In risposta al messaggio di Pascia2 del 22/01/2021 alle 21:27:10Ciao. La distanza dimmer|centralina è circa 1 m. Altra striscia che installerò nelle prossime settimane sarà a 2 m dalla centralina, così potrò verificare quello che mi chiedi. Il dimmer prende la corrente dai cavi che escono da una plafoniera.
Dimmer e pannello CBE sono vicini ? Hai provato ad allontanarli e vedere se lo fa ugualmente? L’alimentazione del dimmer dove l’hai presa? Diretta da batteria oppure dalla centralina CBE?
In risposta al messaggio di Pascia2 del 23/01/2021 alle 08:09:46Sai che ho fatto, ho comprato un dimmer per uso casalingo... Provo con quest'altro...
Ok la distanza. Fai una prova ; alimenta il dimmer con due cavi volanti presi direttamente dalla batteria e vedi se lo fa ugualmente
In risposta al messaggio di fd3x del 23/01/2021 alle 15:13:17Fai sapere
Sai che ho fatto, ho comprato un dimmer per uso casalingo... Provo con quest'altro...
In risposta al messaggio di Pascia2 del 23/01/2021 alle 19:03:25Appena montato. Non funziona
Fai sapere
In risposta al messaggio di fd3x del 23/01/2021 alle 19:27:46Hai preso per 12V in corrente continua ? Perché ci sono anche per l’AC
Appena montato. Non funziona
In risposta al messaggio di Pascia2 del 23/01/2021 alle 19:31:14Allora, quello che ronzava era 12V. Questo che non funziona è 230V...
Hai preso per 12V in corrente continua ? Perché ci sono anche per l’AC
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 24/01/2021 alle 06:52:57Giusto. Ronzava con la 230V. Oggi provo senza 230V
ronza sempre con e senza 230 allacciata?
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 24/01/2021 alle 06:52:57E niente, ronza anche con la 230V scollegata dal camper
ronza sempre con e senza 230 allacciata?
In risposta al messaggio di fd3x del 24/01/2021 alle 14:20:45Se vuoi potresti dimmerare un po più rozzamente ma senza ronzii inserendo in serie diodi in numero selezionabile con un commutatore a 5-6 posizioni.
E niente, ronza anche con la 230V scollegata dal camper
In risposta al messaggio di Stefino del 24/01/2021 alle 14:44:42Grazie della dritta. Ma chiedo: è normale che un dimmer in camper ronzi? Oppure per dirla in un'altra maniera: è normale che un dimmer in camper abbia bisogno di qualche elemento aggiuntivo, tipo diodi, per non ronzare?
Se vuoi potresti dimmerare un po più rozzamente ma senza ronzii inserendo in serie diodi in numero selezionabile con un commutatore a 5-6 posizioni.
In risposta al messaggio di fd3x del 24/01/2021 alle 15:37:50Il fatto è che oggigiorno siamo pieni di alimentatori switching inverter e tutta robetta con oscillatori dappertutto. Molte volte si puo cercare sperimentalmente di eliminare il problema.potresti provare con capacità e forse ancor meglio con ferriti sui cavi di alimentazione cose così:
Grazie della dritta. Ma chiedo: è normale che un dimmer in camper ronzi? Oppure per dirla in un'altra maniera: è normale che un dimmer in camper abbia bisogno di qualche elemento aggiuntivo, tipo diodi, per non ronzare?
In risposta al messaggio di Stefino del 24/01/2021 alle 15:54:28Grazie
Il fatto è che oggigiorno siamo pieni di alimentatori switching inverter e tutta robetta con oscillatori dappertutto. Molte volte si puo cercare sperimentalmente di eliminare il problema.potresti provare con capacitàe forse ancor meglio con ferriti sui cavi di alimentazione cose così:i 3 a dx sono apribili per inserire il cavo ma in alto quello più piccolo con i 2 reofori è una VK 200 un componente che trovi in qualsiasi negozio di elettronica o che ha qualsiasi tecnico elettronico o radioriparatore.di sicuro la trovi in rete e deve costare qualche centesimo , potresti provare anche con quella, va collegata in serie sul positivo alimentazione dove prelevi + 12Vcc.
In risposta al messaggio di fd3x del 22/01/2021 alle 15:00:40Non ho capito bene la storia del dimmer a 230V?
Ciao, chiedo per curiosità e perché magari si trova anche la soluzione. Montate strisce LED e dimmer. Quando il dimmer modula circa a metà della potenza massima che le strisce possono erogare ecco che il pannello di controllo CBE (dove ho l'accensione generale delle luci, pompa acqua, ecc.) comincia a ronzare... Sapete come risolvere la problematica? Carlo
In risposta al messaggio di rubylove del 20/02/2021 alle 01:01:26Corretta esposizione degli argomenti , bravo
Non ho capito bene la storia del dimmer a 230V? Le stripled immagino che siano a 12V, quindi il dimmer è del tipo a corrente continua Se fa rumore, può dipendere dalla qualità stessa del dimmer e da come è fattala linea, la prima prova è alimentare da linee separate che non abbiano cavi troppo piccoli e che convergano separatamente alla batteria in modo da minimizzare le emissioni di interferenze elettomagnetiche attraverso i conduttori, se anche il prodotto ricevente non è un gran che a riguardo della protezione dalle emissioni di disturbi, ecco che abbiamo creato la compatibilità elettromagnetica (EMI) L'inserimento di filtri per EMI in polvere di ferro sulla linea di alimentazione, può eliminare il problema o migliorarlo (non sempre) Questi su un dimmer per LED in corrente continua decente dovrebbero gia esserci Sarebbe meglio usare dimmer led e alimentatori di qualità, non quei bottoncini in tricromia con telecomando, che sono scadenti come regolazione e come disturbi, Philips, Osram, Zumtobel sono il meglio, vanno bene anche altre marche ma senza esagerare Non dico che sia stato usato materiale scadente, non lo sò, però generalmente con materiale di qualità non succede Per la regolazione in alternata a tensione di rete, i dimmer classici funzionano a parzializzaione di fase e sono molto piu rumorosi, un approccio oramai superato, richiedono comunque un alimentarore per i LED dimmerabile Adesso si usano alimentatori per LED e dimmer PWM in corrente continua collegati dopo l'alimentatore, oppure in certi casi l'alimentatore funziona anche da dimmer, il controllo può essere fatto in analogico o digitale compresi radiocomandi smartphone ecc.. Non comprendo cosa intendi per dimmer a 230V, alimenti i LED a 230V? quindi con inverter acceso?
In risposta al messaggio di rubylove del 20/02/2021 alle 01:01:26Spiego la mia ignoranza. Quando ho comprato il dimmer a 230v ho chiesto al negoziante se potesse essere adatto per un impianto a 12v. Mi ha risposto di sì. Naturalmente non ha funzionato, quindi è stato restituito. Il dimmer a 12v che ronza è questo
Non ho capito bene la storia del dimmer a 230V? Le stripled immagino che siano a 12V, quindi il dimmer è del tipo a corrente continua Se fa rumore, può dipendere dalla qualità stessa del dimmer e da come è fattala linea, la prima prova è alimentare da linee separate che non abbiano cavi troppo piccoli e che convergano separatamente alla batteria in modo da minimizzare le emissioni di interferenze elettomagnetiche attraverso i conduttori, se anche il prodotto ricevente non è un gran che a riguardo della protezione dalle emissioni di disturbi, ecco che abbiamo creato la compatibilità elettromagnetica (EMI) L'inserimento di filtri per EMI in polvere di ferro sulla linea di alimentazione, può eliminare il problema o migliorarlo (non sempre) Questi su un dimmer per LED in corrente continua decente dovrebbero gia esserci Sarebbe meglio usare dimmer led e alimentatori di qualità, non quei bottoncini in tricromia con telecomando, che sono scadenti come regolazione e come disturbi, Philips, Osram, Zumtobel sono il meglio, vanno bene anche altre marche ma senza esagerare Non dico che sia stato usato materiale scadente, non lo sò, però generalmente con materiale di qualità non succede Per la regolazione in alternata a tensione di rete, i dimmer classici funzionano a parzializzaione di fase e sono molto piu rumorosi, un approccio oramai superato, richiedono comunque un alimentarore per i LED dimmerabile Adesso si usano alimentatori per LED e dimmer PWM in corrente continua collegati dopo l'alimentatore, oppure in certi casi l'alimentatore funziona anche da dimmer, il controllo può essere fatto in analogico o digitale compresi radiocomandi smartphone ecc.. Non comprendo cosa intendi per dimmer a 230V, alimenti i LED a 230V? quindi con inverter acceso?