In risposta al messaggio di Grinza del 05/09/2023 alle 16:15:56haha si l'ho notato anche io il cavo nero.
Ma che avevano finito il rosso visto che hanno messo sul + il cavo nero? Impianto basico senza pretese e senza possibilità di sezionarlo, però va bene, quello che non c’è non si rompe. Tanti vogliono avere tutto sotto controllo ma alla fine una batteria o è carica o è scarica..
In risposta al messaggio di mimmo69 del 05/09/2023 alle 16:26:15Va bene anche così, l’importante ci sia una presa dedicata dal l’inverter.
haha si l'ho notato anche io il cavo nero. ma alla fine mi sta bene, il nero sfina Per il controllo mi basta l'app BT che mi dice quanto sono cariche e quanto sto caricando/consumando. Per il resto guardo il panorama Ma continuo a chiedermi se ci sia un motivo per aver fatto così i collegamenti. Disturbano la mia maniacale simmetria
In risposta al messaggio di Grinza del 05/09/2023 alle 16:30:33Cosa intendi "dedicata"? L?inverter è sull'impianto con circuito di priorità.
Va bene anche così, l’importante ci sia una presa dedicata dal l’inverter.
In risposta al messaggio di mimmo69 del 05/09/2023 alle 16:31:28Quindi L’inverter è evoluto e si blocca all’arrivo della 230 volt, è così ?
Cosa intendi dedicata? L?inverter è sull'impianto con circuito di priorità.
In risposta al messaggio di Grinza del 05/09/2023 alle 16:49:28Si è così.
Quindi L’inverter è evoluto e si blocca all’arrivo della 230 volt, è così ?
QUESTO
In risposta al messaggio di mimmo69 del 05/09/2023 alle 14:00:34Hai i cavi troppo piccoli! devi metterci quelli certificati per l'uso sottomarino saldati a freddo sugli elettrodi se no il camper esplode alla prima buca e i vigili del fuoco ci buttano la benzina sopra. Perchè ormai lo sanno tutti, che i cavi non sono mai abbastanza grossi!
Buongiorno. Era da un pò che volevo chiedervi un check dell'impianto fatto nel mio mezzo e finalmente oggi ho fotografato: Personalmente, se dovessi mettere in parallelo due batterie per collegarle all'impianto e all'inverter,farei una cosa del genere (spero di non sbagliare) Premesso che non credo cambi nulla perchè essendo tutto in parallelo alla fine il risultato sarebbe il medesimo, chiedo di dirmi se c'è un motivo particolare per aver fatto i collegamenti in questo modo, se è meglio, peggio, posso lasciare, devo modificare.... una consulenza Grazie. Viaggio su Mobilvetta Admiral K6.3 2023 Fiat Ducato 2.2/140 6D/final
In risposta al messaggio di Frank Blue del 05/09/2023 alle 17:19:55A parte gli scherzi non ci ha detto di quanto è l’inverter per capire se i cavi sono giusti
Hai i cavi troppo piccoli! devi metterci quelli certificati per l'uso sottomarino saldati a freddo sugli elettrodi se no il camper esplode alla prima buca e i vigili del fuoco ci buttano la benzina sopra. Perchè ormai losanno tutti, che i cavi non sono mai abbastanza grossi! E poi solo 200Ah.. come fai quando tra 10 anni ci sarà il calo..mica puoi stare cosi risicato! Ce l'hai un generatore industriale trifase multicombustibile? il fotovoltaico è con inseguitore antivento, lo do per scontato, ce l'hai la pala eolica e un generatore idrelettrico casomai trovi una fontana con buona pressione? Io mi porto sempre un accendino e una tanica di benzina, se si scaricano le batterie do fuoco a tutto lo butto in una scarpata e ricomincio con un impianto piu potente, poi ci monto il camper intorno, per stare sicuro.
In risposta al messaggio di Grinza del 05/09/2023 alle 17:24:49Era quello del link e i cavi sono i suoi.
A parte gli scherzi non ci ha detto di quanto è l’inverter per capire se i cavi sono giusti
In risposta al messaggio di mimmo69 del 05/09/2023 alle 14:00:34La sezione dei cavi non sembra troppo generosa.
Buongiorno. Era da un pò che volevo chiedervi un check dell'impianto fatto nel mio mezzo e finalmente oggi ho fotografato: Personalmente, se dovessi mettere in parallelo due batterie per collegarle all'impianto e all'inverter,farei una cosa del genere (spero di non sbagliare) Premesso che non credo cambi nulla perchè essendo tutto in parallelo alla fine il risultato sarebbe il medesimo, chiedo di dirmi se c'è un motivo particolare per aver fatto i collegamenti in questo modo, se è meglio, peggio, posso lasciare, devo modificare.... una consulenza Grazie. Viaggio su Mobilvetta Admiral K6.3 2023 Fiat Ducato 2.2/140 6D/final
In risposta al messaggio di mimmo69 del 05/09/2023 alle 14:00:34Il collegamento del disegno non è ottimale.. è fatto a cascata. Cioè il punto comune di positivo e negativo utenze e caricatori, è più distante da una batteria che dall' altra.
Buongiorno. Era da un pò che volevo chiedervi un check dell'impianto fatto nel mio mezzo e finalmente oggi ho fotografato: Personalmente, se dovessi mettere in parallelo due batterie per collegarle all'impianto e all'inverter,farei una cosa del genere (spero di non sbagliare) Premesso che non credo cambi nulla perchè essendo tutto in parallelo alla fine il risultato sarebbe il medesimo, chiedo di dirmi se c'è un motivo particolare per aver fatto i collegamenti in questo modo, se è meglio, peggio, posso lasciare, devo modificare.... una consulenza Grazie. Viaggio su Mobilvetta Admiral K6.3 2023 Fiat Ducato 2.2/140 6D/final
In risposta al messaggio di mimmo69 del 05/09/2023 alle 19:55:43Vai tranquillo, a parte i colori va benissimo, nel 7009 stavano più comode però ….
Rispondo un pò a tutti: @naldorm, quello è solo un pezzo del grande gavone sotto uno dei letti gemelli del van. Spazio e aria ce ne sono. @stefino, hai confermato un ragionamento che avevo fatto anche io che non sonotecnico. Però siccome sono diplomato in ragioneria ho fatto il ragionamento. Quindi deduco che come li ha collegati lui è meglio dello schema fatto da me. @francochico, non si tratta di un impianto a sè stante, ma di quello originale del mezzo. Immagino, pertanto, che da qualche parte il negativo della batteria scarichi al telaio. Peraltro non ho mai visto, nei precedenti camper avuti, collegamento da batteria a telaio a vista. @tutti, i cavi sono tutti quelli originali. Il mezzo è venduto come litio ready e ha un DC/DC da 40A di serie. Mi piace quindi pensare che sia tutto correttamente dimensionato. Del resto, durante utilizzi importanti con clima cellula o phon ho verificato con mano se i cavi scaldassero e sembra che manco ci passi corrente dentro. Nessuna variazione. Volevo fare una domanda, dopo i chiarimenti, ma a questo punto non la faccio sennò qua scoppia il macello!
In risposta al messaggio di francochico del 05/09/2023 alle 18:44:53Non deve essere necessariamente così!!?
Non è corretto il riferimento di massa è sempre il telaio del mezzo. Il negativo dell'inverter non va sul polo negativo delle batterie ma sulla massa generale che è il telaio del mezzo. Sui mezzi furgoni auto camper motoecc. il riferimento di massa è sempre il telaio e non il polo negativo della batteria. Dal polo negativo della batteria parte sempre un grosso cavo che va al telaio, e basta; poi tutte le masse si devono riferire al telaio. Saluti
In risposta al messaggio di Frank Blue del 05/09/2023 alle 17:19:55Nuova tecnologia delle
Hai i cavi troppo piccoli! devi metterci quelli certificati per l'uso sottomarino saldati a freddo sugli elettrodi se no il camper esplode alla prima buca e i vigili del fuoco ci buttano la benzina sopra. Perchè ormai losanno tutti, che i cavi non sono mai abbastanza grossi! E poi solo 200Ah.. come fai quando tra 10 anni ci sarà il calo..mica puoi stare cosi risicato! Ce l'hai un generatore industriale trifase multicombustibile? il fotovoltaico è con inseguitore antivento, lo do per scontato, ce l'hai la pala eolica e un generatore idrelettrico casomai trovi una fontana con buona pressione? Io mi porto sempre un accendino e una tanica di benzina, se si scaricano le batterie do fuoco a tutto lo butto in una scarpata e ricomincio con un impianto piu potente, poi ci monto il camper intorno, per stare sicuro.
batterie a stato solido
, sviluppata dallaNasa
, potrebbe contribuire a rivoluzionare i viaggi.In risposta al messaggio di mimmo69 del 05/09/2023 alle 20:35:25Ah ottimo allora ha fatto bene chi te lo ha fatto e il tuo disegno era meno efficace.
@Grinza, meno cavi rosso-nero vedo, meglio sto @Hunter, dall'inverter partono 2 cavi rossi che vanno al + di una batteria e due cavi neri che vanno al - dell'altra. Quindi è incrociato. I cavi sono quelli forniti conl'inverter. La sezione di OGNUNO dovrebbe essere da 10mm2 (come da descrizione tecnica) lunghi 80cm. Sono i più grossi tra tutti quelli che vedi (raddoppiati). Tutto risiede in un gavone di legno con parecchio spazio (che non ho volutamente riempito) intorno. Gli unici fusibili presenti sono uno sul + del cavo dell'impianto e uno sul - e sono quelli di serie del van. Da quell'impianto prelevo corrente per un phon che ha assorbimento max 600w (e che uso sempre al minimo, quindi meno) o il clima dometic da 650w (freshjet 1700) o una nespresso per il tempo necessario di 1 caffè. Ho usato la congiunzione o apposta perchè mai uno insieme all'altro. Anche i cavi del parallelo (i due neri che tanto critica @Grinza) sono grossi uguali. In effetti i più piccoli sono quelli dell'impianto originale nei quali devono passare al massino i 40A del DCDC. La domanda che volevo fare è se potessi, fermo l'impianto, potenziare il DCDC ma ho idea che, a questo punto, i cavi dell'impianto vadano maggiorati.