In risposta al messaggio di Trave71 del 10/10/2022 alle 19:19:49A me questa cosa che prendono per il Ciul i malcapitati fa imbestialire, non esiste nessuna sostanza che può causare crepe, è illogico e facile da dimostrare per qualsiasi tecnico.
Buonasera a tutti, per onestà intellettuale, ho contattato Trigano, la risposta dopo aver analizzato il difetto via mail è stata solamente confermare che il tipo di danno è dovuto ad agente aggressivo, che significa tuttoe niente, anche la cacca di piccione è aggressiva... Ovviamente non mi hanno dato spiegazione, circa il fenomeno relativo alla selettività di tale agente, che accuratamente sceglie le finestre posteriori e non le altre, oblò compresi , sembrerebbe anche aggredire nello stesso identico punto, uno specifico formato di finestra, trascurando le altre. Sicuramente hanno molta esperienza in merito per affermare questo senza una perizia. Adesso ho due scelte: 1) Rivolgermi ad un legale e chiedere la garanzia, oppure che mi dimostrino il dolo. 2) Acquistare le lastre nuove, modificate, si perché è stato modificato lo scarico nella parte alta, chissà perché se non ci sono difetti. Ho chiaramente espresso il mio rammarico, inutile, perché tanto sono pieni di ordini e la perdita di un cliente non è oggettivamente importante. Sta di fatto che su tre camper posseduti, due appartengono al gruppo, il quarto cercherò sia della concorrenza. Chiunque abbia delle S5 misura 700x500 è avvisato, produzione 2019 al 2021, consiglio di controllare attentamente, perché a il difetto non è visibilissimo. AldoAccetto volentieri consigli
In risposta al messaggio di masivo del 11/10/2022 alle 09:12:46Ciao Masivo, nutro lo stesso sentimento, sono sono gli 800€ delle finestre, è proprio la forma , il contatto umano che latita.
A me questa cosa che prendono per il Ciul i malcapitati fa imbestialire, non esiste nessuna sostanza che può causare crepe, è illogico e facile da dimostrare per qualsiasi tecnico. Cercherei di fare un gruppo di camperisticon questo problema, e poi con associazione consumatori o un buon avvocato li porterei in tribunale, voglio che mi dimostrino come fanno a crepare una finestra lavandola, con quello che vogliono, acido muriatrico, soda caostica, diluente nitro, ecc. quei materiali sono equivalenti al vetro, se non lo fossero per scadente qualità, si opacizzano, ma non crepano. Lavandola la puoi crepare, per pressione, e se succede significa che vi è un errore di montaggio o progettazione, nessuna sostanza può causare crepe. Per me ci provano, contando sul fatto che poi uno si arrangia a sue spese, e baserebbe una lettera scritta come si deve, da un buon avvocato, per farli rispondere..
In risposta al messaggio di masivo del 11/10/2022 alle 09:12:46Mi dispiace Masivo ma devo sconfessarti ...io ho vissuto questa esperienza nel 1997 con un Ecovip 2 della Laika e ti posso assicurare che a me si sono crepate TUTTE le finestre del camper ! A quei tempi, utilizzavo il classico Vetrill che purtroppo conteneva l'ammoniaca e ti posso assicurare che l'ammoniaca distrugge TUTTE le finestre crepandosi completamente.
A me questa cosa che prendono per il Ciul i malcapitati fa imbestialire, non esiste nessuna sostanza che può causare crepe, è illogico e facile da dimostrare per qualsiasi tecnico. Cercherei di fare un gruppo di camperisticon questo problema, e poi con associazione consumatori o un buon avvocato li porterei in tribunale, voglio che mi dimostrino come fanno a crepare una finestra lavandola, con quello che vogliono, acido muriatrico, soda caostica, diluente nitro, ecc. quei materiali sono equivalenti al vetro, se non lo fossero per scadente qualità, si opacizzano, ma non crepano. Lavandola la puoi crepare, per pressione, e se succede significa che vi è un errore di montaggio o progettazione, nessuna sostanza può causare crepe. Per me ci provano, contando sul fatto che poi uno si arrangia a sue spese, e baserebbe una lettera scritta come si deve, da un buon avvocato, per farli rispondere..
In risposta al messaggio di Trave71 del 11/10/2022 alle 11:00:07Dopo quanto ho scritto a Masivo ti racconto la mia storia con l'ultimo camper preso nuovo nel 2017.
Ciao Masivo, nutro lo stesso sentimento, sono sono gli 800€ delle finestre, è proprio la forma , il contatto umano che latita. La logica fa presupporre per un problema, mezze ammissioni da lavoratori nel settore le hoavute, ma non si espongono, ovviamente. Comunque sia io non ho , almeno non ricordo che mi sia stato consegnato un manuale, che indichi esattamente come pulire le finestre, anche lo shampoo x camper a questo punto, dovrebbe essere autorizzato. Se lavo esternamente mi sembra ovvio non sia possibile evitare le finestre da ogni schizzo. I discorsi sono già terminati, con il messaggio : questo genere di danni sono causati solamente da agente aggressivo FineMi rivolgerò ad un legale, almeno per un consiglio. Ovviamente fossi milionario sarebbe ben differente, con uno stipendiato è facile . Aldo
In risposta al messaggio di maxime del 11/10/2022 alle 12:30:44Ciao Massimo, tu stesso dimostri che io sono in buona fede con la tua testimonianza.
Dopo quanto ho scritto a Masivo ti racconto la mia storia con l'ultimo camper preso nuovo nel 2017. Nel 2019 a fine estate e prima della scadenza della garanzia, mi accorsi che nella finestra della cucina, si erano create2 - 3 crepe sparse qua e la ed essendo sicuro, dopo l'esperienza Ecovip 2, di non aver mai utlizzato prodotti aggressivi, mi rivolsi al concessionario per richiederne la sostituzione in garanzia. Ovviamente sentita la casa madre in Germania, la risposta fu la solita che hanno dato a te ma...io ero strasicuro che ciò non poteva essere dovuto a prodotti aggrassivi mai utilizzati. A settembre andai alla fiera a Parma e nello stand del mio camper trovai un addetto per le assistenze e garanzie della casa madre al quale esposi il mio problema ed essendo quello che seguiva il mercato Italiano ne era a conoscenza. Subito riconferò la teoria che la colpa era mia in quanto erano stati utlizzati prodotti aggressivi ....al ché gli spiegai l'esperienza vissuta con l'Ecovip 2 e che quindi sarei stato stupito nel caso....ma non ne voleva sapere. A questo punto un po' adirato gli dissi che per principio avrei iniziato un'azione legale richiedendo una CTU per la verifica se sul vetro della finestra c'erano tracce o meno di prodotti aggressivi e nel caso, come ero strasicuro, che avessi ragione, la cosa sarebbe pesata molto per lui e me ne venni. Dopo 15 giorni finita la fiera mi chiamò il capo officina dicendomi di andare a cambiare la finestra che ne era arrivata una nuova dalla Germania Quindi se sei sicuro, come nel mio caso, di avere ragione, mettili con le spalle al muro e vai avanti... Massimo
In risposta al messaggio di Trave71 del 11/10/2022 alle 12:40:17Infatti ...è come ho fatto presente io...perché, nel mi caso, si era crepata solo quella della cucina e le altre no ? ...la risposta ovviamente non c'era e per questo, dopo le mie rimostranze e minacce, mi hanno cambiato la finestra
Ciao Massimo, tu stesso dimostri che io sono in buona fede con la tua testimonianza. Ho chiesto la ragione per la quale se ho davvero usato detergente aggressivo, esso sia stato selettivo, solo le due finestre posteriorihanno il difetto. Nessuno lava due finestre con un prodotto e le altre con un altro. A te si sono rotte tutte, e la ragione c'è. Nel mio solo due, tra i denti le info che ho sono di un errore nel posizionamento dello scarico nella parte alta della finestra, in pratica hanno indebolito per errore quella zona su due annate di finestre. Mi è stato detto che sono state modificate... Aldo
In risposta al messaggio di maxime del 11/10/2022 alle 12:30:44Tu hai visto crepare le Tue finestre, sotto l' effetto del vetril?
Dopo quanto ho scritto a Masivo ti racconto la mia storia con l'ultimo camper preso nuovo nel 2017. Nel 2019 a fine estate e prima della scadenza della garanzia, mi accorsi che nella finestra della cucina, si erano create2 - 3 crepe sparse qua e la ed essendo sicuro, dopo l'esperienza Ecovip 2, di non aver mai utlizzato prodotti aggressivi, mi rivolsi al concessionario per richiederne la sostituzione in garanzia. Ovviamente sentita la casa madre in Germania, la risposta fu la solita che hanno dato a te ma...io ero strasicuro che ciò non poteva essere dovuto a prodotti aggrassivi mai utilizzati. A settembre andai alla fiera a Parma e nello stand del mio camper trovai un addetto per le assistenze e garanzie della casa madre al quale esposi il mio problema ed essendo quello che seguiva il mercato Italiano ne era a conoscenza. Subito riconferò la teoria che la colpa era mia in quanto erano stati utlizzati prodotti aggressivi ....al ché gli spiegai l'esperienza vissuta con l'Ecovip 2 e che quindi sarei stato stupito nel caso....ma non ne voleva sapere. A questo punto un po' adirato gli dissi che per principio avrei iniziato un'azione legale richiedendo una CTU per la verifica se sul vetro della finestra c'erano tracce o meno di prodotti aggressivi e nel caso, come ero strasicuro, che avessi ragione, la cosa sarebbe pesata molto per lui e me ne venni. Dopo 15 giorni finita la fiera mi chiamò il capo officina dicendomi di andare a cambiare la finestra che ne era arrivata una nuova dalla Germania Quindi se sei sicuro, come nel mio caso, di avere ragione, mettili con le spalle al muro e vai avanti... Massimo
In risposta al messaggio di masivo del 11/10/2022 alle 14:07:07rispetto il fatto che asserisci che conosci bene quel materiale ma, confermo la mia esperienza che ho visto giorno dopo giorno peggiorare con piccole creptature non nei bordi ma su tutta la finestra e giorno dopo giorno c'era una finestra nuova a cui capitava ...
Tu hai visto crepare le Tue finestre, sotto l' effetto del vetril? Te l' hanno raccontato, e ci hai creduto? Mi dispiace non mi hai convinto, quindi scrivo i miei pareri come mi pare, conosco bene quei materiali e lo ripeto,nessuna sostanza li può crepare, probabilmente hanno fatto grossi errori, nel 97 poteva essere inesperienza, (oggi è molto più grave) nella scelta dei materiali, nello stampaggio o realizzazione, non a caso mi sembra, si crepano ai bordi e non in qualsiasi punto o su tutte le finestre, (magari solo su quelle difettose).... sui bordi probabilmente, vi è l' errore di incollaggio e assemblaggio, o altro motivo, state certi che non è colpa vostra, riflettete quando ve le raccontano, le cose vanno dimostrate scientificamente, l' ammoniaca che fa crepare quei materiali, ...che hanno usato, polistirolo scadente o peggio, materiale biodegradabile . Fai una prova, lava col vetril le nuove finestre, intendo quelle che hai già lavato col jonson, e non sono crepate, vedrai che non crepano, perchè sono diverse ...sai quante finestre sono state pulite con vetril o peggio, e sono ancora integre, comprese le mie...(io ho usato anche il diluente nitro, e non gli ha fatto un baffo ....Voi non fatelo, potrebbe opacizzarle, se il materiale è scadente). Invece occhio alle guarnizioni in gomma, quelle si sono sensibili a parecchie sostanze.
In risposta al messaggio di maxime del 11/10/2022 alle 15:26:39Sai, c' è sempre una variabile in questa cosa, nessuno conosce l' esatta composizione, di una determinata finestra, quindi le eventuali reazioni ad un prodotto specifico, (mi sembra che nessuno ha usato cose strane, solo prodotti specifici) può essere che su qualche composizione vi possano essere effetti imprevisti o strani,...ma credimi, il vetril è un prodotto specifico per vetro, una finestra seria di un camper, dovrebbe avere le caratteristiche di resistenza alla corrosione, del vetro, se si danneggia, (io finche non verifico personalmente non ci credo) non è mai colpa del vetril, e del utilizzatore, ma di una errata composizione del materiale, quindi sempre in garanzia devono rispondere, poi se vogliono dare spiegazioni...vediamo se crederci o no.
rispetto il fatto che asserisci che conosci bene quel materiale ma, confermo la mia esperienza che ho visto giorno dopo giorno peggiorare con piccole creptature non nei bordi ma su tutta la finestra e giorno dopo giorno c'erauna finestra nuova a cui capitava ... Poi che i tecnici dello stabilimento della Seitz raccontino c a z z a t e non lo so...ma di primo acchito mi viene da credergli visto che quando lessero il libretto della Laika la contattarono subito e non credo che la Laika si sia messa a scrivere migliaia di lettere ai clienti così per sfizio...forse qualcosa di vero c'era dietro. Sta di fatto che dopo quel camper (1997) ne ho avuti altri 7 fino ad oggi e tolto appunto l'ultimo preso nel 2017 dove è capitato ad una finestra, non utilizzando più prodotti tipo Vetrill non ho avuto più problemi . E da parte mia non consiglierei mai nessuno di lavare le finestre con Vetrill o peggio ancora con Alcool come a volte vedo fare... Poi, ognuno, come giustamente hai scritto tu, è libero di fare cosa gli pare.... Il caso dell'autore del post, a mio avviso è diverso, perché si tratta di debolezza in un accoppiamento e nulla c'entra con la pulizia.. Massimo
In risposta al messaggio di Trave71 del 11/10/2022 alle 12:40:17Buonasera Aldo, anche noi Granduca 287tl di novembre 2020 - 4 finestre criccate. La prima è stata quella fissa dietro la porta, poi esaminandole tutte dall’interno , aprendole verso l’esterno , altre 3. Dometic anche a noi ha detto lavaggio non consono con prodotto agressivi. Pagine di foto e link dei prodotti da usare. Lavato camper con prodotto x camper e finestre interne solo con acqua. Ora sempre tramite concessionario Punto Camper di Besenello(Tn) e visto che il camper è in garanzia e stato chiesto a Rollerteam (Trigano) .. speriamo in buone notizie . Rimango comunque basita, perché è di dominio pubblico che le finestre sono difettate e Dometic fa orecchie da mercante. Concetta
Ciao Massimo, tu stesso dimostri che io sono in buona fede con la tua testimonianza. Ho chiesto la ragione per la quale se ho davvero usato detergente aggressivo, esso sia stato selettivo, solo le due finestre posteriorihanno il difetto. Nessuno lava due finestre con un prodotto e le altre con un altro. A te si sono rotte tutte, e la ragione c'è. Nel mio solo due, tra i denti le info che ho sono di un errore nel posizionamento dello scarico nella parte alta della finestra, in pratica hanno indebolito per errore quella zona su due annate di finestre. Mi è stato detto che sono state modificate... Aldo
In risposta al messaggio di Conc del 27/10/2022 alle 19:55:41Buonasera Concetta, purtroppo io ho già tentato con il concessionario, prima , rifiutato, direttamente con Trigano successivamente, stesso risultato, loro sanno bene che c'è una serie di finestre prodotte dal 2019 al 2021, modello S5 Seitz che hanno un difetto.
Buonasera Aldo, anche noi Granduca 287tl di novembre 2020 - 4 finestre criccate. La prima è stata quella fissa dietro la porta, poi esaminandole tutte dall’interno , aprendole verso l’esterno , altre 3. Dometic anchea noi ha detto lavaggio non consono con prodotto agressivi. Pagine di foto e link dei prodotti da usare. Lavato camper con prodotto x camper e finestre interne solo con acqua. Ora sempre tramite concessionario Punto Camper di Besenello(Tn) e visto che il camper è in garanzia e stato chiesto a Rollerteam (Trigano) .. speriamo in buone notizie . Rimango comunque basita, perché è di dominio pubblico che le finestre sono difettate e Dometic fa orecchie da mercante. Concetta
Buongiorno, il lavoro fatto è molto bello ed esaustiva sopratutto per un neofita come me ma il file dove si ...
Miciotron5000 - 2025-04-09 22:21:09
ottimo camper
asekoi - 2025-04-09 11:03:36
Complimenti Davide, bello il diario, belle le foto e bello il viaggio. Come sempre trovo, nei tuoi scritti, ta...
Roberto CG - 2025-04-08 11:16:09
Davvero bello
TruceBaldazzi - 2025-04-03 14:15:21