In risposta al messaggio di lupo08 del 11/03/2025 alle 19:16:27A meno di mettere una batteria di un muletto e 50 mq di pannelli, direi che non sia fattibile
Buonasera a tutti e ringrazio in anticipo chi avrà tempo e voglia di darmi un consiglio; premetto che non ho intenzione di fare l'eventuale lavoro da solo perché non ho le necessarie competenze ma prima di incaricareun professionista vorrei avere le idee un po' più chiare.La questione è la seguente: ho un frigorifero dometic 7505 che non funziona a gas (e non è la prima volta) per cui vorrei farlo funzionare sempre con la 220 ( eccetto quando il motore è in moto). Quindi avrei pensato di mettere un pannello,una batteria e un inverter dedicati esclusivamente al funzionamento del frigo. Poiché leggendo sul forum ho visto che nessuno ha avuto la mia stessa pensata temo che ci possano essere delle controindicazioni. Il frigo da manuale consuma mediamente 3 kWh in 24 ore. Pensate che sia fattibile?? Grazie e buona serata
In risposta al messaggio di lupo08 del 11/03/2025 alle 19:16:27
Buonasera a tutti e ringrazio in anticipo chi avrà tempo e voglia di darmi un consiglio; premetto che non ho intenzione di fare l'eventuale lavoro da solo perché non ho le necessarie competenze ma prima di incaricareun professionista vorrei avere le idee un po' più chiare.La questione è la seguente: ho un frigorifero dometic 7505 che non funziona a gas (e non è la prima volta) per cui vorrei farlo funzionare sempre con la 220 ( eccetto quando il motore è in moto). Quindi avrei pensato di mettere un pannello,una batteria e un inverter dedicati esclusivamente al funzionamento del frigo. Poiché leggendo sul forum ho visto che nessuno ha avuto la mia stessa pensata temo che ci possano essere delle controindicazioni. Il frigo da manuale consuma mediamente 3 kWh in 24 ore. Pensate che sia fattibile?? Grazie e buona serata
In risposta al messaggio di lupo08 del 11/03/2025 alle 19:16:27La situazione è questa...
Buonasera a tutti e ringrazio in anticipo chi avrà tempo e voglia di darmi un consiglio; premetto che non ho intenzione di fare l'eventuale lavoro da solo perché non ho le necessarie competenze ma prima di incaricareun professionista vorrei avere le idee un po' più chiare.La questione è la seguente: ho un frigorifero dometic 7505 che non funziona a gas (e non è la prima volta) per cui vorrei farlo funzionare sempre con la 220 ( eccetto quando il motore è in moto). Quindi avrei pensato di mettere un pannello,una batteria e un inverter dedicati esclusivamente al funzionamento del frigo. Poiché leggendo sul forum ho visto che nessuno ha avuto la mia stessa pensata temo che ci possano essere delle controindicazioni. Il frigo da manuale consuma mediamente 3 kWh in 24 ore. Pensate che sia fattibile?? Grazie e buona serata
In risposta al messaggio di lupo08 del 11/03/2025 alle 19:16:27Esattamente cosa fa a gas ?
Buonasera a tutti e ringrazio in anticipo chi avrà tempo e voglia di darmi un consiglio; premetto che non ho intenzione di fare l'eventuale lavoro da solo perché non ho le necessarie competenze ma prima di incaricareun professionista vorrei avere le idee un po' più chiare.La questione è la seguente: ho un frigorifero dometic 7505 che non funziona a gas (e non è la prima volta) per cui vorrei farlo funzionare sempre con la 220 ( eccetto quando il motore è in moto). Quindi avrei pensato di mettere un pannello,una batteria e un inverter dedicati esclusivamente al funzionamento del frigo. Poiché leggendo sul forum ho visto che nessuno ha avuto la mia stessa pensata temo che ci possano essere delle controindicazioni. Il frigo da manuale consuma mediamente 3 kWh in 24 ore. Pensate che sia fattibile?? Grazie e buona serata
In risposta al messaggio di lupo08 del 11/03/2025 alle 19:16:27Il "ciclo dell'ammoniaca", col quale funziona il trivalente, richiede tantissima energia che viene in gran parte sprecata.
Buonasera a tutti e ringrazio in anticipo chi avrà tempo e voglia di darmi un consiglio; premetto che non ho intenzione di fare l'eventuale lavoro da solo perché non ho le necessarie competenze ma prima di incaricareun professionista vorrei avere le idee un po' più chiare.La questione è la seguente: ho un frigorifero dometic 7505 che non funziona a gas (e non è la prima volta) per cui vorrei farlo funzionare sempre con la 220 ( eccetto quando il motore è in moto). Quindi avrei pensato di mettere un pannello,una batteria e un inverter dedicati esclusivamente al funzionamento del frigo. Poiché leggendo sul forum ho visto che nessuno ha avuto la mia stessa pensata temo che ci possano essere delle controindicazioni. Il frigo da manuale consuma mediamente 3 kWh in 24 ore. Pensate che sia fattibile?? Grazie e buona serata
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 13/03/2025 alle 08:16:17si ok grazie mi avete convinto. Avevo fatto un po' di calcoli (elementari) considerando i consumi dichiarati dalla casa e considerando il fatto che vado quasi sempre in area attrezzata o in campeggio e in caso di emergenza o il generatore a benzina. In effetti però con i consumi che riporta Laikone che sono praticamente doppi rispetto a quelli del manuale ma sicuramente più veritieri (e comunque occorre considerare lo scenario peggiore) capisco che la cosa non è fattibile. Saluti a tutti e grazie
Il ciclo dell'ammoniaca, col quale funziona il trivalente, richiede tantissima energia che viene in gran parte sprecata. Ha senso usarlo a gas in virtù del grande potere calorico, a corrente va bene col motore in moto o collegati all'inesauribile Enel, a batterie non è fattibile.
In risposta al messaggio di lupo08 del 14/03/2025 alle 20:59:48Il mio suggerimento è di farlo riparare, se la riparazione dovesse essere troppo onerosa (non so cosa possono avere di costoso i trivalenti, io non li conosco) valuta il passaggio al monovalente!
si ok grazie mi avete convinto. Avevo fatto un po' di calcoli (elementari) considerando i consumi dichiarati dalla casa e considerando il fatto che vado quasi sempre in area attrezzata o in campeggio e in caso di emergenzao il generatore a benzina. In effetti però con i consumi che riporta Laikone che sono praticamente doppi rispetto a quelli del manuale ma sicuramente più veritieri (e comunque occorre considerare lo scenario peggiore) capisco che la cosa non è fattibile. Saluti a tutti e grazie
In risposta al messaggio di lupo08 del 14/03/2025 alle 20:59:48non avevi sbagliato il calcolo seguendo i consumi riportati sul manuale, è solo che quei consumi sono frutto di una rilevazione standard ad una temperatura di 25° che in estate è praticamente impossibile che ci sia se non in rari momenti della stagione. Tutto qua.
si ok grazie mi avete convinto. Avevo fatto un po' di calcoli (elementari) considerando i consumi dichiarati dalla casa e considerando il fatto che vado quasi sempre in area attrezzata o in campeggio e in caso di emergenzao il generatore a benzina. In effetti però con i consumi che riporta Laikone che sono praticamente doppi rispetto a quelli del manuale ma sicuramente più veritieri (e comunque occorre considerare lo scenario peggiore) capisco che la cosa non è fattibile. Saluti a tutti e grazie
In risposta al messaggio di rubylove del 14/03/2025 alle 21:19:21ho avuto il frigorifero a compressore, non ci sono solo lati positivi, c'è anche il negativo, hai bisogno di molta energia, un buon trivalente è meglio credimi, sul marostica ho un trivalente molto performante, quando non andava più a gas ho sostituito tutto quello che interessava il suo funzionamento a gas, va benissimo, ora sul camper che sto sistemando, ho tolto il trivalente manuale e ho comperato un frigo nuovo trivalente automatico, con doppia apertura porta, il compressore mi costava anche meno e per collegarlo lo facevo in cinque minuti, in estate mettiti all’ombra per un fine settimana e poi ne riparliamo
Il mio suggerimento è di farlo riparare, se la riparazione dovesse essere troppo onerosa (non so cosa possono avere di costoso i trivalenti, io non li conosco) valuta il passaggio al monovalente! (il frigorifero a compressore)funzionerà sempre allo stesso modo con qualsiasi sorgente, avrai sempre la birra ghiacciata e ti dimenticherai dei problemi del frigo trivalente, quelli che parlano bene del trivalente è perché non hanno un frigorifero a compressore, quando lo avranno, cambieranno idea
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 15/03/2025 alle 07:31:36
ho avuto il frigorifero a compressore, non ci sono solo lati positivi, c'è anche il negativo, hai bisogno di molta energia, un buon trivalente è meglio credimi, sul marostica ho un trivalente molto performante, quando nonandava più a gas ho sostituito tutto quello che interessava il suo funzionamento a gas, va benissimo, ora sul camper che sto sistemando, ho tolto il trivalente manuale e ho comperato un frigo nuovo trivalente automatico, con doppia apertura porta, il compressore mi costava anche meno e per collegarlo lo facevo in cinque minuti, in estate mettiti all’ombra per un fine settimana e poi ne riparliamo
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 15/03/2025 alle 07:31:36".. in estate mettiti all’ombra per un fine settimana e poi ne riparliamo"
ho avuto il frigorifero a compressore, non ci sono solo lati positivi, c'è anche il negativo, hai bisogno di molta energia, un buon trivalente è meglio credimi, sul marostica ho un trivalente molto performante, quando nonandava più a gas ho sostituito tutto quello che interessava il suo funzionamento a gas, va benissimo, ora sul camper che sto sistemando, ho tolto il trivalente manuale e ho comperato un frigo nuovo trivalente automatico, con doppia apertura porta, il compressore mi costava anche meno e per collegarlo lo facevo in cinque minuti, in estate mettiti all’ombra per un fine settimana e poi ne riparliamo
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 15/03/2025 alle 07:31:36Non ho parlato del gas, io vorrei eliminare anche quel poco che mi è rimasto, avevo una bombola campingaz da 6 kg e sono stato costretto a cambiare il vano portabombola perché campingaz ha smesso di farle, adesso due da 3 Kg ma le eliminerei volentieri
ho avuto il frigorifero a compressore, non ci sono solo lati positivi, c'è anche il negativo, hai bisogno di molta energia, un buon trivalente è meglio credimi, sul marostica ho un trivalente molto performante, quando nonandava più a gas ho sostituito tutto quello che interessava il suo funzionamento a gas, va benissimo, ora sul camper che sto sistemando, ho tolto il trivalente manuale e ho comperato un frigo nuovo trivalente automatico, con doppia apertura porta, il compressore mi costava anche meno e per collegarlo lo facevo in cinque minuti, in estate mettiti all’ombra per un fine settimana e poi ne riparliamo
In risposta al messaggio di rubylove del 15/03/2025 alle 09:48:49
Non ho parlato del gas, io vorrei eliminare anche quel poco che mi è rimasto, avevo una bombola campingaz da 6 kg e sono stato costretto a cambiare il vano portabombola perché campingaz ha smesso di farle, adesso due da3 Kg ma le eliminerei volentieri (anche perchè non è che le bombole campigaz si trovino ovunque) Considero il gas un orpello sui camper, soprattutto se si viaggia in posti dove non sanno neanche cosa sia. E? molto difficile che io faccia un fine settimana da qualche parte ed è anche difficile che io vada in giro in estate piena A me sembra che il frigorifero trivalente sia un retaggio del passato, quando i frigoriferi a compressore non potevano essere utilizzati e per forza di cose si sono inventati un artifizio, a gas se stai fermo e non hai fonte energetica, a corrente di rete se sei fermo in un luogo attrezzato, dall'alternatore se sei in marcia, il rendimento non è uniforme con tutte le fonti e la parte tecnica comporta una serie di commutazioni, gas, alternatore e rete che a me sembrano un pò critiche Come fai a dire che un frigo a compressore consuma di più? A me sembra che un frigo trivalente che funziona a elettricità consumi molto di più di un frigo a compressore, anche il triplo Ho un frigorifero piccolo perchè ho un camper piccolo, 40W ( o 45 non ricordo con certezza) con la batteria al litio da 200A che ho montato va avanti per giorni anche da fermo, se c'è il sole la batteria è sempre al 100%
In risposta al messaggio di Giovanni del 15/03/2025 alle 10:23:40Si certo, se il sole non c'è, la batteria si scarica ma garantisce una autonomia di almeno 3/4 giorni con il frigorifero acceso e altre cose
Hai scritto: ...se c'è il sole la batteria è sempre al 100% Se c'è il sole. Giovanni
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 15/03/2025 alle 10:50:27Non è la prima volta che i discorsi evolvono man mano si parla. Seguendo l'alternativa proposta da Rubylove, è stata fatta una domanda (sotto forma di "prova a .. e poi ne riparliamo") e ho risposto.
Ma la richiesta non era altro? Non i parenti fosse compressore vs trivalente
In risposta al messaggio di Armando del 15/03/2025 alle 11:28:27Questa non è evoluzione, ma " io ce l'ho più grosso" e dopo un po' diventa fastidioso
Non è la prima volta che i discorsi evolvono man mano si parla. Seguendo l'alternativa proposta da Rubylove, è stata fatta una domanda (sotto forma di prova a .. e poi ne riparliamo) e ho risposto.
In risposta al messaggio di lupo08 del 11/03/2025 alle 19:16:27Ciao,
Buonasera a tutti e ringrazio in anticipo chi avrà tempo e voglia di darmi un consiglio; premetto che non ho intenzione di fare l'eventuale lavoro da solo perché non ho le necessarie competenze ma prima di incaricareun professionista vorrei avere le idee un po' più chiare.La questione è la seguente: ho un frigorifero dometic 7505 che non funziona a gas (e non è la prima volta) per cui vorrei farlo funzionare sempre con la 220 ( eccetto quando il motore è in moto). Quindi avrei pensato di mettere un pannello,una batteria e un inverter dedicati esclusivamente al funzionamento del frigo. Poiché leggendo sul forum ho visto che nessuno ha avuto la mia stessa pensata temo che ci possano essere delle controindicazioni. Il frigo da manuale consuma mediamente 3 kWh in 24 ore. Pensate che sia fattibile?? Grazie e buona serata
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 15/03/2025 alle 11:30:20Forse lo interpreti così tu perché è il tuo modo di ragionare.
Questa non è evoluzione, ma io ce l'ho più grosso e dopo un po' diventa fastidioso
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao grazie informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo, unica domanda, la struttura e sopratutto la parete di fissaggio reggerà con...
king - 2025-03-18 18:41:45