In risposta al messaggio di Armando del 15/03/2025 alle 12:09:31le impressioni sono tutte utili, ho avuto un frigo a compressore, so come funzione e so quanto assorbe in energia, ora come ora i negozi sono aperti 365 giorni l’anno, in quasi tutta Europa, per come uso io il camper mi trovo meglio con un trivalente, non ho pannelli, è silenzioso e affidabile
Forse lo interpreti così tu perché è il tuo modo di ragionare. Comunque se anche altri (in particolare chi ha iniziato il thread ed Hector a cui ho risposto) mi dicono che, parlando di frigo da alimentare a 12 V, non interessa un responso oggettivo sulla autonomia che si ottiene con un frigo a c. , cancello subito la risposta scritta sopra.
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 15/03/2025 alle 17:38:27Grazie Hector. Vorrei solo aggiungere che la mia "impressione" è dopo utilizzo su vari camper, quasi sempre in libera, di frigo a compressore dal 1990 ad ora, dapprima senza pannelli (2 notti e poi via andare) e dal '95 in poi con pannelli man mano più prestanti: da 110 (e già ero autonomo, al sole) a 120 poi a 220 fino agli attuali 280 W. E forse aumenterò ancora. Quando qualcuno precisa "serve il sole" mi viene un po' da ridere: ma guarda, non me n'ero accorto, chissà come mai ho adeguato la W a valori che sfruttano meglio il meteo disponibile.
le impressioni sono tutte utili, ho avuto un frigo a compressore, so come funzione e so quanto assorbe in energia, ora come ora i negozi sono aperti 365 giorni l’anno, in quasi tutta Europa, per come uso io il camper mi trovo meglio con un trivalente, non ho pannelli, è silenzioso e affidabile al nostro amico consiglio di ripararlo, non vanno malaccio i trivalenti