità perché per i viaggi africani o asiatici ci si ferma una notte (nel deserto passarci le giornate non è che sia un gran che) e se ci si ferma per più giorni in una zona abitata si va in campeggio o in albergo Le notti nel deserto in inverno arrivano tranquillamente a -10 in Algeria, Marocco, in asia ancora meno Con la Macchina si cucina e mangia fuori, niente doccia o acqua calda, si ha un pò di tepore solo quando ci si infila dentro come mummie a dormire, questo per dirti che abbiamo parecchio spirito di adattamento, viceversa sei giorni in Algeria ad attraversare il grande erg occidentale non li fai, soprattutto in inverno e in estate Tra qualche giorno compio 75 anni e il camper si è reso necessario perché per noi cominciava ad essere pesante girare con una macchina camperizzata, ha un senso nei deserti e zone remote ma non nelle aree più densamente popolate e urbanizzate. Quindi abbiamo allestito un furgone 5,40 4x4 che a noi sembra un pullman per come eravamo abituati prima il camper non ha nessun elettrodomestico salvo il frigorifero a compressore, il compressore per le gomme (indispensabile9 e i termoconvettori per il riscaldamento oltre alle prese USB ecc.. il consumo principale è dato dal webasto thermotop e da tutto ciò che è indispensabile al suo funzionamento La batteria al litio da 200Ah l'ho montata solo per avere più autonomia non per fare la pasta al forno o il caffe Il caffe lo faccio con la moka , per cucinare uso il gas con le bombole campingaz, non serve andare indietro nel tempo per arrangiarsi. Nel camper, visto che gli anni passano, volevo oltre che stare in piedi, stare al caldo, avere la doccia e viaggiare non come con la Toyota ma quasi sono ancora disposto ad adattarmi perché attraversare 900 km di deserto è un'avventura e l'adrenalina va a mille ma se me la devo fare sotto dal freddo in un parcheggio di una nota località sciistica, sto a casa! Non ho neanche l'ambizione di sentirmi un vero camperista
In risposta al messaggio di Stefano N del 12/01/2025 alle 21:21:20Io ho speso 9,98 € per un voltmetro digitale a 5 cifre, significa che segna 12,527 quando i voltmetri a 3 cifre segnano 12,5
la tua specifica e una realta e quello che pensavo io grazie mille sei un grande e confermo quello che ai scritto se passi per padova un sett di birrre ce
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Karbon17 del 12/01/2025 alle 17:44:25Da tener presente.
6AWG
In risposta al messaggio di salvatore del 12/01/2025 alle 17:39:46Ma il caricabatterie da 7A per la lifepo4 è incorporato o esterno?
Con un caricabatterie del genere non hai sicuramente problemi. Che sezione di cavi usi tra caricabatteria e batteria? La mia litio da 100Ah viene fornita con un semplice carica batterie da 7 ampere. Adeguato alla batteria stessa.
In risposta al messaggio di Stefano N del 10/01/2025 alle 20:31:09Ho letto la Tua domanda, devi ammettere che è molto incompleta, quindi fino ad ora non ho risposto.
Una domanda stupida: a voi batteria agm 100 amp con pannello 100 w che dite mi basta per stufa e illuminazione più pompa bagno
In risposta al messaggio di Stefano N del 10/01/2025 alle 20:31:09se il mezzo non è dotato di stufa ventilata 100Ah di BS sono una enormità di energia; è chiaro che dipende poi da cosa pretendi. 2/3/4gg secondo me sono possibili, ma dipende anche dalle tue abitudini.
Una domanda stupida: a voi batteria agm 100 amp con pannello 100 w che dite mi basta per stufa e illuminazione più pompa bagno
In risposta al messaggio di skr91 del 12/01/2025 alle 17:01:59ciao purtroppo non ho foto ma ti dico cosa ho fatto :
molto interessante quindi hai raggruppato tutte le terminazioni dei positivi che arrivano alle agm e poi le devi tramite questo connettore sulla litio? avresti una foto per cortesia?
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me, ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
Ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21