In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 06/02/2020 alle 09:06:50Per Knaus la capacità del serbatoio acque chiare che va a gravare sulla massa in ordine di marcia è di 20 litri. Quando si apre il rubinetto di scarico di un giro non viene svuotato completamente , ma ne restano 20 litri e solo dopo aver ruotato ulteriormente la manopola , si sente un clak …… poi gira a vuoto e solo allora si svuota completamente. E' ovvio che 80 kilogrammi in fase di omologazione non sono pochi.
La scheda tecnica degli ultimi modelli Challenger riporta quanto segue: Massa in ordine di marcia: la massa in ordine di marcia comprende il peso del conducente (75 kg), una riserva massima di acqua in circolazione,il 90% di carburante e il 100% di gas. Le masse in ordine di marcia indicate tengono unicamente conto delle dotazioni di serie all’uscita dalla fabbrica. Una differenza di +/- 5% sulla massa in ordine di marcia è tollerata dalla normativa europea. Il costruttore si riserva il diritto di modificare. I serbatoi delle acque chiare dei nostri mansardati/ profilati/integrali sono omologati per una capacità di 1 Lt, deve essere conforme alla normativa sulla massa di carico tecnicamente adattare il carico e il numero di persone a bordo in funzione del carico utile del veicolo. A tal fine, la capacità del serbatoio dell’acqua pulita in marcia può essere regolata dall’utilizzatore onde evitare una riduzione del numero di posti viaggio. La prima parte mi è chiara, è il codice della strada. Per quanto riguarda il serbatoio acque chiare, possibile che abbiano messo solo 1 litro per rientrare nel peso dell'omologazione? Non credo sia un errore di stampa perchè è scritto così sia su quello del 2019 che su quello del 2020. ...chi ben comincia...
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 06/02/2020 alle 09:06:50Ciao Dbdcm 5 (magari anche un nome
La scheda tecnica degli ultimi modelli Challenger riporta quanto segue: Massa in ordine di marcia: la massa in ordine di marcia comprende il peso del conducente (75 kg), una riserva massima di acqua in circolazione,il 90% di carburante e il 100% di gas. Le masse in ordine di marcia indicate tengono unicamente conto delle dotazioni di serie all’uscita dalla fabbrica. Una differenza di +/- 5% sulla massa in ordine di marcia è tollerata dalla normativa europea. Il costruttore si riserva il diritto di modificare. I serbatoi delle acque chiare dei nostri mansardati/ profilati/integrali sono omologati per una capacità di 1 Lt, deve essere conforme alla normativa sulla massa di carico tecnicamente adattare il carico e il numero di persone a bordo in funzione del carico utile del veicolo. A tal fine, la capacità del serbatoio dell’acqua pulita in marcia può essere regolata dall’utilizzatore onde evitare una riduzione del numero di posti viaggio. La prima parte mi è chiara, è il codice della strada. Per quanto riguarda il serbatoio acque chiare, possibile che abbiano messo solo 1 litro per rientrare nel peso dell'omologazione? Non credo sia un errore di stampa perchè è scritto così sia su quello del 2019 che su quello del 2020. ...chi ben comincia...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Sergione66 del 06/02/2020 alle 12:23:30Per chi fa solo campeggio, la batteria in teoria sarebbe superflua, come nelle caravan, che spesso non la hanno.
Quello che ritengo scandaloso è la mancanza della batteria servizi tra i componenti che fanno parte dell'omologazione. Considerare almeno 25 kg dovrebbe essere obbligatorio. Un camper senza batteria servizi che senso ha ?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 06/02/2020 alle 13:46:00Siamo passati da una fase nella quale le normative erano vaghe e si immatricolava tutto.
Per chi fa solo campeggio, la batteria in teoria sarebbe superflua, come nelle caravan, che spesso non la hanno. Poi si sa che è solo una presa per i fondelli. Io non ho mai capito questa cosa del peso in ordine di marcia,sarebbe molto meglio dichiarare la TARA, senza conducente, senza acqua, senza bombole etc che sarebbe una misura univoca, mentre con il peso in ordine di marcia... ci marciano
In risposta al messaggio di Gege01 del 06/02/2020 alle 20:05:37Ciao Gege'.
salvatore scrive: sui cataloghi e' riportato tutto, bisogna solo avere la pazienza di andare a cercare. Sul catalogo Rimor in effetti c'è scritto n.d. Hai voglia a cercare...
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 07/02/2020 alle 05:33:19Ciao marcoalderotti
Confermo N.D. alla voce tara del mezzo,per la Rimor ma anche per molte altre marche Vuol dire non dichierato o non disponibile ed è un modo per non scrivere numeri tipo 32.5 Q La gente abbocca,tipo me,ma una volta fregato ho fatto ciao ed evitato certi mezzi
In risposta al messaggio di Gege01 del 07/02/2020 alle 12:11:34Estremizzando oserei dire che anche una scatoletta di tonno è caricata a tuo rischio.
Salvatore, nessuna polemica verso di te. Con il mio primo messaggio volevo solo dire che molti allestitori si trincerano dietro un n.d. (non dichiarato). Quando compri il camper, lo compri nudo, senza batteria e senza acqua/gas/abiti od altro. SOLO in quel caso il mezzo con 6 occupanti rientra nei pesi (più eventuale tolleranza). Lo sanno i costruttori, lo sanno i venditori, lo sanno anche gli acquirenti. E se non lo sanno, il torto è dalla loro parte. Nessuno obbliga a viaggiare con 2 bombole di gas, tendalino, acqua e/o installare accessori. Quindi il mezzo, come viene venduto, è perfettamente legale. Quello che uno ci installa dopo è di esclusiva competenza e responsabilità dell'acquirente. Brutto a dirsi, ma è così...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Gege01 del 07/02/2020 alle 13:05:38Gege’ ti credo, anzi so bene che vari costruttori evitano di dichiarare la massa in ordine di marcia: basta solo guardare i listini pubblicati dalle riviste... Quello che volevo evidenziare è che alcuni concessionari si tutelano riportando i pesi nel contratto di vendita. A quel punto ogni responsabilità passa all’ acquirente.... Un saluto da Vittorio (MI)
Vittorio, io parlo per la Rimor, le altre case non le conosco e non mi sono interessato ai loro mezzi, dato che la piante che cercavo la fa solo la Rimor. Ti posso assicurare che questa casa NON indica il peso del mezzo,ne sul catalogo, ne sul sito e neanche nella proposta d'acquisto. Se non ci credi, fati un giro presso di loro e verifica tu stesso. Purtroppo per le MIE esigenze mi sono dovuto rivolgere a loro che avevano (e hanno ancora) a catalogo l'unico mezzo che andava bene per me. Ho provato a farlo immatricolare over 35, ma la Rimor ha detto NO!, pur trattandosi di mezzo nuovo ancora da targare. Quindi o così o niente... senza altre alternative.
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 06/02/2020 alle 09:06:50Secondo me è maniera elegante per dire: 'guarda che sei impiccato, carica l'acqua quando arrivi a destinazione, il pieno lascialo al benzinaio, bombole possibilmente una e piccola, portati due canottiere di ricambio e lascia bici, ruota di scorta e suocera a casa'.
La scheda tecnica degli ultimi modelli Challenger riporta quanto segue: Massa in ordine di marcia: la massa in ordine di marcia comprende il peso del conducente (75 kg), una riserva massima di acqua in circolazione,il 90% di carburante e il 100% di gas. Le masse in ordine di marcia indicate tengono unicamente conto delle dotazioni di serie all’uscita dalla fabbrica. Una differenza di +/- 5% sulla massa in ordine di marcia è tollerata dalla normativa europea. Il costruttore si riserva il diritto di modificare. I serbatoi delle acque chiare dei nostri mansardati/ profilati/integrali sono omologati per una capacità di 1 Lt, deve essere conforme alla normativa sulla massa di carico tecnicamente adattare il carico e il numero di persone a bordo in funzione del carico utile del veicolo. A tal fine, la capacità del serbatoio dell’acqua pulita in marcia può essere regolata dall’utilizzatore onde evitare una riduzione del numero di posti viaggio. La prima parte mi è chiara, è il codice della strada. Per quanto riguarda il serbatoio acque chiare, possibile che abbiano messo solo 1 litro per rientrare nel peso dell'omologazione? Non credo sia un errore di stampa perchè è scritto così sia su quello del 2019 che su quello del 2020. ...chi ben comincia...