In risposta al messaggio di AntoAdriaHR del 10/09/2024 alle 08:51:33Ciao Antonio benvenuto qui è pieno di maghi del vecchio trivalente mezzo morto...
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, volevo chiedere un consiglio, ho acquistato un Adria Coral S680SPL del 2007 a Giugno e nelle ferie di Agosto ho avuto grossi problemi di raffreddamento del frigo Dometic RM7655L siaa 230V sia a Gas. Ho acceso ben 2 giorni prima il frigo, temperatura ambiente intorno ai 36 gradi e con manopola al max c'erano 13 gradi. Di notte un po' meglio ma non molta differenza. Ora sono nello stesso posto dove ero a Giugno, ci sono dai 20/25 gradi, di notte al massimo arriva a 8 gradi e di giorni agli 11 gradi, ho provato sia a gas sia a 230v il risultato non cambia. Ho messo anche delle vaschette ma il risultato non cambia. Ho letto che il frigo ha ammoniaca come metodo di raffreddamento, può essere che sia da rabboccare? Pulendolo a fondo ho anche smontato il radiatore all'interno del frigo, ho visto che c'è una pasta rossa dietro, dovrebbe essere una pasta termica, è un po' maleodorante, è normale? Grazie mille attendo vostri consigli. Saluti Antonio Adria Coral S680SPL - 2007 - Fiat Ducato 2.3 130 Multijet
In risposta al messaggio di Pedro2 del 10/09/2024 alle 13:30:02Ciao Pedro, grazie per la tua risposta. Ho guardato più post a riguardo, poi alla fine ho preferito scrivere perché ognuno magari ha i suoi riscontri, mi piace dare riscontri oggettivi con valori di temperatura e.. volevo capire rispetto alla vostra esperienza che valori di temperatura dovrei trovare all'interno del frigo se fosse ok e se si può fare qualcosa per migliorare le cose oppure se bisogna prendere un frigo nuovo. Ho provato anche a togliere le griglie ma non ho visto segni di miglioramento. C'è anche da dire che il frigo è anche dalla parte sinistra del camper quindi non protetto dal tendalino.. grazie per l'aiuto
Ciao Antonio benvenuto qui è pieno di maghi del vecchio trivalente mezzo morto... A volte rimango un pò contrariato quando mandate queste richieste di aiuto, a parte che basta mettere su cerca frigo non funziona e si apriràil mondo...ma non vi viene in mente che dopo 17 anni forse il frigo ha esaurito le sue funzionalità per anzianità e magari và rivisto o sostituito? Quando comprate un camper di 20 anni cosa vi aspettate che tutto funzioni come se fosse nuovo? Controllate sempre prima di comprare un camper che tutto funzioni per esempio facendosi trovare il frigo già acceso. Un frigo nuovo costa circa 1500-2000 euro a seconda della grandezza e del modello. p.s. rabboccare l'ammoniaca?...
In risposta al messaggio di AntoAdriaHR del 10/09/2024 alle 13:52:51Qui trovi le risposte x temperature e altro
Ciao Pedro, grazie per la tua risposta. Ho guardato più post a riguardo, poi alla fine ho preferito scrivere perché ognuno magari ha i suoi riscontri, mi piace dare riscontri oggettivi con valori di temperatura e.. volevocapire rispetto alla vostra esperienza che valori di temperatura dovrei trovare all'interno del frigo se fosse ok e se si può fare qualcosa per migliorare le cose oppure se bisogna prendere un frigo nuovo. Ho provato anche a togliere le griglie ma non ho visto segni di miglioramento. C'è anche da dire che il frigo è anche dalla parte sinistra del camper quindi non protetto dal tendalino.. grazie per l'aiuto
In risposta al messaggio di ecostar del 10/09/2024 alle 19:07:42Mario, sai benissimo che se la tensione che arriva alla resistenza è meno dei 230v, ma non inferiore alla soglia di passaggio ad altra fonte, le prestazioni del.frigo diminuiscono
Incomincio con dirti che in un frigo ad assorbimento come il tuo il refrigerante non si ripristina ne si sostituisce , nella peggior ipotesi se lo trovi bisoggnerebbe sostituire tutto il blocco condensatore retrostante manon è il tuo caso il tuo frigo é automatico con ricerca fonte energetica automatica e manuale gestito da logica elettro/elettronica , frigo/freezer con doppia porta quindi reparto freezer sopra al reparto frigo Giusto o sbaglio ? per l'ennesima volta preciso che il delta T (delta termico) del tuo frigo è di circa 21-22 gradi nel reparo frigo e 41-42 nel reparto freezer , il delta T è fisso quindi non è mai variabile Ora con 25 gradi ambiente avresti dovuto avere nel reparto frigo 3-4 gradi e nel reparto freezer 16/17 gradi sotto zero , capisci che la resa del tuo frigo con 25 gradi ambiente è decisamete scarsa e necessita di manutenzione particolarmente sulla parte gas ma se dici che la resa rimane uguale anche con la fonte 230V allora potrebbe esserci un problema sulla chiusura della porta e sua guarnizione che da qualche parte non fa perfetta tenuta temperatura ambiente 25 gradi - 21/22 gradi del delta = 3-4 gradi nel reparto frigo temperatura ambiente 25 gradi - 41/42 gradi del delta = - 16/17 gradi sotto zero nel reparto freezer temperatura ambiente 35 gradi - 21/22 gradi del delta = 14/13 gradi nel reparto frigo temperatura ambiente35 gradi - 41/42 gradi del delta = 7/8 gradi sotto zero nel reparto freezer quelle sono le temperature di un frigo come il tuo correttamente funzionante ovviamente senza calcolare le svariate aperture porta , quindi il tuo frigo avrebbe solo bisogno di adeguato controllo e adeguata manutenzione ma se proprio vui sei liberissimo di sostituirlo Benvenuto in questa grande famiglia di appassionati giramendo
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 10/09/2024 alle 20:04:22
Mario, sai benissimo che se la tensione che arriva alla resistenza è meno dei 230v, ma non inferiore alla soglia di passaggio ad altra fonte, le prestazioni del.frigo diminuiscono
In risposta al messaggio di ecostar del 10/09/2024 alle 19:07:42Grazie Ecostar, erano le info di cui avevo bisogno.
Incomincio con dirti che in un frigo ad assorbimento come il tuo il refrigerante non si ripristina ne si sostituisce , nella peggior ipotesi se lo trovi bisoggnerebbe sostituire tutto il blocco condensatore retrostante manon è il tuo caso il tuo frigo é automatico con ricerca fonte energetica automatica e manuale gestito da logica elettro/elettronica , frigo/freezer con doppia porta quindi reparto freezer sopra al reparto frigo Giusto o sbaglio ? per l'ennesima volta preciso che il delta T (delta termico) del tuo frigo è di circa 21-22 gradi nel reparo frigo e 41-42 nel reparto freezer , il delta T è fisso quindi non è mai variabile Ora con 25 gradi ambiente avresti dovuto avere nel reparto frigo 3-4 gradi e nel reparto freezer 16/17 gradi sotto zero , capisci che la resa del tuo frigo con 25 gradi ambiente è decisamete scarsa e necessita di manutenzione particolarmente sulla parte gas ma se dici che la resa rimane uguale anche con la fonte 230V allora potrebbe esserci un problema sulla chiusura della porta e sua guarnizione che da qualche parte non fa perfetta tenuta temperatura ambiente 25 gradi - 21/22 gradi del delta = 3-4 gradi nel reparto frigo temperatura ambiente 25 gradi - 41/42 gradi del delta = - 16/17 gradi sotto zero nel reparto freezer temperatura ambiente 35 gradi - 21/22 gradi del delta = 14/13 gradi nel reparto frigo temperatura ambiente35 gradi - 41/42 gradi del delta = 7/8 gradi sotto zero nel reparto freezer quelle sono le temperature di un frigo come il tuo correttamente funzionante ovviamente senza calcolare le svariate aperture porta , quindi il tuo frigo avrebbe solo bisogno di adeguato controllo e adeguata manutenzione ma se proprio vui sei liberissimo di sostituirlo Benvenuto in questa grande famiglia di appassionati giramendo
In risposta al messaggio di AntoAdriaHR del 11/09/2024 alle 11:13:53Fai l'adeguata manutenzione come ti è stato suggerito, la sostituzione è l'estrema ratio e non credo sia il tuo caso...
Grazie Ecostar, erano le info di cui avevo bisogno. Ti confermo che è un frigo AES con doppia porta con tutte le cose che hai detto. Manutenzione a gas sicuramente sì la farò anche se non va male.. ma forse a gas dovrebbeandare meglio che a 230v? Per quanto riguarda la guarnizione l'ho pulita tutta perché il frigo era in condizioni da vergogna quando ho comprato il camper, ho smontato porta perché guarnizione è blocco unico con porta e ho evidenza che chiude bene non ho visto punti di rottura o di mancata adesione. La mia domanda principale è, visto quanto hai detto è posso migliorare le prestazioni in estate quando ci sono temperature sopra i 30 gradi perché vedo che le cose resistono fino a 8 gradi dentro il frigo.. ho buttato via due volte il mangiare... E l'altra domanda è eventualmente con un frigo nuovo Dometic, ho visto sul catalogo che c'è un RML 8505 che è il nuovo sostituto del mio andrei a migliorare le performance oppure c'è sempre questo deltaT? Grazie mille anche dell'accoglienza ;)
In risposta al messaggio di AntoAdriaHR del 11/09/2024 alle 11:13:53
Grazie Ecostar, erano le info di cui avevo bisogno. Ti confermo che è un frigo AES con doppia porta con tutte le cose che hai detto. Manutenzione a gas sicuramente sì la farò anche se non va male.. ma forse a gas dovrebbeandare meglio che a 230v? Per quanto riguarda la guarnizione l'ho pulita tutta perché il frigo era in condizioni da vergogna quando ho comprato il camper, ho smontato porta perché guarnizione è blocco unico con porta e ho evidenza che chiude bene non ho visto punti di rottura o di mancata adesione. La mia domanda principale è, visto quanto hai detto è posso migliorare le prestazioni in estate quando ci sono temperature sopra i 30 gradi perché vedo che le cose resistono fino a 8 gradi dentro il frigo.. ho buttato via due volte il mangiare... E l'altra domanda è eventualmente con un frigo nuovo Dometic, ho visto sul catalogo che c'è un RML 8505 che è il nuovo sostituto del mio andrei a migliorare le performance oppure c'è sempre questo deltaT? Grazie mille anche dell'accoglienza ;)
In risposta al messaggio di archimede1 del 11/09/2024 alle 13:17:05Un impianto fotovoltaico decente credo non sia sufficiente durante tutto l'arco dell'anno a gestire i consumi totali, visto che sul camper non c'è solo il frigo e il camper non si usa solo d'estate... È vero che d'inverno il compressore lavora un po' di meno ma i consumi del compressore comunque ci sono e non sono pochi, sommati a stufa soprattutto, e le altre utenze, non sono facilmente gestibili... D'inverno con il FV ci fai poco o nulla, io con due batteria agm, stufa anche al minimo sempre accesa, luci, pompa, ricarica device, un po' di TV, finisco a malapena il weekend... se avessi avuto un frigo a compressore di weekend ne facevo metà oppure cercavo un allaccio elettrico oppure, come vedo sempre più spesso purtroppo, si lascia il motore acceso...
Spesa per spesa tanto vale installare un frigo a compressore, se hai un impianto fotovoltaico decente. Il figorifero freddo, freddo, serve sotto il solleone, non sulle dolomiti al fresco e magari all'ombra.
In risposta al messaggio di emmespanish del 11/09/2024 alle 13:38:07
Un impianto fotovoltaico decente credo non sia sufficiente durante tutto l'arco dell'anno a gestire i consumi totali, visto che sul camper non c'è solo il frigo e il camper non si usa solo d'estate... È vero che d'invernoil compressore lavora un po' di meno ma i consumi del compressore comunque ci sono e non sono pochi, sommati a stufa soprattutto, e le altre utenze, non sono facilmente gestibili... D'inverno con il FV ci fai poco o nulla, io con due batteria agm, stufa anche al minimo sempre accesa, luci, pompa, ricarica device, un po' di TV, finisco a malapena il weekend... se avessi avuto un frigo a compressore di weekend ne facevo metà oppure cercavo un allaccio elettrico oppure, come vedo sempre più spesso purtroppo, si lascia il motore acceso... Oppure oppure oppure si mette mano al portafoglio e ci si attrezza come criterio comanda e non di certo con soltanto un impianto fotovoltaico decente... Non creiamo falsi miti per favore che poi i parcheggi si riempiono di smog...
In risposta al messaggio di AntoAdriaHR del 11/09/2024 alle 11:13:53Per controllare la chiusura delle porte apri la porta e metti una strisca di carta frà cassa e la porta e chiudi , tira la strisca essa deve fare una piccola resistanza allora chiude ,al caso che non fà resistenza la porta non chiude bene ... fai diversi controlli tutto in giro alle porte .
Grazie Ecostar, erano le info di cui avevo bisogno. Ti confermo che è un frigo AES con doppia porta con tutte le cose che hai detto. Manutenzione a gas sicuramente sì la farò anche se non va male.. ma forse a gas dovrebbeandare meglio che a 230v? Per quanto riguarda la guarnizione l'ho pulita tutta perché il frigo era in condizioni da vergogna quando ho comprato il camper, ho smontato porta perché guarnizione è blocco unico con porta e ho evidenza che chiude bene non ho visto punti di rottura o di mancata adesione. La mia domanda principale è, visto quanto hai detto è posso migliorare le prestazioni in estate quando ci sono temperature sopra i 30 gradi perché vedo che le cose resistono fino a 8 gradi dentro il frigo.. ho buttato via due volte il mangiare... E l'altra domanda è eventualmente con un frigo nuovo Dometic, ho visto sul catalogo che c'è un RML 8505 che è il nuovo sostituto del mio andrei a migliorare le performance oppure c'è sempre questo deltaT? Grazie mille anche dell'accoglienza ;)
In risposta al messaggio di emmespanish del 11/09/2024 alle 12:21:13Farò l'adeguata manutenzione, ho anche un amico camperista che ne è capace... Ma non ho ancora capito, a gas con dovuta manutenzione dovrebbe andare meglio che a 230V? Ho notato che aprendo meno le porte è molto più stabile questo giorni sto andando da 1 grado a 8 gradi quindi non sta andando male..
Fai l'adeguata manutenzione come ti è stato suggerito, la sostituzione è l'estrema ratio e non credo sia il tuo caso... Per manutenzione si intende tutta la parte gas (pulizia e/o sostituzione bruciatore, pulizia e/o sostituzioneugello, pulizia camino), valutare la sostituzione della pasta termoconduttrice se serve, ma per ultima istanza, la verifica tenuta guarnizione porta... Potresti valutare l'installazione delle ventoline di estrazione aria che in determinati casi aiutano... Se non ritieni di essere capace rivolgiti ad un professionista, sicuramente lui porterà il frigo a rendere al meglio delle sue possibilità... È ovvio che se poi il risultato finale non è soddisfacente lo stesso, cosa a cui non credo, a quel punto valuti la sostituzione... P.S. i frigo trivalenti di ultima generazione hanno prestazioni più che soddisfacenti, se non altro perché sono più nuovi e poi nelle ultime versioni adottano bruciatori ad alte prestazioni, ciò non toglie che hanno sempre i loro limiti fisiologici dovuti alla tecnologia utilizzata ma sono silenziosi e non consumano corrente e quindi ne puoi installare tranquillamente uno grande come il tuo che credo sia 122L...
In risposta al messaggio di ecostar del 11/09/2024 alle 13:06:54Esatto il mio è 145lt e lo scarico per quello che ho potuto vedere al volo si ferma prima della griglia superiore.
Se con 30 gradi ambiente nel reparto frigo ci sono 8 gradi direi che va bene , considera che 30-22 = 8 gradi e non credo riuscirai a migliorarnrne la resa , aggiungendo un paio di ventolinte da 8 cm gestite da apposito termostatomiglirerà qualcosina ma poca roba , tra l'altro il tuo e da 145 lt quindi essendo più alto l'aerazione al naturale è migliore di un frigo da 90/100 lt , comunque anche sostituirlo con un RML 8505 nella miglior ipotesi non migliorersti sto gran che , a mio parere sulla resa non migliora nulla e sarebbero oltre 2500€ mal spesi , anche il delta T del RML 8505 nel reparto frigo è 22 gradi , forse e dico forse migliora qualcosina nel reparto freezer ti chiedo se lo scarico fumi del frigo sul tuo camper è diretto all'esterno oppure si ferma nel cavedio a circa 40 cm sotto alla griglia superiore
In risposta al messaggio di ecostar del 11/09/2024 alle 14:40:17Stavo proprio pensando a questo... In appoggio da campeggio quando si va oltre i 3gg...
Oppure oppure oppure si sosta poco e con il camper si è quasi sempre in movimento condivido , tra l'altro per far funzionare il fotovoltaico bisogna rimanere sotto al sole da mattina a sera , aggiungo che a luglio/agostoin appoggio al trivalente si potrebbe utilizzare un piccolo frigo portatile a compressore utile anche per altre occasioni , non ho nulla contro i frigo fissi a compressore ne con chi li utilizza ma sembra che se ne stia facendo un obbligo come se tutti avessero le stesse esigienze
In risposta al messaggio di ecostar del 11/09/2024 alle 14:40:17Esatto...
Oppure oppure oppure si sosta poco e con il camper si è quasi sempre in movimento condivido , tra l'altro per far funzionare il fotovoltaico bisogna rimanere sotto al sole da mattina a sera , aggiungo che a luglio/agostoin appoggio al trivalente si potrebbe utilizzare un piccolo frigo portatile a compressore utile anche per altre occasioni , non ho nulla contro i frigo fissi a compressore ne con chi li utilizza ma sembra che se ne stia facendo un obbligo come se tutti avessero le stesse esigienze
In risposta al messaggio di AntoAdriaHR del 11/09/2024 alle 21:00:05gas e a 230V dovrebbero equivalersi, sempre che la tensione sia quella e non di meno come capita spesso nelle strutture...
Farò l'adeguata manutenzione, ho anche un amico camperista che ne è capace... Ma non ho ancora capito, a gas con dovuta manutenzione dovrebbe andare meglio che a 230V? Ho notato che aprendo meno le porte è molto più stabile questo giorni sto andando da 1 grado a 8 gradi quindi non sta andando male..
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41