In risposta al messaggio di mausone46 del 13/02/2023 alle 01:26:22Lo ha scritto, un frigorifero 220 da casa
Ma di che tipo di Frigo si parla, a compressore o un trivalente? Noi abbiamo un frigo a compressore e consuma circa 25-30 Ah al giorno Un Trivalente a 12V non raffredda granche e di sicuro non consuma di meno
In risposta al messaggio di BortoLotti del 12/02/2023 alle 23:42:41Bisognerebbe sapere anche la potenza dichiarata oltre che la classe climatica e i litri del frigorifero
Ciao a tutti, chiedo un consiglio agli esperti di elettricità (esperti tra virgolette perché credo che la domanda sia semplice per molti!). Se un frigorifero da casa, 220v, riporta come consumo annuo 108 kWh, per calcolareil teorico consumo giornaliero che dovrebbe supportare una batteria da camper per mantenerlo acceso, va bene questa operazione? 108 * 1000 = 108.000 Wh annuì108.000wh annui / 365 giorni = 295,89 W giornoAggiungendo il 10% di spreco per la conversione da 12v a 220v con l'inverter 295,89 * 110% = 325,48 WQuindi, per installarlo in camper, avrei bisogno di batterie (o solare o efoy o generatori vari ecc ecc) che ogni giorno possano fornire almeno 325,48 W È corretto il conteggio? Si lo so che sto togliendo dall'equazione elementi fondamentali (ad es. estate, inverno o per meglio dire la temperatura esterna) ne distinguendo tra giorno e notte, ne considerando il massimo assorbimento ma solo una media, ma è giusto per capire se il conteggio è corretto. Camperista to be
In risposta al messaggio di BortoLotti del 12/02/2023 alle 23:42:41Il tuo"Frigo da Casa" credo sia di una capacità intorno ai 100 litri, il consumo energetico è poco più quello di un classico frigo a 12V specifico per camper,
Ciao a tutti, chiedo un consiglio agli esperti di elettricità (esperti tra virgolette perché credo che la domanda sia semplice per molti!). Se un frigorifero da casa, 220v, riporta come consumo annuo 108 kWh, per calcolareil teorico consumo giornaliero che dovrebbe supportare una batteria da camper per mantenerlo acceso, va bene questa operazione? 108 * 1000 = 108.000 Wh annuì108.000wh annui / 365 giorni = 295,89 W giornoAggiungendo il 10% di spreco per la conversione da 12v a 220v con l'inverter 295,89 * 110% = 325,48 WQuindi, per installarlo in camper, avrei bisogno di batterie (o solare o efoy o generatori vari ecc ecc) che ogni giorno possano fornire almeno 325,48 W È corretto il conteggio? Si lo so che sto togliendo dall'equazione elementi fondamentali (ad es. estate, inverno o per meglio dire la temperatura esterna) ne distinguendo tra giorno e notte, ne considerando il massimo assorbimento ma solo una media, ma è giusto per capire se il conteggio è corretto. Camperista to be
Dometic
,Vitrifrigo
,IndelB
etc. anch'essi di una capacità intorno agli 80/110 litri e dalle loro schede tecniche puoi ricavare molti dati specifici.In risposta al messaggio di Szopen del 13/02/2023 alle 12:50:28con meno della metà che dovrebbe spendere, può trasformare il suo frigorifero da trivalente a quadrivalente
Il tuoFrigo da Casa credo sia di una capacità intorno ai 100 litri, il consumo energetico è poco più quello di un classico frigo a 12V specifico per camper, Dometic, Vitrifrigo, IndelB etc. anch'essi di una capacità intornoagli 80/110 litri e dalle loro schede tecniche puoi ricavare molti dati specifici. Un inverter Victron Phoenix 12/250VA con i suoi 200 watt a lui dedicato, è sufficiente a farlo funzionare 24h tuttavia rimangono alcuni problemi in primis l'utilizzo di un gas refrigerante altamente infiammabile cosa ben poco sicura su un camper, ovviamente, anche i materiali utilizzati nella sua costruzione non sono proprio il massimo della qualità in termini di resa. Nel caso tu voglia comunque metterlo in camper dovrai arieggiarlo per bene, sopratutto quando nelle giornate di caldo intenso, potrà capitare che a causa dell'unico posto per parcheggiare trovato il retro del frigo si ritrovi posto faccia a sole ed in quel caso il suo corretto funzionamento sarà compromesso. C'è da dire a fronte di una spesa di circa 800/1000/1200 euro per l'acquisto di un frigo a compressore 12V specifico, avresti un bel risparmio economico, tra il frigo da te citato e l'inverter arriveresti a spendere circa 250/300 euro, ne vale la pena? Sinceramente per me no, la sicurezza in questo è poco più di 500 euro. Ciro.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 13/02/2023 alle 13:00:30È vero però secondo me trasformare un 3V in un 4V ha senso se abbiamo un frigo abbastanza grande, 170/180 litri il quale sostituirlo con uno a compressore avrebbe un costo molto più alto, credo ben oltre i 1500 euro, forse anche 2000.
con meno della metà che dovrebbe spendere, può trasformare il suo frigorifero da trivalente a quadrivalente
In risposta al messaggio di BortoLotti del 12/02/2023 alle 23:42:41I valori di targa sono una cosa utile, ma quello che conta, su un camper, e' l'esperienza d'uso; le variabili sono talmente tante, sia riguardo le modalita' di montaggio, che delle abitudini d'uso di ciascuno, che solo dopo un bel po' di tempo si capiscono i consumi effettivi medi delle nostre utenze, e talvolta sono sorprendenti.
Ciao a tutti, chiedo un consiglio agli esperti di elettricità (esperti tra virgolette perché credo che la domanda sia semplice per molti!). Se un frigorifero da casa, 220v, riporta come consumo annuo 108 kWh, per calcolareil teorico consumo giornaliero che dovrebbe supportare una batteria da camper per mantenerlo acceso, va bene questa operazione? 108 * 1000 = 108.000 Wh annuì108.000wh annui / 365 giorni = 295,89 W giornoAggiungendo il 10% di spreco per la conversione da 12v a 220v con l'inverter 295,89 * 110% = 325,48 WQuindi, per installarlo in camper, avrei bisogno di batterie (o solare o efoy o generatori vari ecc ecc) che ogni giorno possano fornire almeno 325,48 W È corretto il conteggio? Si lo so che sto togliendo dall'equazione elementi fondamentali (ad es. estate, inverno o per meglio dire la temperatura esterna) ne distinguendo tra giorno e notte, ne considerando il massimo assorbimento ma solo una media, ma è giusto per capire se il conteggio è corretto. Camperista to be
In risposta al messaggio di BortoLotti del 14/02/2023 alle 08:33:47Non so nulla della differenza di tipo di gas utilizzato per i frigoriferi fissi o uso mobile
Grazie a tutti, siete fantastici! Una miniera di informazioni! Non userò il frigo da casa in camper, l'avevo preso da esempio per inserire l'inverter nei conti. Devo comunque ammettere che l'idea mi ha stuzzicato per un attimo poi ho pensato alle vibrazioni (al gas non avevo pensato! Grazie impiegatovolante) e ho rinunciato subito.
In risposta al messaggio di rubylove del 14/02/2023 alle 12:04:36Sono alle misure ed ai consumi per ora nel mio progetto di farmi un camper, ma non ho ancora valutato i costi.. quando dici "spendere €600 invece che duemila" è perché a parità di volume un frigo da casa costa mostruosamente meno che un figo da camper? Più di 1000 euro di differenza mi fanno dire che potrei anche valutare di stare in viaggio col gas sbagliato...
Non so nulla della differenza di tipo di gas utilizzato per i frigoriferi fissi o uso mobile Però quello che ho visto dalle esperienze altrui mi sembra che solo chi ha mezzi di grandi dimensioni può trarre vantaggio dall'utilizzodi un impianto tutto a 230V non solo il frigorifero Mi riferisco a camion, questi possono arrivare ad avere una cucina da casa con lalastoviglie, condizionatore ecc.. e le differenze di costo si fanno sentire, stendere un cavo da 1,5mmq per il frigorifero oppure stenderlo da 6 mmq ha una notevole differenza in peso, caduta di tensione e volume Pero un camion puo avere anche 3/4kW di solare, l'inverter non e quello ad finta onda pura da 3kW costo 280 euro ma circa 2500 euro solo in questo caso si puo avere una maggiore efficienza generale e vale la pena farlo su case viaggianti A mio parere le differenze meccaniche tra un frigo da campr e da casa non ci sono, ho un vitrifrigo a 12V e ha lo chassis dei minifrigo da albergo L'unica differenza potrebbe essere il gas ma non ne sapevo nulla prima di questa discussione Gas a parte se uno spende 600 euro invece che 2000 perchè no? casomai si possono aggiungere dei silent block
In risposta al messaggio di BortoLotti del 14/02/2023 alle 18:36:53Anche questa sera mia moglie mi ha portato un mazzetto di fatture e scontrini di spese che abbiamo sostenuto per la camperizzazione e che erano rimasti in sospeso, cioè da inserire come costi, li ho presi e li ho buttati nel raccoglitore senza neanche guardarli, sono oramai due anni che ho smesso di tenere i conti delle spese di camperizzazione, meglio non saperlo!
Sono alle misure ed ai consumi per ora nel mio progetto di farmi un camper, ma non ho ancora valutato i costi.. quando dici spendere €600 invece che duemila è perché a parità di volume un frigo da casa costa mostruosamentemeno che un figo da camper? Più di 1000 euro di differenza mi fanno dire che potrei anche valutare di stare in viaggio col gas sbagliato... Sta sera, se riesco, mi guardo un po' di frigo per cercarne uno che si riesca ad incassare bene in camper (intendo: bloccare il retro, dove si trovano le griglie e quindi le fughe di gas, dentro a un mobiletto con presa d'aria che dia solo sull'esterno del camper e che nel fare ciò non si perda o renda scomodo l'accesso al frigo stesso) Potrebbe aver senso un piccolo inverter da montare appena prima del frigo e dedicato solo ad alimentare il frigo o non darebbe alcun vantaggio rispetto a tirare un cavo per la 220 dallinverter (che mediamente è vicino al seggiolino passeggero) fino al frigo? Se anche solo fosse più silenzioso l'inverter piccolo rispetto a tenere attivo quello grosso sarebbe già qualcosa... Poi si, il rumore del mio frigo di casa, in camper, porterebbe nel brevissimo tempo a me che prendo fuori un'accetta e disintegro in piccoli pezzetti il frigorifero... Qualcosa per silenziarlo sarebbe d'obbligo.
In risposta al messaggio di rubylove del 14/02/2023 alle 20:59:43bhe però... vuoi mettere la soddisfazione!!
Anche questa sera mia moglie mi ha portato un mazzetto di fatture e scontrini di spese che abbiamo sostenuto per la camperizzazione e che erano rimasti in sospeso, cioè da inserire come costi, li ho presi e li ho buttati nel raccoglitore senza neanche guardarli, sono oramai due anni che ho smesso di tenere i conti delle spese di camperizzazione, meglio non saperlo!
In risposta al messaggio di Gaiaontheroad del 15/02/2023 alle 18:57:37Si, non guardare le spese è una buona regola per dormire più tranquilli e magari credere che hai anche risparmiato!
bhe però... vuoi mettere la soddisfazione!! io anche ho iniziato da poco (non a camperizzare) ma a cercare di svecchiare il nonnino...almeno a livello elettronico... e condivido...meglio non fare il conto... però ora houn mezzo del 92 con retrocamera posteriore e laterale, navigatore satellitare infoteinmente...che nemmeno i nuovissimi fiammanti millenniumfalcon ;-))))))
In risposta al messaggio di BortoLotti del 15/02/2023 alle 21:44:56No, questi lavorano esattamente al contrario, trasformano la 230V in 12V a te serve invece convertire la 12V in 230V, per far funzionare il frigo ad esempio.
Questi strani oggetti che vendono, teoricamente per le luci led, non potrebbero funzionare anche per altre cose... Come ad esempio un frigo? qua incollo una immagine e la descrizione prese su AliExpress, ma sicuramente cene saranno anche di più potenti ed 'europee'.. Di questo prodotto il più potente è da 360W, certo non abbastanza per un frigo, ma è solo per farvi capire l'oggetto di cui parlo.
In risposta al messaggio di Szopen del 16/02/2023 alle 02:04:58Quindi l'inverter non funziona come un motore a scoppio? Pensavo che, a parità di oggetti collegati, facesse meno rumore e subisse meno usura (ed un minimo consumasse anche meno) un inverter potente rispetto ad uno piccolino.
No, questi lavorano esattamente al contrario, trasformano la 230V in 12V a te serve invece convertire la 12V in 230V, per far funzionare il frigo ad esempio. Ti ho suggerito un'inverter da 200 watt da dedicare al frigo(entro i 130 litri) sopratutto perché dovrà rimanere acceso e collegato h24 ed il suo consumo sarà nettamente inferiore ad un'inverter da 1000/1500 watt. Al massimo per poter utilizzare contemporaneamente qualche accessorio a bassa potenza o per un frigo superiore ai 130 litri potresti valutarne uno da 300 watt ma non di più. Ovviamente nel caso tu volessi utilizzare dispositivi cui abbisognano della 230V potrai sempre mettere un secondo inverter dalla potenza per essi adeguata tipo 1000/1500 watt ed accenderlo al bisogno. Ciro.
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41
Ciao, sono interessato al copri lavello, senza incisione, diametro massimo 40 cm diametro da incassare 36 cm ...
adriuod - 2025-04-15 13:28:47